Campionati del mondo di atletica leggera 1976

edizione del mondiale di atletica leggera

I campionati del mondo di atletica leggera 1976 sono stati la prima competizione internazionale di livello mondiale organizzata dalla International Association of Athletics Federations. Si svolsero il 18 settembre 1976 a Malmö, in Svezia, presso il Malmö Stadion e comprendevano come unica disciplina la 50 km di marcia, disciplina facente parte del programma olimpico dal 1932, ma non inclusa in quello dei Giochi olimpici di Montréal 1976, motivo per cui la federazione internazionale decise di organizzare questa manifestazione. Questa manifestazione non rientra nel conteggio dei campionati del mondo di atletica leggera, in quanto l'edizione numero uno è ufficialmente considerata dalla IAAF quella di Helsinki 1983.

Campionati del mondo di atletica leggera 1976
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionati del mondo di atletica leggera
Sport Atletica leggera
Edizione -
Organizzatore IAAF
Date 18 settembre
Luogo Bandiera della Svezia Malmö, Svezia
Partecipanti 42
Nazioni 20
Discipline 1
Impianto/i Malmö Stadion
Cronologia della competizione

Il vincitore della medaglia d'oro fu il sovietico Veniamin Soldatenko[1], già medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Monaco di Baviera 1972. Questa vittoria ha fatto di lui il primo campione mondiale in un campionato IAAF, nonché il più anziano all'età di 37 anni e 258 giorni.

Nazioni partecipanti

modifica

Presero parte all'evento 20 nazioni per un totale di 42 atleti (il numero di atleti per nazione è indicato tra parentesi).

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) era il seguente:

Record Prestazione Atleta Data
  3h52'45" Bernd Kannenberg
  Germania Est
27 maggio 1972
  Brema, Germania Ovest
  nuovo evento

Il campione olimpico in carica era:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
  Olimpico Bernd Kannenberg
  Germania Ovest
3h56'11"6   3 settembre 1972
  Monaco di Baviera, Germania Ovest
Giochi della XX Olimpiade

Classifica

modifica
 
Il Malmö Stadion, sede della partenza e dell'arrivo della gara.
Pos. Atleta Nazionalità Tempo Note
  Veniamin Soldatenko   Unione Sovietica 3h54'40"  
  Enrique Vera   Messico 3h58'14"
  Reima Salonen   Finlandia 3h58'53"
4 Domingo Colín   Messico 4h00'34"
5 Matthias Kröl   Germania Est 4h00'58"
6 Evgenij Lungin   Unione Sovietica 4h04'36"
7 Paolo Grecucci   Italia 4h04'59"
8 Ralf Knütter   Germania Est 4h05'41"
9 Gerhard Weidner   Germania Ovest 4h06'20"
10 Evgenij Evsjukov   Unione Sovietica 4h07'14"
11 Bogusław Kmiecik   Polonia 4h09'30"
12 Steffan Müller   Germania Est 4h10'17"
13 Bob Dobson   Regno Unito 4h10'20"
14 Agustín Argenti   Spagna 4h11'04"
15 Lennart Lundgren   Svezia 4h11'43"
16 Heinrich Schubert   Germania Ovest 4h11'55"
17 Franco Vecchio   Italia 4h12'14"
18 Bohdan Bułakowski   Polonia 4h13'20"
19 Hans Binder   Germania Ovest 4h13'49"
20 Seppo Immonen   Finlandia 4h15'28"
21 Larry Young   Stati Uniti 4h16'47"
22 Willy Sawall   Australia 4h18'27"
23 Timothy Ericsson   Australia 4h20'23"
24 Ferenc Danovsky   Ungheria 4h22'36"
25 Stefan Ingvarsson   Svezia 4h26'45"
26 Lucien Faber   Lussemburgo 4h26'48"
27 August Hirt   Stati Uniti 4h28'35"
28 Pat Farrelly   Canada 4h29'54"
29 Robin Whyte   Australia 4h30'08"
30 Shaul Ladany   Israele 4h33'02"
31 Claude Saurriat   Francia 4h34'57"
32 Roy Thorpe   Regno Unito 4h35'57"
33 Glen Sweazey   Canada 4h36'00"
34 Max Grob   Svizzera 4h38'08"
35 Nico Schroten   Paesi Bassi 4h42'53"
36 Helmut Bueck   Canada 4h50'52"
37 Henry Klein   Isole Vergini Americane 5h09'04"
Gérard Lelièvre   Francia dnf
Carl Lawton   Regno Unito dnf
Fred Godwin   Stati Uniti dnf
Vittorio Visini   Italia dnf
Bengt Simonsen   Svezia dq
  1. ^ (EN) Moscow 2013 - IAAF Statistics Book (PDF), IAAF, p. 179. URL consultato il 13 febbraio 2018.

Altri progetti

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera