Vedi anche: richieste di film per la televisione e richieste di serie televisive
- I cadetti della 3ª brigata (An Annapolis Story), regia di Don Siegel (1955)
- L'ora scarlatta (The Scarlet Hour), regia di Michael Curtiz (1956)
- Spalle al muro (Le Dos au mur), regia di Édouard Molinaro (1958)
- Il giorno e l'ora (Le jour et l'heure), regia di René Clément (1963)
- Gojuman-nin no isan, regia di Toshirō Mifune (1963)
- Agente 4K2 chiede aiuto (Warning Shot), regia di Buzz Kulik (1967)
- Evviva la libertà (Mr. Freedom), regia di William Klein (1969)
- L'invitata, regia di Vittorio De Seta (1969)
- Le strade del sud (Les Routes du Sud), regia di Joseph Losey (1978)
- Febbre di gioco (Fever Pitch), regia di Richard Brooks (1985)
- GoBots: Battle of the Rock Lords, regia di Don Lusk e Ray Patterson (1986)
- Legami di sangue (Blood Red), regia di Peter Masterson (1989)
- L'uomo della porta accanto (Der mann nebenan), regia di Petra Haffter (1991)
- Bersaglio tutto nudo (Los gusanos no llevan bufanda), regia di Javier Elorrieta (1992)
- Un crime, regia di Jacques Deray (1993)
- Poh wai ji wong, regia di Stephen Chow (1994)
- Gwok chaan Ling Ling Chat, regia di Stephen Chow (1994)
- Cops n Roberts, regia di Peter Crane (1995)
- Daai laap mat taam Ling Ling Fat, regia di Stephen Chow (1996)
- Désiré, regia di Bernard Murat (1996)
- Ti amo Maria, regia di Carlo Delle Piane (1997)
- Heaven Before I Die, regia di Izidore K. Musallam (1997)
- Enemies of Laughter, regia di Joey Travolta (2000)
- Gabriel, regia di Maurizio Angeloni (2001)
- Three Days of Rain, regia di Michael Meredith (2002)
- Una bellezza che non lascia scampo, regia di Francesca Pirani (2002)
- Joshua, regia di Jon Purdy (2002)
- Il compagno americano, regia di Barbara Barni (2002)
- Krank, regia di Gianrico Di Gennaro (2005)
- Oltre la barricata, regia di Andrea Cairoli (2005)
- Terapia Roosevelt, regia di Vittorio Muscia (2006)
- Three Days to Vegas, regia di Charlie Picerni (2007)
- Par suite d'un arrêt de travail..., regia di Frédéric Andréi (2008)
- Una ballata bianca, regia di Stefano Odoardi (2008)
- American Cowslip, regia di Mark David (2009)
- Diario di un curato di montagna, regia di Stefano Saverioni (2009)
- The Kill Hole, regia di Mischa Webley (2012)
- Message from the King, regia di Fabrice Du Welz (2016)
- Tre uomini e una bara (A Few Less Men), regia di Mark Lamprell (2017)
- And We Go Green, regia di Fisher Stevens (2019)
- Canto di Natale, regia di Brando Improta (2020)
- La Nuit de Saint-Germain-des-Prés, regia di Bob Swaim (1977)
- L'amour violé, regia di Yannick Bellon (1977)
- Les Héros n'ont pas froid aux oreilles, regia di Charles Nemes (1979)
- Bête mais discipliné, regia di Claude Zidi (1979)
- T'empêches tout le monde de dormir, regia di Gérard Lauzier (1982)
- Pour 100 briques t'as plus rien..., regia di Édouard Molinaro (1982)
- L'Indic, regia di Serge Leroy (1983)
- P'tit con, regia di Gérard Lauzier (1983)
- Les Fauves, regia di Jean-Louis Daniel (1984)
- L'Arbalète, regia di Sergio Gobbi (1984)
- Palace, regia di Édouard Molinaro (1985)
- L'amour en douce, regia di Édouard Molinaro (1985)
- Le paltoquet, regia di Michel Deville (1986)
- Romuald e Juliette (Romuald et Juliette), regia di Coline Serreau (1989)
- Lacenaire, regia di Francis Girod (1990)
- La Séparation, regia di Christian Vincent (1994)
- Transfert pericoloso (Passage à l'acte), regia di Francis Girod (1997)
- Il figlio perduto (The Lost Son), regia di Chris Menges (1998)
- Mauvaise Passe, regia di Michel Blanc (1999)
- Nos amis les flics, regia di Bob Swaim (2004)
- Pourquoi (pas) le Bresil?, regia di Laetitia Masson (2004)
- L'un reste, l'autre part, regia di Claude Berri (2005)
- Intesa cordiale (L'entente cordiale), regia di Vincent De Brus (2006)
- La personne aux deux personnes, regia di Nicolas & Bruno (2007)
- Daddy Cool - Non rompere papà, regia di François Desagnat (2008)
- Donnant, Donnant, regia di Isabelle Mergault (2010)
- Sogno di una notte di mezza età - Amoureux de ma femme (Amoureux de ma femme), regia di Daniel Auteuil (2018)
- Pestañas postizas, regia di Enrique Belloch (1982)
- Y del seguro... líbranos señor!, regia di Antonio del Real (1983)
- El caso Almería, regia di Pedro Costa Musté (1983)
- Il signor Galindez (El Señor Galíndez), regia di Rodolfo Kuhn (1983)
- Requiem per un contadino spagnolo (Réquiem por un campesino español), regia di Francesc Betriu (1985)
- La corte del faraone (La corte de Faraón), regia di José Luis García Sánchez (1985)
- Puzzle, regia di Lluís Josep Comerón (1986)
- Delirio d'amore (Delirios de amor), regia di Cristina Andreu, Luis Eduardo Aute, Antonio González-Vigil e Félix Rotaeta (1986)
- Così come erano stati - Trio (Así como habían sido), regia di Andrés Linares (1987)
- Il piacere di uccidere (El placer de matar), regia di Félix Rotaeta (1988)
- Andare in Africa in cerca di droga (Bajarse al moro), regia di Fernando Colomo (1988)
- La blanca Paloma, regia di Juan Miñón (1989)
- Una mujer bajo la lluvia, regia di Gerardo Vera (1992)
- White River Kid (The White River Kid), regia di Arne Glimcher (1999)
- Beyond the Edge (Za graňju realnosti), regia di Aleksandr Boguslavskiy e Francesco Cinquemani (2018)
- Demain les mômes, regia di Jean Pourtalé (1976)
- Una strana passione (Un amour interdit), regia di Jean-Pierre Dougnac (1984)
- L'amour en douce, regia di Édouard Molinaro (1985)
- À gauche en sortant de l'ascenseur, regia di Édouard Molinaro (1988)
- Les enfants du désordre, regia di Yannick Bellon (1989)
- Rupture(s), regia di Christine Citti (1993)
- Don Juan, regia di Jacques Weber (1998)
- Vite rubate (Voleur de vie), regia di Yves Angelo (1998)
- Voyance et manigance, regia di Éric Fourniols (2001)
- À boire, regia di Marion Vernoux (2004)
- Un fil à la patte, regia di Michel Deville (2005)
- Un crimine (A crime), regia di Manuel Pradal (2006)
- Un eroe di famiglia (Le héros de la famille), regia di Thierry Klifa (2006)
- Mes stars et moi, regia di Laetitia Colombani (2008)
- Nous trois, regia di Renaud Bertrand (2010)
- Tutto cominciò dalla fine (Ça commence par la fin), regia di Michaël Cohen (2010)
- Ma compagne de nuit, regia di Isabelle Brocard e Hélène Laurent (2011)
- Bye Bye Blondie, regia di Virginie Despentes (2012)
- Télé Gaucho, regia di Michel Leclerc (2012)
- Par exemple, Électre, regia di Jeanne Balibar e Pierre Léon (2013)
- Les yeux jaunes des crocodiles, regia di Cécile Telerman (2014)
- My Mistress, regia di Stephen Lance (2014)
- Beyond the Known World, regia di Pan Nalin (2017)
- Merveilles à Montfermeil, regia di Jeanne Balibar (2019)
- Adoration, regia di Fabrice Du Welz (2019)
- Les mamies, regia di Annick Lanoë (1992)
- L'enfant lion, regia di Patrick Grandperret (1993)
- Chasse gardée, regia di Jean-Claude Biette (1993)
- Les truffes, regia di Bernard Nauer (1995)
- Blanche, regia di Bernie Bonvoisin (2002)
- La turbulence des fluides, regia di Manon Briand (2002)
- Rire et châtiment, regia di Isabelle Doval (2003)
- Moi César, 10 ans ½, 1m39, regia di Richard Berry (2003)
- Tristan, regia di Philippe Harel (2003)
- Ze film, regia di Guy Jacques (2005)
- Le souffleur, regia di Guillaume Pixie (2005)
- Les yeux clairs, regia di Jérôme Bonnell (2005)
- Imposture, regia di Patrick Bouchitey (2005)
- Au suivant!, regia di Jeanne Biras (2005)
- Double crime sur la ligne Maginot, regia di Félix Gandéra (1937)
- Grisou, regia di Maurice de Canonge (1938)
- Altitude 3,200, regia di Jean Benoît-Lévy e Marie Epstein (1938)
- Bufera d'amore (Le Ruisseau), regia di Claude Autant-Lara e Maurice Lehmann (1938)
- Place de la Concorde, regia di Carl Lamac (1939)
- Quartiere latino (Quartier latin), regia di Christian Chamborant, Pierre Colombier (1939)
- I figli della strada (L'Enfer des anges), regia di Christian-Jaque (1941)
- Due donne innamorate (Premier bal), regia di Christian-Jaque (1941)
- Capricci (Caprices), regia di Léo Joannon (1942)
- Carmen, regia di Christian-Jaque (1942)
- La donna che ho più amato (La femme que j'ai le plus aimée), regia di Robert Vernay (1942)
- L'ecole buissonniere, regia di Jean-Paul Le Chanois (1949)
- Scandalo alle Assise (La Souricière), regia di Henri Calef (1949)
- Sua maestà il fabbro ferraio (Monseigneur), regia di Roger Richebé (1949)
- Les anciens de Saint Loup, regia di Georges Lampin (1950)
- La bestia muore due volte (La Bonne tisane), regia di Hervé Bromberger (1957)
- Anonima ricatti (En légitime défense), regia di André Berthomieu (1958)
- Die elenden, regia di Jean-Paul Le Chanois (1958)
- La gatta (La Chatte), regia di Henri Decoin (1958)
- Amanti nelle tenebre, regia di Denys de La Patellière (1959)
- Colpo alla nuca (Marche ou crève), regia di Georges Lautner (1959)
- Il sindacato del crimine (L'Ennemi dans l'ombre), regia di Charles Gérard (1960)
- Le ragazze di buona famiglia (Les Saintes-nitouches), regia di Pierre Montazel (1963)
- Due killers in fuga (Du mou dans la gâchette), regia di Louis Grospierre (1967)
- Il morto mettetelo sul conto (Le Fou du labo IV), regia di Jacques Besnard (1968)
- Appelez-moi Mathilde, regia di Pierre Mondy (1970)
- Le cri du cormoran le sour au-dessus des jonques, regia di Michel Auclair (1970)
- Dacci oggi i nostri soldi quotidiani (Moi y'en a vouloir des sous), regia di Jean Yanne (1972)
- Questo nostro simpatico mondo di pazzi (Tout le monde il est beau, tout le monde il est gentil), regia di Jean Yanne (1972)
- Rosamunda non parla... spara (Elle cause plus, elle flingue), regia di Michel Audiard (1972)
- Se gli altri sparano... io che c'entro? (Je sais rien, mais je dirai tout), regia di Pierre Richard (1973)
- Bon baisers... à lundi, regia di Michel Audiard (1974)
- Petrole! Petrole!, regia di Christian Gion (1981)
- Ça n'arrive qu'à moi, regia di Francis Perrin (1984)
- Ada dans la jungle, regia di Gérard Zingg (1988)
- Blank Generation, regia di Ulli Lommel (1980)
- Tag der Idioten, regia di Werner Schroeter (1981)
- Nemo, regia di Arnaud Sélignac
- Spécial police, regia di Michel Vianey (1985)
- Double messieurs, regia di Jean-François Stévenin (1986)
- Jenatsch, regia di Daniel Schmid (1987)
- Il sogno di Kate (A Business Affair), regia di Charlotte Brandstrom (1994)
- Lucie Aubrac - Il coraggio di una donna (Lucie Aubrac), regia di Claude Berri (1997)
- La cliente (En plein coeur), regia di Pierre Jolivet (1998)
- Un pont entre deux rives, regia di Frédéric Auburtin e Gérard Depardieu (1999)
- Blanche, regia di Bernie Bonvoisin (2002)
- Les fautes d'orthographe, regia di Jean-Jacques Zilbermann (2004)
- Lavori in casa (Travaux, on sait quand ça commence...), regia di Brigitte Roüan (2005)
- Nordeste, regia di Juan Diego Solanas (2005)
- Aurore, regia di Nils Tavernier (2006)
- Un ami parfait, regia di Francis Girod (2006)
- Si c'était lui..., regia di Anne-Marie Etienne (2007)
- Les hauts murs, regia di Christian Faure (2008)
- Je vais te manquer, regia di Amanda Shters (2009)
- Le mystère, regia di Jean-Teddy Filippe (2010)
- Protéger et servir, regia di Éric Lavaine (2010)
- Libre échange, regia di Serge Gisquière (2010)
- Rencontre à Paris, regia di Georges Lampin (1956) (non accreditato)
- L'amour descend du ciel, regia di Maurice Cam (1957)
- La Verte moisson, regia di François Villiers (1959)
- Pierrot la tendresse, regia di François Villiers (1960)
- La soupe aux poulets, regia di Philippe Agostini (1963)
- L'Enfer, regia di Henri-Georges Clouzot (1964) (incompiuto)
- La Bonne occase, regia di Michel Drach (1965)
- Le chien fou, regia di Eddy Matalon (1966)
- Catherine, regia di Bernard Borderie (1969)
- La Chasse royale, regia di François Leterrier (1969)
- Trop petit mon ami, regia di Eddy Matalon (1970)
- Un cave, regia di Gilles Grangier (1971)
- Le portrait de Marianne, regia di Daniel Goldenberg (1971)
- Bel ordure, regia di Jean Marbœuf (1973)
- Il pericolo è il mio mestiere (Il faut vivre dangereusement), regia di Claude Makowski (1975)
- Le Guêpier, regia di Roger Pigaut (1976)
- Barocco, regia di André Téchiné (1976)
- L'État sauvage, regia di Francis Girod (1978)
- Ils sont grands, ces petits, regia di Joël Santoni (1979)
- Au revoir, à lundi, regia di Maurice Dugowson (1979)
- Une robe noire pour un tueur, regia di José Giovanni (1981)
- L'Ombre rouge, regia di Jean-Louis Comolli (1981)
- Une affaire d'hommes, regia di Nicolas Ribowski (1981)
- Josepha, regia di Christopher Frank (1982)
- Guy de Maupassant, regia di Michel Drach (1982)
- T'es heureuse? Moi, toujours..., regia di Jean Marbœuf (1983)
- La Crime, regia di Philippe Labro (1983)
- Signes extérieurs de richesse, regia di Jacques Monnet (1983)
- Le léopard, regia di Jean-Claude Sussfeld (1984)
- Souvenirs, souvenirs, regia di Ariel Zeitoun (1984)
- Rallye Paris - Dakar, regia di Peter Welz (1984)
- Palace, regia di Édouard Molinaro (1985)
- Les Loups entre eux, regia di José Giovanni (1985)
- La Gitane, regia di Philippe de Broca (1986)
- Taxi Boy, regia di Alain Page (1986)
- Dandin, regia di Roger Planchon (1987)
- Radio Corbeau, regia di Yves Boisset (1989)
- L'Union sacrée, regia di Alexandre Arcady (1989)
- L'Orchestre rouge, regia di Jacques Rouffio (1989)
- Sale comme un ange, regia di Catherine Breillat (1991)
- Le Bal des casse-pieds, regia di Yves Robert (1992)
- A cena col diavolo (Le Souper), regia di Édouard Molinaro (1992)
- Les ténors, regia di Francis De Gueltz (1993)
- O Fio do Horizonte, regia di Fernando Lopes (1993)
- Délit mineur, regia di Francis Girod (1994)
- L'autre côté de la mer, regia di Dominique Cabrera (1997)
- Le plus beau pays du monde, regia di Marcel Bluwal (1999)
- Fait d'hiver, regia di Robert Enrico (1999)
- La Débandade, regia di Claude Berri (1999)
- La Taule, regia di Alain Robak (2000)
- Toreros, regia di Éric Barbier (2000)
- Le Lait de la tendresse humaine, regia di Dominique Cabrera (2001)
- L'Amour aux trousses, regia di Philippe de Chauveron (2005)
- Les petites vacances, regia di Olivier Peyon (2006)
- Camping, regia di Fabien Onteniente (2006)
- J'invente rien, regia di Michel Leclerc (2006)
- Le Héros de la famille, regia di Thierry Klifa (2006)
- Camping 2, regia di Fabien Onteniente (2010)
- L'Étudiante et Monsieur Henri, regia di Ivan Calbérac (2015)
- La Tentation de Barbizon, regia di Jean Stelli (1945)
- Le château de la dernière chance, regia di Jean-Paul Paulin (1946)
- I cavalieri di ventura (Du Guesclin), regia di Bernard de La Tour (1948)
- Vient de paraître, regia di Jacques Houssin (1949)
- Au revoir Monsieur Grock, regia di Pierre Billon (1949)
- Pas de week-end pour notre amour, regia di Pierre Montazel (1949)
- Je n'aime que toi, regia di Pierre Montazel (1949)
- Vipere, regia di Emile-Edwin Reinert (1950)
- La Rue sans loi, regia di Claude Dolbert et Marcel Giraud (1950)
- La Rose rouge, regia di Marcello Pagliero (1951)
- Le Roi du bla bla bla, regia di Maurice Labro (1951)
- La vie est un jeu, regia di Raymond Leboursier (1951)
- Pas de vacances pour Monsieur le Maire, regia di Maurice Labro (1951)
- L'Amant de paille, regia di Gilles Grangier (1951)
- Folie douce, regia di Jean-Paul Paulin (1951)
- Anni perduti (Ils étaient cinq), regia di Jack Pinoteau (1952)
- Week-end à Paris, regia di Gordon Parry (1952)
- Je l'ai été trois fois, regia di Sacha Guitry (1952)
- Monsieur Leguignon Lampiste, regia di Maurice Labro (1952)
- L'amour n'est pas un péché, regia di Claude Cariven (1952)
- La tournée des grands ducs, regia di André Pellenc, terminato da Norbert Carbonnaux (1952)
- Le sorcier blanc, regia di Claude Lalande (1952)
- Tambour battant, regia di Georges Combret (1953)
- Légère et court vêtue, regia di Jean Laviron (1953)
- Capitaine Pantoufle, regia di Guy Lefranc (1953)
- Faites-moi confiance, regia di Gilles Grangier (1953)
- Le Chevalier de la nuit, regia di Robert Darène (1954)
- Les Corsaires du Bois de Boulogne, regia di Norbert Carbonnaux (1954)
- Huis clos, regia di Jacqueline Audry (1954)
- Scènes de ménage, regia di André Berthomieu (1954)
- Tourments, regia di Jacques Daniel-Norman (1955)
- Napoleone (Napoléon), regia di Sacha Guitry (1955)
- Les Impures, regia di Pierre Chevalier (1955)
- La Bande à papa, regia di Guy Lefranc (1955)
- Mädchen ohne Grenzen, regia di Géza von Radvànyi (1955)
- Papà, mamma, mia moglie ed io (Papa, maman, ma femme et moi), regia di Jean-Paul Le Chanois (1956)
- Bébés à gogo, regia di Paul Mesnier (1956)
- Courte tête, regia di Norbert Carbonnaux (1956)
- Il dottor Zigano (Mon pote le gitan), regia di François Gir (1959)
- Le cri du cormoran, le soir au-dessus des jonques, regia di Michel Audiard (1971)
- Una giornata amara (Rude journée pour la reine), regia di René Allio (1973)
- La Femme du Gange, regia di Marguerite Duras (1974)
- Il difetto di essere moglie (Pas si méchant que ça), regia di Claude Goretta (1975)
- Le Camion, regia di Marguerite Duras (1977)
- Dogs man, regia di Alain Jessua (1979)
- La machine - Un corpo in prestito (La Machine), regia di François Dupeyron (1994)
- Le Garçu, regia di Maurice Pialat (1995)
- Un pont entre deux rives, regia di Frédéric Auburtin e Gérard Depardieu (1999)
- Zavist Bogov, regia di Vladimir Menshov (2000)
- Blanche, regia di Bernie Bonvoisin (2002)
- Il patto del silenzio (Le pacte du silence), regia di Graham Guit (2003)
- La vie de Michel Muller est plus belle que la vôtre, regia di Michel Muller (2005)
- Je préfère qu'on reste amis, regia di Olivier Nakache e Éric Toledano (2005)
- Olé!, regia di Florence Quentin (2005)
- Vsyo mogut koroli, regia di Aleksandr Chernyaev (2008)
- Sans arme, ni haine, ni violence, regia di Jean-Paul Rouve (2008)
- Bouquet final, regia di Michel Delgado (2008)
- Glenn, the Flying Robot, regia di Marc Goldstein (2010)
- A Small World - Ricordi lontani (Je n'ai rien oublié), regia di Bruno Chiche (2011)
- La vendetta di Viktor (Viktor), regia di Philippe Martinez (2014)
- Una squadra da sogno (La Dream Team), regia di Thomas Sorriaux (2016)
- Sogno di una notte di mezza età - Amoureux de ma femme (Amoureux de ma femme), regia di Daniel Auteuil (2018)
- I confini del mondo (Les confins du monde), regia di Guillaume Nicloux (2018)
- J'ai quelque chose à vous dire, regia di Marc Allégret (1931)
- Attaque nocturne, regia di Marc Allégret (1931)
- La fine combine, regia di André Chotin (1931)
- Pas un mot à ma femme, regia di André Chotin (1931)
- Une brune piquante, regia di Serge de Poligny (1931)
- Par habitude, regia di Maurice Cammage (1932)
- Pas de femme, regia di Mario Bonnard (1932)
- Un homme sans nom, regia di Gustav Uschiki (1932)
- Quand tu nous tiens, amour, regia di Maurice Cammage (1932)
- Le Terreur de la pampa, regia di Maurice Cammage (1932)
- L'Ordonnance malgré lui, regia di Maurice Cammage (1932)
- Un beau jour de noces, regia di Maurice Cammage (1932)
- Comme une carpe, regia di Claude Heymann (1932)
- Restez diner, regia di Robert Pèguy (1932)
- La Claque, regia di Robert Pèguy (1932)
- Le jugement de minuit, regia di Alexandre Esway (1932)
- Ça colle, regia di Christian-Jaque (1933)
- Le gros lot, regia di Maurice Cammage (1933)
- Lidoire, regia di Maurice Tourneur (1933)
- La veine de Anatole, regia di Maurice Cammage (1933)
- Le coq du régiment, regia di Maurice Cammage (1933)
- D'amour et d'eau fraîche, regia di Félix Gandéra (1933)
- La garnison amoreuse, regia di Max de Vaucorbeil (1933)
- L'allegro volo (Adémai aviateur), regia di Jean Tarride (1933)
- Une nuit de folies, regia di Maurice Cammage (1934)
- Le chéri de sa concierge, regia di Guarino-Glavany (1934)
- L'hotel du libre échange, regia di Marc Allégret (1934)
- Le train de huit heures quarante-sept, regia di Henry Wulschleger (1934)
- Les blues de la Marine, regia di Maurice Cammage (1934)
- Le cavalier Lafleur, regia di Pierre-Jean Ducis (1934)
- Fernand le Noceur, regia di René Sti (1935)
- Jim la houlette, regia di André Berthomieu (1935)
- Les gaîtés de la finance, regia di Jack Forrester (1935)
- François Ier, regia di Christian-Jaque (1937)
- Les dégourdis de la 11ème, regia di Christian-Jaque (1937)
- Ignace, regia di Pierre Colombier (1937)
- La vita trionfa (Regain), regia di Marcel Pagnol (1937)
- Arturo va in città (Hercule), regia di Alexandre Esway (1937)
- Fric-Frac, furto con scasso (Fric-Frac), regia di Maurice Lehmann (1939)
- L'Héritier des Mondésir, regia di Albert Valentin (1939)
- Berlingot et compagnie, regia di Fernand Rivers (1939)
- Il tatuato (Raphael le tatoué), regia di Christian-Jaque (1940)
- Viaggio all'altro mondo (L'héritier de Mondésir), regia di Albert Valentin (1940)
- Un chapeau de paille d'Italie, regia di Maurice Cammage (1941)
- Le club des soupirants, regia di Maurice Glaize (1941)
- La bonne étoile, regia di Jean Boyer (1942)
- Un vie de chien, regia di Maurice Cammage (1942)
- Simplet, regia di Fernandel (1942)
- Les Petits riens, regia di Raymond Leboursier (1942)
- Ne le criez pas sur les toits, regia di Jacques Daniel-Norman (1943)
- Guignol, marionette de France, regia di Maurice Cammage (1943)
- Naïs, regia di Raymond Leboursier (1945)
- Les gueux au paradis, regia di René Le Hénaff (1945)
- L'aventure de Cabassou (Pétrus), regia di Gilles Grangier (1946)
- Coer de coq, regia di Maurice Cloche (1946)
- Comédiens ambulants, regia di Jean Canolle (1946)
- Vedettes et ritournelles, regia di Antoine Toé (1947)
- Si ça peut vous faire plaisir, regia di Jacques Daniel-Norman (1948)
- L'eredità di Fernandel (L'armoire volante), regia di Carlo Rim (1948)
- Il grande eroe (L'héroique Monsieur Boniface), regia di Maurice Labro (1949)
- On demande un assassin, regia di Ernest Neubach (1949)
- Fernandel e le donne (Uniformes et grandes manoeuvres), regia di René Le Hénaff (1950)
- Tu mi hai salvato la vita (Tu m'as sauvé la vie), regia di Sacha Guitry (1950)
- Vita di un commesso viaggiatore (Casimir), regia di Richard Pottier (1950)
- Solo Dio può giudicare (Meurtres), regia di Richard Pottier (1950)
- Adhémar ou le jouet de la fatalité, regia di Fernandel (1951)
- La domenica non si spara (La Table-aux-Crevés), regia di Henri Verneuil (1951)
- Parrucchiere per signora (Coiffeur pour dames), regia di Jean Boyer (1952)
- Il nemico pubblico n. 1 (L'Ennemi public nº1), regia di Henri Verneuil (1953)
- Carnaval, regia di Henri Verneuil (1953)
- Le printemps, l'automne et l'amour (La corrida dei mariti), regia di Gilles Grangier (1954)
- Il grande seduttore (Don Juan), regia di John Berry (1955)
- Honoré de Marseille, regia di Maurice Régamey (1956)
- Sarto per signora (Le Couturier de ces dames), regia di Jean Boyer (1956)
- Le thélèphone, regia di Maurice Régamey (1956)
- Les vignes du seigneur, regia di Jean Boyer (1958)
- La rapina di Montparnasse (Le Caid), regia di Bernard Borderie (1960)
- L'assassino è al telefono (L'Assassin est dans l'annuaire), regia di Léo Joannon (1961)
- Dinamite Jack, regia di Jean Bastia (1961)
- Le voyage à Biarritz, regia di Gilles Grangier (1963)
- Blague dans le coin, regia di Maurice Labro (1963)
- A 027 - Da Las Vegas in mutande (Blague dans le coin), regia di Maurice Labro (1963)
- Il re e il monsignore (Le bon roi Dagobert), regia di Pierre Chevalier (1963)
- La borsa e la vita (La Bourse et la vie), regia di Jean-Pierre Mocky (1966)
- Destinazione marciapiede (Le Voyage du père), regia di Denys de La Patellière (1966)
- L'homme à la Buick, regia di Gilles Grangier (1968)
- Ulisse non deve morire (Heureux qui comme Ulysse...), regia di Henri Colpi (1970)
- La parola di Cambronne (Le mot de Cambronne) (1936)
- Mio padre aveva ragione (Mon père avait raison) (1936)
- Il nuovo testamento (Le noveau testament) (1936)
- Désiré (1937)
- Donne-moi tes yeux (1943)
- La Malibrán (1944)
- Le Comedien (1947)
- Aux deux colombes (1949)
- Assassins et voleurs (1956)
- Faisons un rêve (1937)
- Risaliamo i Campi Elisi (Remontons les Champs-Élysées) (1938)
- Deburau (1950)
- Tu mi hai salvato la vita (Tu m'as sauvé la vie) (1951)
- En attendent l'auto, regia di Gisèle Braunberger (1970)
- Colinot l'alzasottane (L'histoire très bonne et très joyeuse de Colinot Trousse-Chemise), regia di Nina Companeez (1973)
- L'adolescente, regia di Jeanne Moreau (1979)
- Qu'est-ce qui fait courir David?, regia di Élie Chouraqui (1982)
- Ho sposato un'ombra (J'ai épousé une ombre), regia di Robin Davis (1983)
- Le faucon, regia di Paul Boujenah (1983)
- Première classe, regia di Mehdi El Glaoui (1984)
- Drôle de samedi, regia di Tunç Okan (1985)
- Dieu, l'amant de ma mère et le fils du charcutier, regia di Aline Issermann (1995)
- Elle pleure pas, regia di Steve Suissa (2001)
- Le bol d'air, regia di Charles Nemes (1975)
- Oublie-moi, Mandoline, regia di Michel Wyn (1976)
- Le diable dans la boîte, regia di Pierre Lary (1977)
- L'amore in erba (L'Amour en herbe), regia di Roger Andrieux (1977)
- Vous n'aurez pas l'Alsace et la Lorraine, regia di Coluche (1977)
- Si vous n'aimez pas ça, n'en dégoûtez pas les autres, regia di Raymond Lewin (1978)
- Les héros n'ont pas froids aux oreilles,, regia di Charles Nemes (1979)
- Le bronzés font du ski, regia di Patrice Leconte (1979)
- Alors, heureux?, regia di Claude Barrois (1980)
- Tout dépend des filles..., regia di Pierre Fabre (1980)
- L'année prochaine...si tout va bien, regia di Jean-Loup Hubert (1981)
- Elle voit des nains partout!,, regia di Jean-Claude Sussfeld (1982)
- Un homme à ma taille, regia di Annette Carducci (1983)
- Rock'n Torah, regia di Marc-André Grynbaum (1983)
- L'indic, regia di Serge Leroy (1983)
- Stella, regia di Laurent Heynemann (1983)
- La fiancée qui venait du froid, regia di Charles Nemes (1983)
- La smala, regia di Jean-Loup Hubert (1984)
- Le mariage du siècle, regia di Philippe Galland (1985)
- Nuit d'ivresse, regia di Bernard Nauer (1986)
- L'ultima estate a Tangeri (Dernier été à Tanger), regia di Alexandre Arcady (1987)
- Fucking Fernand, regia di Gérard Mordillat (1987)
- Promotion canapé, regia di Didier Kaminka (1990)
- La fête des pères, regia di Joy Fleury (1990)
- Les secrets professionnels du Dr. Apfelglück, regia di Alessandro Capone, Stéphane Clavier (1991)
- Le zèbre, regia di Jean Poiret (1992)
- L'honneur de la tribu, regia di Mahmoud Zemmouri (1993)
- Fanfan, regia di Alexandre Jardin (1993)
- La vengeance d'une blonde, regia di Jeannot Swarcz (1994)
- Elles n'oublient jamais, regia di Christopher Frank (1994)
- Ma femme me quitte, regia di Didier Kaminka (1996)
- Fallait pas!..., regia di Gérard Jugnot (1996)
- Comme des rois, regia di François Velle (1997)
- Quatre garçons pleins d'avenir, regia di Jean-Paul Lilienfeld (1997)
- Charité biz'ness, regia di Thierry Barthes (1998)
- Les collègues, regia di Philippe Dajoux (1999)
- Trafic d'influence, regia di Dominique Farrugia (1999)
- Le plus beau pays du monde, regia di Marcel Bluwal (1999)
- C'est pas ma faute!, regia di Jacques Monnet (1999)
- Le prof, regia di Alexandre Jardin (2000)
- Il principe del Pacifico (Le prince du Pacifique), regia di Alain Corneau (2000)
- Bon plan, regia di Jérôme Lévy (2000)
- Le roman de Lulu, regia di Pierre-Olivier Scotto (2001)
- La bande du Drugstore, regia di François Armanet (2002)
- Ripoux 3, regia di Claude Zidi (2003)
- Qui perd gagne!, regia di Laurent Bénégui (2004)
- L'américain, regia di Patrick Timsit (2004)
- Entre vivir y soñar, regia di Alfonso Albacete, David Menkes (2004)
- L'antidoto (L'Antidote), regia di Vincent De Brus (2005)
- Foon, regia di Benoit Pétré (2005)
- Incontrôlable, regia di Raffy Shart (2006)
- Chouans! I rivoluzionari bianchi (Chouans!), regia di Philippe de Broca (1988)
- Pacific Palisades, regia di Bernard Schmitt (1990)
- Pour Sacha, regia di Alexandre Arcady (1991)
- Fanfan, regia di Alexandre Jardin (1992)
- Lost & Found, regia di Jeff Pollack (1999)
- Je reste!, regia di Diane Kurys (2003)
- À ce soir, regia di Laure Duthilleul (2004)
- Trivial - Scomparsa a Deauville, regia di Sophie Marceau (2007)
- L'homme de chevet, regia di Alain Monne (2009)
- Due destini (Une rencontre), regia di Lisa Azuelos (2014)
- Tu veux... ou tu veux pas?, regia di Tonie Marshall (2014)
- La Taularde (Jailbirds), regia di Audrey Estrougo (2015)
- Donnez-moi ma chance, regia di Léonide Moguy (1957)
- Le brune sparano (La brune que voilà), regia di Robert Lamoureux (1960)
- La ligne de mire, regia di Jean-Daniel Pollet (1960)
- La pupa, regia di Giuseppe Orlandini (1963)
- Via Veneto, regia di Giuseppe Lipartiti (1964)
- Una vedova tutta d'oro (Une veuve en or), regia di Michel Audiard (1969)
- L'incredibile storia di Martha Dubois (Macédoine), regia di Jacques Scandelari (1971)V
- Götz von Berlichingen mit der eisernen Hand, regia di Wolfgang Liebeneiner (1979)
- Arch of Triumph, regia di Daniel Mann (1980)
- Jeans Tonic, regia di Michel Patient (1984)
- La rumbera, regia di Piero Vivarelli (1998)
- Celles qui aimaient Richard Wagner, regia di Jean-Louis Guillermou (2011)
- La Famille Katz, negli episodi Tout sur la mère (2013), Pièces rapportées (2013) e Un aller simple (2013)
- Stella senza luce (Etoile sans lumière), regia di Marcel Blistène (1946)
- L'idolo del ring (L'Idole), regia di Alexander Esway (1948)
- Festa di maggio (Premier mai), regia di Luis Saslavsky (1958)
- IP5 - L'isola dei pachidermi (IP5 l'ile aux pachydermes), regia di Jean-Jacques Beineix (1991)
- Dernier amour, regia di Jean Stelli (1949)
- Solo Dio può giudicare (Meurtres), regia di Richard Pottier (1950)
- Pigalle-Saint-Germain-des-Prés, regia di André Berthomieu (1950)
- L'uomo della mia vita, (L'Homme de ma vie), regia di Guy Lefranc (1952)
- È mezzanotte, dottor Schweitzer, (Il est minuit, docteur Schweitzer), regia di André Haguet (1952)
- M'sieur la Caille, regia di André Pergament (1955)
- Le Salaire du péché, regia di Denys de La Patellière (1956)
- I demoniaci (Les louves), regia di Luis Saslavsky (1957)
- I truffatori (L'étrange Monsieur Steve), regia di Raymond Bailly (1957)
- Scacco alla morte (Échec au porteur), regia di Gilles Grangier (1958)
- Il corpo di Diana (Le Corps de Diane), regia di Jean-Louis Richard (1969)
- L'humeur vagabonde, regia di Édouard Luntz (1972)
- La lunga notte di Louise (Chère Louise), regia di Philippe de Broca (1972)
- Le jardin qui bascule, regia di Guy Gilles (1975)
- Souvenirs d'en France, regia di André Téchiné (1975)
- Hu-Man, regia di Jérôme Laperrousaz (1975)
- Plein sud, regia di Luc Béraud (1981)
- Le Paltoquet, regia di Michel Deville (1986)
- Sauve-toi, Lola, regia di Michel Drach (1986)
- Jour après jour , regia di Alain Attal (1989)
- La femme fardée, regia di José Pinheiro (1990)
- La vieille qui marchait dans la mer, regia di Laurent Heynemann (1991)
- La nuit de l'océan, regia di Antoine Perset (1992)
- À demain, regia di Didier Martiny (1992)
- Je m'appelle Victor, regia di Guy Jacques (1993)
- Amour & confusions, regia di Patrick Braoudé (1997)
- Un amore di strega (Un amour de sorcière), regia di René Manzor (1997)
- Cet amour-là, regia di Josée Dayan (2001)
- Akoibon, regia di Edouard Baer (2005)
- Plus tard, regia di Amos Gitai (2008)
- Everywhere at Once, regia di Holly Fisher e Peter Lindbergh (2008)
- La guerre des fils de la lumière contre les fils des ténèbres, regia di Amos Gitai (2009)
- Le talent de mes amis, regia di Alex Lutz (2015)
- Silenziosa minaccia (Sortilèges), regia di Christian-Jaque (1945)
- Le point du jour, regia di Louis Daquin (1949)
- Terreur en Oklahoma, regia di André Heinrich – mediometraggio (1951)
- Torticola contre Frankensberg, regia di Paul Paviot – mediometraggio (1952)
- Chicago Digest, regia di Paul Paviot – mediometraggio (1952)
- Aggressione armata (Interdit de séjour), regia di Maurice de Canonge (1955)
- Tout chante autour de moi, regia di Pierre Gout (1955)
- Ernst Thälmann - Führer seiner Klasse, regia di Kurt Maetzig (1955)
- Nathalie, regia di Christian-Jaque (1957)
- Raffiche sulla città (Rafles sur la ville), regia di Pierre Chenal (1958)
- La Venere tascabile (La bête à l'affût), regia di Pierre Chenal (1959)
- La dragée haute, regia di Jean Kerchner (1960)
- Le schiave bianche (Le bal des espions), regia di Michel Clément e Umberto Scarpelli (1960)
- Les petits drames, regia di Paul Vecchiali (1961)
- La chevelure, regia di Adonis Kyrou (1961)
- Fumée, histoire et fantaisie, regia di Edouard Berne e François Villiers (1962)
- Sensi inquieti (Climats), regia di Stellio Lorenzi (1962)
- Paparazzi, regia di Jacques Rozier (1964)
- L'amore e la chance (La chance et l'amour), episodio "La fortuna si chiama Lucky" di Charles L. Bitsch (1964)
- Café Tabac, regia di Claude Guillemot (1965)
- La coup de grâce, regia di Jean Cayrol e Claude Durand (1965)
- Marie Soleil, regia di Antoine Bourseiller (1966)
- Les ruses du diable, regia di Paul Vecchiali (1966)
- Darsela a gambe (La Poudre d'escampette) di Philippe de Broca (1971)
- L'imprécateur, regia di Jean-Louis Bertucelli (1977)
- Strauberg ist da, regia di Mischa Gallé (1978)
- L'état sauvage, regia di Francis Girod (1978)
- Foto ricordo (Le divorcement), regia di Pierre Barouh (1979)
- Tre per un delitto (Le mors aux dents), regia di Laurent Heynemann (1979)
- Du crime considéré comme un des beaux-arts, regia di Frédéric Compain (1980)
- Der Preis fürs Überleben, regia di Hans Noever (1980)
- La fille prodigue, regia di Jacques Doillon (1981)
- Que les gros salaires lèvent le doigt!, regia di Denys Granier-Deferre (1982)
- Le paltoquet, regia di Michel Deville (1986)
- La rumba, regia di Roger Hanin (1987)
- Das Weite Land, regia di Luc Bondy (1987)
- L'homme voilé, regia di Maroun Bagdadi (1987)
- Blanc de Chine, regia di Denys Granier-Deferre (1988)
- La ruelle au clair de lune, regia di Edouard Molinaro (1988)
- Le bateau de Lu, regia di Christine Citti (1991)
- Le bal des casse-pieds, regia di Yves Robert (1992)
- La vie crevée, regia di Guillaume Nicloux (1992)
- Archipel, regia di Pierre Granier-Deferre (1993)
- La cavale des fous, regia di Marco Pico (1993)
- Rupture(s), regia di Christine Citti (1993)
- Train de nuit, regia di Michel Piccoli (1994)
- al-Mohager, regia di Yusuf Shahin (1994)
- Rien sur Robert, regia di Pascal Bonitzer (1999)
- Tout va bien, on s'en va, regia di Claude Mouriéras (2000)
- Mal de mer, regia di Olivier Vinuesa (2004)
- L'insurgée, regia di Laurent Perreau (2009)
- Un envol, regia di Simon Wallon (2009)
- Le goût des myrtilles, regia di Thomas De Thier (2014)
- Ebbies Bluff, regia di Claude-Oliver Rudolph (1993)
- Bunte Hunde, regia di Lars Becker (1995)
- Der Eisbär, regia di Til Schweiger e Granz Henman (1998)
- Der grosse Bagarozy, regia di Bernd Eichinger (1999)
- Jetzt oder nie - Zeit ist Geld, regia di Lars Büchel (2000)
- Bye Bye Harry!, regia di Robert Young (2006)
- Oh, wie schön ist Panama, regia di Martin Otevrel e Irina Probost - voce (2006)
- One Way, regia di Reto Salimbeni (2006)
- Video Kings, regia di Daniel Acht e Ali Eckert (2007)
- Body Armour, regia di Gerry Lively (2007)
- Already Dead, regia di Joe Otting (2007)
- Phantomschmerz, regia di Matthias Emcke (2009)
- Männerherzen... und die ganz ganz große Liebe, regia di Simon Verhoeven (2011)
- Kokowääh 2, regia di Til Schweiger (2013)
- Ça aussi c'est Paris, regia di Maurice Cloche (1956)
- Assassins et voleurs, regia di Sacha Guitry (1957)
- Adorables démons, regia di Maurice Cloche (1957)
- Le naïf aux 40 enfants, regia di Philippe Agostini (1957)
- Musée Grévin, regia di Jacques Demy (1958)
- Clara et les méchants, regia di Raoul André (1958)
- Nina, regia di Jean Boyer (1959)
- Messieurs les ronds de cuir, regia di Henri Diamant-Berger (1959)
- Vous n'avez rien à déclarer?, regia di Clément Duhour (1959)
- Ma femme est une panthère, regia di Raymond Bailly (1961)
- La moglie addosso (Comment réussir en amour), regia di Michel Boisrond (1962)
- Clémentine chérie, regia di Pierre Chevalier (1963)
- Comment trouvez-vous ma soeur?, regia di Michel Boisrond (1964)
- Les Durs à cuire ou Comment supprimer son prochain sans perdre l'appétit, regia di Jacques Pinoteau (1964)
- Jaloux comme un tigre, regia di Darry Cowl (1964)
- Le petit monstre, regia di Jean-Paul Sassy (1965)
- Quand passent les faisans, regia di Édouard Molinaro (1965)
- Les enquiquineurs, regia di Roland Quignon (1965)
- Les baratineurs, regia di Francis Rigaud (1965)
- La bonne occase, regia di Michel Drach (1965)
- La tête du client, regia di Jacques Poitrenaud (1965)
- Fabbrica dei soldi (Les combinards), episodio "Imbrogli d'amore", regia di Jean-Claude Roy (1966)
- Le caïd de Champignol, regia di Jean Bastia (1966)
- Le Grand bidule, regia di Raoul André (1967)
- Ces messieurs de la famille, regia di Raoul André (1967)
- Le fou du labo IV, regia di Jacques Besnard (1967)
- Come cambiar moglie (Les Compagnons de la marguerite), regia di Jean-Pierre Mocky (1967)
- Due killers in fuga (Du mou dans la gâchette), regia di Louis Grospierre (1967)
- Un merveilleux parfum d'oseille, regia di Rinaldo Bassi (1969)
- Appelez-moi Mathilde, regia di Pierre Mondy (1969)
- Le cri du cormoran, le soir au-dessus des jonques, regia di Michel Audiard (1970)
- Ces messieurs de la gâchette, regia di Raoul André (1970)
- La liberté en croupe, regia di Édouard Molinaro (1970)
- Qu'est-ce qui fait courir les crocodiles?, regia di Jacques Poitrenaud (1971)
- Questo nostro simpatico mondo di pazzi (Tout le monde il est beau, tout le monde il est gentil), regia di Jean Yanne (1972)
- Dacci oggi i nostri soldi quotidiani (Moi y'en a vouloir des sous), regia di Jean Yanne (1972)
- Anche i gangster mangiano lenticchie (La Belle affaire), regia di Jacques Besnard (1973)
- Cadavere di troppo (...la main à couper), regia di Étienne Périer (1974)
- Le gueule de l'emploi, regia di Jacques Rouland (1974)
- C'est pas parce qu'on a rien à dire qu'il faut fermer sa gueule..., regia di Jacques Besnard (1975)
- L'ibis rouge, regia di Jean-Pierre Mocky (1975)
- La 7 compagnia ha perso la guerra (Opération Lady Marlène), regia di Robert Lamoureux (1975)
- La situation est grave... mais pas désespérée, regia di Jacques Besnard (1976)
- Le roi des bricoleurs, regia di Jean-Pierre Mocky (1977)
- Interno familiare (L'esprit de famille), regia di Jean-Pierre Blanc (1979)
- L'associé, regia di René Gainville (1979)
- Il vizietto dell'onorevole (La Gueule de l'autre), regia di Pierre Tchernia (1979)
- Sorvegliate il vedovo (Pile ou face), regia di Robert Enrico (1980)
- Nestor Burma, détective de choc, regia di Jean-Luc Miesch (1982)
- À mort l'arbitre, regia di Jean-Pierre Mocky (1984)
- Liberté, égalité, choucroute, regia di Jean Yanne (1985)
- Ennemis intimes, regia di Denis Amar (1987)
- En toute innocence, regia di Alain Jessua (1988)
- Bonjour l'angoisse, regia di Pierre Tchernia (1988)
- Comédie d'amour, regia di Jean-Pierre Rawson (1989)
- La vieille qui marchait dans la mer, regia di Laurent Heynemann (1991)
- Ville à vendre, regia di Jean-Pierre Mocky (1992)
- Room Service, regia di Georges Lautner (1992)
- Vieille canaille, regia di Gérard Jourd'hui (1992)
- Le comédien, regia di Christian de Chalonge (1997)
- Le monde de Marty, regia di Denis Bardiau (2000)
- 24 ore nella vita di una donna (24 heures de la vie d'une femme), regia di Laurent Bouhnik (2002)
- Le furet, regia di Jean-Pierre Mocky (2003)
- Albert est méchant, regia di Hervé Palud (2004)
- Ne quittez pas!, solo voce, regia di Arthur Joffé (2004)
- Grabuge!, regia di Jean-Pierre Mocky (2005)
- Les Enfants du pays, regia di Pierre Javaux (2006)
- Le bénévole, regia di Jean-Pierre Mocky (2006)
- Pod igoto, regia di Dako Dakovski (1952)
- Da dove vieni cow boy? (D'où viens-tu... Johnny?), regia di Noël Howard (1963)
- Les Poneyttes, regia di Joël Lemoigne (1967)
- Malpertuis, regia di Harry Kümel (1971)
- Absences répétées, regia di Guy Gilles (1972)
- Benvenuti a Saint-Tropez (Des gens qui s'embrassent), regia di Danièle Thompson (2013)
- Tu veux... ou tu veux pas?, regia di Tonie Marshall (2014)
- Bête mais discipliné (1979)
- Banzai (Banzaï) (1983)
- Top Managers (Association de malfaiteurs) (1987)
- Profil bas (1993)
- La boîte (2001)
- Ripoux 3 (2003)
- Figlia d'arte (Stage Mother), regia di Charles J. Brabin (1933)
- Tormento (Sadie McKee), regia di Clarence Brown (1934)
- Straight Is the Way, regia di Paul Sloane (1934)
- Una notte a New York (One New York Night), regia di Jack Conway (1935)
- Non più signore (No More Ladies), regia di Edward Buzzell (1935)
- The Gave Him a Gun, regia di W.S. Van Dyke (1937)
- Fra due donne (Between Two Women), regia di George B. Seitz (1937)
- La valle dei forti (Trail of the Vigilantes), regia di Allan Dwan (1940)
- Pilot #5, regia di George Sidney (1943)
- True to Life, regia di George Marshall (1943)
- La commedia è finita (Because of Him), regia di Richard Wallace (1946)
- Luna di miele perduta (Lost Honeymoon), regia di Leigh Jason (1947)
- Gli affari di suo marito (Her Husband's Affairs), regia di S. Sylvan Simon (1947)
- Without Honor, regia di Irving Pichel (1949)
- Uncle Vanya, regia di John Goetz e Franchot Tone (1957)
- The Call of the Road, regia di A. E. Coleby (1920)
- Corinthian Jack, regia di W. Courtney Rowden (1921)
- The Prey of the Dragon, regia di F. Martin Thornton (1921)
- The Sport of Kings, regia di Arthur Rooke (1921)
- The Crimsom Circle, regia di George Ridgwell (1922)
- Little Brother of God, regia di F. Martin Thornton (1922)
- A Romance of Old Baghdad, regia di Kenelm Foss (1922)
- A Sailor Tramp, regia di F. Martin Thornton (1922)
- Heartstrings, regia di Edwin Greenwood (1923)
- In the Blood, regia di Walter West (1923)
- The Romany, regia di F. Martin Thornton (1923)
- M'Lord of the White Road, regia di Arthur Rooke (1923)
- The Boatswain's Mate, regia di H. Manning Haynes (1923)
- The Gay Corinthian, regia di Arthur Rooke (1924)
- Women and Diamonds, regia di F. Martin Thornton (1924)
- The Beloved Brute, regia di J. Stuart Blackton (1924)
- The Hunted Woman, regia di Jack Conway (1925)
- The Isle of Retribution, regia di James P. Hogan (1926)
- Uomini d'acciaio (Men of Steel), regia di George Archainbaud (1926)
- The River Pirate, regia di William K. Howard (1928)
- Avventura d'alto bordo (Captain Lash), regia di John G. Blystone (1929)
- Fifi dimmi di sì (Hot for Paris), regia di Raoul Walsh (1929)
- On the Level, regia di Irving Cummings (1930)
- Il gallo della checca (A Devil with Women), regia di Irving Cummings (1930)
- La corsa alla fortuna (Three Rogues), regia di Benjamin Stoloff (1931)
- Sempre rivali (Women of All Nations), regia di Raoul Walsh (1931)
- I pasticci di Annabella (Annabelle's Affairs), regia di Alfred L. Werker (1931)
- Condannata (Wicked), regia di Allan Dwan (1931)
- La lotteria del diavolo (Devil's Lottery), regia di Sam Taylor (1932)
- While Paris Sleeps, regia di Allan Dwan (1932)
- Guilty as Hell, regia di Erle C. Kenton (1932)
- Rackety Rax, regia di Alfred L. Werker (1932)
- Tutto pepe (Hot Pepper), regia di John G. Blystone (1933)
- Sfidando la vita (Laughing at Life), regia di Ford Beebe (1933)
- No More Women, regia di Albert S. Rogell (1934)
- Wharf Angel, regia di William Cameron Menzies e George Somnes (1934)
- The Captain Hates the Sea, regia di Lewis Milestone (1934)
- The Great Hotel Murder, regia di Eugene Forde (1935)
- Dick Turpin il bandito gentiluomo (Dick Turpin), regia di Victor Hanbury e John Stafford (1935)
- Professional Soldier, regia di Tay Garnett (1935)
- Annie del Klondike (Klondike Annie), regia di Raoul Walsh (1936)
- I demoni del mare (Sea Devils), regia di Benjamin Stoloff (1937)
- Senza perdono (Nancy Steele Is Missing!), regia di George Marshall (1937)
- Battle of Broadway, regia di George Marshall (1938)
- We're Going to Be Rich, regia di Monty Banks (1938)
- Tragedia sul Pacifico (Pacific Liner), regia di Lew Landers (1939)
- Ex campione (Ex-Champ), regia di Phil Rosen (1939)
- Segreto mortale (Full Confession), regia di John Farrow (1939)
- Inferno dei Tropici (Rio), regia di John Brahm (1939)
- The Big Guy, regia di Arthur Lubin (1939)
- A sud di Pago Pago (South of Pago Pago), regia di Alfred E. Green (1940)
- Diamond Frontier, regia di Harold D. Schuster (1940)
- Una gabbia di matti (Broadway Limited), regia di Gordon Douglas (1941)
- Call Out the Marines, regia di William Hamilton e Frank Ryan (1942)
- La città della polvere (Powder Town), regia di Rowland V. Lee (1942)
- Love, Honor and Goodbye, regia di Albert S. Rogell (1945)
- Sangue all'alba (Whistle Stop), regia di Léonide Moguy (1946)
- Calendar Girl, regia di Allan Dwan (1947)
- I briganti (The Michigan Kid), regia di Ray Taylor (1947)
- O'Mara's Chain Miracle (1951) (cortometraggio)
- Il tiranno di Glen (Trouble in the Glen), regia di Herbert Wilcox (1954)
- Allarme sezione omicidi (City of Shadows), regia di William Witney (1955)
- La moschea nel deserto (Bengazi), regia di John Brahm (1955)
- The Abductors, regia di Andrew V. McLaglen (1957)
- Sea Fury, regia di Cy Endfield (1958)
- Gaiety George, regia di George King e Leontine Sagan (1946)
- Incontro a Piccadilly (Piccadilly Incident), regia di Herbert Wilcox (1946)
- Paper Orchid, regia di Roy Ward Baker (1949)
- Un branco di vigliacchi (No Man's Land), regia di Fabrizio Taglioni (1962)
- L'organizzazione ringrazia firmato il Santo (The Fiction-Makers), regia di Roy Ward Baker (1968)
- Vendetta for the Saint, regia di Jim O'Connolly (1969)
- Doppia coppia all'otto di picche (Bullseye!), regia di Michael Winner (1990)
- The Enemy, regia di Tom Kinninmont (2001)
- Na svoji Vesni, regia di Saso Dukic e Klemen Dvornik (2002)
- Incompatibles, regia di Paolo Cedolin Petrini (2013)
- The Carer, regia di János Edelényi (2016)
- The Widow from Chicago, regia di Edward F. Cline (1930)
- Il piccolo gigante (The Little Giant), regia di Roy Del Ruth (1933)
- Dark Hazard, regia di Alfred E. Green (1934)
- Trappola d'oro (Thunder in the City), regia di Marion Gering (1937)
- Unholy Partners, regia di Mervyn LeRoy (1941)
- Journey Together, regia di John Boulting (1945)
- All About People, regia di Saul Rubin (1967)
- Lo B'Yom V'Lo B'Layla, regia di Steven Hilliard Stern (1972)
- Schweik's New Adventures, regia di Carl Lamac (1943)
- Journey Together, regia di John Boulting (1946)
- Dancing with Crime, regia di John Paddy Carstairs (1947)
- London Belongs to Me, regia di Sidney Gilliat (1948)
- The Guinea Pig, regia di Roy Boulting (1948)
- Boys in Brown, regia di Montgomery Tully (1949)
- Morning Departure, regia di Roy Ward Baker (1950)
- Hell Is Sold Out, regia di Michael Anderson (1951)
- Father's Doing Fine, regia di Henry Cass (1952)
- Eight O'Clock Walk, regia di Lance Comfort (1952)
- The Baby and the Battleship, regia di Jay Lewis (1956)
- 4 in legge (Brothers in Law), regia di Roy Boulting (1957)
- The Scamp, regia di Wolf Rilla (1957)
- Dunkerque (Dunkirk), regia di Leslie Norman (1958)
- Tre minuti di tempo (The Man Upstairs), regia di Don Chaffey (1958)
- Danger Within, regia di Don Chaffey (1959)
- Super Jet 709 (Jet Storm), regia di Cyril Endfield (1959)
- SOS Pacific, regia di Guy Green (1959)
- All Night Long, regia di Basil Dearden (1962)
- The Dock Brief, regia di James Hill (1962)
- Puckoon, regia di Terence Ryan (2002)
- The Snow Prince, regia di John Henderson (2006)
- There Goes the Bride, regia di Albert de Courville (1932)
- Senza rimpianto (Without Regret), regia di Harold Young (1935)
- Thank You, Jeeves!, regia di Arthur Greville Collins (1936)
- Nemico amato (Beloved Enemy), regia di H.C. Potter (1936)
- Capriccio di un giorno (We Have Our Moments), regia di Alfred L. Werker (1937)
- Three Blind Mice, regia di William A. Seiter (1938)
- A Kiss in the Dark, regia di Delmer Daves (1949)
- Appointment with Venus, regia di Ralph Thomas (1951)
- Per una questione di principio (Court Martial) (oppure Carrinngton, V.C.), regia di Anthony Asquith (1955)
- Glamorous Hollywood (1958) (parte minore)
- Gli anni impossibili (The Impossible Years), regia di Michael Gordon (1968)
- Intrepid (A Man Called Intrepid), regia di Peter Carter (1979)
- Sorority House, regia di John Farrow (1939) (non accreditata)
- The Wrong Room, regia di Lou Brock (1939) (con il nome Connie Keane)
- All Women Have Secrets, regia di Kurt Neumann (1939) (con il nome Constance Keane)
- Young As You Feel, regia di Malcolm St. Clair (1940) (con il nome Constance Keane)
- Bring on the Girls, regia di Sidney Lanfield (1945)
- Donne indiavolate (Out of This World), regia di Hal Walker (1945)
- Duffy's Tavern, regia di Hal Walker (1945)
- Miss Susie's Slagle's, regia di John Berry (1946)
- Furia rossa (Stronghold), regia di Steve Sekely (1951)
- Footsteps in the Snow, regia di Martin Green (1966)
- Flesh Feast, regia di Brad F. Grinter (1970)
- Roadhouse Nights, regia di Hobart Henley (1930)
- New Adventures of Get Rich Quick Wallingford, regia di Sam Wood (1931)
- La rumba dell'amore (The Cuban Love Song) regia di W. S. Van Dyke (1931)
- The Christmas Party, regia di Charles Reisner (1931) (non accreditato)
- Chi la dura la vince (The Passionate Plumber), regia di Edward Sedgwick (1932)
- Il professore (Speak Easily), regia di Edward Sedgwick (1932)
- Le plombier amoureux, regia di Claude Autant-Lara e Edward Sedgwick (1932)
- Viva la birra (What! No Beer?), regia di Edward Sedgwick (1933)
- Hell Below, regia di Jack Conway (1933)
- Meet the Baron, regia di Walter Lang (1933)
- Strictly Dynamite, regia di Elliott Nugent (1934)
- Student Tour, regia di Charles Reisner (1934)
- Carnival, regia di Walter Lang (1935)
- Lasciateci cantare (Land Without Music), regia di Walter Forde (1936)
- Start Cheering, regia di Albert S. Rogell (1938)
- Eldorado (Melody Ranch), regia di Joseph Santley (1940)
- Benvenuti al reggimento! (You're in the Army Now), regia di Lewis Seiler (1941)
- Due sorelle di Boston (Two Sisters from Boston), regia di Henry Koster (1946)
- The Great Rupert, regia di Irving Pichel (1950)
- Ça c'est du cinéma, regia di Claude Accursi e Raymond Bardonnet (1951) - voce (non accreditato)
- Penny Points to Paradise, regia di Anthony Young (1951)
- Dont's Spare the Horses (1952)
- Down Among the Z Men, regia di Maclean Rogers (1952)
- John and Julie, regia di William Fairchild (1955)
- The Case of the Mukkinese Battle Horn, regia di Joseph Sterling (1956)
- Insomnia Is Good for You, regia di Leslie Arliss (1957)
- Up the Creek, regia di Val Guest (1958)
- La battaglia dei sessi (The Battle of the Sexes), regia di Charles Crichton (1959)
- Un alibi (troppo) perfetto (Two Way Stretch), regia di Robert Day (1960)
- The Running Jumping & Standing Still Film, regia di Richard Lester e Peter Sellers (1960)
- Il piacere della disonestà (Mr. Topaze), regia di Peter Sellers (1961)
- Sesso peccato e castità (Only Two Can Play), regia di Sidney Gilliat (1962)
- The Dock Brief, regia di James Hill (1962)
- Il braccio sbagliato della legge (The Wrong Arm of the Law), regia di Cliff Owen (1963)
- Lassù qualcuno mi attende (Heavens Above!), regia di John Boulting e Roy Boulting (1963)
- Simon Simon, regia di Graham Stark (1970)
- A Day at the Beach, regia di Simon Hesera - con il nome A. Queen (1972)
- Dimmi, dove ti fa male? (Where Does It Hurt?), regia di Rod Amateau (1972)
- Ghost in the Noonday Sun, regia di Peter Medak (1973)
- Gli ottimisti (The Optimists), regia di Anthony Simmons (1973)
- Soffici letti, dure battaglie (Soft Beds, Hard Battles), regia di Roy Boulting (1974)
- Il grande McGonagall (The Great McGonagall), regia di Joseph McGrath (1974)
- Kingdom of Gifts, regia di Ted Kneeland - voce (1978)
- Diamond Safari, regia di Gerald Mayer (1958)
- An Affair of the Skin, regia di Ben Maddow (1963)
- The Three Sisters, regia di Paul Bogart (1966)
- Richard, regia di Harry Hurwitz e Lorees Yerby (1972)
- Eroe Offresi (Hero at Large), regia di Martin Davidson (1980)
- Those Lips, Those Eyes, regia di Michael Pressman (1980)
- Kiss Games (My Tutor), regia di George Bowers (1983)
- Hostage, regia di Hanro Möhr e Percival Rubens (1987)
- Il grattacielo della morte (Dark Water), di Freddie Francis e Ken Wiederhorn (1987)
- Fast Food, regia di Michael A. Simpson (1989)
- La chiave del successo (Love or Money), regia di Todd Hallowell (1990)
- The Sleeping Car, regia di Douglas Curtis (1990)
- Final Approach, regia di Eric Steven Stahl (1991)
- Judicial Consent, regia di William Bindley (1994)
- Mommy, regia di Max Allan Collins (1995)
- The Legend of Razorback, regia di Michael Greenspan (2002)
- Fallen Angels, regia di Jeff Thomas (2006)
- Trail of the Screaming Forehead, regia di Larry Blamire (2007)
- Her Morbid Desires, regia di Edward L. Plumb (2008)
- Wesley, regia di John Jackman (2009)
- I Do, regia di Adam Milo Smalley (2009)
- Drawback, regia di Daniel Rigdon (2010)
- Le donne del mondo di notte (The World Ten Times Over), regia di Wolf Rilla (1963)
- Edipo Re (Oedipus the King), regia di Philip Saville (1967)
- Sebastian, regia di David Greene (1968)
- Interludio (Interlude), regia di Kevin Billington (1968)
- Act of the Heart, regia di Paul Almond (1970)
- Una squillo per quattro svitati (Steelyard Blues), regia di Alan Myerson (1973)
- Alien Thunder, regia di Claude Fournier (1974)
- Un uomo, una donna e una banca (A Man, a Woman and a Bank), regia di Noel Black (1979)
- Niente di personale (Nothing Personal), regia di George Bloomfield (1980)
- A tutto gas (Gas), regia di Les Rose (1981)
- A cuore aperto (Threshold), regia di Richard Pearce (1981)
- Agente Porter al servizio di Sua Maestà (Trouble with Spies), regia di Burt Kennedy (1984)
- La vita di Gauguin (Oviri), regia di Henning Carlsen (1986)
- The Trouble with Spies, regia di Burt Kennedy (1987)
- La notte dello sciamano (Apprentice to Murder), regia di Ralph L. Thomas (1988)
- Lost Angels, regia di Hugh Hudson (1989)
- Bethune - Il mitico eroe (Bethune: The Making of a Hero), regia di Phillip Borsos (1990)
- Buster's Bedroom, regia di Rebecca Horn (1991)
- Rakuyô, regia di Rou Tomono (1992)
- The Railway Station Man, regia di Michael Whyte (1992)
- Shadow of the Wolf, regia di Jacques Dorfmann e Pierre Magny (1992)
- Beneficio del dubbio (Benefit of the Doubt), regia di Jonathan Heap (1993)
- Red Hot, regia di Paul Haggis (1993)
- Younger & Younger (Younger and Younger), regia di Percy Adlon (1993)
- Punch, regia di Alan Birkinshaw e Johannes Flütsch (1994)
- Panic, regia di Henry Bromell (2000)
- Un funerale dell'altro mondo (Da wan), regia di Feng Xiaogang (2001)
- Tempesta baltica (Baltic Storm), regia di Reuben Leder (2003)
- Aurora Borealis, regia di James C.E. Burke (2005)
- Land of the Blind, regia di Robert Edwards (2006)
- Beerfest, regia di Jay Chandrasekhar (2006) - cameo non accreditato
- Puffball - L'occhio del diavolo, regia di Nicolas Roeg (2007)
- L'artista della truffa (The Con Artist), regia di Risa Bramon Garcia (2010)
- Man on the Train regia di Mary McGuckian (2011)
- Dawn Rider, regia di Terry Miles (2012)
- Jappeloup, regia di Christian Duguay (2013)
- The Calling - Vocazione omicida (The Calling), regia di Jason Stone (2014)
- Fuoco assassino 2 (Backdraft 2), regia di Gonzalo López-Gallego (2019)
- Gold Heels, regia di W. S. Van Dyke (1924)
- Dick Turpin, regia di John G. Blystone (1925)
- Gold and the Girl, regia di Edmund Mortimer (1925)
- Hearts and Spurs, regia di W. S. Van Dyke (1925)
- The Plastic Age, regia di Wesley Ruggles (1925)
- The Fighting Eagle, regia di Donald Crisp (1927)
- My Best Girl, regia di Sam Taylor (1927)
- The Girl from Nowhere, regia di Harry Edwards (1928)
- His Unlucky Night, regia di Harry Edwards (1928)
- Smith's Restaurant, regia di Phil Whitman (1928)
- The Campus Carmen, regia di Alfred J. Goulding (1928)
- Power, regia di Howard Higgins (1928)
- Motorboat Mamas, regia di Harry Edwards (1928)
- Hubby's Weekend Trip, regia di Harry Edwards (1928)
- The Campus Vamp regia di Harry Edwards (1928)
- Ned McCobb's Daughter, regia di William J. Cowen (1928)
- Matchmaking Mamma regia di Harry Edwards (1929)
- Don't Get Jealous, regia di Phil Whitman (1929)
- High Voltage, regia di Howard Higgin (1929)
- Big News, regia di Gregory La Cava (1929)
- The Racketeer, regia di Howard Higgin (1929)
- Safety in Numbers, regia di Victor Schertzinger (1930)
- Fast and Loose, regia di Fred C. Newmeyer (1930)
- It Pays to Advertise, regia di Frank Tuttle (1931)
- Man of the World, regia di Richard Wallace (1931)
- Up Pops the Devil, regia di A. Edward Sutherland (1931)
- No One Man, regia di Lloyd Corrigan (1932)
- Brief Moment, regia di David Burton (1933)
- Bolero (Bolero), regia di Wesley Ruggles e, non accreditato, Mitchell Leisen (1934)
- We're Not Dressing, regia di Norman Taurog (1934)
- La donna che amo (Lady by Choice), regia di David Burton (1934)
- The Gay Bride, regia di Jack Conway (1934)
- Rumba, regia di Marion Gering (1935)
- La bisbetica innamorata (Love Before Breakfast), regia di Walter Lang (1936)
- Swing High, Swing Low, regia di Mitchell Leisen (1937)
- Sul filo dell'inganno (The Deceivers), regia di Nicholas Meyer (1988)
- The Nephew, regia di Eugene Brady (1998)
- Salvation Boulevard, regia di George Ratliff (2011)
- A Christmas Star, regia di Richard Elson (2015)
- Un uomo sbagliato (The Strange One), regia di Jach Garfein (1957)
- Due tigri e una carogna (High Velocity), regia di Remi Kramer (1976)
- Champagne amer, regia di Ridha Behi, Henri Vart (1986)
- Più veloce della luce, regia di Nicolas Gessner (1988)
- Sherwood's Travels, regia di Ron Coswell, Steve Miner (1994)
- Les hirondelles ne meurent pas à Jerusalem, regia di Ridha Behi (1994)
- The zone, regia di Barry Zetlin (1995)
- Banditi, regia di Stefano Mignucci (1995)
- Ladykiller, regia di Terence H. Winkless (1996)
- Farmer & Chase, regia di Michael Seitzman (1997)
- Omicidi occasionali (Stag), regia di Gavin Wilding (1997)
- Valentine's Day (1998)
- Too Tired to Die, regia di Wonsuk Chin (1998)
- Paradise Cove, regia di Robert Clapsadle (1999)
- Poor Liza, regia di Slava Tsukerman (2000)
- Blue Moon, regia di John A. Gallagher (2000)
- Believe, regia di Robert Tinnell (2000)
- Shark in a Bottle, regia di Mark Anthony Little (2000)
- Undertaker's Paradise, regia di Matthias X. Oberg (2000)
- Jack of Hearts, regia di Serge Rodnunsky (2000)
- Home Sweet Hoboken, regia di Yoshifumi Hosoya (2001)
- Schubert, regia di Jorge Castillo (2005)
- Looking for Palladin, regia di Andrzej Krakowski (2008)
- Holy Money, regia di Maxime Alexandre (2009)
- Christopher Roth, regia di Maxime Alexandre (2010)
- Chez Gino, regia di Samuel Benchetrit (2011)
- Two Guys from Milwaukee, regia di David Butler (1946) - cameo non accreditato
- Tree of Hands, regia di Giles Foster (1989)
- The Limit (Gone Dark), regia di Lewin Webb (2003)
- These Foolish Thing, regia di Julia Taylor-Stanley (2006)
- Wide Blue Yonder, regia di Robert Young (2009)
- A Boy Called Nuthin', regia di Norman Tokar (1967)
- Smoke, regia di Vincent McEveety (1970)
- Happy Mother's Day, Love George, regia di Darren McGavin (1973)
- Huckleberry Finn, regia di Robert Totten (1975)
- Il primo nudo musicale (The First Nudie Musical), regia di Mark Haggard e Bruce Kimmel (1976)
- I'm a Fool, regia di Noel Black (1977)
- Return to Mayberry, regia di Bon Sweeney (1986)
- Skatetown, U.S.A., regia di William A. Levey (1979)
- Il ritorno di Tiger (Tiger Warsaw), regia di Amin Q. Chaudhri (1988)
- Famiglia in fuga (Father Hood), regia di Darrell Roodt (1993)
- The Dragon (Green Dragon), regia di Timothy Linh Bui (2001)
- Powder Blue, regia di Timothy Linh Bui (2008)
- Night in Manhattan, regia di Herbert Moulton (1937) (con il nome Gwyllyn Ford)
- Heaven with a Barbed Wire Fence, regia di Ricardo Cortez (1939)
- My Son Is Guilty, regia di Charles Barton (1939)
- Convicted Woman, regia di Nick Grinde (1940)
- Men Without Souls, regia di Nick Grinde (1940)
- Babies for Sale, regia di Charles Barton (1940)
- Blondie Plays Cupid, regia di Frank R. Strayer (1940)
- I due del Texas, regia di George Marshall (1941)
- Go West, Young Lady, regia di Frank R. Strayer (1941)
- Flight Lieutenant, regia di Sidney Salkow (1942)
- Richiamo d'ottobre (The Return of October), regia di Joseph H. Lewis (1948)
- Il mistero del V3 (The Flying Missile), regia di Henry Levin (1950)
- Follow the Sun, regia di Sidney Lanfield (1951)
- I saccheggiatori del sole (Plunder of the Sun), regia di John Farrow (1953)
- City Story, regia di William Beaudine (1954)
- Fratellanza della campana (The Brotherhood of the Bell), regia di Paul Wendkos (1970)
- Target Eva Jones, regia di Luciano B. Carlos (1974)
- Day of the Assassin, regia di Brian Trenchard-Smith (1979)
- Border Shootout, regia di Chris McIntyre (1990)
- A Song of Tomorrow, regia di Terence Fisher (1948)
- Penny and the Pownall Case, regia di Slim Hand (1948)
- Prelude to Fame, regia di Fergus McDonell (1950)
- Zitto e... mosca (Top Secret), regia di Mario Zampi (1952)
- Paul Temple Returns, regia di Maclean Rogers (1952)
- Babes in Bagdad, regia di Jerónimo Mihura e Edgar G. Ulmer (1952)
- Destination Milan, regia di Leslie Arliss, John Gilling e Lawrence Huntington (1954)
- Police Dog, regia di Derek N. Twist (1955)
- Alias John Preston, regia di David MacDonald (1955)
- Porto Africa (Port Afrique), regia di Rudolph Maté (1956)
- Indagine pericolosa (Fortune Is a Woman), regia di Sidney Gilliat (1957)
- La battaglia del V.1 (The Battle of the V.1), regia di Vernon Sewell (1958)
- Larry agente segreto (The Treasure of San Teresa), regia di Alvin Rakoff (1959)
- Ragazza beat (Beat Girl), regia di Edmond T. Gréville (1960)
- Codice ZX3: controspionaggio (The Devil's Agent), regia di John Paddy Carstairs (1962)
- Stranglehold, regia di Lawrence Huntington (1962)
- Hula Hula - La femmina della giungla (The Face of Eve), regia di Robert Lynn e Jeremy Summers (1968)
- Umbracle, regia di Pere Portabella (1970)
- Le boucher, la star et l'orpheline, regia di Jérôme Savary (1975)
- Diagnosi morte (Diagnosis: Murder), regia di Sidney Hayers (1975)
- Killer comando (Killer Force), regia di Val Guest (1976)
- The keeper - Il custode (The Keeper), regia di T.Y. Drake (1976)
- Morak il potere dell'occulto (Meatcleaver Massacre), regia di Evan Lee (1977)
- Serial, regia di Bill Persky (1980)
- Il rollerboy (Desperate Moves), regia di Ovidio G. Assonitis (1981)
- The Return of Captain Invincible, regia di Philippe Mora (1983)
- Un allegro albergo (The Rosebud Beach Hotel), regia di Harry Hurwitz (1984)
- Dark Mission, regia di Jesus Franco (1988)
- Mask of Murder, regia di Arne Mattsson (1988)
- La chute des aigles, regia di Jesus Franco (1989)
- Il fascino dell'omicidio (Murder Story), regia di Eddie Arno e Markus Innocenti (1989)
- Spring Madness, regia di Sylvan Simon (1938)
- San Francisco Docks, regia di Arthur Lubin (1940)
- The Rear Gunner, regia di Ray Enright (1943)
- Carnefice di me stesso (Mine Own Executioner), regia di Anthony Kimmins (1947)
- Golden Arrow, regia di Gordon Parry (1949)
- The Crazy-Quilt, regia di John Korty (1966)
- The Yin and the Yang of Mr. Go, regia di Burgess Meredith (1970)
- Il piccione d'argilla (Clay Pigeon), regia di Lane Slate e Tom Stern (1971)
- A Fan's Notes, regia di Eric Till (1972)
- Hay que matar a B., regia di José Luis Borau (1975)
- Appuntamento con l'oro (Golden Rendezvous), regia di Ashley Lazarus (1977)
- Final Assignment, regia di Paul Almond (1980)
- Lo scorpione (Girls Gone Wild), regia di Lewis Seiler (1929)
- Why Leave Home?, regia di Raymond Cannon – non accreditato (1929)
- Rosa tigrata (Tiger Rose), regia di George Fitzmaurice – non accreditato (1929)
- Grand Old Girl, regia di John S. Robertson (1935)
- Pattuglia d'allarme (Car 99), regia di Charles Barton (1935)
- Men Without Names, regia di Ralph Murphy (1935)
- Valzer Champagne (Champagne Waltz), regia di A. Edward Sutherland (1937)
- Swing High, Swing Low, regia di Mitchell Leisen (1937)
- Exclusive, regia di Alexander Hall (1937)
- Men with Wings, regia di William A. Wellman (1938)
- Sing You Sinners, regia di Wesley Ruggles (1938)
- Cafe Society, regia di Edward G. Griffith (1939)
- Invitation to Happiness, regia di Wesley Ruggles (1939)
- Honeymoon in Bali, regia di Edward G. Griffith (1939)
- The Last Will and Testament of Tom Smith, regia di Harold S. Bucquet – voce narrante, non accreditato (1943)
- Murder, He Says, regia di George Marshall (1945)
- Il triangolo maledetto (Beyond the Bermuda Triangle), regia di William A. Graham (1975)
- Fancy Answers, regia di Basil Wrangell - non accreditata (1941)
- Strange Testament, regia di Sammy Lee - non accreditata (1941)
- This Time for Keeps, regia di Charles Reisner - non accreditata (1942)
- Three Men in White, regia di Willis Goldbeck (1944)
- Maisie Goes to Reno, regia di Harry Beaumont (1944)
- Blonde Fever, regia di Richard Whorf - non accreditata (1944)
- Sangue all'alba (Whistle Stop), regia di Léonide Moguy (1946)
- Priest of Love, regia di Christopher Miles (1981)
- Regina Roma, regia di Jean-Yves Prate (1982)
- Honor Bound, regia di Alfred E. Green (1928)
- Chasing Husbands, regia di James Parrott (1928)
- Fugitives, regia di William Beaudine (1929)
- Why Is a Plumber?, regia di Leo McCarey (1929)
- Close Harmony, regia di John Cromwell e A. Edward Sutherland - non accreditata (1929)
- The Unkissed Man, regia di Leo McCarey - non accreditata (1929)
- Thundering Toupees, regia di Robert F. McGowan (1929)
- This Thing Called Love, regia di Paul L. Stein - non accreditata (1929)
- Weak But Willing, regia di William Watson - non accreditata (1929)
- A Day of a Man of Affairs, regia di Basil Smith (1929)
- Campus Sweethearts, regia di James Leo Meehan (1930)
- The Sap from Syracuse, regia di A. Edward Sutherland (1930)
- Queen High, regia di Fred C. Newmeyer (1930)
- Office Blues, regia di Mort Blumenstock (1930)
- L'agguato dei sottomarini (Suicide Fleet), regia di Albert S. Rogell (1931)
- The Tenderfoot, regia di Ray Enright (1932)
- Hat Check Girl, regia di Sidney Lanfield (1932)
- Broadway Bad, regia di Sidney Lanfield (1933)
- Professional Sweetheart, regia di William A. Seiter (1933)
- Don't Bet on Love, regia di Murray Roth (1933)
- Sitting Pretty, regia di Harry Joe Brown (1933)
- Harlow, regia di Alex Segal (1965)
- The Butler's Night Off, regia di Roger Racine (1951)
- The Explosive Generation, regia di Buzz Kulik (1961)
- The Soldier, regia di Richard A. Colla - cortometraggio (1962)
- I commandos dei mari del sud (Operation Bikini), regia di Anthony Carras - narratore, non accreditato (1963)
- ...e venne l'ora della vendetta (Comanche blanco), regia di José Briz Méndez (1968)
- Impulse, regia di William Grefe (1974)
- Pussy la balena buona (A Whale of a Tale), regia di Ewing Miles Brown (1976)
- Terra di non ritorno (Land of No Return), regia di Kent Bateman (1978)
- The Third Walker, regia di Teri McLuhan (1978)
- Delitto al Central Hospital (Visiting Hours), regia di Jean-Claude Lord (1982)
- The First Men in the Moon, regia di Jack Fletcher (1997)
- Free Enterprise, regia di Robert Meyer Burnett (1998)
- Falcon Down, regia di Phillip J. Roth (2000)
- Shoot or Be Shot, regia di J. Randall Argue (2002)
- Visitor (Groom Lake), regia di William Shatner (2002)
- Stalking Santa, regia di Greg Kiefer - narratore (2006)
- Horrorween, regia di Joe Estevez - cameo (2011)
- Anime gemelle (Baby, Baby, Baby), regia di Brian Klugman (2015)
- The Truth Is in the Stars, regia di J. Craig Thompson (2017)
- The Man, regia di Joseph Sargent (1972)
- Carrel agente pericoloso (Deadly Hero), regia di Ivan Nagy (1976)
- The Bingo Long Traveling All-Stars & Motor Kings, regia di John Badham (1976)
- A Piece of the Action, regia di Sidney Poitier (1977)
- Blood Tide, regia di Richard Jefferies (1982)
- I cavalieri del futuro (City Limits), regia di Aaron Lipstadt (1984)
- Grim Prairie Tales: Hit the Trail... to Terror, regia di Wayne Coe (1990)
- A letto in tre (Scorchers), regia di David Beaird (1991)
- Forzati (Convicts), regia di Peter Masterson (1991)
- Ramayana: The Legend of Prince Rama, regia di Ram Mohan, Yugo Sako e Koichi Saski (1992)
- Solo contro tutti (Excessive Force), regia di Jon Hess (1993)
- Corsa per un sogno (Dreamrider), regia di Bill Brown e Steve Grass (1993)
- Amnesia investigativa (Clean Slate), regia di Mick Jackson (1994)
- Terra amata (Cry, the Beloved Country), regia di Darrell Roodt (1995)
- Una questione di famiglia (A Family Thing), regia di Richard Pearce (1996)
- Good Luck - Buona fortuna (Good Luck), regia di Richard LaBrie (1996)
- Parole dal cuore (What the Deaf Man Heard), regia di John Kent Harrison (1997)
- All'improvviso un angelo (Undercover Angel) , regia di Bryan Michael Stoller (1999)
- The Annihilation of Fish, regia di Charles Burnett (1999)
- On the Q.T., regia di Yale Strom (1999)
- Finder's Fee, regia di Jeff Probst (2001)
- Sepia Cinderella, regia di Arthur H. Leonard - non accreditato (1947)
- Go, Man, Go!, regia di James Wong Howe (1954)
- Il segno del falco (The Mark of the Hawk), regia di Michael Audley (1957)
- Sabbie roventi (Virgin Island), regia di Patrick Jackson (1958)
- La pelle degli eroi (All the Young Men), regia di Hall Bartlett (1960)
- L'angelo della morte (Brother John), regia di James Goldstone (1971)
- Non predicare... spara! (Buck and the Preacher), regia di Sidney Poitier (1972)
- Grazie per quel caldo dicembre (A Warm December), regia di Sidney Poitier (1973)
- A Piece of the Action, regia di Sidney Poitier (1977)
- L'ultimo fabbricante di mattoni (The Last Brickmaker in America), regia di Gregg Champion (2001)
- To Sleep with Anger (1990)
- Fort Washington - Vita da cani (The Saint of Fort Washington) (1993)
- The Monster (1999)
- Bàttu (2000)
- Boesman and Lena (2000)
- The Cookout (2004)
- P.N.O.K. (2005)
- Missing in America (2005)
- För kärleken (2010)
- Second Line (2010)
- Five Minarets in New York (2010)
- Heart of Blackness (2011)
- Playing Doctor (2011)
- Mysteria (2011)
- Donovan's Echo (2011)
- Bouquet - Il profumo della vita, regia di Anne Wheeler (2013)
- Space Warrior, regia di Sean McNamara (2013)
- Complete Unknown - Cambio di identità (Complete Unknown), regia di Joshua Marston (2016)
- Mr. Pig, regia di Diego Luna (2016)
- Almost Christmas - Vacanze in famiglia (Almost Christmas), regia di David E. Talbert (2016)
- Extortion, regia di Phil Volken (2017)
- Ulysses: A Dark Odyssey, regia di Federico Alotto
- School Days, co-regia con Mort Peebles e Larry Semon (1920)
- Ridolini inserviente teatrale (The Stage Hand), co-regia con Larry Semon (1920)
- The Sportsman, co-regia con Larry Semon (1921)
- The Fall Guy, co-regia di Larry Semon (1921)
- Ridolini groom
- The Sawmill
- Ridolini granduca
- Aladdin
- The Fourflusher (1923)
- The Mummy (1923)
- The Yankee Spirit
- Uncle Bim's Gifts
- Watch Papa
- Running Wild
- Oh! What a Day!
- Hot Sparks
- Under Covers
- Film Foolish
- Aggravatin' Mama
- Flying Finance
- Oh! Min!
- Midnight Blues
- There He Goes
- Pain as You Enter
- Pigskin
- Wild Game
- Andy's Hat in the Ring
- Fast and Furious
- Andy's Stump Speech
- What a Night!
- Motor Mad
- Hello, Hollywood
- Wide Awake (1925)
- Andy in Hollywood
- The Cloudhopper
- Going Great
- Pleasure Bound
- Spot Light
- On Edge
- Cheap Skates
- Lickety Split
- Careful Please
- Mr. Cinderella
- Creeps
- Nothing Matters
- Here Comes Charlie
- Honest Injun
- Jolly Tars
- The Humdinger
- Teacher, Teacher
- Movieland (1926)
- Howdy Duke
- Drama Deluxe
- Somebody's Fault
- The Draw-Back
- Breezing Along
- Her Husky Hero
- Goose Flesh
- His Better Half
- Plumb Dumb
- Up in Arms
- Kilties
- New Wrinkles
- The Little Rube
- Papa's Boy
- Always a Gentleman
- Between Jobs
- Slippery Head
- Blondes Beware
- A Home Made Man
- Listen Children
- In Holland
- The Medicine Men
- Knights Out
- Hired and Fired
- All Steamed Up
- Detectives Wanted
- Plastered
- Troopers Three
- Sunny Skies (1930)
- Hot Curves
- Song Service
- The Fatal Card (1930)
- Meet the Boyfriend
- It Might Be Worse
- Simply Killing
- Finn ed Hattie
- Cab Waiting
- I nuovi ricchi
- Huckleberry Finn (film 1930)
- Sooky
- Hold 'Em Jail (1932)
- La morte viene da Scotland Yard (The Verdict) (1946)
- Sempre più notte (Night Unto Night) (1949)
- Fuga dall'Ovest (No Time for Flowers) (1952)
- Le ore sono contate (Count the Hours) (1953)
- Avventura in Cina (China Venture) (1953)
- Passione gitana (A Spanish Affair) (1957)
- Sull'orlo dell'abisso (Edge of Eternity) (1959)
- Sei colpi in canna (Hound Dog Man) (1959)
- All'ombra del ricatto (The Hanged Man) (1964)
- Straniero (Stranger on the Run) (1967)
- I fratelli rivali (The Fighting Brothers) (1919)
- Lotta per amore (A Fight for Love) (1919)
- All'agenzia per gli affari indiani (By Indian Post) (1919)
- I razziatori (The Rustlers) (1919)
- La legge della pistola (Gun Law) (1919)
- L'uomo che si era tolto la pistola (The Gun Packer) (1919)
- I cavalieri della vendetta (Riders of Vengeance) (1919)
- L'ultimo fuorilegge (The Last Outlaw) (1919)
- L'asso della sella (The Ace of the Saddle) (1919)
- Il cavaliere della legge (The Rider of the Law) (1919)
- Il principe di Avenue A (The Prince of Avenue A) (1920)
- La ragazza del n. 29 (The Girl in n. 29) (1920)
- Ostacoli (Hitchin' Posts) (1920)
- Under Sentence (1920)
- Un fracco di botte (The Wallop) (1921)
- Azione (Action) (1921)
- A colpo sicuro (Sure Fire) (1921)
- Jackie (1921)
- I favori della signorinetta (Little Miss Smiles) (1922)
- A Nord di Hudson Bay (North of Hudson Bay) (1923)
- Paraocchi (Hoodman Blind) (1923)
- L'orgoglio del Kentucky (Kentucky Pride) (1925)
- La corsa a ostacoli di Shamrock (The Shamrock Handicap) (1926)
- Controcorrente (Upstream) (1927)
- Il barbiere di Napoleone (Napoleon's Barber) (1928)
- Dominatori del mare (o In fondo ai mari) (Seas Beneath) (1931)
- La trovatella (The Brat) (1931)
- Carne (Flesh) (1932)
- Pellegrinaggio (Pilgrimage) (1933)
- Doctor Bull (1932)
- Il battello pazzo (Steamboat Around the Bend) (1935)
- 7 dicembre (December 7th: The Movie), co-regia di Gregg Toland - documentario (1943))
- We Sail at Midnight (1943)
- Undercover: How to Operate Behind Enemy Lines (1943)
- This is Korea! - documentario (1951)
- Lucille Love: The Girl of Mystery
- La città nascosta (The Hidden City), regia di Francis Ford - cortometraggio (1915)
- La porta della distruzione (The Doorway of Destruction), regia di Francis Ford - cortometraggio (1917)
- La moneta spezzata (The Broken Coin), regia di Francis Ford - serial (1915)
- La banda del deposito di legname (The Strong Arm Squad o The Lumber Yard Gang), regia di Francis Ford - cortometraggio (1916)
- Jim cuor di pulcino (Chicken-Hearted Jim), regia di Francis Ford - cortometraggio (1916)
- Peg della pista (The Adventures of Peg o' the Ring), regia di Jacques Jaccard - serial (1916)
- La scommessa del bandito (The Bandit's Wager), regia di Francis Ford - cortometraggio (1916)
- Akit ketten szeretnek (1915)
- Makkhetes (1916)
- Doktor úr (1916)
- A magyar föld ereje (1916)
- A karthausi (1916)
- A fekete szivárvány (1916)
- A kuruzsló
- Tatárjárás
- A vörös Sámson
- Zoárd mester (1917)
- Tavasz a télben
- Halálcsengö
- Egy krajcár története
- Az utolsó hajnal
- A szentjóbi erdö titka
- A senki fia
- Árendás zsidó
- A föld embere
- A béke útja
- 99
- A napraforgós hölgy
- Varázskeringö
- Lulu (1918)
- Lu, a kokott
- Júdás
- Az ördög
- A víg özvegy
- A skorpió I.
- Alraune (1918)
- A csúnya fiú
- Die Dame mit dem schwarzen Handschuh
- Liliom (1919) incompiuto
- Der Stern von Damaskus
- Die Gottesgeisel
- Mrs. Tutti Frutti
- Herzogin Satanella
- Frau Dorothys Bekenntnis
- General Babka (1924)
- Ein Spiel ums Leben
- Das Spielzeug von Paris
- Der goldene Schmetterling
- The Third Degree (1926)
- Lo sconosciuto del mare (A Million Bid) (1927)
- The Desired Woman (1927)
- Good Time Charley
- I lupi della City
- La preda azzurra o gorgo d'anime (Madonna of Avenue A) (1929)
- The Gamblers (1929)
- Cuori in esilio (Hearts in Exile) (1929)
- Nomadi del canto (Mammy) (1930)
- Under a Texas Moon (1930)
- The Matrimonial Bed
- Bright Lights (1930)
- River's End
- God's Gift to Women
- L'avventuriera di Montecarlo (The Woman from Monte Carlo) (1932)
- The Strange Love of Molly Louvain
- Signore sole (The Keyhole) (1933)
- Private Detective 62
- The Mayor of Hell
- The Key (1934)
- Black Fury (1935)
- The Case of the Curious Bride (1935)
- Canzoni appassionate (Go Into Your Dance)
- Little Big Shot (1935)
- Stolen Holiday
- Mountain Justice (1937)
- La squadriglia dell'illusione (Four's a Crowd)
- Blackwell's Island
- Sons of Liberty
- Profughi dell'amore (Daughters Courageous) (1939)
- Four Wives
- Roughly Speaking (1945)
- Huang jia shi jie, regia di Corey Yuen (1985)
- Mo fei cui, regia di Wong Jing (1986)
- Foo gwai lit che, regia di Sammo Hung (1986)
- Zhi fa xian feng, regia di Corey Yuen (1986)
- Gli occhi del drago (Fight to Win), regia di Leo Fong (1987)
- Jungle Heat, regia di George Chung (1988)
- Ba wong fa, regia di Wellson Chin (1988)
- A pugni nudi - La rivincita (Miao tan shuang long), regia di Kar-Wing Lau (1989)
- Shi jie da shai, regia di Hoi Mang (1989)
- Tai yang zhi zi, regia di Wellson Chin e Shan Hua (1990)
- Free Fighter, regia di Kar-Wing Lau (1990)
- Colpo marziale (China O'Brien), regia di Robert Clouse (1990)
- China O'Brien II, regia di Robert Clouse (1991)
- In fuga con papà (Fast Getaway), regia di Spiro Razatos (1991)
- I colpi proibiti dell'angelo biondo (Angel of Fury), regia di Ackyl Anwari (1991)
- Copgirl - Artigli di tigre (Tiger Claws), regia di Kelly Makin (1991)
- Lady Dragon, regia di David Worth (1992)
- Onore e gloria (Zong heng tian xia), regia di Godfrey Ho (1992)
- L'angelo della vendetta (Lady Dragon 2), regia di David Worth (1993)
- Rabbia e onore 2 (Rage and Honor II), regia di Guy Norris (1993)
- Passione fatale (Fatal Passion), regia di T.L. Lankford (1994)
- Oltre la giustizia (Guardian Angel), regia di Richard W. Munchkin (1994)
- Ancora in fuga con papà (Fast Getaway II), regia di Oley Sassone (1994)
- Giustizia bionda (Sworn to Justice), regia di Paul Maslak (1996)
- Tiger Claws II, regia di J. Stephen Maunder (1996)
- Deep Cover, regia di Nicholas Celozzi (1997)
- Night Vision - La morte è in onda (Night Vision), regia di Gil Bettman (1997)
- The Hostage, regia di Bryan Todd (1998)
- Tiger Claws III, regia di J. Stephen Maunder (2000)
- Manhattan Chase, regia di Godfrey Ho (2000)
- Redemption - Oltre la legge (Redemption), regia di Art Camacho (2002)
- Bala perdida, regia di Pau Martínez (2003)
- Sci-Fighter, regia di Art Camacho (2004)
- Mao tou ying yu xiao fei xiang, regia di Sammo Hung (1984)
- Huang gu shi jie, regia di Corey Yuen (1985)
- Caccia spietata (Wong ga jin si), regia di David Chung (1986)
- Tong tian da dao, regia di Stephen Shin (1987)
- San lau sing woo dip gim, regia di Michael Mak (1993)
- Executioners (Jin doi hou haap cyun), regia di Siu-Tung Ching e Johnnie To (1993)
- Wu xia qi gong zhu , regia di Jing Wong (1993)
- Chao ji ji hua, regia di Stanley Tong (1993)
- Tai ji zhang san feng, regia di Woo-ping Yuen (1994)
- Xiao lin xiao zi 2: Xin wu long yuan, regia di Yen-ping Chu (1994)
- Wonder Seven (7 jin gong), regia di Siu-Tung Ching (1994)
- The Stunt Woman (Ah Jin de gu shi), regia di Ann Hui (1996)
- The Soong Sisters (Song jia huang chao), regia di Mabel Cheung (1997)
- Moonlight Express (Sing yuet tung wa), regia di Daniel Lee (1999)
- The Touch, regia di Peter Pau (2002)
- Falco d'argento (Fei ying), regia di Jingle Ma (2004)
- Big and Little Wong Tin Bar (1962)
- Qin Xiang Lian (1964)
- Master With Cracked Fingers alias Little Tiger From Canton (刁手怪招), regia di Chu Mu (1973)
- Attack of the Kung Fu Girls (1973)
- Facets of Love (北地胭脂/Bei di yan zhi), regia di Li Han-Hsiang (1973)
- Fists of the Double K aka Fist to Fist (Chu ba), regia di Jimmy L. Pascual (1973)
- The Golden Lotus (金瓶雙艶/Jin ping shuang yan), regia di Li Hanxiang (1974) - cameo
- The Himalayan (1976) - cameo
- Hand of Death aka Countdown in Kung Fu (少林門/Shao Lin men), regia di John Woo (1976)
- Shaolin Wooden Men (少林木人巷/Shao Lin mu ren xiang), regia di Chen Chi-Hwa (1976)
- New Fist of Fury (Xin jing wu men), regia di Lo Wei (1976)
- To Kill with Intrigue (劍花煙雨江南/Jian hua yan yu Jiang Nan), regia di Lo Wei (1977)
- Half a Loaf of Kung Fu (一招半式闖江湖/Dian zhi gong fu gan chian chan), regia di Chen Chi-Hwa (1978)
- Magnificent Bodyguards (飛渡捲雲山/Fei du juan yun shan), regia di Lo Wei (1978)
- Spiritual Kung Fu (拳精/Quan jing), regia di Lo Wei (1978)
- Snake and Crane Arts of Shaolin (蛇鶴八步 She hao ba bu), regia di Chen Chi Hwa (1978)
- Dragon Fist (龍拳/Long quan), regia di Lo Wei (1979)
- Fantasy Mission Force (Mi ni te gong dui), regia di Chu Yin-Ping (1982)
- Two in a Black Bealt - cameo (1984)
- The Kid from Tibet - cameo (1991)
- Chao ji ji hua, regia di Stanley Tong - cameo (1993)
- King of comedy - cameo (1999)
- Gen-X Cops - cameo (1999)
- Traces of a Dragon: Jackie Chan & His Lost Family regia di Mabel Cheung (2003)
- Honour of the Dragon - cameo (2005)
- Looking For Jackie (尋找成龍/Jian guo da ye), regia di Fang Gangliang e Jiang Ping (2009)
- The Founding of A Republic - cameo (2009)
- The Legend of Silk Boy, regia di David Liu (2010)
- Tigri all'assalto (Railroad Tiger), regia di Ding Sheng (2016)
- Bleeding Steel – Eroe di acciaio (Bleeding Steel), regia di Leo Zhang (2018)
- Beijing: Wan Jiu Zhao Wu, regia di Jaycee Chan (2019)
- Knight of Shadows: Between Yin and Yang, regia di Yan Jia (2019)
- Farewell My Buddy (Guoke yu shuang yan) - Riedito come The Young Dragons (铁汉柔情, Tie han rou qing) (1975) e conosciuto anche come Ninja Kids (1974)
- The Dragon Tamers (女子跆拳道群英会, Nu zi tai quan qun ying hui) (1975)
- Princess Chang Ping (帝女花, Dinü hua) (1975)
- Hand of Death alias Countdown in Kung Fu (少林门, Shaolin Men) (1976)
- Money Crazy (发钱寒, Fa qian han) (1977)
- The Brave Lion (1977)
- Follow the Star (大煞星与小妹头, Da sha xing yu xiao mei tou) (1978)
- Hello, Late Homecomers (哈罗,夜归人, Ha luo, ye gui ren) (1978)
- Last Hurrah for Chivalry (豪侠, Hao xia) (1979)
- From Riches to Rags (钱作怪, Qian zuo guai) (1980)
- To Hell with the Devil (摩登天师, Mo deng tian shi) (1981)
- Laughing Times (滑稽时代, Hua ji shi dai) (1981)
- Lam Au Chun No. 3 (八彩林亚珍, Ba cai Lin Ya Zhen) (1982)
- The Time You Need a Friend (笑匠, Xiao jiang) (1984)
- Run Tiger Run (两只老虎, Liang zhi lao hu) (1985)
- Heroes Shed No Tears (英雄无泪, Ying xiong wei lei) (1986)
- Just Heroes (义胆群英, Yi dan qun ying) (1989)
- Time and Tide - Controcorrente (Shun liu ni liu), regia di Tsui Hark (2000)
- Triangle (Tie saam gok), regia di Tsui Hark, Ringo Lam e Johnnie To (2007)
- Sam hoi tsam yan, regia di Tsui Hark (2008)
- Nu ren bu huai, regia di Tsui Hark (2008)
- Tiger Mountain, regia di Tsui Hark (Zhì qu weihu shan) (2014)
- Xi you fu yao pian, regia di Tsui Hark (2017)
- Detective Dee e i quattro re celesti (Di renjie zhi Sidatianwang), regia di Tsui Hark (2018)
- Makoto-chan (1980)
- Danpu wataridori (1981)
- Sukkari... sono ki de! (1981)
- Jukkai no mosquito (1983)
- Kanashii kibun de joke (1985)
- Komikku zasshi nanka iranai! (コミック雑誌なんかいらない!?) (1986)
- Sakana kara daiokishin!! (1992)
- Erotic Liaisons (1992)
- Blood and Bones (血と骨 Chi to hone?) (2004)
- Anata e (2012)
- Gekijōban Mozu (劇場版?) (2015)
- Jinsei no yakusoku (2016)
- While the Women Are Sleeping (女が眠る時?) (2016)
- Asu no taiya (1959)
- Il quartiere dell'amore e della speranza (Ai to kibo no machi) (1959)
- Il cimitero del sole (Taiyo no hakaba) (1960)
- Notte e nebbia del Giappone (Nihon no yoru to kiri) (1960)
- L'addomesticamento (Shiiku) (1961)
- Giovinezza sotto il ghiaccio (Kori no naka no seishun) (1962)
- Amasuka shiro Tokisada (1962)
- Un esercito imperiale dimenticato (Wasurerareta kogun) (1963)
- Io sono Bellet (Watashi-wa beretto) (1964)
- Il monumento della giovinezza (Seishun no ishibumi) (1964)
- La fortezza della tenacia (Hankotsu no toride) (1964)
- Gimei shojo (1964)
- La traversata del Pacifico del battello Chita Niseigo (Chita Niseigo taiheiyô ôdan) (1964)
- Chiisana boken ryoko (1964)
- Operaio delle ferrovie dello stato (Aru kokutetsu-jomuin) (1964)
- Ripensando alle preziose lezioni del mio professore (Aogeba totoshi) (1964)
- Poiché ti amo (Aisurebakoso) (1964)
- L'alba dell'Asia (Aija no akebono) (1964)
- Diario di Yumbogi (Yunbogi no nikki) (1965)
- L'incidente del peschereccio (Gyosen sonansu) (1965)
- Il godimento (Etsuraku) (1965)
- Il demone in pieno giorno (Hakuchu no torima) (1966)
- Cronache delle imprese dei ninja (Ninja bugei-cho) (1967)
- Suicidio forzato a due (Muri shinju: Nihon no natsu) (1967)
- Sulle canzoni sconce giapponesi (Nihon shunka-kô) (1967)
- Diario di un ladro di Shinjuko (Shinjuku dorobo nikki) (1968)
- Daitoa senso (1968)
- Il ritorno degli ubriachi (Kaette kita yopparai) (1968)
- Mao Tse-Tung e la rivoluzione culturale (Mo-taku-to to bunka daikakumei) (1969)
- Il bambino (Shonen) (1969)
- Storia segreta del dopoguerra: dopo la guerra di Tokyo (Tokyo senso sengo hiwa) (1970)
- I giganti (Kyojin-gun) (1972)
- Viva il Bangladesh! (Joi! Bangla) (1972)
- Goze: Momoku no onna-tabigeinin (1972)
- Sorellina d'estate (Natsu no imoto) 1972)
- Bengal no chichi laman (1973)
- Ikiteiru nihonkai-kaisen (1975)
- The Battle of Tsushima (1975)
- Ogon no daichi Bengal (1976)
- Ikiteiru umi no bohyo (1976)
- Ikiteiru gyokusai no shima (1976)
- Denki mo-taku-to (1976)
- Yokoi shoichi: guamu-to 28 nen no nazo o ou (1977)
- Shisha wa itsumademo wakai (1977)
- Kyoto, il posto di mia madre (Kyoto, My Mother's Place) (1991)
- 100 Years of Japanese Cinema (1994)
- Nikai no Tanin (息子) (1961)
- Kiri no Hata (霧の旗) (1965)
- Un vagabondo di cui si sente la mancanza (なつかしい風来坊 Natsukashii Fūraibō) (1966)
- Kyu-chan no Dekkai Yume (九ちゃんのでっかい夢) (1967)
- Kazoku (家族) (1970)
- Otoko wa Tsurai yo: Torajirō Yūyake Koyake (男はつらいよ 寅次郎夕焼け小焼け) (1976)
- Il fazzoletto giallo (幸福の黄色いハンカチ Shiawase no kiiroi hankachi) (1977)
- Otoko wa Tsurai yo: Torajirō Shinjitsu Ichiro (男はつらいよ 寅次郎真実一路) (1984)
- Ripresa finale (キネマの天地 Kinema no tenchi ) (1986)
- Dauntaun Hiirōzu (ダウンタウン・ヒーローズ) (1988)
- Musuko (息子) (1991)
- Gakko (学校 Gakkō) (1993)
- Gakko II (学校II Gakkō II) (1996)
- Gakko III: The New Voyage (学校II Gakkō III) (1996)
- 15-Sai: Gakko IV (学校II Gakkō IV) (2000)
- Haha to Kuraseba (母と暮せば) (2015)
- Kazoku wa Tsurai yo (家族はつらいよ) (2016)
- Kazoku wa Tsurai yo II (家族はつらいよ) (2017)
- Tsumayo Baranoyouni Kazoku wa Tsurai yo III (家族はつらいよ) (2018)
- I gangsters non muoiono nel loro letto (Hakuchu no buraikan) (1961)
- Sparate al drago verde (Gang domei) (1963)
- Black Lizard (1968)
- Blackmail Is My Life (1968)
- Black Rose Mansion (1969)
- If You Were Young: Rage (1970)
- Sympathy for the Underdog (1971)
- Street Mobster (1972)
- Uchu kara no messeji (1978)
- Fall Guy (1982)
- Tokyo Gang (Itsuka giragirasuruhi) (1992)
- Lady Hunter (Redihantaa - Koroshi no pureyūdo) (1991)
- Last run: 100 Million Ten's Worth of Love & Betrayal (Shissō Feraari 250 GTO / Rasuto ran: Ai to uragiri no ¥10 000 000 000) (1992)
- A Human Murder Weapon (Ningen kyōki: Ai to ikari no ringu) (1992)
- Bodyguard Kiba (Bodigaado Kiba) (1993)
- Oretachi wa tenshi ja nai (1993)
- Oretachi wa tenshi ja nai 2 (1993)
- Shinjuku Outlaw (Shinjuku autoroo) (1994)
- Bodyguard Kiba 2 (Bodigaado Kiba: Shura no mokushiroku) (1994)
- The Third Gangster (Daisan no gokudō) (1995)
- Bodyguard Kiba 3: Second Apocalypse of Carnage (Bodigaado Kiba: Shura no mokushiroku 2) (1995)
- Osaka Tough Guys (Naniwa yūkyōden) (1995)
- New Third Gangster: Outbreak Kansai Yakuza Wars (Shin daisan no gokudō - Boppatsu Kansai gokudō wōzu) (1996)
- New Third Gangster 2 (Shin daisan no gokudō II) (1996)
- Ambition Without Honour (Jingi naki yabō) (1996)
- Piinattsu - Rakkasei (1996)
- The Way to Fight (Kenka no hanamichi - Ōsaka saikyō densetsu) (1996)
- Jingi naki yabō 2 (1997)
- White Collar Worker Kintaro (Sarariiman Kintarō) (1999)
- Kikuchi-jô monogatari - sakimori-tachi no uta (2001)
- Zuiketsu gensô - Tonkararin yume densetsu (2001)
- Onna kunishuu ikki (2002)
- Shangri-La (Kin'yuu hametsu Nippon - Tōgenkyō no hito-bito) (2002)
- Pandoora (2002)
- The Man in White (Yurusarezaru mono) (2003)
- Waru (2006)
- Waru: kanketsu-hen (2006)
- Zebraman 2: Attack on Zebra City (Zeburâman: Zebura Shiti no gyakushû) (2010)
- Ninja Kids!!! (2011)
- For Love's Sake (Ai to Makoto) (2012)
- Blue Planet Brothers (Chikyu Kyodai) (2013)
- Over Your Dead Body (Kuime) (2014)
- Terra Formars (2016)
- JoJo's Bizarre Adventure: Diamond Is Unbreakable Chapter I (2017)
- Shin baka jidai (Zen), regia di Kajirō Yamamoto (1947)
- Shin baka jidai (Go), regia di Kajirō Yamamoto (1947) - non accreditato
- Jakoman to Tetsu, regia di Senkichi Taniguchi (1949)
- Datsugoku, regia di Kajirō Yamamoto (1950)
- Ishinaka sensei gyojoki, regia di Mikio Naruse (1950)
- Konyaku yubiwa, regia di Keisuke Kinoshita (1950)
- Sasaki Kojiro, regia di Hiroshi Inagaki (1950)
- Ai to nikushimi no kanata e, regia di Senkichi Taniguchi (1951)
- Aika, regia di Kajirō Yamamoto (1951)
- Kaizoku-sen, regia di Hiroshi Inagaki (1951)
- Sengoha obake taikai, regia di Kiyoshi Saeki (1951)
- Kanketsu Sasaki Kojirō - Ganryū-jima kettō, regia di Hiroshi Inagaki (1951)
- Bakurō ichidai, regia di Keigo Kimura (1951)
- Onnagokoro dare ka shiru, regia di Kajirō Yamamoto (1951)
- Araki Mataemon - Kettō kagiya no tsuji, regia di Kazuo Mori (1952)
- Muteki, regia di Senkichi Taniguchi (1952)
- Kin no tamago - Golden Girl, regia di Yasuki Chiba (1952)
- Tōkyō no koibito, regia di Yasuki Chiba (1952)
- Gekiryu, regia di Senkichi Taniguchi (1952)
- Minato e kita otoko, regia di Ishirō Honda (1952)
- Fukeyo haru kaze, regia di Senkichi Taniguchi (1953)
- Himawari musume, regia di Yasuki Chiba (1953)
- Operazione kamikaze (Taiheiyō no washi), regia di Ishirō Honda (1953)
- Shiosai, regia di Senkichi Taniguchi (1954)
- Mitsuyu-sen, regia di Toshio Sugie (1954)
- Dansei No. 1, regia di Kajirō Yamamoto (1955)
- Tenka taihei, regia di Toshio Sugie (1955)
- Zoku tenka taihei, regia di Toshio Sugie (1955)
- Otoko arite, regia di Seiji Maruyama (1955)
- Zoku Miyamoto Musashi - Ichijoji no ketto, regia di Hiroshi Inagaki (1955)
- Miyamoto Musashi kanketsuhen - Kettō Ganryūjima, regia di Hiroshi Inagaki (1956)
- Kuro-obi sangokushi, regia di Senkichi Taniguchi (1956)
- Ankokugai, regia di Kajirō Yamamoto (1956)
- Aijō no kessan, regia di Shin Saburi (1956)
- Tsuma no kokoro, regia di Mikio Naruse (1956)
- Narazu-mono, regia di Nobuo Aoyagi (1956)
- Shujinsen, regia di Hiroshi Inagaki (1956)
- Arashi no naka no otoko, regia di Senkichi Taniguchi (1957)
- Kono futari ni sachi are, regia di Ishirō Honda (1957)
- Yagyū bugeichō, regia di Hiroshi Inagaki (1957)
- Kiken na eiyu, regia di Hideo Suzuki (1957)
- Shitamachi, regia di Yasuki Chiba (1957)
- Yagyu bugeicho - Ninjitsu, regia di Hiroshi Inagaki (1958)
- Tōkyō no kyūjitsu, regia di Kajirō Yamamoto (1958)
- Yajikita dochu sugoroku, regia di Yasuki Chiba (1958)
- Kekkon no subete, regia di Kihachi Okamoto (1958) - non accreditato
- Jinsei gekijō - Seishun hen, regia di Toshio Sugie (1958)
- Ankokugai no kaoyaku, regia di Kihachi Okamoto (1959)
- Yamato il grande samurai (Aru kengo no shogai), regia di Hiroshi Inagaki (1959)
- Le scimitarre dei mongoli (Sengoku gunto-den), regia di Toshio Sugie (1959)
- L'avamposto dei disperati (Dokuritsu gurentai), regia di Kihachi Okamoto (1959)
- Nippon tanjō, regia di Hiroshi Inagaki (1959)
- Ankokugai no taiketsu, regia di Kihachi Okamoto (1960)
- 8 dicembre 1941 Tokio ordina: distruggete Pearl Harbor (Hawai Middowei daikaikūsen - Taiheiyō no arashi), regia di Shūe Matsubayashi e Hugo Grimaldi (1960)
- Otoko tai otoko, regia di Senkichi Taniguchi (1960)
- Sararîman Chūshingura, regia di Toshio Sugie (1960)
- ōsaka-jō monogatari, regia di Hiroshi Inagaki (1961)
- Zoku sararîman Chūshingura, regia di Toshio Sugie (1961)
- Gen to fudōmyō-ō, regia di Hiroshi Inagaki (1961)
- Doburoku no Tatsu, regia di Hiroshi Inagaki (1962)
- Zoku shachō yōkōki, regia di Toshio Sugie (1962)
- Chūshingura, regia di Hiroshi Inagaki (1962)
- L'ultimo volo delle aquile (Taiheiyo no tsubasa), regia di Shūe Matsubayashi (1963)
- Il grande corsaro (Dai tozoku), regia di Senkichi Taniguchi (1963)
- Shikonmado - Dai tatsumaki, regia di Hiroshi Inagaki (1964)
- Samurai, regia di Kihachi Okamoto (1965)
- Sugata Sanshiro, regia di Seiichirō Uchikawa (1965)
- Taiheiyō kiseki no sakusen - Kisuka, regia di Seiji Maruyama (1965)
- Chi to suna, regia di Kihachi Okamoto (1965)
- Abare Goemon, regia di Hiroshi Inagaki (1966)
- Dai-bosatsu tōge, regia di Kihachi Okamoto (1966)
- Le avventure di Takla Makan (Kiganjō no bōken), regia di Senkichi Taniguchi (1966)
- Doto ichiman kairi, regia di Jun Fukuda (1966)
- Nihon no ichiban nagai hi, regia di Kihachi Okamoto (1967)
- Chikadō no taiyō made, regia di Kei Kumai (1968)
- Dal Pentagono al Pacifico: uccidete Yamamoto! (Rengō kantai shirei chōkan - Yamamoto Isoroku), regia di Seiji Maruyama (1968)
- Gion matsuri, regia di Daisuke Itō e Tetsuya Yamauchi (1968)
- Fūrin kazan, regia di Hiroshi Inagaki (1969)
- Safari 5000 (Eiko e no 5000 kiro), regia di Koreyoshi Kurahara (1969)
- La battaglia di Port Arthur (Nihonkai daikaisen), regia di Seiji Maruyama (1969)
- Akage, regia di Kihachi Okamoto (1969)
- Shinsengumi, regia di Tadashi Sawashima (1969)
- Zatōichi to Yōjinbō, regia di Kihachi Okamoto (1970)
- Bakumatsu, regia di Daisuke Itō (1970)
- Machibuse, regia di Hiroshi Inagaki (1970)
- Aru heishi no kake, regia di Keith Larsen, Koji Senno e Nobuaki Shirai (1970)
- Gekido no showashi 'Gunbatsu', regia di Hiromichi Horikawa (1970)
- Futari dake no asa, regia di Takeshi 'Ken' Matsumori (1971)
- Buona fortuna "Maggiore" Bradbury (Paper Tiger), regia di Ken Annakin (1975)
- Otoko no shiken (1977)
- Ningen no shōmei, regia di Jun'ya Satō (1977)
- Nippon no don - Yabohen, regia di Sadao Nakajima (1977)
- Yagyū ichizoku no inbō, regia di Kinji Fukasaku (1978)
- Inubue, regia di Sadao Nakajima (1978)
- Ogin-sama, regia di Kei Kumai (1978)
- Akō-jō danzetsu, regia di Kinji Fukasaku (1978)
- Nihon no don - Kanketsuhen, regia di Sadao Nakajima (1978)
- Tono Eijirō no Mito Kōmon, regia di Tetsuya Yamauchi (1978)
- Kindaichi Kosuke no boken, regia di Nobuhiko ōbayashi (1979)
- Onmitsu dōshin - ōedo sōsamō, regia di Akinori Matsuo (1979)
- 203 kochi, regia di Toshio Masuda (1980)
- Seiha, regia di Sadao Nakajima (1982)
- Jinsei gekijo, regia di Kinji Fukasaku, Sadao Nakajima e Jun'ya Satō (1983)
- Nihonkai daikaisen - Umi yukaba, regia di Toshio Masuda (1983)
- Umitsubame Jyo no kiseki, regia di Toshiya Fujita (1984)
- Seijo densetsu, regia di Tōru Murakawa (1985)
- Genkai tsurezure-bushi, regia di Masanobu Deme (1986)
- Otoko wa tsurai yo - Shiretoko bojō, regia di Yōji Yamada (1987)
- Taketori monogatari, regia di Kon Ichikawa (1987)
- CF gâru, regia di Izō Hashimoto (1989)
- Haru kuru oni, regia di Akira Kobayashi (1989)
- Sutoroberi rodo, regia di Koreyoshi Kurahara (1991)
- Il prezzo della vita (Picture Bride), regia di Kayo Hatta (1994)
- Fukai kawa, regia di Kei Kumai (1995)
Riviste e periodiciModifica
- Cinema illustrazione Milano, 1926-1939
- Festival (rivista) Milano, 1953-1962
- Intermezzo (rivista) Roma, 1946-1966
- Psychotronic Video, rivista statunitense di cinema, New York, 1989-2006 (d:Q7256534)
- La rassegna del film Torino, 1952-1954
- Star (rivista) Roma, 1944-1946
- Starlog, rivista statunitense di cinema di fantascienza, 1976- (d:Q126994)
Altre voci riguardanti il cinemaModifica
Inserire a fianco dei nomi qualche informazione sul motivo di rilevanza - ad esempio data, professione, voce in altra wiki, ecc.
- Margot Abascal (1973), attrice, cantante e regista francese (d:Q3290621)
- Axelle Abbadie (1951), attrice e danzatrice francese (d:Q2874768)
- Jean-Marc Bory, attore svizzero (d:Q3167336)
- Myriam Boyer (d:Q658160)
- Julie Carmen (d:Q508681)
- Sophie Choudry (d:Q7562978)
- Robert Dalban, attore e doppiatore francese (Le mura di Malapaga) (d:Q722412)
- Claudine Dupuis (1924-1991), attrice francese (Il bivio) (d:Q2978480)
- Nargis Fakhri, attirce e modella indiana (d:Q2601257)
- Nora Fatehi (d:Q18720168)
- Michael Faustino (d:Q16325294)
- Carmen Filpi, attore americano (d:Q5043468)
- Barbara Florian, attrice svedese (d:Q20630548)
- Huckleberry Fox (d:Q24558014)
- J. B. Gaynor (d:Q15984070)
- Grant Gelt (d:Q15975546)
- John Ghaffari (d:Q5898833)
- Ian Giatti (d:Q15975733)
- Kyle Gibson (attore) (d:Q14878777)
- Robert Hy Gorman (d:Q3435439)
- Andre Gower (d:Q2846270)
- Andrè Habay (d:Q16198135)
- Shane Haboucha (d:Q3481365)
- Jérôme Hardelay (d:Q3190930)
- Adam Hendershott (d:Q901291)
- Nick Heyman (d:Q7027299)
- Aaron Himelstein (d:Q2820059)
- Justin Herwick (d:Q16225801)
- José Isbert (attore) (1886-1966) attore spagnolo (d:Q965469)
- Gabriel Jarret (d:Q5515696)
- Anjali Jay (d:Q2850229)
- Cody Jones (attore) (d:Q2981717)
- Mumaith Khan, attrice indiana (d:Q6935255)
- Jeremy Lelliott (d:Q1687603)
- Aaron Lohr (d:Q2820068)
- Marian Lösch (d:Q1896663)
- Ricky Mabe (d:Q3390313)
- Houston Mack (d:Q15975695)
- Jonathan Malen (d:Q15978520)
- Alec Medlock (d:Q9600735)
- Asher Metchik (d:Q16659023)
- Adolfas Mekas (d:Q364959)
- Emil Minty (d:Q1336561)
- Geordy Monfils (d:Q3101287)
- René Monclova (d:Q7313767)
- Tommy Muñiz (d:Q7819732)
- Alberto Ancilotto (Treviso, 1902 - Milano, 1971) Documentarista candidato all'Oscar (d:Q1649849)
- Gianfranco Angelucci (d:Q1522408)
- Furio Angiolella (d:Q1474959)
- Gianfranco Barberi (d:Q62625700)
- Cesare Barlacchi (d:Q1056703)
- Aldo Bassan (d:Q1385589)
- Matteo Bellinelli (d:Q1750125)
- Renato Borraccetti (d:Q2143575)
- Federico Bruno (regista) (d:Q1400431)
- Mario Carbone (regista), Nastro d'argento per il cortometraggio (d:Q1898671)
- Riccardo Cassano (d:Q1654412)
- Sandro Cecca (d:Q2221217)
- Federico Chentrens (d:Q1400447)
- Roberto Cimpanelli, Nastro d'argento al miglior regista esordiente e candidatura al David (d:Q1745655)
- Alessandro Colizzi (d:Q2641083)
- Attilio Concari, soprattutto fotografo e regista pubblicitario (d:Q758135)
- Nello Correale (d:Q1524336)
- Renato Dall'Ara (regista) (d:Q2143590)
- Tonio Damia, nome completo Antonio Damia, documentarista d'arte (d:Q2442051)
- Luca D'Ascanio (d:Q1542231)
- Tommaso Dazzi (d:Q2440844)
- Fabio De Agostini (d:Q1390513)
- Claudio Del Punta (d:Q1098016)
- Filippo De Luigi (d:Q1413857)
- Ottavio Fabbri, anche produttore (d:Q2037344)
- Giovanni Aloisio anche scrittore, sceneggiatore (d:Q24175079)
- Pasquale Fanetti, attivo soprattutto nell'hard; anche direttore della fotografia (d:Q1747392)
- Romano Ferrara (d:Q2164903)
- Paolo Fondato (d:Q2050377)
- Tony Frenguelli (d:Q1528479)
- Stefano Gabrini, due soli film, ma due volte Globo d'oro (d:Q2338381)
- Liliana Ginanneschi (d:Q1824992)
- Paolo Grassini, documentarista, anche un film a soggetto vincitore di premi, candidato al Globo d'oro e al Nastro d'argento (d:Q2050389)
- Luigi Grosso (regista), attivo soprattutto nell'hard (d:Q1758371)
- Brando Improta, attore, regista e scrittore (EN) Brando Improta, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Mauro Ivaldi (Milano, 1942) (d:Q113208)
- Giovanni Leacche, conosciuto anche come Gianni Leacche (d:Q1526202)
- Alfredo Leonardi, documentarista (d:Q1478393)
- Giuseppe Lipartiti (d:Q1528398)
- Ennio Lorenzini, David di Donatello, Golden Globe e Nastro d'argento per il film Quanto è bello lu murire acciso (d:Q1343377)
- Mario Maffei (d:Q1898892)
- Massimo Magrì (d:Q1907699)
- Dante Majorana (regista) (d:Q1165002)
- Giorgio Mannini (d:Q1453799)
- Emilio Marsili, documentarista vincitore di numerosi premi (d:Q1337489)
- Massimo Martella (d:Q1478467)
- Ivana Massetti (d:Q1675648)
- Lionello Massobrio (d:Q1114491)
- Alfredo Medori (d:Q1663966)
- Pasquale Misuraca (d:Q1747185)
- Adriana Monti (d:Q4685515)
- Enza Negroni (d:Q13414804)
- Alessandro Perrella, noto anche come Alex Perry (d:Q15638431)
- Giovanni Pettine (1883-1973), considerato un pioniere del muto italiano (d:Q15630684)
- Bruno Pischiutta (d:Q15700546)
- Marco Poma, documentarista, videoartista, pioniere italiano del videoclip (d:Q17418168)
- Gianni Pons (d:Q17418169)
- Paolo Quaregna (d:Q19795284)
- Bruno Rasia (Tregnago, 3 aprile 1926 - Roma, 5 dicembre 2010) (d:Q18536615)
- Gino Rippo (d:Q21402834)
- Gian Andrea Rocco (d:Q21712250)
- Giuseppe Rolando (d:Q21712132)
- Redo Romagnoli (d:Q23061685)
- Stefano Roncoroni (21 marzo 1940) (d:Q21899426)
- Enrico Roseo (d:Q21970737)
- Aldo Rossi (regista), detto "Rossaldo" (d:Q23062171)
- Sergio Rossi (regista) (d:Q23062464)
- Franco Rosso (d:Q22280141)
- Fabrizio Ruggirello (d:Q24175432)
- Paolo Saglietto (20 marzo 1924, Porto Maurizio, Imperia - 12 giugno 1973, Roma) documentarista (d:Q24645418)
- Ugo Saitta (1912-1983) documentarista siciliano (d:Q24703469)
- Claver Salizzato, sceneggiatore, regista e scrittore (d:Q83626753)
- Alessandro Santini (d:Q2641142)
- Gianni Siragusa (EN) Gianni Siragusa, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Marco Speroni (EN) Marco Speroni, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Rolando Stefanelli, David di Donatello per il miglior corto (EN) Rolando Stefanelli, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Kiko Stella (d:Q55333013)
- Giampiero Tartagni, documentarista (EN) Giampiero Tartagni, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Sergio Tau, scrittore e documentarista (EN) Sergio Tau, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- Bruno Vani (d:Q99934373)
Registi stranieriModifica
Altri professionisti cinematograficiModifica
Direttori della fotografiaModifica
Fotografi di scenaModifica
- Véra Belmont, anche regista e sceneggiatrice (d:Q3564206)
- Gianni Bozzacchi, fotografo e produttore - ha diretto anche un documentario (d:Q1522567)
- Pino Buricchi, anche regista (d:Q1268886)
- Gioele Centanni (Montecassiano, 1941 - Roma, 1 febbraio 2017), anche distributore IMDB
- Fabio Conversi, 40 film prodotti, anche tre da regista (d:Q1390499)
- Agnese Fontana (d:Q63441148)
- Giorgio Magliulo, 40 film prodotti e tre da regista (d:Q1147448)
- Francesco Mazzei (produttore) (d:Q1347515)
- Bernard Natan, produttore franco-rumeno degli anni '20 e '30 (d:Q822630)
- Gianfranco Piccioli (1944), anche tre film da regista (d:Q15812242)
- Azeglio Pineschi, produttore del muto, anche regista (d:Q17484004)
- Lamberto Pineschi, produttore del muto, anche regista (d:Q17484006)
- Vincenzo Salviani, anche tre film da regista (d:Q18655722)
- Vittorio Vassarotti, anche un film da regista (d:Q95837990)
- Veith von Fürstenberg, produttore, regista, attore, sceneggiatore tedesco (d:Q16660914)
- Giuseppe Zucca (Messina 1887 - Roma 1959), scrittore, produttore, sceneggiatore (d:Q17309073)
- Carla Apuzzo, anche regista (d:Q1041501)
- Antonio Boccacci, anche regista (d:Q599955)
- Remigio Del Grosso (sceneggiatore) (d:Q2142962)
- Giovanni D'Eramo, anche tre film da regista (d:Q1052383)
- Odoardo Fiory, anche due film da regista (d:Q1109392)
- James Follett (d:Q6134023)
- Lowell Ganz (d:Q1872575)
- Bruno Garbuglia, anche un film da regista (d:Q993265)
- Vincenzo Gicca Palli, anche regista (d:Q2526911)
- Anna Gobbi, anche un film da regista e alcuni da costumista (d:Q1499192)
- Charles Goddard (d:Q5078064)
- Ernesto Guida, anche due film da regista (d:Q1356751)
- James Kearns (d:Q6137136)
- Robert Lees (d:Q3435723)
- Paolo Lombardo (regista) (n. 1941), anche tre film da regista (d:Q2050400)
- Michael MacLennan (d:Q6832415)
- Ambrogio Molteni, anche un film da regista (d:Q2651918)
- Carlo Moscovini, anche due film da regista (d:Q13390014)
- Carlo Musso (sceneggiatore), anche regista di Un matrimonio, episodio de Le italiane e l'amore (d:Q13399753)
- Roberto Natale (sceneggiatore), anche un film da regista (d:Q3939005)
- Roberto Ivan Orano, anche un film da regista (d:Q14156556)
- Alan Plater (d:Q1729637)
- Giuseppe Pulieri, anche un film da regista (d:Q19502427)
- Anton Germano Rossi, anche un film da regista (d:Q23062172)
- J. Walter Ruben, anche regista e produttore (d:Q3156835)
- Nino Scolaro, nato Giovanni, anche un film da regista (d:Q21403323)
- Stefano Ubezio, anche regista
- Frank Wead (d:Q2815496)
Truccatori e creatori di effetti specialiModifica
Storici, critici e giornalisti in ambito cinematograficoModifica
- Corrado Brancati scrittore, critico, giornalista, fratello di Vitaliano Brancati
- Alberto Ceretto (1906-1975), critico storico del Corriere della Sera
- Giacinto Ciaccio (1909-1974), critico de La Rivista del Cinematografo, sceneggiatore
- Fabio Ferzetti (1958), giornalista e critico cinematografico de Il Messaggero
- Mario Guidorizzi (Verona), storico e critico del cinema, una trentina di volumi pubblicati ([1])
- Giuseppe Isani, critico della rivista Cinema
- Paride Leporace, direttore Nuovo Cinemasessanta
- Natal Mario Lugaro, critico del quotidiano L'Italia, giornalista e scrittore
- Mario Meneghini, critico de L'Osservatore Romano
- Osvaldo Scaccia, critico del periodico Film
- Achille Valdata (1907-1987), critico di Cine Teatro, Il Popolo e de La Stampa
| |