Campionati europei juniores di scherma 2003
I Campionati europei juniores di scherma del 2003 (2003 European Juniors Fencing Championships) sono stati organizzati dalla Confederazione europea di scherma e si sono svolti a Parenzo, in Croazia, dal 4 al 9 novembre 2003[1][2].
Campionati europei juniores di scherma 2003 | |
---|---|
Competizione | Campionati europei juniores di scherma |
Sport | ![]() |
Edizione | 12ª |
Organizzatore | Confederazione europea di scherma |
Date | 4-9 novembre 2003 |
Luogo | ![]() |
Sito web | Sito ufficiale |
Cronologia della competizione | |
Nel fioretto, si sono aggiudicati il titolo di campione europeo il russo Renal Ganeev, che ha battuto in finale l'italiano Giuseppe Alongi[3], e la tedesca Carolin Wutz che ha avuto la meglio sulla russa Aida šanayeva[4].
Nella spada lo sloveno Attila Ersek ha battuto in finale l'ucraino Ihor Rejzlin[4], mentre tra le donne la rumena Ana Maria Brânză ha superato la connazionale Loredana Iordachioiu[5].
Nella sciabola il magiaro Balázs Lontay ha prevalso sul bielorusso Aljaksandr Bujkevič[5], mentre la russa Sofia Velikaya ha battuto la tedesca Sybille Klemm[3].
Nei campionati europei juniores a squadre maschili, la nazionale russa ha prevalso nella finale del fioretto contro l'Italia[6][7], mentre la nazionale italiana ha vinto nella spada contro la formazione tedesca[8][9], ed infine la nazionale ucraina ha avuto la meglio sulla compagine tedesca nella sciabola[10][11].
Nei campionati europei juniores a squadre femminili, la nazionale russa ha prevalso nella finale del fioretto contro l'Italia[12][9], la Romania ha vinto nella spada contro la compagine italiana[10], ed infine la formazione russa ha avuto la meglio sulla nazionale ucraina nella sciabola[7].
Podi
modificaUomini
modificaSpecialità | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Individuali | |||
Fioretto | Renal Ganeev | Giuseppe Alongi | Virgil Sălișcan Krysztof Pietrusiak |
Spada | Attila Ersek | Ihor Rejzlin | Marek Baczek Robin Dederding |
Sciabola | Balázs Lontay | Aljaksandr Bujkevič | Franz Boghicev Dmytro Bojko |
A squadre | |||
Fioretto | Russia Renal Ganeev Roustem Nassiboulline Artëm Sedov Aleksandr Jakin |
Italia Andrea Baldini Giuseppe Alongi Saverio Laiacona Alessandro Meringolo |
Polonia Stanisław De Bazelaire Michał Majewski Lukasz Mandes Krysztof Pietrusiak |
Spada | Italia Stefano Vogna Andrea Ufficiali Michele Bino Roberto Felli |
Germania Thorsten Bayer Michael Buchbender Steffen Launer Sascha Ludwikowski |
Polonia Michał Adamek Marek Baczek Karol Kostka Krzysztof Mikołajczak |
Sciabola | Ucraina Dmytro Bojko Jurij Hurin Jurij Prychodko Oleh Šturbabin |
Germania Franz Boghicev Sebastian Flegler Björn Hübner-Fehrer Nicolas Limbach |
Ungheria Csanád Gémesi Balázs Lontay Pál Nagy Zsolt Nagy |
Donne
modificaSpecialità | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Individuali | |||
Fioretto | Carolin Wutz | Aida Šanaeva | Benedetta Durando Katarzyna Kryczało |
Spada | Ana Maria Brânză | Loredana Iordachioiu | Bianca Del Carretto Daphné Cramer |
Sciabola | Sof'ja Velikaja | Sybille Klemm | Olena Chomrova Ekaterina D'jačenko |
A squadre | |||
Fioretto | Russia Julija Birjukova Viktorija Nikišina Polina Repina Aida Šanaeva |
Italia Benedetta Durando Carlotta Gottardelli Marta Cammilletti Serena Teo |
Germania Maria Bartkowski Sandra Bingenheimer Carolin Golubytskyi Martina Zacke |
Spada | Romania Ana Maria Brânză Loredana Iordachioiu Madalina Alexa Iordachioiu Oana Puiu |
Italia Bianca Del Carretto Francesca Quondamcarlo Alice Ansaldo Nathalie Moellhausen |
Ucraina Ol'ha Hrabova Tetjana Novakovs'ka Olena Rejzlina Jana Šemjakina |
Sciabola | Russia Ekaterina D'jačenko Sof'ja Velikaja Svetlana Verteleckaja Veronika Danilova |
Ucraina Olena Chomrova Ol'ha Kiseleva Darija Nedaškovs'ka Halyna Pundyk |
Ungheria Veronika Gergácz Georgina Kerecsenyi Dóra Varga Anna Vécsei |
Note
modifica- ^ Europei giovani a Porec: si comincia il 4 novembre, su federscherma.it, 2 novembre 2003. URL consultato il 26 gennaio 2024.
- ^ Al via domani a Porec i Campionati europei giovani. L’Italia cala subito gli assi Lucchino (sciabola femminile individuale) e Alongi (fioretto maschile individuale), su federscherma.it, 3 novembre 2003. URL consultato il 26 gennaio 2024.
- ^ a b Campionati europei under-20 di scherma in Croazia: Giuseppe Alongi medaglia d’argento nel fioretto – la Lucchino settima nella sciabola, su federscherma.it, 4 novembre 2003. URL consultato il 26 gennaio 2024.
- ^ a b Campionati europei under-20 di scherma in Croazia: la fiorettista Benedetta Durando conquista la medaglia di bronzo, su federscherma.it, 5 novembre 2003. URL consultato il 26 gennaio 2024.
- ^ a b Campionati europei under-20 di scherma in Croazia: dalla spada un altro bronzo per l’Italia con Bianca Del Carretto, su federscherma.it, 7 novembre 2003. URL consultato il 26 gennaio 2024.
- ^ Risultati della competizione a squadre di fioretto maschile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt
- ^ a b Campionati europei under-20 di scherma in Croazia: argento per la squadra di fioretto maschile. Settime le ragazze della sciabola, su federscherma.it, 6 novembre 2003. URL consultato il 26 gennaio 2024.
- ^ Risultati della competizione a squadre di spada maschile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt
- ^ a b Campionati europei under-20 di scherma in Croazia: trionfo delle squadre azzurre in croazia. Oro per gli spadisti, argento per le fiorettiste, su federscherma.it, 8 novembre 2003. URL consultato il 26 gennaio 2024.
- ^ a b Porec, ultima giornata degli Europei under-20. Ancora una medaglia dalla spada: la squadra femminile conquista l’argento. Gli sciabolatori si piazzano al quinto posto. Italia terza nel medagliere, su federscherma.it, 9 novembre 2003. URL consultato il 26 gennaio 2024.
- ^ Risultati della competizione a squadre di sciabola maschile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt
- ^ Risultati della competizione a squadre di fioretto femminile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt