Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali
ANICA | |
---|---|
Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali | |
Sede ANICA a Roma, Viale Regina Margherita, 286. | |
Abbreviazione | ANICA |
Tipo | Associazione datoriale di categoria |
Fondazione | 1944 |
Sede centrale | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito web | |
L'Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali (ANICA) è un'associazione italiana che si occupa di rappresentare le industrie italiane del campo cinematografico, nei rapporti con le istituzioni politiche e nelle trattative sindacali.
Dal 18 ottobre 2016 il presidente di ANICA è Francesco Rutelli. L'associazione è suddivisa in tre sezioni: Produttori, Distributori e Industrie Tecniche. Per la Sezione Produttori Cinematografici il presidente è Francesca Cima, per la Sezione Distributori Cinematografici il presidente è Luigi Lonigro[2], per la Sezione Industrie Tecniche e Audiovisive il presidente è Ranieri De Cinque[3].
Fondata il 10 luglio 1944 a Roma[4], dopo l'arrivo degli alleati, con presidente Alfredo Proia, univa imprese di produzione ed esercizio. I primi atti furono il dissequestro dei teatri di posa, di doppiaggio, sviluppo e stampa, il reperimento della pellicola vergine per le riprese, dopo il blocco effettuato dai comandi alleati.
Nata con il nome di ANICAGIS, ha assunto il nome attuale nel 2010.
L'associazione è membro di Confindustria.
Questa associazione cura da tempo la rubrica informativa della Rai Appuntamento al cinema, in onda sulle 3 reti generaliste dal 1981.
ANICA è rappresentante italiana dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, e quindi seleziona il film italiano destinato ad essere candidato al premio Oscar nella categoria Miglior film straniero. L'associazione è membro fondatore dell'Accademia del Cinema Italiano, l'ente che assegna il premio David di Donatello. Ha sede in Roma, viale Regina Margherita 286.
NoteModifica
- ^ Francesco Rutelli rieletto presidente Anica. “Le industrie globali stanno cambiando”, su primaonline.it. URL consultato il 15 luglio 2019.
- ^ primaonline.it, https://www.primaonline.it/2018/10/02/278309/luigi-lonigro-presidente-dei-distributori-di-anica/ . URL consultato il 26 maggio 2020.
- ^ ANICA | Cariche e Organi, su ANICA.it. URL consultato il 14 agosto 2020.
- ^ AA.VV. La città del cinema, Napoleone editore Roma 1979
BibliografiaModifica
- ANICA.it, su anica.it. URL consultato il 7 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2011).
- Rutelli nuovo Presidente ANICA
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su anica.it.
- Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e multimediali, su sapere.it, De Agostini.