Campionato europeo di go

Il Campionato europeo di go, anche noto come European Go Championship (EGC), è il principale evento organizzato dalla European Go Federation, disputato annualmente tra i giocatori europei di Go.

Il Campionato europeo si disputa nel corso del Congresso europeo di go annuale, ospitato ogni anno da una città europea diversa,[1] e consiste in una competizione open della durata di 2 settimane, in cui si disputa una partita al giorno per un totale di 10 partite: il giocatore con il maggior numero di vittorie o con le vittorie migliori è dichiarato Campione europeo. Il numero di partecipanti è variato nel corso degli ultimi anni da un minimo di 290 a quasi 1000 giocatori

dal primo concorso nel 1983.[2]

Concorrenti che si rilassano al "Congress Center Villach", in Austria, durante il Campionato europeo di go del 2007

Storia modifica

Il primo Campionato europeo di go si tenne nel 1938,[3] ma l'attuale serie annuale è iniziata nel 1957, con il primo campionato tenutosi a Cuxhaven, in Germania.[4]

Nel 1961 si tenne in agosto a Baden il 5º Campionato Europeo di Go, nel corso del quale i giocatori professionisti giapponesi Kensaku Segoe e Utaro Hashimoto giocarono delle partite dimostrative.[5]

Nel 1976 il Campionato si tenne a Cambridge, con 150 giocatori europei in lizza per i titoli in cinque tornei separati, incluso un torneo di "Lightning Go", una versione molto più veloce del gioco tradizionale.[6] I festeggiamenti furono descritti dalla United Press International, che dava un resoconto dell'evento, come "un'orgia di due settimane di go".

Nel 1977 il 21º Campionato si svolse a Rijswijk, nei Paesi Bassi.[7] Sebbene non fossero autorizzati a giocare nella competizione, due giocatori professionisti giapponesi furono presenti e diedero delle lezioni e si impegnarono in esibizioni simultanee. Furono tenuti seminari sulla teoria del go, sul computer go e sul lightning go.

Praga 2005 modifica

A Praga, Aleksandr Dinerštejn vinse contro Cătălin Țăranu nel 5º turno.[8]

Frascati 2006 modifica

A Frascati, Aleksandr Dinerštejn perse contro il campione del 2001 Andrei Kulkov nel 6º turno;

Svetlana Shikshina vinse il titolo.[9]

Villaco 2007 modifica

A Villaco, Il'ja Šikšin[10] vinse il titolo, nonostante avesse perso contro Aleksandr Dinerštejn all'ottavo turno.

Leksand 2008 modifica

A Leksand, il ceco Ondrej Silt sconfisse Cătălin Țăranu 5p nel quarto turno. Nel 5º turno, Aleksandr Dinerštejn vinse contro la campionessa del 2006, Svetlana Shikshina, sconfitta anche da Cătălin Țăranu nell'ottavo round. Cătălin Țăranu è diventato il secondo giocatore rumeno a diventare campione europeo di Go.[11]

Groningen 2009 modifica

A Groningen, il giovane francese a 5 dan Thomas Debarre sconfisse Cătălin Țăranu nel quarto turno. Al quinto turno, il tre volte campione europeo dei Paesi Bassi, Rob van Zeijst, perse contro Aleksandr Dinerštejn, sconfitto a sua volta al nono turno dal campione in carica Cătălin Țăranu; malgrado ciò, Dinerštejn rimase in testa al tiebreak,[12] vincendo il titolo per la settima volta.

Tampere 2010 modifica

In Finlandia, il romeno Cornel Burzo sconfisse al primo turno il campione in carica, il professionista russo Aleksandr Dinerštejn.[13] Cătălin Țăranu vinse contro Rob Van Zeijst al terzo turno. Il quarto turno vide una partita molto lunga tra Taranu e Il'ja Šikšin, entrambi imbattuti: Shikshin ottenne la vittoria finale.

