I Callipogonini sono una tribù di coleotteri della famiglia dei Cerambicidi, sottofamiglia Prioninae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Callipogonini
Callipogon cinnamomeus MHNT maschio 4
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCerambycoidea
FamigliaCerambycidae
SottofamigliaPrioninae
TribùCallipogonini

Denominazioni

modifica

La tribù è stata descritta dall'entomologo francese James Livingston Thomson nel 1860.

Sinonimi

modifica
  • Callipogonitae (Thomson, 1860)
  • Callipogonites (Thomson, 1860)
  • Enoploceritae (Thomson, 1864)
  • Anacanthini (Thomson, 1864)
  • Ergatites (Fairmaire da Jacquelin Du Val nel 1864
  • Orthomegitae (Thomson, 1864)
  • Callipogonides (Lacordaire, 1869)
  • Ctenoscelinae (Pascoe, 1869)
  • Ergatides (Fairmaire) Lacordaire, 1869
  • Ergatini (Fairmaire)
  • Titanii (Thomson) Lameere, 1904

Tassonomia

modifica

Elenco delle sotto-tribù e dei generi[2]

modifica
Sotto-tribu degli Hopliderina (Thomson, 1864)
Altri generi

Morfologia

modifica

I Callipogonini sono riconoscibili fra gli altri Prioninae per il loro ampio e rettangolare primo segmento del torace negli esemplari maschi, spesso con due placche triangolari lucenti sul disco, ed il terzo articolo delle antenne fortemente allungate. Essi differiscono dai Macrotomini, ai quali sono fortemente affini, per avere gli occhi molto reniformi. Le elitre hanno molto raramente delle costole longitudinali.

Distribuzione

modifica

I Callipogoni sono diffusi soprattutto nell'America del Sud ed in Africa. Negli altri continenti essi hanno una diffusione più limitata: in Nordamerica, Europa e Medio Oriente non sono presenti che alcune specie del genere Ergates, come in Asia orientale (Territorio del Litorale) non esiste che una sola specie endemica di Callipogon.

  1. ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys 2011; 88: 1-972.
  2. ^ Biolib

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi