Campionati mondiali under 23 di slittino 2015

I Campionati mondiali under 23 di slittino 2015, quarta edizione della manifestazione, si sono disputati il 14 e il 15 febbraio 2015 a Sigulda, in Lettonia, sul tracciato Siguldas bobsleja un kamaniņu trase, all'interno della gara senior che ha assegnato il titolo mondiale assoluto 2015. Sono state disputate gare in tre differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne e nel doppio.

Campionati mondiali under 23 di slittino 2015
4th FIL U23 World Championships
Competizione Campionati mondiali under 23 di slittino
Sport Slittino
Edizione
Organizzatore FIL
Date 14 - 15 febbraio 2015
Luogo Bandiera della Lettonia Sigulda
Discipline 3
Impianto/i Siguldas bobsleja un kamaniņu trase
Vincitori
Singolo u. Bandiera della Russia Alexandr Peretjagin
Singolo d. Bandiera della Russia Ekaterina Katnikova
Doppio Bandiera della Russia Andrej Bogdanov / Andrej Medvedev
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera della Russia Russia 3 0 1 4
Bandiera dell'Italia Italia 0 1 1 2
Bandiera della Lettonia Lettonia/Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 1 0 1
Cronologia della competizione

Risultati

modifica

Singolo uomini

modifica

La gara è stata disputata il 15 febbraio nell'arco di due manches e hanno preso parte alla competizione 12 atleti in rappresentanza di 9 differenti nazioni; campione uscente era l'italiano Dominik Fischnaller, che ha concluso la prova al terzo posto, e il titolo fu conquistato dal russo Aleksandr Peretjagin, davanti al lettone Riks Kristens Rozītis[1].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
  Aleksandr Peretjagin   Russia 1'36"492
  Riks Kristens Rozītis   Lettonia 1'37"124 +0"632
  Dominik Fischnaller   Italia 1'37"358 +0"866
4 Artūrs Dārznieks   Lettonia 1'37"434 +0"942
5 Tucker West   Stati Uniti 1'37"631 +1"139
6 David Gleirscher   Austria 1'38"056 +1"564
7 Wojciech Chmielewski   Polonia 1'38"507 +2"015
8 Kristers Aparjods   Lettonia 49"264 -
9 Marek Solčanský   Slovacchia 49"746 -
10 Daniel Popa   Romania 50"231 -

Singolo donne

modifica

La gara è stata disputata il 14 febbraio nell'arco di due manches e hanno preso parte alla competizione 22 atlete in rappresentanza di 12 differenti nazioni; campionessa uscente era la tedesca Aileen Frisch, non presente alla competizione, e il titolo è stato pertanto vinto dalla russa Ekaterina Katnikova, davanti alla statunitense Summer Britcher e all'altra russa Ekaterina Baturina[2].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
  Ekaterina Katnikova   Russia 1'24"729
  Summer Britcher   Stati Uniti 1'24"760 +0"031
  Ekaterina Baturina   Russia 1'24"823 +0"094
4 Kimberley McRae   Canada 1'25"022 +0"293
5 Miriam Kastlunger   Austria 1'25"166 +0"437
6 Andrea Vötter   Italia 1'25"595 +0"866
7 Natalia Wojtusciszyn   Polonia 1'26"188 +1"459
8 Emily Sweeney   Stati Uniti 42"909 -
9 Sung Eun-ryung   Corea del Sud 43"053 -
10 Olena Stec'kiv   Ucraina 43"127 -

La gara è stata disputata il 14 febbraio nell'arco di due manches e hanno preso parte alla competizione 16 atleti in rappresentanza di 8 differenti nazioni; campioni uscenti erano i canadesi Tristan Walker e Justin Snith, non ammessi alla competizione in quanto oltre i 23 anni di età, e il titolo è stato pertanto vinto dai russi Andrej Bogdanov e Andrej Medvedev, davanti agli italiani Florian Gruber e Simon Kainzwaldner e ai sudcoreani Park Jin-yong e Cho Jung-myung[3]

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
  Andrej Bogdanov
Andrej Medvedev
  Russia 1'24"415
  Florian Gruber
Simon Kainzwaldner
  Italia 1'25"491 +1"076
  Park Jin-yong
Cho Jung-myung
  Corea del Sud 1'25"587 +1"172
4 Thomas Steu
Lorenz Koller
  Austria 1'25"724 +1"309
5 Kristens Putins
Imants Marcinkēvičs
  Lettonia 43"124 -
6 Jakub Šimoňák
Patrik Tomaško
  Slovacchia 44"950 -
7 Cosmin Atodiresei
Stefan Musei
  Romania 46"100 -
8 Patryk Poreba
Karol Mikrut
  Polonia 51"440 -

Medagliere

modifica
Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Russia 3 0 1 4
2   Italia 0 1 1 2
3   Lettonia 0 1 0 1
  Stati Uniti 0 1 0 1
5   Corea del Sud 0 0 1 1
Totale 3 3 3 9
  1. ^ (EN) 4th FIL U23 World Championships, Sigulda (LAT), 14.02.- 15.02.2015 - Result WCH Men U23 (PDF), su fil-luge.org, FIL, 15 febbraio 2015 (archiviato il 28 febbraio 2018).
  2. ^ (EN) 4th FIL U23 World Championships, Sigulda (LAT), 14.02.- 15.02.2015 - Result WCH Women U23 (PDF), su fil-luge.org, FIL, 14 febbraio 2015 (archiviato il 28 febbraio 2018).
  3. ^ (EN) 4th FIL U23 World Championships, Sigulda (LAT), 14.02.- 15.02.2015 - Result WCH Doubles U23 (PDF), su fil-luge.org, FIL, 14 febbraio 2015 (archiviato il 28 febbraio 2018).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport