Biagio Aldimari
Biagio Aldimari (Napoli, 1630 – 1713) è stato un giurista italiano.
Dopo aver conseguito il dottorato, Biagio Aldimari divenne avvocato e poi uditore generale dell'esercito presso il Castel Nuovo di Napoli. In seguito fu nominato consigliere della Regia Camera della Sommaria e alcuni anni dopo anche del Sacro Regio Consiglio.
La sua abitazione era luogo di ritrovo per gli intellettuali dell'epoca, in particolare per i membri della Società degli Spensierati di Rossano, cui Biagio apparteneva.
Tra le sue opere si ricordano le Memorie historiche di diverse famiglie nobili, così napoletane, come forastiere e l'Historia genealogica della famiglia Carafa, entrambi trattati in tre libri sulle famiglie nobili del Regno di Napoli, le Pragmaticae, edicta, decreta, regiaeque sanctiones Regni Neapolitani e il Tractatus de nullitatibus, nel quale l'autore affronta soprattutto il tema delle questioni morali legate all'assicurazione.
BibliografiaModifica
- Fondazione Mansutti, Quaderni di sicurtà. Documenti di storia dell'assicurazione, a cura di M. Bonomelli, schede bibliografiche di C. Di Battista, note critiche di F. Mansutti, Electa, Milano, 2011, p. 47-48.
- Lorenzo Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, vol. 1, Arnaldo Forni Editore, Bologna, 2004 (ristampa del 1787-1788), da p. 32 a p. 38.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Biagio Aldimari
Collegamenti esterniModifica
- Opere di Biagio Aldimari, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Biagio Aldimari, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 38609865 · ISNI (EN) 0000 0000 5961 1878 · SBN IT\ICCU\SBLV\223639 · LCCN (EN) n94090666 · BNF (FR) cb162962575 (data) · WorldCat Identities (EN) n94-090666 |
---|