Campionati europei di sollevamento pesi 1987

I Campionati europei di sollevamento pesi 1987, 68ª edizione della manifestazione, si svolsero a Reims dal 2 al 9 maggio 1987.[1] Fu l'ultima edizione a prevedere la partecipazione soltanto maschile; a partire dall'edizione successiva, fu organizzata anche la competizione femminile, in un luogo e periodo diverso.[2]

Campionati europei di sollevamento pesi 1987
Competizione Campionati europei di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 68ª
Organizzatore EWF
Date dal 2 maggio
al 9 maggio
Luogo Bandiera della Francia Francia
Reims
Partecipanti 146
Nazioni 24
Discipline 10
Cronologia della competizione

Titoli in palio

modifica
Categoria Eventi
Pesi mosca Fino a 52 kg
Pesi gallo Fino a 56 kg
Pesi piuma Fino a 60 kg
Pesi leggeri Fino a 67.5 kg
Pesi medi Fino a 75 kg
Pesi massimi leggeri Fino a 82.5 kg
Pesi mediomassimi Fino a 90 kg
Pesi massimi primi Fino a 100 kg
Pesi massimi Fino a 110 kg
Pesi supermassimi Oltre i 110 kg

Nazioni partecipanti

modifica

Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 24 per un totale di 146 atleti partecipanti. Tra queste, sette nazioni presentarono 10 atleti ciascuna: Albania, Bulgaria, Germania Ovest, Grecia, Polonia, Ungheria e Unione Sovietica.[1]

Risultati

modifica

Vennero stabiliti cinque record mondiali: due nel totale dell'esercizio, e tre nelle specialità singole.

Evento Oro Argento Bronzo
52 kg
Strappo   Sevdalin Marinov 115,0 kg   Bernard Piekorz 102,5 kg   Teodor Jakob 100,0 kg
Slancio   Sevdalin Marinov 145,0 kg   Bernard Piekorz 130,0 kg   Agron Haxhihyseni 127,5 kg
Totale   Sevdalin Marinov 260,0 kg   Bernard Piekorz 232,5 kg   Agron Haxhihyseni 222,5 kg
56 kg
Strappo   Mitko Grăblev 130,0 kg   Arvo Ojalehto 105,0 kg   Giovanni Scarantino 105,0 kg
Slancio   Mitko Grăblev 165,0 kg   Imrich Rusniak 140,0 kg   Arvo Ojalehto 132,5 kg
Totale   Mitko Grăblev 295,0 kg   Imrich Rusniak 245,0 kg   Arvo Ojalehto 237,5 kg
60 kg
Strappo   Stefan Topurov 140,0 kg   Attila Czanka 137,5 kg   Muchady Sedaev 137,5 kg
Slancio   Attila Czanka 170,0 kg   Stefan Topurov 170,0 kg   Muchady Sedaev 170,0 kg
Totale   Stefan Topurov 310,0 kg   Attila Czanka 307,5 kg   Muchady Sedaev 307,5 kg
67,5 kg
Strappo   Mikhail Petrov 157,5 kg     Israyel Militosyan 150,0 kg   Joachim Kunz 147,5 kg
Slancio   Mikhail Petrov 190,0 kg   Israyel Militosyan 185,0 kg   Joachim Kunz 185,0 kg
Totale   Mikhail Petrov 347,5 kg     Israyel Militosyan 335,0 kg   Joachim Kunz 332,5 kg
75 kg
Strappo   Andrei Socaci 165,0 kg   Borislav Gidikov 165,0 kg   Aleksandăr Vărbanov 160,0 kg
Slancio   Aleksandăr Vărbanov 210,0 kg   Andrei Socaci 202,5 kg   Borislav Gidikov 202,5 kg
Totale   Aleksandăr Vărbanov 370,0 kg   Andrei Socaci 367,5 kg   Borislav Gidikov 367,5 kg
82,5 kg
Strappo   Asen Zlatev 177,5 kg   Israil Arsamakov 170,0 kg   László Barsi 167,5 kg
Slancio   Asen Zlatev 215,0 kg   Constantin Urdaș 210,0 kg   Petre Becheru 207,5 kg
Totale   Asen Zlatev 392,5 kg   László Barsi 372,5 kg   Petre Becheru 367,5 kg
90 kg
Strappo   Anatolij Chrapatyj 185,0 kg   Viktor Tregubov 185,0 kg   Sławomir Zawada 182,5 kg
Slancio   Anatolij Chrapatyj 230,0 kg   Rumen Teodosiev 230,0 kg   Viktor Tregubov 220,0 kg
Totale   Anatolij Chrapatyj 415,0 kg   Rumen Teodosiev 410,0 kg   Viktor Tregubov 405,0 kg
100 kg
Strappo   Nicu Vlad 195,0 kg   Andor Szanyi 190,0 kg   Pavel Kuznecov 182,5 kg
Slancio   Andor Szanyi 232,5 kg   Pavel Kuznecov 227,5 kg   Nicu Vlad 227,5 kg
Totale   Andor Szanyi 422,5 kg   Nicu Vlad 422,5 kg   Pavel Kuznecov 410,0 kg
110 kg
Strappo   Jurij Zacharevič 202,5 kg     Artur Akoev 195,0 kg   Stefan Botev 187,5 kg
Slancio   Stefan Botev 242,5 kg   Jurij Zacharevič 237,5 kg   Artur Akoev 235,0 kg
Totale   Jurij Zacharevič 440,0 kg   Stefan Botev 430,0 kg   Artur Akoev 430,0 kg
+110 kg
Strappo   Antonio Krăstev 215,5 kg     Evgenij Sypko 200,0 kg   Istvan Kovacs 185,0 kg
Slancio   Antonio Krăstev 252,5 kg   Evgenij Sypko 245,0 kg   Anatolij Pisarenko 240,0 kg
Totale   Antonio Krăstev 467,5 kg     Evgenij Sypko 445,0 kg   Petr Hudeček 405,0 kg

Medagliere

modifica

Grandi (totale)

modifica

Riferito al totale dell'esercizio: 9 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Bulgaria 7 2 1 10
2   Unione Sovietica 2 2 4 8
3   Ungheria 1 1 0 2
4   Romania 0 3 1 4
5   Cecoslovacchia 0 1 1 2
6   Polonia 0 1 0 1
7   Albania 0 0 1 1
  Germania Est 0 0 1 1
  Finlandia 0 0 1 1
Totale 10 10 10 30

Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)

modifica

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità: 10 nazioni sono entrate nel medagliere.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Bulgaria 20 5 4 29
2   Unione Sovietica 5 11 10 26
3   Romania 3 6 4 13
4   Ungheria 2 2 2 6
5   Polonia 0 3 1 4
6   Cecoslovacchia 0 2 1 3
7   Finlandia 0 1 2 3
8   Germania Est 0 0 3 3
9   Albania 0 0 2 2
10   Italia 0 0 1 1
Totale 30 30 30 90
  1. ^ a b 1987 Senior Men Results (PDF), su EWF Sport, 11 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) European Weightlifting Championships 1896–1992, su SportRecord.de, 16 giugno 2022. URL consultato il 30 ottobre 2022.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport