Calciatrice islandese dell'anno

Il titolo di calciatrice islandese dell'anno (in islandese Knattspyrnukona ársins) è un premio calcistico assegnato annualmente alla migliore giocatrice di calcio femminile di nazionalità islandese.

Dopo che dal 1973 la federazione calcistica dell'Islanda aveva istituito un riconoscimento sportivo, Calciatore dell'anno, con selezioni che comprendevano sia atleti maschi che femmine ma che vide premiata una donna solo nel 1994, Ásta Breiðfjörð Gunnlaugsdóttir giocatrice del Breiðablik, nel 1997 venne deciso di separare i due premi per permettere maggiore visibilità al calcio femminile.

Fino al 2004 il premio era assegnato alle sole calciatrici che fino alla stagione precedente avevano giocato in squadre nazionali, cambiando dopo quella data criteri di valutazione, affidata a una giuria di funzionari, allenatori e ex giocatori. Grazie a questa modifica l'anno successivo, il 2005, si aggiudicò il premio Ásthildur Helgadóttir che giocava nel campionato svedese con il Malmö FF Dam fin dal 2003.

Albo d'oro

modifica
 
Margrét Lára Viðarsdóttir, con cinque riconoscimenti è in testa alla classifica di calciatrice islandese dell'anno.
 
Sara Björk Gunnarsdóttir, qui ritratta nel 2009, ha ricevuto il premio due volte.
Anno Nome Squadra
1997
Guðrún Jóna Kristjánsdóttir   KR Reykjavík
1998
Katrín Jónsdóttir   Kolbotn
1999
Guðlaug Jónsdóttir   KR Reykjavík
2000
Rakel Ögmundsdóttir   Breiðablik
2001
Olga Færseth   KR Reykjavík
2002
Ásthildur Helgadóttir   KR Reykjavík
2003
Ásthildur Helgadóttir   KR Reykjavík
2004
Margrét Lára Viðarsdóttir   ÍBV Vestmannæyja
2005
Ásthildur Helgadóttir   Malmö FF
2006
Margrét Lára Viðarsdóttir   Valur
2007
Margrét Lára Viðarsdóttir   Valur
2008
Margrét Lára Viðarsdóttir   Valur
2009
Þóra Björg Helgadóttir   Kolbotn
2010
Hólmfríður Magnúsdóttir   Phil. Independ.
2011
Margrét Lára Viðarsdóttir   Kristianstads DFF
2012
Þóra Björg Helgadóttir[1]   LdB Malmö
2013
Sara Björk Gunnarsdóttir[2]   LdB Malmö
2014
Harpa Þorsteinsdóttir[3]   Stjarnan
2015
Sara Björk Gunnarsdóttir[4]   Rosengård
2016
Sara Björk Gunnarsdóttir[5]   Rosengård
  Wolfsburg
2017
Sara Björk Gunnarsdóttir[6]   Wolfsburg
2018
Sara Björk Gunnarsdóttir   Wolfsburg
2019
Sara Björk Gunnarsdóttir   Wolfsburg

Fonte:[7]

Classifica

modifica

Calciatrici

modifica
 
Harpa Þorsteinsdóttir, premiata per la prima volta nel 2014.
Nome Premi Anni
Margrét Lára Viðarsdóttir 5 2004, 2006, 2007, 2008, 2011
Sara Björk Gunnarsdóttir 4 2013, 2015, 2016, 2017
Ásthildur Helgadóttir 3 2002, 2003, 2005
Guðrún Jóna Kristjánsdóttir 1 1997
Katrín Jónsdóttir 1998
Guðlaug Jónsdóttir 1999
Rakel Ögmundsdóttir 2000
Olga Færseth 2001
Hólmfríður Magnúsdóttir 2010
Þóra Björg Helgadóttir 2012
Harpa Þorsteinsdóttir 2014

Squadre

modifica
Squadra Premi Anni
KR Reykjavík 5 1997, 1999, 2001, 2002, 2003
Malmö FF Dam/LdB Malmö/Rosengård 5 2005, 2012, 2013, 2015, 2016
Valur 3 2006, 2007, 2008
Kolbotn 2 1998, 2009
Wolfsburg 2 2016, 2017
Breiðablik 1 2000
ÍBV Vestmannæyja 2004
Philadelphia Independence 2010
Kristianstads 2011
Stjarnan 2014
  1. ^ (IS) Knattspyrnufólk ársins 2012, su isi.is, 28 December 2012. URL consultato il 2 February 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
  2. ^ (IS) Knattspyrnukona og knattspyrnumaður ársins 2013, su ÍSÍ.is, 2 gennaio 2014. URL consultato il 19 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
  3. ^ (IS) Knattspyrnukona og knattspyrnumaður ársins 2014, su ÍSÍ.is, 2 gennaio 2015. URL consultato il 19 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
  4. ^ (IS) Íþróttamenn sérsambanda 2015, su ÍSÍ.is. URL consultato il 19 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2016).
  5. ^ (IS) Gylfi Þór og Sara Björk knattspyrnufólk ársins 2016, su KSI.is, 16 dicembre 2016. URL consultato l'11 settembre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2018).
  6. ^ (IS) Gylfi Þór og Sara Björk knattspyrnufólk ársins 2017, su KSI.is, 19 dicembre 2017. URL consultato l'11 settembre 2018.
  7. ^ (IS) Knattspyrnufólk ársins, su KSI.is. URL consultato il 19 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio