Bozza:San Grato (Paruzzaro)

San Grato
frazione
San Grato – Veduta
San Grato – Veduta
Centro del paese
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Novara
ComuneParuzzaro
Territorio
Altitudine365 m s.l.m.
Abitanti277[1]
SottodivisioniBorgo Agnello (località di San Grato, già frazione di Paruzzaro), Cascina Ronco, Case Sparse
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantisangratesi

San Grato (Sän Grà o Sän Grà ‘d Parscè in dialetto locale) è una frazione del comune italiano di Paruzzaro.

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica

L'abitato di San Grato è interamente collinare e si trova in una zona contigua tra l'Alto Vergante e le Colline Novaresi ricadendo nel territorio dell'Alto Vergante, tra il Lago d'Orta e il Lago Maggiore. La frazione è servita dalla strada statale 142 "Biellese" e si trova a metà strada tra Borgomanero e Arona confinando a nord con il capoluogo comunale Paruzzaro, a est con Oleggio Castello, a sud con Gattico e le sue frazioni e a ovest con Barquedo e Mescia (frazioni di Invorio).

Idrografia

modifica

San Grato si trova a metà strada tra le vallate del torrente Geola (affluente del fiume Agogna) e del rio Tina Bautina (affluente della Vevera).

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
  • Chiesa di San Grato, locata nel centro del borgo, appena sopra le strette strade del nucleo più antico del paese.
  • Percorso della Memoria, un sentiero di 6 km che unisce i luoghi dove il 28 marzo 1945 dieci ragazzi furono uccisi dai nazisti.[2]
  • Resti delle porte del castello tra San Grato e Borgo Agnello.

Società

modifica

Popolazione

modifica

Il numero degli abitanti oscilla da 250 a 300 unità ca. [3]

Economia

modifica

In zona i settori economici prevalenti sono quello agricolo e quello industriale. Negli ultimi anni però il secondo sta prevalendo sul primo soprattutto per le numerose rubinetterie presenti nel medio novarese e nell'alto novarese.

Lingue e dialetti

modifica

Il dialetto della frazione, prendendo dai dialetti dell'alto vergante e da quelli delle colline novaresi, è sicuramente introducibile nel macrogruppo dei dialetti novaresi prendendo caratteristiche dialettali sia dalla lingua piemontese sia dalla lingua lombarda, come per esempio la desinenza -uma o la vocalizzazione della L in U per la parte piemontese e l'uso del "ga" (ghe) e della negazione "mia" per la parte lombarda. [4]

Detto ciò il dialetto sta via via scomparendo soprattutto in piccole frazioni e località come San Grato lasciando spazio alla lingua italiana o all'Italiano regionale e, in minima parte, usando dialetti e “koinè" di paesi più grandi e città vicine.

Sitografia

modifica

https://italia.indettaglio.it

https://www.comune.paruzzaro.no.it

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

Voci correlate

modifica
  1. ^ https://italia.indettaglio.it/ita/piemonte/novara_paruzzaro_sangrato.html
  2. ^ Nel Novarese un itinerario della memoria nei boschi dell’eccidio nazista tra Paruzzaro a Invorio, su La Stampa, 28 marzo 2022. URL consultato il 28 maggio 2024.
  3. ^ La frazione di San Grato nel comune di Paruzzaro (NO) Piemonte, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 28 maggio 2024.
  4. ^ Il dialetto – Voci di Paese, su vocidipaese.info. URL consultato il 28 maggio 2024.