Berneray

isola dell'arcipelago delle Ebridi Esterne
Disambiguazione – Se stai cercando l'isola più meridionale delle Ebridi Esterne, nota anche come "Berneray", vedi Barra Head .

Berneray (in gaelico scozzese: Bearnaraigh[1]; 10,1 km²) è un'isola sull'oceano Atlantico della Scozia nord-occidentale, facente parte dell'arcipelago delle isole Ebridi Esterne. Conta una popolazione di circa 130 abitanti.[1]

Berneray
Berneray/Bearnaraigh
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Atlantico
Coordinate57°43′13″N 7°11′13″W
ArcipelagoEbridi Esterne
Superficie10.1 km²
Altitudine massima93 m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
NazioneBandiera della Scozia Scozia
Fuso orarioURC
Demografia
Abitanti136 (2001)
Sito webhttp://www.isleofberneray.com/
Cartografia
Mappa di localizzazione: Scozia
Berneray
Berneray

http://www.undiscoveredscotland.co.uk/berneray/berneray/

voci di isole del Regno Unito presenti su Wikipedia
Spiaggia di Berneray
Ostello della gioventù sull'isola di Berneart
Pecora sull'isola di Berneray

Etimologia

modifica

Il nome dell'isola deriva dall'antico nordico Bjarnar-øy, che può essere interpretato come "isola di Bjørn" oppure come "isola degli orsi".[2]

Geografia

modifica

Collocazione

modifica

Berneray si trova nel Sound of Harris, tra le isole di North Uist e Harris.[1][3]

 
Immagine satellitare dell'isola di Berneray e dell'isola di North Uist

Dimensioni e territorio

modifica

La parte centrale dell'isola si trova mediamente a 0 metri sopra il livello del mare.[1]

L'isola raggiunge i suoi punti più elevati nella sua parte orientale, dove si trovano due rilievi di 93 (Beinn Shleibhe) e 85 metri.[1]

Demografia

modifica

Nel 2001, l'isola di Berneray contava una popolazione pari a 136 abitanti.

L'isola ha conosciuto un decremento demografico rispetto al 1991, quando contava 141 abitanti[1], ma un aumento demografico rispetto al 1981, quando ne contava 134[1].

Ad inizio XX secolo, l'isola contava invece una popolazione pari a 524 abitanti.[1]

Nel 1697, uno dei villaggi dell'isola, Siabaidh, fu completamente sepolto dalla sabbia in seguito ad una tempesta.[1]

Già nel 1705, l'isola era raggiungibile via traghetto.[1]

Giovedì 8 aprile 1999, il principe Carlo del Galles, assiduo frequentatore dell'isola, inaugurò la diga di 900 metri che permise di collegare Berneray con North Uist.[1]

Trasporti

modifica

Berneray è collegata da una diga alle isole di North Uist, Benbecula e South Uist.[1][3]

L'isola è inoltre raggiungibile via traghetto dall'isola di Harris: il traghetto collega il loch di Calmac (Berneray) con la località di Leverburgh (Harris).[3]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Eigg, su undiscoveredscotland.co.uk, Undiscovered Scotland. URL consultato il 9 gennaio 2016.
  2. ^ Hamish Haswell-Smith, The Scottish Islands: The Bestselling Guide to Every Scottish Island, Canongate, 2008
  3. ^ a b c (EN) Eigg, su visitscotland.com, Visit Scotland. URL consultato il 9 gennaio 2016.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica