Campionati europei di corsa campestre 1997

Il IV Campionato europeo di corsa campestre si è disputato a Oeiras, in Portogallo, il 14 dicembre 1997. Il titolo maschile è stato vinto da Carsten Jørgensen mentre quello femminile da Joalsiae Llado. In questa edizione del campionato è stata introdotta la categoria "junior", ovvero le gare per gli atleti under 20.

IV Campionato europeo di corsa campestre
1997 European Cross Country Championships
Competizione campionati europei di corsa campestre
Sport Atletica leggera
Edizione
Organizzatore European Athletic Association
Date 14 dicembre 1997
Luogo Oeiras, Bandiera del Portogallo Portogallo
Partecipanti 252 atleti
Nazioni 26
Risultati
Vincitore Bandiera della Danimarca Carsten Jørgensen

Bandiera della Francia Joalsiae Llado

Statistiche
Miglior nazione Bandiera della Francia Francia
Gare 4
Cronologia della competizione

Risultati

modifica

I risultati del campionato sono stati[1][2]:

Individuale (uomini senior)

modifica
Pos. Atleta Tempo (m's")
 
  Carsten Jørgensen 27'19"
 
  Claes Nyberg 27'20"
 
  Serhiy Lebid 27'23"
4.   Mustapha Essaïd 27'30"
5.   Alfredo Bras 27'32"
6.   José Manuel García 27'33"
7.   Julio Rey 27'33"
8.   Domingos Castro 27'37"
9.   José Regalo 27'38"
10.   Umberto Pusterla 27'42"
11.   Bertrand Frechand 27'42"
12.   Alberto Maraviha 27'44"

Squadre (uomini senior)

modifica
Pos. Nazione Punti
 
  Portogallo
Alfredo Brás
Domingos Castro
José Regalo
Alberto Maravilha
34
 
  Francia
Mustapha Essaïd
Bertrand Frechand
Yann Millon
Abdellah Béhar
46
 
  Spagna
José Manuel García
Julio Rey
Isaac Viciosa
Víctor López
56
4.   Italia 74
5.   Danimarca 114
6.   Gran Bretagna 117
7.   Paesi Bassi 150
8.   Irlanda 151

Individuale (donne senior)

modifica
Pos. Atleta Tempo (m's")
 
  Joalsiae Llado 17'20"
 
  Elena Fidatov 17'33"
 
  Olivera Jevtić 17'37"
4.   Annemari Sandell 17'39"
5.   Mariana Chirila 18'10"
6.   Helena Sampaio 18'14"
7.   Yanna Belkacem 18'15"
8.   Ana Isabel Alonso 18'15"
9.   Sabrina Varrone 18'19"
10.   Melanie Kraus 18'20"
11.   Vicko MacPherson 18'27"
12.   Gabrielle Vijverberg 18'29"

Squadre (donne senior)

modifica
Pos. Nazione Punti
 
  Francia
Joalsiae Llado
Yanna Belkacem
Fatima Yvelain
21
 
  Romania
Elena Fidatov
Mariana Chirila
Stela Olteanu
22
 
  Spagna
Ana Isabel Alonso
Julia Vaquero
Jacqueline Martín
46
4.   Portogallo 48
5.   Gran Bretagna 57
6.   Italia 57
7.   Belgio 78
8.   Russia 84

Individuale (uomini junior)

modifica
Pos. Atleta Tempo (m's")
 
  Gert-Jan Liefers 15'45"
 
  Günther Weidlinger 15'50"
 
  Mustafa Mohamed 16'00"
4.   Juan Carlos Higuero 16'02"
5.   Sam Haughian 16'10"
6.   Juan Jose Lozano 16'19"

Squadre (uomini junior)

modifica
Pos. Nazione Punti
 
  Spagna 19
 
  Portogallo 43
 
  Romania 48
4.   Italia 55
5.   Finlandia 66
6.   Gran Bretagna 77

Individuale (donne junior)

modifica
Pos. Atleta Tempo (m's")
 
  Sonja Stolić 9'09"
 
  Monica Rosa 9'15"
 
  Judith Heise 9'16"
4.   Larissa Kleinmann 9'19"
5.   Catherine Lallemand 9'21"
6.   Sonja Roman 9'20"

Squadre (donne junior)

modifica
Pos. Nazione Punti
 
  Germania 15
 
  Jugoslavia 33
 
  Gran Bretagna 43
4.   Spagna 49
5.   Portogallo 53
6.   Finlandia 59

Medagliere

modifica
Legenda

     Paese ospitante

Posizione Paese   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1   Francia 2 1 0 3
2   Portogallo 1 2 0 3
3   Jugoslavia 1 1 1 3
4   Spagna 1 0 2 3
5   Germania 1 0 1 2
6   Danimarca 1 0 0 1
  Paesi Bassi 1 0 0 1
8   Romania 0 2 1 3
9   Svezia 0 1 1 2
10   Austria 0 1 0 1
11   Gran Bretagna 0 0 1 1
12   Ucraina 0 0 1 1
Totale 8 8 8 24
  1. ^ (FI) Tilastopaja Oy, Yleisurheilu 1995, 1995, ISSN 0512-8005 (WC · ACNP).
  2. ^ (EN) Statistical Handbook. 13th SPAR European Cross Country Championships (PDF), su european-athletics.org. URL consultato il 9 giugno 2017.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera