Campionati europei di corsa campestre 1996

Il III Campionato europeo di corsa campestre si è disputato a Charleroi, in Belgio, il 15 dicembre 1996. Il titolo maschile è stato vinto da Jon Brown mentre quello femminile da Sara Wedlund.

III Campionato europeo di corsa campestre
1996 European Cross Country Championships
Competizione campionati europei di corsa campestre
Sport Atletica leggera
Edizione
Organizzatore European Athletic Association
Date 15 dicembre 1996
Luogo Charleroi, Bandiera del Belgio Belgio
Partecipanti 175 atleti
Nazioni 25
Risultati
Vincitore Bandiera del Regno Unito Jon Brown

Bandiera della Svezia Sara Wedlund

Statistiche
Miglior nazione Bandiera della Francia Francia
Gare 2
Cronologia della competizione

Risultati

modifica

I risultati del campionato sono stati[1][2]:

Individuale (uomini)

modifica
Pos. Atleta Tempo (m's")
 
  Jon Brown 32'37"
 
  Paulo Guerra 33'12"
 
  Mustapha Essaïd 33'19"
4.   Carsten Jørgensen 33'20"
5.   Eduardo Henriques 33'28"
6.   Umberto Pusterla 33'36"
7.   Vincent Rousseau 33'42"
8.   Yann Millon 33'42"
9.   Vítor Almeida 33'43"
10.   Andrea Arlati 33'44"
11.   José Regalo 33'54"
12.   Alejandro Gómez 27'17"

Squadre (uomini)

modifica
Pos. Nazione Punti
 
  Portogallo
Paulo Guerra
Eduardo Henriques
Vítor Almeida
José Regalo
27
 
  Francia
Mustapha Essaïd
Yann Millon
Cédric Dehouck
Mohamed Ezzher
47
 
  Belgio
Vincent Rousseau
Marc Vanderstraeten
Koen Van Rie
Eric Bouffioux
59
4.   Italia 62
5.   Gran Bretagna 76
6.   Spagna 86
7.   Russia 124
8.   Irlanda 138

Individuale (donne)

modifica
Pos. Atleta Tempo (m's")
 
  Sara Wedlund 17'04"
 
  Julia Vaquero 17'14"
 
  Annemari Sandell 17'19"
4.   Elene Fidatov 17'24"
5.   Albertina Dias 17'29"
6.   Claudia Lokar 17'35"
7.   Yanna Oubouhou 17'36"
8.   Hayley Haining 17'37"
9.   Laurence Vivier 17'39"
10.   Anja Smolders 17'41"
11.   Chryssie Girard 17'42"
12.   Laurence Duquenoy 17'46"

La gara fu vinta da Iulia Negura con un tempo di (16:58): l'atleta rumena venne però squalificata per doping e quindi le fu revocata la medaglia conquistata[3].

Squadre (donne)

modifica
Pos. Nazione Punti
 
  Francia
Yanna Oubouhou
Laurence Viver
Chryssie Girard
27
 
  Gran Bretagna
Hayley Haining
Andrea Whitcombe
Suzanne Rigg
39
 
  Belgio
Anja Smolders
Veronique Collard
Lieve Slegers
43
4.   Svezia 45
5.   Germania 64
6.   Romania 69
7.   Irlanda 71
8.   Spagna 71

Medagliere

modifica
Legenda

     Paese ospitante

Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1   Francia 1 1 1 3
2   Gran Bretagna 1 1 0 2
  Portogallo 1 1 0 2
4   Svezia 1 0 0 1
5   Spagna 0 1 0 1
6   Belgio 0 0 2 2
7   Finlandia 0 0 1 1
Totale 4 4 4 12
  1. ^ (FI) Tilastopaja Oy, Yleisurheilu 1995, 1995, ISSN 0512-8005 (WC · ACNP).
  2. ^ (EN) Statistical Handbook. 13th SPAR European Cross Country Championships (PDF), su european-athletics.org. URL consultato il 9 giugno 2017.
  3. ^ (SV) Musse får EM-brons i efterhand, su marathon.se. URL consultato il 9 giugno 2017.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera