Campionato britannico di Formula 2 1967

La stagione 1967 della Formula 2 britannica ( RAC British F2 Championship) fu disputata su 5 gare. La serie venne vinta dal pilota austriaco Jochen Rindt su Brabham-Ford. Alan Rees si aggiudicò il campionato (Autocar British F2 Championship) riservato a piloti britannici o del Commonwealth e non graduati.

Campionato britannico di Formula 2 1967
Edizione n. 9 del Campionato britannico di Formula 2
Dati generali
Inizio24 marzo
Termine28 agosto
Prove5
Titoli in palio
RACJochen Rindt
su Brabham-Ford
AutocarAlan Rees
su Brabham-Ford
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica
Gara Nome Circuito Giri Lunghezza Data Note
1 Guards 100 Circuito di Snetterton 10+10+40 60x4,361=261,66 km 24 marzo Gara su due manche da 10 giri ciascuna, più finale da 40. La gara è valida anche come prova del Campionato europeo.
2 BARC 200
Willis Trophy
Circuito di Silverstone 20+20 40x4,710=188,400 km 27 marzo Gara disputata su due manche da 20 giri ciascuna. La gara è valida anche come prova del Campionato europeo.
3 I Guards' Trophy Circuito di Mallory Park 10+75 85x2,172=184,62 km 14 maggio Gara disputata su due batterie di semifinale da 10 giri ciascuna, più finale da 75.
4 London Trophy
British United Airways Trophy
Circuito di Crystal Palace, Londra 10+75 85x 2,238=190,145 km 29 maggio Gara disputata su due batterie di semifinale da 10 giri ciascuna, più finale da 75.
5 VII Guards' Trophy Circuito di Brands Hatch 10+40 50x4,426=213,15 km 28 agosto Gara disputata su due batterie di semifinale da 10 giri ciascuna, più finale da 40. La gara è valida anche come prova del Campionato europeo.

Risultati e classifiche

modifica

Risultati

modifica
Gara Circuito Tempo Velocità Pole position GPV Vincitore Vettura
1 Snetterton 59:40.6[1]   Jochen Rindt   Jackie Stewart
  Graham Hill
  Jochen Rindt
  Jochen Rindt   Brabham-Ford
2 Silverstone 1'00:13.0[2]   Jochen Rindt   Jochen Rindt
  Graham Hill
  Jochen Rindt   Brabham-Ford
3 Mallory 1'11:06.4[3]   Alan Rees   Jacky Ickx   John Surtees   Lola-Cosworth
4 Crystal Palace 1'06:57.5[3]   Jean-Pierre Jaussaud   Jean-Pierre Beltoise
  Jacky Ickx
  Jacky Ickx   Matra-Cosworth
5 Brands Hatch 1'02:44.2[3]   Jochen Rindt
  John Surtees[4]
  Jochen Rindt   Jochen Rindt   Brabham-Ford

Classifica Piloti

modifica
Pos Pilota SNE BARC MAL LTR BRH Punti
1   Jochen Rindt 1 1 1 27
2   Jacky Ickx NP 7 4 1 5 14
3   John Surtees Rit 3 1 7 NQ 13
4   Alan Rees 3 2 Rit 4 Rit 13
5   Bruce McLaren 5 4 3 3 13
6   Frank Gardner Rit 6 2 NC 4 10
7   Jackie Stewart Rit 5 2 8
8   Jean-Pierre Beltoise Rit NC 2 Rit 6
8   Graham Hill 2 NC 7 6
10   Jo Schlesser 3 4
11   Denny Hulme 4 NC 3
12   Piers Courage 7 NC 5 Rit 2
12   Alan Rollinson 5 2
14   Jackie Oliver Rit Rit 6 6 2
15   Jack Brabham 6 10 Rit 1
15   Ian Ruby NC NC 6 NQ 1
17   Peter Gaydon 7 NQ 0
18   Robin Widdows Rit 8 Rit NQ Rit 0
18   Chris Lambert SQ[5] NC 8 Rit 0
18   Johnny Servoz-Gavin 8 0
18   Brian Redman 12 NQ 8 0
22   Mike Spence 9 Rit NQ 0
22   Arthur Mallock 9 NQ 0
22   Mike Beckwith Rit 9 NC 0
22   Hubert Hahne NP 9 0
26   Andrew Fletcher Rit 10 NQ NQ 0
26   Brian Hart NC NP 10 0
26   Henri Pescarolo 10 0
29   Philip Robinson 11 Rit NP 0
29   Robert Lamplough NP NC 11 NC SQ[6] 0
31   John Caldwell 13 Rit 0
  Trevor Taylor Rit NC -
  Jo Siffert NC -
  Mike Costin NC -
  Jimmy Veitch NC -
  Robert Ellice NC -
  Julien Gerard NC -
  Chris Irwin Rit NQ -
  Eric Offenstadt NP Rit -
  Jean-Pierre Jaussaud Rit -
  Peter Gethin Rit -
  Brian Myers NP -
  David Hobbs NP -
  David Darby NP -
  Fred Smith NQ -
  Max Mosley NQ -
  Mike Walker NQ -
  Chris Meek NQ -
Pos. Pilota SNE BARC MAL LTR BRH Punti
Colore Risultati
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finita, a punti
Blu Finita, senza punti
Finita, non classificato (NC)
Viola Non finita (Rit)
Rosso Non qualificato (NQ)
Non pre-qualificato (NPQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Celeste Disputa solo le prove (SP)
Iscritto alle prove libere - Terzo pilota (TP)
- dal 2003 al 2006
Vuoto Non prende parte alle prove (NPR)
Iscritto ma non presente, non arrivato (NA)
Ritirato prima dell'evento (WD)
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – Giro veloce

  1. ^ La gara venne tenuta in due manche, più una finale. Viene mostrato il risultato della finale.
  2. ^ La gara venne disputata su due manche. Viene indicato il risultato aggregato.
  3. ^ a b c La gara fu tenuta su due semifinali e una manche finale, della quale viene mostrato il risultato.
  4. ^ Rindt ha la pole nella prima manche, Surtees nella seconda.
  5. ^ Chris Lambert squalificato per partenza da posizione non corretta.
  6. ^ Robert Lamplough squalificato per perdita d'olio.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo