John Surtees
John Surtees | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Surtees nel 1964 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Motociclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 11 settembre 1960 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Automobilismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Categoria | Formula 1, 24 Ore di Le Mans, Formula 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 8 ottobre 1972 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al Gran Premio degli Stati Uniti 1972 |
John Surtees (Tatsfield, 11 febbraio 1934 – Londra, 10 marzo 2017) è stato un pilota motociclistico e pilota automobilistico britannico. È l'unico pilota della storia del motorsport ad aver conquistato il titolo iridato sia nel Motomondiale, sia in Formula 1.
CarrieraModifica
MotociclismoModifica
La sua prima presenza nelle classifiche del motomondiale risale alla stagione 1952 quando ha ottenuto un sesto posto in Classe 500, guidando una Norton in occasione del Gran Premio motociclistico dell'Ulster.
Le presenze in classifica successive risalgono invece al motomondiale 1955 dove si è presentato, sempre con una Norton, al via delle competizioni della classe 350 e dove, nella classe 250, in sella ad una NSU, ha conquistato la sua prima vittoria nuovamente in occasione del GP dell'Ulster.
Dall'edizione del 1956 è diventato invece pilota ufficiale della MV Agusta con cui ha conquistato tutti i successivi successi.
Tra i suoi record vi sono quello di avere ottenuto la vittoria in tutti i gran premi delle 350 e delle 500 del motomondiale 1959 e quello di aver conquistato i tre titoli consecutivi della 500, dal 1958 al 1960, oltre che quelli della 350 nel 1958 e nel 1959, ottenendo sempre il massimo punteggio teorico possibile: in quegli anni venivano presi in considerazione per la classifica finale i migliori 4 risultati ottenuti durante la stagione e Surtees aveva ottenuto ogni anno almeno 4 successi.
In totale nelle corse di motociclismo ha vinto sette titoli mondiali: dal 1958 al 1960 nella classe 350, nel 1956 e dal 1958 al 1960 nella classe 500.
AutomobilismoModifica
Mentre continuava la carriera motociclista, nel 1960, iniziò a correre anche con le quattro ruote. Partecipò al gran premio di Monaco con la Lotus ma si ritirò per problemi meccanici e al Gran Premio d'Inghilterra su Lotus arrivò secondo. Al termine della stagione seguente Enzo Ferrari gli offrì un posto nella sua scuderia, ma John Surtees rifiutò non ritenendosi pronto per Maranello.[2]
La Ferrari ed il rapporto difficile con la scuderiaModifica
L'accordo fu siglato alla fine del 1962. Surtees conquistò il titolo nel 1964 e vinse 4 gare. Ancora nel 2021 viene ricordato dalla scuderia italiana tra i suoi piloti più rappresentativi[3]. Abbandonò la scuderia dopo una lite secondo alcune fonti con l'ingegnere Eugenio Dragoni[4], comunque per una questione riguardante l'edizione di quell'anno della 24 Ore di Le Mans[5].
Ultimi anni di carrieraModifica
Corse poi per Cooper, Honda e BRM. Fondò infine una propria omonima scuderia senza conquistare successi.
Vinse anche il campionato CanAm disputato in Nord America.
Vita privataModifica
Il padre Jack era proprietario di una concessionaria di motociclette, vincitore nel 1948 del South Eastern Center Sidecar.
John Surtees si sposò tre volte, prima con Patricia Burke nel 1962; la coppia divorziò nel 1979. La seconda moglie fu Janis Sheara, che sposò nel 1979 e da cui divorziò nel 1982. Jane Sparrow era la sua terza moglie, che sposò nel 1987, e con la quale ebbe tre figli, Leonora, Edwina ed Henry. Quest'ultimo, anch'egli pilota, il 19 luglio 2009 morì nel corso di una gara di Formula 2, colpito alla testa da uno pneumatico staccatosi da un'altra vettura.
Surtees morì il 10 marzo 2017 al Georges Hospital di Londra per problemi respiratori, a 83 anni.[6] Riposa accanto al figlio Henry all'interno della chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Lingfield, nel Surrey.
RisultatiModifica
Motomondiale - Classe 250Modifica
1955 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
250 | NSU | NE | NE | - | NE | - | 1 | - | 8[7] | 7º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | "-" Dato non disp. | ||
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl, pilotegpmoto.com. |
Motomondiale - Classe 350Modifica
1955 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
350 | Norton | NE | - | 4 | 3 | - | - | 3 | - | 11[8] | 6º |
1956 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
350 | MV Agusta | Rit | 2 | 1 | Rit | 14[9] | 4º |
1957 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
350 | MV Agusta | Rit | 4 | - | Rit | Rit | Rit | 3[10] | 10º |
1958 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
350 | MV Agusta | 1 | 1 | 1 | 1 | - | 1 | 1 | 32 (48)[11][12] | 1º |
1959 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
350 | MV Agusta | 1 | 1 | 1 | NE | NE | 1 | 1 | 1 | 32 (48)[11][13] | 1º |
1960 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
350 | MV Agusta | 3 | 2 | 1 | NE | NE | 1 | Rit | 22 (26)[11][14] | 1º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | "-" Dato non disp. | ||
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl, pilotegpmoto.com. |
Motomondiale - Classe 500Modifica
1952 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Norton | 6 | 1[15] | 18º |
1954 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Norton | Rit | 0 |
1955 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | Norton e BMW | 29 | Rit | Rit | 0 |
1956 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | MV Agusta | 1 | 1 | 1 | NP | 24[16] | 1º |
1957 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | MV Agusta | Rit | 2 | 1 | Rit | Rit | 4 | 17[17] | 3º |
1958 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | MV Agusta | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 32 (48)[11][18] | 1º |
1959 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | MV Agusta | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | NE | 1 | 1 | 32 (56)[11][19] | 1º |
1960 | Classe | Moto | Punti | Pos. | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
500 | MV Agusta | 1 | 1 | Rit | 1 | 1 | 2 | 1 | 32 (46)[11][20] | 1º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | "-" Dato non disp. | ||
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl, pilotegpmoto.com. |
Campionato mondiale di Formula 1Modifica
1960 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Team Lotus | Lotus 18 | Rit | 2 | Rit | Rit | 6 | 14º |
1961 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Yeoman Racing | Cooper T53 | Rit | 7 | 5 | Rit | Rit | 5 | Rit | Rit | 4 | 12º |
1962 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Yeoman Racing | Lola Mk4 | Rit | 4 | 5 | 5 | 2 | 2 | Rit | Rit | Rit | 19 | 4º |
1963 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ferrari | Ferrari 156 F1 | 4 | Rit | 3 | Rit | 2 | 1 | Rit | Rit | SQ | Rit | 22 | 4º |
1964 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ferrari NART[22] |
Ferrari 158 F1 Ferrari 512 F1 |
Rit | 2 | Rit | Rit | 3 | 1 | Rit | 1 | 2 | 2 | 40 | 1º |
1965 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ferrari | Ferrari 158 F1 Ferrari 512 F1 | 2 | 4 | Rit | 3 | 3 | 7 | Rit | Rit | 17 | 5º |
1966 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ferrari Cooper[23] |
Ferrari 312 F1 Cooper T81 |
Rit | 1 | Rit | Rit | Rit | 2 | Rit | 3 | 1 | 28 | 2º |
1967 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Honda Racing | Honda RA273 Honda RA300 |
3 | Rit | Rit | Rit | 6 | 4 | 1 | Rit | 4 | 20 | 5º |
1968 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Honda Racing | Honda RA300 Honda RA301 |
8 | Rit | Rit | Rit | Rit | 2 | 5 | Rit | Rit | Rit | 3 | Rit | 12 | 7º |
1969 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Owen Racing | BRM P138 BRM P139 |
Rit | 5 | Rit | 9 | Rit | NP | NC | Rit | 3 | Rit | 6 | 11º |
1970 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Team Surtees | McLaren M7 Surtees TS7 |
Rit | Rit | Rit | 6 | Rit | 9 | Rit | Rit | 5 | Rit | 8 | 3 | 18º |
1971 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Team Surtees | Surtees TS9 | Rit | 11 | 7 | 5 | 8 | 6 | 7 | Rit | Rit | 11 | 17 | 3 | 19º |
1972 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Team Surtees | Surtees TS14 | Rit | NP | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
24 Ore di Le MansModifica
Anno | Classe | N° | Gomme | Vettura | Squadra | Co-piloti | Giri | Pos. Assol. |
Pos. di Classe |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1963 | P 3.0 |
23 | D | Ferrari 250 P Ferrari 3.0L V12 |
Ferrari | Willy Mairesse | 252 | DNF | DNF |
1964 | P 5.0 |
19 | D | Ferrari 330 P Ferrari 4.0L V12 |
Ferrari | Lorenzo Bandini | 337 | 3° | 3° |
1965 | P 5.0 |
19 | D | Ferrari 330 P2 Spyder Ferrari 4.0L V12 |
Ferrari | Ludovico Scarfiotti | 225 | DNF | DNF |
1968 | P +5.0 |
11 | F | Lola T70 Mk.III-Aston Martin Aston Martin 5.0L V8 |
Lola | David Hobbs | 3 | DNF | DNF |
Formula 2Modifica
Stagione | Team | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1967 | Lola | SNE Rit |
SIL 3 |
NÜR 2 |
HOC | TUL | JAR | ZAN | PER | BRH DNQ |
VAL | 0‡ | NC | ||||
1972 | Surtees | MAL | THR Rit |
HOC | PAU | CRY DNQ |
HOC | ROU DNQ |
ÖST | IMO 1 |
MAN | PER | SAL | ALB | HOC | 0‡ | NC |
‡ Piloti classificati non idonei per i punti del Campionato Europeo di Formula 2.
OnorificenzeModifica
Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
— 14 giugno 2008[24] |
Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico | |
«Per i servizi al motociclismo.» — 31 dicembre 2015[25] |
NoteModifica
- ^ Uno lo ha ottenuto per il risultato in classifica della Classe P 5.0.
- ^ Pino Allievi, Andrea Cremonesi, Surtees, un titolo nato in sella, in La gazzetta dello sport, 19 novembre 2000, p. 25.
- ^ JOHN SURTEES ferrari.com
- ^ Addio a Surtees, mito di Ferrari e Mv gelocal.it
- ^ John Surtees alla corte di Enzo Ferrari retrovisore.it
- ^ Addio a John Surtees: fu iridato in Formula 1 e moto, in Gazzetta.it, 10 marzo 2017. URL consultato il 10 marzo 2017.
- ^ Risultati del 1955 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1955 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1956 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1957 su Racingmemo.free
- ^ a b c d e f Tra parentesi i punti ottenuti prima degli scarti
- ^ Risultati del 1958 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1959 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1960 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1952 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1956 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1957 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1958 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1959 su Racingmemo.free
- ^ Risultati del 1960 su Racingmemo.free
- ^ Sono prese in considerazione solamente le stagioni in cui ha ottenuto punti validi per le classifiche mondiali
- ^ Dal Gran Premio degli Stati Uniti 1964.
- ^ Dal Gran Premio di Francia 1965.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 58729, 14 June 2008, p. 13.
- ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 61450, 30 December 2015, p. N10.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su John Surtees
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Surtees
Collegamenti esterniModifica
- (EN) John Surtees, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) John Surtees, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC.
- (EN) John Surtees, su driverdb.com, DriverDB AB.
- Scheda sul sito MotoGP, su motogp.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77973695 · ISNI (EN) 0000 0000 3220 7138 · LCCN (EN) n92050923 · GND (DE) 1202818188 · NDL (EN, JA) 00748117 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92050923 |
---|