Caecilia thompsoni

specie di animali della famiglia Caeciliidae

Caecilia thompsoni Boulenger, 1902 è un anfibio della famiglia Caeciliidae[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caecilia thompsoni
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineGymnophiona
FamigliaCaeciliidae
GenereCaecilia
SpecieC. thompsoni
Nomenclatura binomiale
Caecilia thompsoni
Boulenger, 1902

Descrizione

modifica

La cecilia è un anfibio vermiforme e per questo motivo si muove con movimenti ondulatori del corpo. La si classifica infatti nell'ordine degli apodi, cioè anfibi dall'aspetto di lombrichi. Il suo nome in latino significa "cieca", come appunto è. Essa, al contrario delle altre specie, può arrivare a vivere fino a cento anni. Su tutto il suo corpo, sono presenti dei piccoli anellini, proprio come quelli che hanno i lombrichi. La Caecilia thompsoni mangia piccoli insetti che trova nelle foreste e a volte, se già morti, mangia anche suoi simili.

Distribuzione e habitat

modifica

La specie si trova in Colombia, dove occupa vari habitat umidi, tropicali o subtropicali. è la specie più grande del suo genere, potendo raggiungere la lunghezza di 1,5 m ed il peso di 1 kg. Vive in foreste pluviali o comunque in regioni temperate e vicino all'acqua.

  1. ^ (EN) Caecilia thompsoni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Frost D.R. et al., Caecilia thompsoni Boulenger, 1902, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato l'11 ottobre 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi