Campionato del mondo di parapendio

Il Campionato del mondo di parapendio è una competizione internazionale di parapendio a cadenza biennale organizzata dalla Fédération Aéronautique Internationale (FAI), a partire dalla stagione 1989 (anche se il primo campionato del mondo di parapendio si tenne nel 1987 a Verbier, si considera come prima edizione quella del 1989 di Kössen).

Campionato del mondo di parapendio
Sport
OrganizzatoreFAI
Cadenzabiennale
Partecipanti150 piloti
Sito Internethttps://www.fai.org/
Storia
Fondazione1989
Numero edizioni18
Detentoreuomini: Russell Ogden Bandiera del Regno Unito
donne: Yael Margelisch Bandiera della Svizzera
squadra: Gran Bretagna Bandiera del Regno Unito
Ultima edizioneCampionato del mondo di parapendio 2021
Prossima edizioneCampionato del mondo di parapendio 2023

Regolamento

modifica

Gli ultimi campionati hanno visto iscritti un massimo di 150 piloti, scelti alcuni mesi prima delle gare a seguito di apposite preselezioni. Le medaglie vengono assegnate nelle categorie maschile, femminile e nazionali. Hanno preso parte all'ultimo mondiale 21 donne, il resto dei 150 piloti erano uomini.

Ogni squadra nazionale può essere composta da un massimo di quattro piloti.

Durante il campionato vengono eseguite al massimo 10 gare (task), con un giorno di riposo obbligatorio.

I piloti decollano dopo mezzogiorno e volano su un'area di volo prestabilita fino a 200 km di distanza. I piloti devono sorvolare delle boe: il pilota più veloce vince la giornata di gara. Il pilota con il maggior numero di punti alla fine della competizione, vince la classifica generale e quindi il mondiale.

Le giornate di gara sono scelte il mattino, in base alle condizioni meteo, e sono quindi soggette a modifiche.[1]

Edizioni

modifica
Edizione Sede Paese Date N. di
atleti
N. di
Nazioni
Vincitori
Uomini Donne
1987 Verbier   Svizzera NON VALIDATO NON VALIDATO
1 1989 Kössen   Austria NON VALIDATO NON VALIDATO
2 1991 Digne-les-Bains   Francia Robert Whittall   Andrea Amann  
3 1993 Verbier   Svizzera Hans Bollinger   Camilla Perner  
4 1995 Kitakyūshū   Giappone Stefan Stieglair   Judy Leden  
5 1997 Castejón de Sos   Spagna John Pendry   Sandie Cochepain  
6 1999 BrambergNeukirchen   Austria Christian Heinrich   Louise Crandal  
7 2001 Granada   Spagna Luca Donini   Louise Crandal  
8 2003 Larouco   Portogallo Alex Hofer   Petra Krausova  
9 2005 Governador Valadares   Brasile 11-27 marzo Steve Cox   Louise Crandal  
10 2007 Manilla   Australia 24 febbraio - 9 marzo Bruce Goldsmith   Petra Slivova  
11 2009 El Peñón   Messico 23 gennaio - 6 febbraio Andy Aebi   Elisa Houdry  
12 2011 Piedrahíta   Spagna 3-16 luglio Charles Cazaux   Petra Slivova  
13 2013 Sopot   Bulgaria 13-26 luglio Jeremie Lager   Klaudia Bulgakow  
14 2015 Roldanillo   Colombia 10-25 gennaio 148 38 Honorin Hamard   Seiko Fukuoka Neville  
15 2017 Pedavena   Italia 1-15 luglio 150 40 Pierre Remy   Seiko Fukuoka Neville  
16 2019 Kruševo   Macedonia del Nord 5-18 agosto 150[2] 48[3] Joachim Oberhauser   Méryl Delferriere  
17 2021 Tucumán   Argentina 31 ottobre - 13 novembre 150 37 Russell Ogden   Yael Margelisch  
18 2023 Chamoux-sur-Gelon   Francia 20 maggio - 3 giugno 150 49[4] [5] Maxime Pinot   Méryl Delferriere  
19 2025 Andradas   Brasile 31 agosto - 13 settembre
 
Una giornata di gara del mondiale 2017 (task di Rubbio)

Voci correlate

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport