Campionato del mediterraneo di scherma 2012

Il Campionato del mediterraneo di scherma del 2012 ("2012 Mediterranean Fencing Championships") è stato organizzato dalla Confederazione europea di scherma e si è svolto a Parenzo in Croazia dal 28 al 30 gennaio[1].

Campionato del mediterraneo di scherma 2012
Competizione Campionati del mediterraneo di scherma
Sport Scherma
Edizione
Organizzatore Confederazione europea di scherma
Date 28-30 gennaio 2012
Luogo Bandiera della Croazia Croazia, Parenzo
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione

Nella categoria "juniores" del fioretto, si sono aggiudicati i titoli di campione e campionessa del mediterraneo il francese Erwann Auclin, che ha battuto in finale l'italiano Gianluca Martini, e l'italiana Camilla Rivano, che ha avuto la meglio sulla connazionale Mariapaola Paita[2][3][4]. Nella categoria "cadetti" del fioretto hanno trionfato il francese Erwann Auclin, che ha sconfitto in finale il turco Bora Ismail Biren, e l'italiana Camilla Rivano, che ha battuto all'ultimo incontro la marocchina Youssra Zakarani[5][6].[7].

Nella spada il neo-campione e la neo campionessa "juniores" sono stati il turco Okan Karadeniz, che ha battuto in finale il francese Joffrey Berry, e l'italiana Francesca Tauro, che ha superato la connazionale Nicole Abate[2][8][9]. Nella categoria "cadetti" hanno vinto l'iberico Yulen-Alexander Pereira-Ramos, che ha battuto in finale l'italiano Davide Amodio Maisto, e l'italiana Isabella Signani, che ha sconfitto la francese Oceane Tahe[10][11].[7].

Infine, nella competizione di sciabola della categoria "juniores", hanno trionfato il francese Tom Seitz, superando il bulgaro Pancho Paskov, e la francese Kenza Boudad, che ha sconfitto la connazionale Lea Melissa Moutoussamy[2][12][13]. Nella sciabola "cadetti" hanno vinto il titolo mediterraneo, l'italiano Ciro Tomaselli, che ha sconfitto il connazionale Marco Valcarenghi, e la francese Lea Melissa Moutoussamy, che ha battutto la turca Tugce Simay Koc[14][15][7].

Juniores

modifica
Specialità   Oro   Argento   Bronzo
Individuali
Fioretto   Erwann Auclin   Gianluca Martini   Lorenzo Francella
  Sergio Lacasta
Spada   Okan Karadeniz   Joffrey Berry   Alexei Efrosinin
  Luka Gujinovic
Sciabola   Tom Seitz   Pancho Paskov   Diego Calvino
  Ciro Tomaselli
Specialità   Oro   Argento   Bronzo
Individuali
Fioretto   Camilla Rivano   Mariapaola Paita   Irem Karamete
  Federica Lava
Spada   Francesca Tauro   Nicole Abate   Isabella Signani
  Tončica Topić
Sciabola   Kenza Boudad   Lea Melissa Moutoussamy   Maria Elena Aresu
  Ilgin Sarban

Cadetti

modifica
Specialità   Oro   Argento   Bronzo
Individuali
Fioretto   Erwann Auclin   Bora Ismail Biren   Sergio Lacasta
  Gianluca Martini
Spada   Yulen-Alexander Pereira-Ramos   Davide Amodio Maisto   Alexei Efrosinin
  Orkun Gokbulut
Sciabola   Ciro Tomaselli   Marco Valcarenghi   Diego Calvino
  Enver Yildirim
Specialità   Oro   Argento   Bronzo
Individuali
Fioretto   Camilla Rivano   Youssra Zakarani   Federica Lava
  Cansu Umay Vardar
Spada   Isabella Signani   Oceane Tahe   Flavia Perez Camara
  Francesca Tauro
Sciabola   Lea Melissa Moutoussamy   Tugce Simay Koc   Maria Elena Aresu
  Micol Elisa Azzi

Medagliere

modifica
Pos. Nazione       Totale
1   Italia 5 5 12 22
2   Francia 5 3 0 8
3   Turchia 1 2 5 8
4   Spagna 1 0 5 6
5   Bulgaria 0 1 0 1
  Marocco 0 1 0 1
7   Croazia 0 0 2 2
Totale 12 12 24 48
  1. ^ Campionati del Mediterraneo 2012 - L'Italia chiude con 24 medaglie, su federscherma.it, 31 gennaio 2012. URL consultato il 13 aprile 2024.
  2. ^ a b c Campionati del Mediterraneo 2012 - Azzurri sugli scudi a Porec, su federscherma.it, 30 gennaio 2012. URL consultato il 13 aprile 2024.
  3. ^ Serie storica dei risultati del fioretto maschile nella categoria "Juniores" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  4. ^ Serie storica dei risultati del fioretto femminile nella categoria "Juniores" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  5. ^ Serie storica dei risultati del fioretto maschile nella categoria "Cadetti" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  6. ^ Serie storica dei risultati del fioretto femminile nella categoria "Cadetti" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  7. ^ a b c Campionati del Mediterraneo 2012 - Azzurri protagonisti della prima giornata, su federscherma.it, 29 gennaio 2012. URL consultato il 13 aprile 2024.
  8. ^ Serie storica dei risultati della spada maschile nella categoria "Juniores" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  9. ^ Serie storica dei risultati della spada femminile nella categoria "Juniores" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  10. ^ Serie storica dei risultati della spada maschile nella categoria "Cadetti" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  11. ^ Serie storica dei risultati della spada femminile nella categoria "Cadetti" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  12. ^ Serie storica dei risultati della sciabola maschile nella categoria "Juniores" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  13. ^ Serie storica dei risultati della sciabola femminile nella categoria "Juniores" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  14. ^ Serie storica dei risultati della sciabola maschile nella categoria "Cadetti" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  15. ^ Serie storica dei risultati della sciabola femminile nella categoria "Cadetti" dei Campionati del Mediterraneo, su fencing.ophardt.online, 13 aprile 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.

Voci correlate

modifica