Campionato britannico di Formula 2 1972

La stagione 1972 della Formula 2 britannica (John Player British F2 Championship) fu disputata su 5 gare. La serie venne vinta dal pilota austriaco Niki Lauda su March-Ford. Fu l'ultima stagione di questo campionato anche se alla metà degli anni novanta il campionato britannico di F3000 venne ribattezzato Formula 2.

Campionato britannico di Formula 2 1972
Edizione n. 9 del Campionato britannico di Formula 2
Dati generali
Inizio12 marzo
Termine16 settembre
Prove5
Titoli in palio
PilotiNiki Lauda
su March-Ford
Altre edizioni
Precedente -

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica
Gara Nome Circuito Giri Lunghezza Data Note
1 Circuito di Mallory Park 50+50 100x2,173=217,300 km 12 marzo Gara su due manche da 20 giri ciascuna. La gara è valida anche come prova del Campionato europeo.
2 Circuito di Oulton Park 40 40x4,443=177,72 km 31 marzo
3 B.A.R.C. "200"
J.Rindt Memorial Trophy
Circuito di Thruxton 28+50 78x3,791=295,898 km 3 aprile Gara con due batterie di semifinale da 28 giri più finale da 50. La gara è valida anche come prova del Campionato europeo.
4 Greater London Trophy Circuito del Crystal Palace, Londra 45+50 95x 2.238=212.61 km 29 maggio Gara con due batterie di semifinale da 45 giri più finale da 50. La gara è valida anche come prova del Campionato europeo.
5 Circuito di Oulton Park 40 40x4,426=177,04 km 16 settembre

Risultati e classifiche

modifica

Risultati

modifica
Gara Circuito Tempo Velocità Pole position GPV Vincitore Vettura
1 Mallory 1'14:32.8[1]   Ronnie Peterson   Ronnie Peterson   Dave Morgan   Brabham-Ford
2 Oulton 1'12.34.0   David Purley   Tim Schenken   Niki Lauda   March-Ford
3 Thruxton 1'00:19.5[2]   Ronnie Peterson   Ronnie Peterson   Ronnie Peterson   March-Ford
4 Crystal Palace 41:32.4[2] 161,55 km/h   John Surtees[3]
  François Cevert[4]
  Mike Hailwood   Jody Scheckter   McLaren-Ford Cosworth
5 Oulton 59:09.2 179,573 km/h   Ronnie Peterson   Ronnie Peterson
  Niki Lauda
  John Watson
  James Hunt
  Ronnie Peterson   March-Ford

Classifica Piloti

modifica

I punti sono assegnati secondo la regola presente:

Sistema di punteggio
Pos.
Gara 1–4 Punti 9 6 4 3 2 1
Gara 5 Punti 18 12 8 6 4 2
Pos Pilota MAL OUL1 BARC GRT OUL2 Punti
1   Niki Lauda 2 1 3 NQ 2 31
2   Ronnie Peterson Rit 1 1 27
3   Dave Morgan 1 4 Rit NQ 6 14
4   Jody Scheckter 4 Rit Rit 1 Rit 12
5   Gerry Birrell 2 Rit NQ 5 10
6   François Cevert 2 5 8
6   Mike Hailwood 5 NP 2 8
8   Carlos Reutemann 3 NP 3 8
9   James Hunt 3 8
10   Richard Scott 7 Rit Rit Rit 4 6
11   Tim Schenken 3 NP Rit 4
12   Patrick del Bo 4 3
12   Vic Elford 4 3
14   John Wingfield Rit 5 NP NQ Rit 2
14   Claudio Francisci 5 2
16   David Purley 8 6 Rit Rit Rit 1
16   Xavier Perrot 6 1
16   Jean-Pierre Beltoise 6 1
19   Roger Williamson Rit 7 0
19   Patrick Depailler 7 0
21   Adrian Wilkins NP NP 8 0
21   Jochen Mass 8 0
23   Wilson Fittipaldi 9 NP NQ 0
23   Silvio Moser 9 0
23   Andy Sutcliffe 9 0
26   Brett Lunger 10 Rit NP NQ Rit 0
26   Bob Wollek Rit 10 0
  Graham Hill Rit NQ NC -
  Jean-Pierre Jabouille Rit -
  Tom Belsø Rit Rit Rit NQ Rit -
  Cyd Williams Rit -
  Hiroshi Kazato Rit Rit NP NQ -
  Peter Westbury Rit Rit NP -
  Dick Barker Rit Rit NQ -
  Peter Gethin SQ[5] Rit Rit -
  Mike Beuttler NP NP Rit -
  John Surtees Rit Rit NQ Rit -
  Bert Hawthorne Rit -
  Jean-Pierre Jaussaud Rit Rit -
  Jean-Pierre Jarier Rit -
  Lian Duarte Rit -
  Carlos Pace Rit -
  John Watson Rit Rit -
  Claude Bougoignie NQ Rit -
  Vern Schuppan Rit -
  Andrea De Adamich NP -
  Henri Pescarolo NP NQ -
  Tetsu Izukawa NQ -
  John Burton NQ NP -
  Roland Binder NQ -
  Tom Walkinshaw NQ -
  Carlos Reusch NQ -
  José Dolhem NQ -
  Giancarlo Gagliardi NQ -
  Adam Potocki NQ -
  Johnny Calvert NQ -
  Chris Meek NQ -
Pos. Pilota MAL OUL1 BARC GRT OUL2 Punti
Colore Risultati
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finita, a punti
Blu Finita, senza punti
Finita, non classificato (NC)
Viola Non finita (Rit)
Rosso Non qualificato (NQ)
Non pre-qualificato (NPQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Celeste Disputa solo le prove (SP)
Iscritto alle prove libere - Terzo pilota (TP)
- dal 2003 al 2006
Vuoto Non prende parte alle prove (NPR)
Iscritto ma non presente, non arrivato (NA)
Ritirato prima dell'evento (WD)
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – Giro veloce

  1. ^ La gara 1 fu tenuta su due manche; viene mostrato il risultato aggregato.
  2. ^ a b Le gare 3 e 4 furono tenute su due semifinali e una manche finale, della quale viene mostrato il risultato.
  3. ^ John Surtess ha la pole nella manche 1.
  4. ^ François Cevert ha la pole nella manche 2.
  5. ^ Peter Gethin squalificato per un alettone troppo alto.
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo