Campionato Italiano Slalom 2006

Il Campionato Italiano Slalom (CIS) 2006 si è svolto tra il 2 aprile e il 22 ottobre 2006 in 12 gare suddivise in due gironi da 6 gare ciascuno e distribuite in dieci regioni diverse[3]. Il titolo di campione italiano slalom è stato vinto per la prima volta da Fabio Emanuele[1], mentre quello di campione under 23 è stato vinto da Salvatore Tortora[2].

Campionato Italiano Slalom 2006
Edizione n. 22 del Campionato Italiano Slalom
Dati generali
Inizio2 aprile
Termine22 ottobre
Prove12
Titoli in palio
Campione ItalianoBandiera dell'Italia Fabio Emanuele[1]
su Osella PA 9/90 Alfa Romeo
Campione Under 23Bandiera dell'Italia Salvatore Tortora[2]
su Peugeot 205 Gti
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Calendario

modifica
Tappa Data Girone Slalom[3] Sede
1 2 aprile 1 Slalom Torregrotta-Roccavaldina   Torregrotta
2 23 aprile 2 Slalom Guspini-Arbus   Arbus
3 7 maggio 2 Slalom del Salviano   Avezzano
4 21 maggio 1 Slalom Città di Campobasso (a)   Campobasso
5 11 giugno 1 Slalom di Picerno   Picerno
6 2 luglio 2 Slalom Luino-Montegrino   Luino
7 16 luglio 1 Slalom Sciacca-Monte Kronio   Sciacca
8 13 agosto 1 Slalom di San Piero Patti   San Piero Patti
9 3 settembre 1 Slalom Garessio-San Bernardo   Garessio
10 17 settembre 2 Slalom Salerno-Croce di Cava   Cava de’ Tirreni
11 8 ottobre 2 Slalom Lugagnano-Vernasca   Lugagnano Val d'Arda
12 22 ottobre 2 Slalom di Alatri (b)   Alatri
  • (a) Gara anticipata dal 28 maggio al 21 maggio.
  • (b) Gara rinviata dal 30 luglio al 22 ottobre.

Classifica

modifica

Sistema di punteggio

modifica

Per concorrere al titolo di campione italiano slalom 2006 il regolamento sportivo prevede la partecipazione ad almeno 3 gare di campionato[4]. Sono considerati validi i punti ottenuti sommando i migliori 4 punteggi di ciascun girone[4]. In ciascuna gara di campionato vengono attribuiti due punteggi cumulabili tra loro:

  • ai primi 3 classificati assoluti secondo il seguente schema[4]
Posizione         
Punti 3 2 1
  • in base alla posizione in classifica di gruppo secondo il seguente schema[4]:
Posizione di Gruppo                             10ª 
Punti 20 15 12 10 8 6 4 3 2 1

Classifica campionato italiano piloti

modifica
Pos Pilota[1] Girone 1 Girone 2  Punti
totali 
 Punti
validi 
TOR
 
CBS
 
PCN
 
SCI
 
SPP
 
GAR
 
GSP
 
SLV
 
LUI
 
SAL
 
LGG
 
ALA
 
1   Fabio Emanuele 23 6 15 23 23 23 17 23 13 23 17 23 229 155
2   Giuseppe Spoto 20 20 15 20 15 20 15 15 20 20 180 150
3   Giacomo Benenati 20 20 10 20 20 20 20 10 140 130
4   Luigi Vinaccia 17 23 12 17 17 17 23 17 17 13 17 190 127
5   Luigi Sambuco 13 17 20 13 13 17 93 93
6   Giuseppe Barillà 20 12 12 12 15 12 20 104 92
7   Salvatore Tortora 1 10 10 15 20 6 12 74 74
8   Antonino Mangareci 20 12 15 15 10 72 72
9   Giombattista Motta 15 10 12 12 20 12 81 71
10   Luigi Noviello 20 20 6 15 2 63 63
11   Davide Piotti 12 23 23 58 58
12   Pasquale Bentivogli 12 15 4 12 43 43
13   Eugenio Barbone 8 10 12 13 43 43
14   Roberto Argo 20 20 40 40
Pos Pilota TOR
 
CBS
 
PCN
 
SCI
 
SPP
 
GAR
 
GSP
 
SLV
 
LUI
 
SAL
 
LGG
 
ALA
 
 Punti
totali 
 Punti
validi 
Girone 1 Girone 2

Seguono altri 355 piloti con meno di 40 punti[1].

  1. ^ a b c d Classifica assoluta 2006 conduttori (PDF), su csai.aci.it, CSAI. URL consultato il 29 aprile 2015.
  2. ^ a b Vincitori titoli CSAI 2006 (PDF), su csai.aci.it, CSAI. URL consultato il 7 giugno 2015.
  3. ^ a b Calendario Sportivo 2006 Slalom (PDF), su csai.aci.it, CSAI. URL consultato il 31 maggio 2015.
  4. ^ a b c d Norma Supplementare 1 – Campionati, trofei e coppe CSAI 2006 (PDF), su csai.aci.it, CSAI. URL consultato il 30 aprile 2015.
    «Capitolo VII – Campionato Italiano, trofei nazionali e coppe CSAI Slalom 2006»

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo