Belaja Rus'

partito politico bielorusso

Belaja Rus' (in bielorusso Белая Русь?, in italiano "Rutenia Bianca") è un partito politico bielorusso fondato il 18 marzo 2023, precedentemente attivo come associazione pubblica già dal 2007 a sostegno del presidente Aljaksandr Lukašėnka.

Belaja Rus'
Rutenia Bianca
PresidenteOleg Romanov
StatoBandiera della Bielorussia Bielorussia
Sedevia Michail Frunze 5, Minsk
AbbreviazioneBR
Fondazione17 novembre 2007 (associazione)
18 marzo 2023 (partito)[1]
IdeologiaStatalismo[2]
Stato sociale[2]
Euroscetticismo[3]
CollocazioneTrasversale
Seggi Camera dei rappresentanti
51 / 110
(2024)
Seggi Consiglio della Repubblica
46 / 64
(2019)
Organizzazione giovanileOrganizzazione giovanile repubblicana bielorussa[4]
Iscritti200.000 (2023[5])
Colori     Verde
     Rosso
SloganPer una Bielorussia forte e prospera
Sito web1br.by/

Risultati elettorali

modifica
Elezione Voti % Seggi Posizione
Parlamentari 2024 2.343.664 46,4%
51 / 110
Maggioranza

Associazione

modifica

Il 17 novembre 2007, su iniziativa dell'all'epoca ministro dell'istruzione Alexander Radkov, si è svolto il Congresso di fondazione, in cui sono state esaminate le questioni sulla creazione di una ONG ed è stato approvato lo statuto dell'organizzazione.[6] Il 12 dicembre 2007, il Ministero della Giustizia ha registrato l'organizzazione come Associazione pubblica repubblicana "Belaya Rus".[7]

L'associazione si impegnava sostanzialmente nell'appoggiare la politica del presidente Lukašėnka, con particolare riguardo alla tutela delle aziende pubbliche e in una politica estera tesa a stringere rapporti con la Russia e con le nazioni ex sovietiche.

Il 25 ottobre 2008, al I Congresso nazionale, l'associazione contava 82.000 membri.

Già nel 2011, quando l'associazione si era articolata in sei sezioni regionali e 156 sezioni distrettuali, per un totale di 112.000 membri, venne avanzata la proposta di trasformazione in partito, che non incontrò l'approvazione della maggioranza.[8]

Nel 2020, gli esponenti dell'organizzazione hanno preso parte alle proteste in Bielorussia del 2020-2021 organizzando manifestazioni contro l'opposizione guidata da Svetlana Tikhanovskaya e in favore di Lukasénka.[9]

Nel febbraio 2023 venne rilanciata l'iniziativa di trasformare l'organizzazione in partito, che vide la luce con il Congresso fondativo del 18 marzo.

Programma

modifica

L'obiettivo dichiarato del partito è promuovere l'unione delle forze progressiste della società interessate a costruire una Bielorussia forte e prospera, una società socialmente giusta basata sui valori patriottici, spirituali e morali del popolo bielorusso.

Compiti principali

modifica
  • promuovere la partecipazione dei cittadini nello sviluppo socio-economico del paese;
  • promuovere la formazione di uno Stato sociale forte, efficiente, capace di assicurare un tenore di vita dignitoso ai cittadini, garantendo la tutela dei loro interessi;
  • partecipazione alla formazione della società civile nella Repubblica di Bielorussia;
  • l'educazione dei cittadini e la formazione del loro interesse per la partecipazione attiva alla vita del Paese;
  • promuovere lo sviluppo della cooperazione internazionale, stabilendo interazioni pacifiche con gli altri stati.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica