Caesalpinieae

tribù di piante

Caesalpinieae Rchb. è una tribù di leguminose della sottofamiglia Caesalpinioideae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cesalpinieae
Caesalpinia gilliesii
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Fabidi
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Caesalpinioideae
Tribù Caesalpinieae
Rchb.
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Caesalpinioideae
Tribù Caesalpinieae
Generi

Tassonomia modifica

La tribù Caesalpinieae includeva in passato molti più generi, ma i progressi delle conoscenze di filogenesi molecolare hanno ridimensionato i confini del raggruppamento.[2][3] Di recente la sua composizione è stata ulteriormente modificata con il reinserimento di due generi (Biancaea e Denisophytum), la ridelimitazione di numerosi altri (Moullava, Cenostigma, Libidibia ed Erythrostemon), il ridimensionamento di Caesalpinia s.s. e la descrizione di quattro nuovi generi (Gelrebia, Paubrasilia, Hererolandia e Hultholia).[4]

La tribù attualmente comprende i seguenti generi:[4][5]

Altri generi che in passato venivano inclusi in questo raggruppamento sono attualmente collocati in altre tribù o di incerta attribuzione: Acrocarpus, Arapatiella, Arcoa, Batesia, Burkea, Bussea, Campsiandra, Ceratonia, Chidlowia, Colvillea, Conzattia, Delonix, Dimorphandra, Diptychandra, Erythrophleum, Gleditsia, Gymnocladus, Heteroflorum, Jacqueshuberia, Lemuropisum, Melanoxylum, Moldenhawera, Mora, Orphanodendron, Pachyelasma, Parkinsonia, Peltophorum, Poeppigia, Pterogyne, Recordoxylon, Schizolobium, Stachyothyrsus, Stahlia, Sympetalandra, Tachigali, Tetrapterocarpon, Umtiza, Vouacapoua.[5]

Note modifica

  1. ^ (EN) The Legume Phylogeny Working Group (LPWG), A new subfamily classification of the Leguminosae based on a taxonomically comprehensive phylogeny, in Taxon, 66 (1), 2017, pp. 44–77.
  2. ^ (EN) Gagnon E, Lewis GP, Solange Sotuyo J, Hughes CE, Bruneau A, A molecular phylogeny of Caesalpinia sensu lato: Increased sampling reveals new insights and more genera than expected, in S Afr J Bot, vol. 89, 2013, pp. 111–127, DOI:10.1016/j.sajb.2013.07.027.
  3. ^ (EN) Manzanilla V, Bruneau A, Phylogeny reconstruction in the Caesalpinieae grade (Leguminosae) based on duplicated copies of the sucrose synthase gene and plastid markers, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 65, n. 1, 2012, pp. 149–162, DOI:10.1016/j.ympev.2012.05.035.
  4. ^ a b (EN) Gagnon E, Bruneau A, Hughes CE, de Queiroz LP, Lewis GP, A new generic system for the pantropical Caesalpinia group (Leguminosae), in PhytoKeys, vol. 71, 2016, pp. 1–160, DOI:10.3897/phytokeys.71.9203.
  5. ^ a b (EN) List of Genera in FABACEAE, su APG website. URL consultato il 28 maggio 2023.

Altri progetti modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica