Armu

fiume della Russia

L'Armu (in russo Арму?) è un fiume dell'Estremo oriente russo, affluente di destra della Bol'šaja Ussurka (bacino idrografico dell'Amur). Scorre nel Krasnoarmejskij rajon del Territorio del Litorale.

Armu
StatoBandiera della Russia Russia
Circondari federaliEstremo Oriente
Soggetti federali  Litorale
RajonKrasnoarmejskij
Lunghezza168 km[1]
Bacino idrografico5 310 km²[1]
Altitudine sorgente1 380 m s.l.m.
Altitudine foce243 m s.l.m.
Nascemonti Sichotė-Alin'
46°19′03″N 136°31′00″E
Sfociafiume Bol'šaja Ussurka
45°45′47″N 135°28′02″E

Il fiume ha origine dal sistema montuoso Sichotė-Alin'; principalmente scorre in direzione sud-occidentale in una stretta e tortuosa valle di montagna. Le rive sono ripide e rocciose. Sfocia nella Bol'šaja Ussurka a 230 km dalla foce, nel territorio del parco nazionale «Udėgejskaja legenda». La lunghezza del fiume è di 168 km, che se sommata al corso del suo affluente Velnika diventa di 231 km. Il bacino idrografico è di 5 310 km².[1]

Il fondo del fiume nel corso superiore è di ciottoli, nel corso medio e inferiore è di ciottoli e sabbia. Ci sono rapide che formano alcune cascate. Nella parte inferiore del bacino, l'altezza delle montagne diminuisce: le colline situate su entrambe le sponde del fiume variano in media dai 400 ai 700 m di altezza. L'intero territorio del bacino è ricoperto da foreste (cedro, abete, larice, betulla).[2]

Il congelamento si verifica all'inizio di novembre e termina all'inizio di aprile. Il picco di piena si verifica nella prima metà di maggio. Dopodiché inizia la stagione delle piene estivo-autunnali. Durante l'anno sono comuni 3-4 alluvioni.[2]

Il fiume è noto per il turismo e la pesca. Lungo l'Armu è stato tracciato uno dei percorsi di rafting più popolari del Litorale.

  1. ^ a b c (RU) Река Арму, su textual.ru. URL consultato il 14 giugno 2023.
  2. ^ a b (RU) Река Арму, su primpogoda.ru. URL consultato il 14 giugno 2023.

Collegamenti esterni

modifica
  • Mappe: L-53 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 13 giugno 2023.
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia