Campionato Europeo Turismo 2000

Il Campionato Europeo Turismo 2000 è stata la ventisettesima stagione del Campionato Europeo Turismo e la prima dal 1988. Il campionato è iniziato al Mugello il 2 aprile ed è terminato dopo 20 gare a Novo Mesto l'8 ottobre. Il campionato è stato vinto da Fabrizio Giovanardi del team Nordauto Engineering alla guida di un'Alfa Romeo 156.

Campionato Europeo Turismo 2000
Edizione n. 27 del Campionato Europeo Turismo
Dati generali
Inizio2 aprile
Termine8 ottobre
Prove10
Titoli in palio
Titolo pilotiFabrizio Giovanardi
su Alfa Romeo 156
Titolo scuderieNordauto Engineering
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Teams e Piloti

modifica

I piloti ospiti sono indicati in corsivo.

Team Auto No. Pilota Gare
Nordauto Engineering Alfa Romeo 156 1   Fabrizio Giovanardi Tutte
2   Nicola Larini Tutte
7   Romana Bernardoni Tutte
8   Gianluca de Lorenzi Tutte
CiBiEmme Engineering BMW 320i 3   Emanuele Naspetti Tutte
4   Gianni Morbidelli Tutte
AGS Motorsport Audi A4 quattro 5   Roberto Colciago Tutte
6   Stefano Bonello 1-5, 7
25   Fabrizio de Simone 9-10
Christy's Team BMW 320i 9   Massimo Pigoli Tutte
10   Stefano Gabellini Tutte
JAS Engineering Honda Accord 11   Peter Kox Tutte
24   Gabriele Tarquini 9-10
27   David Leslie 10
Team Isert BMW 320i 12   Sandro Sardelli 1-7
26   Johnny Cecotto 9
Soli Racing Team Alfa Romeo 156 14   Moreno Soli Tutte
Nath Racing Audi A4 quattro 15   Guido Lucchetti Cigarini 1-4, 6-7, 9
National Team Slovakia Audi A4 quattro 16   Andrej Studenič 1, 3, 5, 8
Alda Motorsport Audi A4 quattro 18   Andrzej Dziurka 1-6
Alfa Romeo 155 TS 21   Maciej Stanco 5
Oliver Mayer Motorsport Audi A4 quattro 19   Oliver Mayer 3
Greyhound Motorsport Opel Vectra 20   Gianluca Roda 3-4, 6-10
Raceline Racing Team Opel Vectra 23   Heinrich Symanzick 8, 10
Plamtex Sport Olimpija BMW 318i 28   Misel Zupančič 10
AL Lamko Novial BMW 318i 45   Tanasije Kuvalja 10

Calendario e Vincitori

modifica
Round Circuit Date Pole Position Fastest Lap Winning driver Winning team
1 R1   Autodromo Internazionale del Mugello 2 aprile   Peter Kox   Gianni Morbidelli   Peter Kox JAS Engineering
R2   Peter Kox   Peter Kox JAS Engineering
2 R3   Autodromo di Pergusa 30 aprile   Fabrizio Giovanardi   Fabrizio Giovanardi   Fabrizio Giovanardi Nordauto Engineering
R4   Fabrizio Giovanardi   Fabrizio Giovanardi Nordauto Engineering
3 R5   A1-Ring 14 maggio   Peter Kox   Peter Kox   Peter Kox JAS Engineering
R6   Nicola Larini   Fabrizio Giovanardi Nordauto Engineering
4 R7   Autodromo nazionale di Monza 11 giugno   Peter Kox   Peter Kox   Roberto Colciago AGS Motorsport
R8   Peter Kox   Peter Kox JAS Engineering
5 R9   Hungaroring 2 luglio   Fabrizio Giovanardi   Gianni Morbidelli   Gianni Morbidelli CiBiEmme Engineering
R10   Emanuele Naspetti   Gianni Morbidelli CiBiEmme Engineering
6 R11   Autodromo Enzo e Dino Ferrari 9 luglio   Peter Kox   Roberto Colciago   Roberto Colciago AGS Motorsport
R12   Peter Kox   Roberto Colciago AGS Motorsport
7 R13   Misano World Circuit 23 luglio   Peter Kox   Emanuele Naspetti   Gianni Morbidelli CiBiEmme Engineering
R14   Emanuele Naspetti   Gianni Morbidelli CiBiEmme Engineering
8 R15   Masaryk Circuit 17 settembre   Peter Kox   Peter Kox   Peter Kox JAS Engineering
R16   Emanuele Naspetti   Roberto Colciago AGS Motorsport
9 R17   Autodromo Vallelunga 24 settembre   Peter Kox   Emanuele Naspetti   Fabrizio Giovanardi Nordauto Engineering
R18   Nicola Larini   Fabrizio Giovanardi Nordauto Engineering
10 R19   Mobitrack Cerklje ob Krki 8 ottobre   Roberto Colciago   Roberto Colciago   Roberto Colciago AGS Motorsport
R20   Peter Kox   Gianni Morbidelli CiBiEmme Engineering

Classifiche

modifica

Classifica Piloti

modifica

I punti sono assegnati con un 20, 15, 12, 10, 8, 6, 4, 3, 2, 1 ai primi 10 piloti a concludere la gara. Pole positions e giri più veloci non assegnano punti. Non ci sono scarti.

Pos Pilota MUG
 
PER
 
A1R
 
MON
 
HUN
 
IMO
 
MIS
 
BRN
 
VAL
 
NOV
 
Pti
1   Fabrizio Giovanardi 4 3 1 1 2 1 5 7 2 3 2 2 4 4 2 7 1 1 4 10 256
2   Peter Kox 1 1 2 13 1 13 2 1 4 4 3 3 2 3 1 9 3 3 9 8 232
3   Gianni Morbidelli 3 4 7 Ret 3 2 9 3 1 1 7 5 1 1 Ret 3 5 11 8 1 202
4   Nicola Larini 2 2 3 6 4 3 14 Ret 5 5 5 4 5 5 3 6 2 2 2 3 195
5   Emanuele Naspetti Ret 6 4 2 6 5 4 2 3 2 4 11 3 2 6 4 Ret 4 3 9 174
6   Roberto Colciago Ret 7 6 4 Ret DNS 1 Ret Ret DNS 1 1 6 7 5 1 4 6 1 Ret 154
7   Gianluca de Lorenzi Ret 5 5 3 5 4 7 8 6 8 6 9 8 6 4 2 9 12 6 2 127
8   Max Pigoli 6 8 Ret 7 8 Ret 11 4 9 9 9 6 9 9 8 5 8 9 5 4 76
9   Stefano Gabellini Ret 9 8 5 9 6 13 Ret 8 6 8 7 7 8 7 Ret 10 7 7 11 57
10   Moreno Soli 11 14 11 10 15 7 6 5 14 13 14 14 11 13 12 11 Ret 15 12 7 23
11   Andrej Studenič 5 10 10 9 7 7 Ret 8 23
12   Guido Lucchetti Cigarini 8 Ret 12 12 Ret Ret 3 9 Ret DNS Ret 12 12 14 17
13   Johnny Cecotto 6 5 14
14   Stefano Bonello 10 12 13 11 14 Ret 8 6 10 10 12 10 13
15   Romana Bernardoni 12 15 9 8 11 8 10 10 13 11 12 12 Ret DNS 10 10 11 13 14 13 13
16   Gabriele Tarquini 7 DNS 11 6 10
17   Sandro Sardelli 7 11 Ret DNS 7 Ret 12 Ret 11 14 11 10 10 Ret 10
18   David Leslie 10 5 9
19   Gianluca Roda DNS 12 Ret 11 10 8 Ret 11 11 13 13 10 13 Ret 6
20   Andrzej Dziurka 9 13 10 9 12 10 15 Ret 12 12 13 13 6
21   Fabrizio de Simone NC 8 DNS DNS 3
22   Oliver Mayer 13 11 0
23   Maciej Stanco 15 15 0
  Misel Zupančič DNS DNS 0
  Tanasije Kuvalja DNS DNS 0
Piloti ospiti ineleggibili per punti.
  Heinrich Symanzick 9 12 15 12 0
Pos Pilota MUG
 
PER
 
A1R
 
MON
 
HUN
 
IMO
 
MIS
 
BRN
 
VAL
 
NOV
 
Pti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Bold - Pole
Italics - Giro più veloce

Classifica Team

modifica

I punti sono assegnati con un 20, 15, 12, 10, 8, 6, 4, 3, 2, 1 ai primi 10 piloti a concludere la gara. Pole positions e giri più veloci non assegnano punti. Non ci sono scarti.

Pos Pilota MUG
 
PER
 
A1R
 
MON
 
HUN
 
IMO
 
MIS
 
BRN
 
VAL
 
NOV
 
Pti
1 Nordauto Engineering 2 2 1 1 2 1 5 7 2 3 2 2 4 4 2 2 1 1 2 2 489
4 3 3 3 4 3 7 8 5 5 5 4 5 5 3 6 2 2 4 3
2 CiBiEmme Engineering 3 4 4 2 3 2 4 2 1 1 4 5 1 1 6 3 5 4 3 1 376
Ret 6 7 Ret 6 5 9 3 3 2 7 11 3 2 Ret 4 Ret 11 8 9
3 JAS Engineering 1 1 2 13 1 13 2 1 4 4 3 3 2 3 1 9 3 3 9 5 248
7 DNS 10 6
4 AGS Motorsport 10 7 6 4 14 Ret 1 6 10 10 1 1 6 7 5 1 4 6 1 Ret 170
Ret 12 13 11 Ret DNS 8 Ret Ret DNS 12 10 NC 8 DNS DNS
5 Christy's Team 6 8 8 5 8 6 11 4 8 6 8 6 7 8 7 5 8 7 5 4 133
Ret 9 Ret 7 9 Ret 13 Ret 9 9 9 7 9 9 8 Ret 10 9 7 11
6 Team Isert 7 11 Ret DNS 7 Ret 12 Ret 11 14 11 10 10 Ret 6 5 24
7 Soli Racing Team 11 14 11 10 15 7 6 5 14 13 14 14 11 13 12 11 Ret 15 12 7 23
8 National Team Slovakia 5 10 10 9 7 7 Ret 8 23
9 Nath Racing 8 Ret 12 12 Ret Ret 3 9 Ret DNS Ret 12 12 14 17
10 Greyhound Motorsport DNS 12 Ret 11 10 8 Ret 11 11 13 13 10 13 Ret 6
11 Alda Motorsport 9 13 10 9 12 10 15 Ret 12 12 13 13 6
15 15
12 Oliver Mayer Motorsport 13 11 0
Plamtex Sport Olimpija DNS DNS 0
AL Lamko Novial DNS DNS 0
Team ospiti ineleggibili per punti.
Raceline Racing Team 9 12 15 12 0
Pos Pilota MUG
 
PER
 
A1R
 
MON
 
HUN
 
IMO
 
MIS
 
BRN
 
VAL
 
NOV
 
Pti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo