Campionati europei di sollevamento pesi 1984

I Campionati europei di sollevamento pesi 1984, 65ª edizione della manifestazione, si svolsero a Vitoria dal 27 aprile al 1º maggio.[1]

Campionati europei di sollevamento pesi 1984
Competizione Campionati europei di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 65ª
Organizzatore EWF
Date dal 27 aprile
al 1º maggio
Luogo Bandiera della Spagna Spagna
Vitoria
Partecipanti 142
Nazioni 26
Discipline 10
Cronologia della competizione

Titoli in palio

modifica
Categoria Eventi Atleti
Pesi mosca Fino a 52 kg 13
Pesi gallo Fino a 56 kg 10
Pesi piuma Fino a 60 kg 15
Pesi leggeri Fino a 67.5 kg 12
Pesi medi Fino a 75 kg 15
Pesi massimi leggeri Fino a 82.5 kg 14
Pesi mediomassimi Fino a 90 kg 21
Pesi massimi primi Fino a 100 kg 15
Pesi massimi Fino a 110 kg 14
Pesi supermassimi Oltre i 110 kg 13

Nazioni partecipanti

modifica

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 26 per un totale di 142 atleti partecipanti.[2] Tra parentesi i partecipanti per nazione.

Risultati

modifica

Vennero stabiliti sette record mondiali: quattro nel totale dell'esercizio, tre nelle specialità singole.

Evento Oro Argento Bronzo
52 kg
Strappo   Bernard Piekorz 110,0 kg   Jacek Gutowski 110,0 kg   Neno Terzijski 110,0 kg
Slancio   Neno Terzijski 152,5 kg     Bernard Piekorz 132,5 kg   Jacek Gutowski 132,5 kg
Totale   Neno Terzijski 262,5 kg     Bernard Piekorz 242,5 kg   Jacek Gutowski 242,5 kg
56 kg
Strappo   Naim Sjulejmanov 130,0 kg   Frank Mavius 120,0 kg   Gheorghe Maftei 115,0 kg
Slancio   Naim Sjulejmanov 167,5 kg   Oksen Mirzoyan 165,0 kg   Frank Mavius 147,5 kg
Totale   Naim Sjulejmanov 297,5 kg     Frank Mavius 267,5 kg   Gheorghe Maftei 260,0 kg
60 kg
Strappo   Yourik Sargsyan 137,5 kg   Stefan Topurov 137,5 kg     Anton Kodžabašev 135,0 kg
Slancio   Stefan Topurov 177,5 kg   Yourik Sargsyan 175,0 kg   Anton Kodžabašev 172,5 kg
Totale   Stefan Topurov 315,0 kg     Yourik Sargsyan 312,5 kg   Anton Kodžabašev 307,5 kg
67,5 kg
Strappo   Vladimir Gračev 152,5 kg   Jouni Grönman 140,0 kg   Mirosław Chlebosz 140,0 kg
Slancio   Georgi Petrikov 185,0 kg   Jouni Grönman 175,0 kg   Mirosław Chlebosz 170,0 kg
Totale   Georgi Petrikov 325,0 kg   Jouni Grönman 315,0 kg   Mirosław Chlebosz 310,0 kg
75 kg
Strappo   Vladimir Kuznecov 165,0 kg   Zdravko Stoičkov 165,0 kg   Aleksandăr Vărbanov 160,0 kg
Slancio   Aleksandăr Vărbanov 207,5 kg   Karl-Heinz Radschinsky 205,0 kg   Zdravko Stoičkov 205,0 kg
Totale   Zdravko Stoičkov 370,0 kg   Aleksandăr Vărbanov 367,5 kg   Vladimir Kuznecov 367,5 kg
82,5 kg
Strappo   Anatolij Chrapatyj 175,0 kg   Asen Zlatev 175,0 kg   Jurij Vardanjan 172,5 kg
Slancio   Jurij Vardanjan 220,0 kg   Asen Zlatev 220,0 kg   Anatolij Chrapatyj 215,0 kg
Totale   Asen Zlatev 395,0 kg   Jurij Vardanjan 392,5 kg   Anatolij Chrapatyj 390,0 kg
90 kg
Strappo   Blagoj Blagoev 192,5 kg   Viktor Solodov 187,5 kg   Andrzej Piotrowski 172,5 kg
Slancio   Viktor Solodov 232,5 kg     Blagoj Blagoev 225,0 kg   Lubomír Vymazal 217,5 kg
Totale   Viktor Solodov 420,0 kg     Blagoj Blagoev 417,5 kg   Andrzej Piotrowski 382,5 kg
100 kg
Strappo   Pavel Kuznecov 182,5 kg   András Hlavati 180,0 kg   Miloš Čiernik 175,0 kg
Slancio   Pavel Kuznecov 217,5 kg   Miloš Čiernik 215,0 kg   Ingobert Kind 215,0 kg
Totale   Pavel Kuznecov 400,0 kg   Miloš Čiernik 390,0 kg   Ingobert Kind 377,5 kg
110 kg
Strappo   Jurij Zacharevič 190,0 kg   Norberto Oberburger 180,0 kg   Ota Zaremba 177,5 kg
Slancio   Jurij Zacharevič 225,0 kg   René Wyßuwa 225,0 kg   Norberto Oberburger 220,0 kg
Totale   Jurij Zacharevič 415,0 kg   Norberto Oberburger 400,0 kg   René Wyßuwa 395,0 kg
+110 kg
Strappo   Anatolij Pisarenko 200,0 kg   Antonio Krăstev 195,0 kg   Robert Skolimowski 192,5 kg
Slancio   Anatolij Pisarenko 250,0 kg   Antonio Krăstev 250,0 kg   Senno Salzwedel 237,5 kg
Totale   Anatolij Pisarenko 450,0 kg   Antonio Krăstev 445,0 kg   Senno Salzwedel 422,5 kg

Medagliere

modifica

Grandi (totale)

modifica

Riferito al totale dell'esercizio: 8 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Bulgaria 6 3 1 10
2   Unione Sovietica 4 2 2 8
3   Germania Est 0 1 3 4
  Polonia 0 1 3 4
5   Cecoslovacchia 0 1 0 1
  Finlandia 0 1 0 1
  Italia 0 1 0 1
8   Romania 0 0 1 1
Totale 10 10 10 30

Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)

modifica

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 10 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Unione Sovietica 16 5 4 25
2   Bulgaria 13 10 6 29
3   Polonia 1 3 8 12
4   Germania Est 0 3 6 9
5   Finlandia 0 3 0 3
6   Cecoslovacchia 0 2 3 5
7   Italia 0 2 1 3
8   Germania Ovest 0 1 0 1
  Ungheria 0 1 0 1
10   Romania 0 0 2 2
Totale 30 30 30 90
  1. ^ (EN) European Weightlifting Championships 1896–1992, su SportRecord.de, 16 giugno 2022. URL consultato il 30 ottobre 2022.
  2. ^ Europe Senior Homme 1984 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport