Campionati europei juniores di scherma 2004

I Campionati europei juniores di scherma del 2004 ("2004 European Juniors Fencing Championships") sono stati organizzati dalla Confederazione europea di scherma e si sono svolti a Espinho in Portogallo, dal 4 al 9 novembre 2004[1][2][3].

Campionati europei juniores di scherma 2004
Competizione Campionati europei juniores di scherma
Sport Scherma
Edizione 13ª
Organizzatore Confederazione europea di scherma
Date 4-9 novembre 2004
Luogo Bandiera del Portogallo Portogallo, Espinho
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli dei campionati europei il russo Igor' Gridnev, che ha battuto in finale l'israeliano Maor Hatoel[4], e la tedesca Caroline Wutz che ha avuto la meglio sulla polacca Agata Kantorska[5].

Nella spada il russo Ruslan Gadiev ha battuto in finale il rumeno Adrian Pop[5], ottenendo il titolo europeo juniores maschile, mentre tra le donne l'ucraina Tetjana Novakovs'ka ha superato la polacca Magdalena Piekarska.[4]

Nella sciabola il tedesco Nicolas Limbach prevale sul il tedesco Björn Hübner[5], mentre la tedesca Caroline Wutz ha battuto la polacca Agata Kantorska[5].

Nei campionati europei juniores a squadre maschili, la nazionale tedesca ha prevalso nella finale del fioretto contro Israele[6], mentre la nazionale francese ha vinto nella spada contro la formazione ceca[7][8], ed infine la nazionale tedesca ha avuto la meglio sulla la compagine ucraina nella sciabola[9][10].

Nei campionati europei juniores a squadre femminili, la nazionale russa ha prevalso nella finale del fioretto contro la Germania[11][9], l'Ucraina ha vinto nella spada contro la compagine israeliana, ed infine la formazione ucraina ha avuto la meglio sulla la nazionale russa nella sciabola[8].

Specialità   Oro   Argento   Bronzo
Individuali
Fioretto   Igor' Gridnev   Maor Hatoel   Benjamin Kleibrink
  Stanislaw De Bazelaire
Spada   Ruslan Gadiev   Adrian Pop   Vseslav Morgoev
  Bastien Sicot
Sciabola   Nicolas Limbach   Björn Hübner   Dmytro Bojko
  Franz Boghicev
A squadre
Fioretto   Germania
Sebastian Bachmann
Benjamin Kleibrink
Thomas Stanek
Istvan Takats
  Israele
Oren Bassal
Maor Hatoel
Gilad Lubaton
Yaaqov Or Htuel
  Russia
Renal Ganeev
Vladimir Golovin
Igor' Gridnev
Dmitrij Petrov
Spada   Francia
Pierre Moigneteau
Jérémy Richer
Bastien Sicot
Romain Garbay
  Rep. Ceca
Jakub Ambroz
Matyas Ambroz
Jan Čermák
Ales Jungmann
  Russia
Anton Avdeev
Ruslan Gadiev
Vseslav Morgoev
Denis Sidorov
Sciabola   Germania
Franz Boghicev
Björn Hübner
Nicolas Limbach
Johannes Klebes
  Ucraina
Dmytro Bojko
Jurij Hurin
Vasyl' Kalyns'kyj
Oleksandr Torčuk
  Russia
Pavel Galushkin
Dmitri Karavaev
Nikolay Kovalev
Artem Zanin
Specialità   Oro   Argento   Bronzo
Individuali
Fioretto   Caroline Wutz   Agata Kantorska   Polina Repina
  Vassiliki Vougiouka
Spada   Tetjana Novakovs'ka   Magdalena Piekarska   Natalia Markovska
  Tiffany Geroudet
Sciabola   Ekaterina D'jačenko   Ol'ha Charlan   Sof'ja Velikaja
  Bianca Pascu
A squadre
Fioretto   Russia
Julija Birjukova
Larisa Korobejnikova
Polina Repina
Aida Šanaeva
  Germania
Maria Bartkowski
Sandra Bingenheimer
Viola Hänlein
Caroline Wutz
  Ungheria
Tekla Gemesi
Fanni Kreiss
Mercédesz Lemberg
Anne-Carole Zouari
Spada   Ucraina
Elena Čiščahorova
Oleksandra Firsova
Tetjana Novakovs'ka
Jana Šemjakina
  Israele
Anastasia Ferdman
Zelta Lerner
Noam Mills
Lydiya Vorobiyov
  Svizzera
Miriam De Sepibus
Tiffany Geroudet
Lorraine Marty
Simone Näf
Sciabola   Ucraina
Ol'ha Charlan
Olena Chomrova
Ol'ha Kiselëva
Halyna Pundyk
  Russia
Ekaterina D'jačenko
Sof'ja Velikaja
Ol'ga Sozina
Alena Knjažkina
  Ungheria
Veronika Gergácz
Szilvia Minda
Réka Pető
Dóra Varga
  1. ^ Lunedi’ a Espinho partono i Campionati europei under 20, su federscherma.it, 28 ottobre 2004. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  2. ^ Risultati competizione sul sito della Confederazione europea di scherma
  3. ^ Espinho, conclusi i Campionati europei senior – la Germania prima nel medagliere, su federscherma.it, 8 novembre 2003. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  4. ^ a b Espinho, Campionati europei junior – Successi per il russo Gridnev nel fioretto e per l’ucraina Novakovska nella spada, su federscherma.it, 5 novembre 2004. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  5. ^ a b c d Espinho, Campionati europei junior – Dopo due giorni di gare Russia e Germania in testa al medagliere, su federscherma.it, 3 novembre 2003. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  6. ^ Risultati della competizione a squadre di fioretto maschile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt
  7. ^ Risultati della competizione a squadre di spada maschile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt
  8. ^ a b Espinho, Campionati europei junior – nella penultima giornata trionfano i francesi nella spada e le ucraine nella sciabola, su federscherma.it, 6 novembre 2003. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  9. ^ a b Espinho, Campionati europei junior – nelle gare a squadre ancora trionfi per Germania e Russia, su federscherma.it, 4 novembre 2003. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  10. ^ Risultati della competizione a squadre di sciabola maschile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt
  11. ^ Risultati della competizione a squadre di fioretto femminile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt

Voci correlate

modifica
  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma