Arion (zoologia)

genere di molluschi

Arion A. Férussac, 1821 è un genere di molluschi gasteropodi terrestri della famiglia Arionidae[2]. Sono molluschi privi di conchiglia, chiamati comunemente "limacce" o "lumaconi".

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Arion
Arion subfuscus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineEupulmonata
OrdineStylommatophora
SottordineHelicina
InfraordineArionoidei
SuperfamigliaArionoidea
FamigliaArionidae
GenereArion
A. Férussac, 1821[1]
Nomi comuni

lumacone
limaccia

Specie

Etimologia

modifica

Il nome del genere deriva dal leggendario poeta greco Arione di Metimna.[senza fonte]

Descrizione

modifica

Si trovano in molti colori, dal nero all'arancione più vivo.

Biologia

modifica

Si possono vedere più facilmente dopo un'abbondante pioggia oppure con l'umidità notturna, escono fuori dalla terra e si possono incontrare anche sulla strada.

Alimentazione

modifica

Si nutrono di foglie e sono molto voraci, per questo vengono temute negli orti.

Tassonomia

modifica

Il genere Arion comprende le seguenti specie:[2]

  1. ^ Férussac A. E. J. P. J. F d'Audebard de & Deshayes G.-P. 1819-1851. Histoire naturelle générale et particulière des mollusques terrestres et fluviatiles, tant des espèces que l'on trouve aujourd'hui vivantes, que des dépouilles fossiles de celles qui n'existent plus; classés d'après les caractères essentiels que présentent ces animaux et leurs coquilles. pp. Tome 1: 8 + 184 pp.; Tome 2 (1): 402 pp.; 2 (2): 260 + 22 + 16 pp.; Atlas 1: 70 pl.; Atlas 2: 166 + 5 pl.. Paris. (J.-B. Bailliere).
  2. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Arion A. Férussac, 1819, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 26/10/2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica