La baia di Capo Cod è un'ampia baia dell'Oceano Atlantico, all'interno del golfo del Maine, adiacente allo stato del Massachusetts (Stati Uniti). Misura 1.560 km² ed è racchiusa dalla penisola di capo Cod a sud e a est, e dalla contea di Plymouth a ovest. A nord della baia si trovano la baia del Massachusetts e l'oceano Atlantico. La baia di Capo Cod è l'estremità meridionale del golfo del Maine.

Baia di Capo Cod
La baia e la penisola di capo Cod osservate dallo spazio (Aprile 1997)
Parte diGolfo del Maine
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federato  Massachusetts
Coordinate41°54′N 70°18′W
Altitudinem s.l.m.
Dimensioni
Superficie1560 km²
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Baia di Capo Cod
Baia di Capo Cod
Una mappa che mostra la localizzazione della baia di Capo Cod

Nel 1524 il navigatore italiano Giovanni da Verrazzano fu il primo europeo a scoprire ufficialmente la baia di Capo Cod, di cui disegnò una mappa nel 1529[1]. Nel 1620, i Pellegrini trovarono riparo nel porto naturale di Provincetown, dove firmarono il Patto del Mayflower, il primo documento democratico firmato nel Nuovo Mondo.

Dal 1914, la baia di Capo Cod è collegata alla baia di Buzzards dal canale artificiale di Capo Cod.

Geologia

modifica

Gran parte della baia è composta da rocce derivanti dal movimento dei ghiacciai, sabbia e ghiaia. L'ultima glaciazione terminò circa 12.000 anni fa e all'epoca la baia di Cape Cod era probabilmente un grande lago d'acqua dolce.

Ecologia

modifica

La fauna marina della baia è abbastanza variegata: vi si trovano platesse, branzini, anguille di sabbia e tonni. Anche i mammiferi marini sono abbastanza diffusi, come ad esempio foche, delfini e balene.

La caccia alle balene americana cominciò proprio in questa baia[2].

  1. ^ History of Barnstable County, Massachusetts, p. 950. URL consultato il 21/08/2010.
  2. ^ John Braginton-Smith, Duncan Oliver, Cape Cod Shore Whaling: America's First Whalemen[collegamento interrotto]. URL consultato il 21/08/2010.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85019872 · GND (DE4088862-9 · J9U (ENHE987007283355905171
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America