Il giovane ucraino Artem Kačanovs'kyj interruppe la striscia vincente Shikshin al settimo turno, e i turni successivi delinearono la lotta per il titolo tra questi due giocatori. Kačanovs'kyj sconfisse Csaba Mérő all'ottavo turno e il campione europeo giovanile 2009 Ali Jabarin al nono, ma fu sconfitto nell'ultimo turno dal coreano Kim JungHyeop. Shikshin vinse il suo secondo titolo battendo Cristian Pop all'ottavo turno e Dinerštejn all'ultimo. Durante questo torneo, i due primi arrivati vinsero partite contro giocatori coreani.

Bordeaux 2011 modifica

La 55ª edizione ha ospitato anche il primo Pandanet Go European Team Championship. Come evento collaterale, si è tenuta una competizione professionista: sono state giocate alcune partite della China Weiqi League. Yumi Hotta, autrice del manga Hikaru no go, ha partecipato a una conferenza durante l'evento.

Per il terzo anno consecutivo, Zhuyeqing Tea - sponsor ufficiale della nazionale cinese di Go - è lo sponsor principale del Congresso.[14]

Il'ja Šikšin 7d e Catalin Taranu 7d terminano entrambi il torneo con 8 vittorie, con Shikshin che si aggiudica lo scontro diretto e vince il titolo di Campione europeo, secondo consecutivo e terzo totale; Young-Sam Kim, 7d coreano, conquista il titolo di Campione europeo open con 10 vittorie su 10 turni.

Bonn 2012 modifica

L'EGC 2012 si è tenuto presso il fiume Reno, nella sala municipale di Bonn-Bad Godesberg, dal 21 luglio al 4 agosto 2012.[15] Nella finale Jan Simara 6d ha sconfitto Il'ja Šikšin 7d conquistando il primo titolo continentale; Jun-Hyup Song, 7d coreano, si è aggiudicato il titolo open con 10 vittorie su 10 turni.

Olsztyn 2013 modifica

Olsztyn in Polonia ha ospitato il Congresso 2013.[16] Fan Hui 2p sconfigge in finale Pavol Lisy 6d per conquistare il suo primo titolo continentale.

Sibiu 2014 modifica

L'EGC 2014 si è tenuto a Sibiu, in Romania, ex capitale europea della cultura.[16] Fan Hui 2p sconfigge in finale Aleksandr Dinerštejn 2p per conquistare il suo secondo titolo continentale consecutivo.

Liberec 2015 modifica

L'EGC 2015 si è tenuto a Liberec, Repubblica Ceca.[16] Fan Hui 2p sconfigge in finale Ali Jabarin 1p per conquistare il suo terzo titolo continentale consecutivo.

San Pietroburgo 2016 modifica

L'EGC 2016 si è tenuto a San Pietroburgo, in Russia.[16] Nella finale, Il'ja Šikšin 1p ha sconfitto Ali Jabarin 1p conquistando il suo quarto titolo.

Oberhof 2017 modifica

L'EGC 2017 si è tenuto a Oberhof, in Germania; Il'ja Šikšin 1p ha sconfitto in finale Mateusz Surma 1p conquistando il suo quinto titolo europeo, secondo consecutivo.[16]

Pisa 2018 modifica

L'EGC 2018 si è tenuto a Pisa, Italia, e per la prima volta ha visto il numero di giocatori partecipanti superare le mille unità.[17] Nella finale, Pavol Lisy 2p ha sconfitto Il'ja Šikšin 2p, conquistando il suo primo titolo.[18]

Bruxelles 2019 modifica

L'EGC 2019 si è tenuto a Bruxelles, in Belgio; nella finale, Il'ja Šikšin 3p ha sconfitto Artem Kačanovs'kyj 2p, aggiudicandosi il suo sesto titolo europeo.[19]

Online 2020 modifica

Il Campionato europeo del 2020 si è disputato online. I 32 giocatori con il miglior GoR tra settembre 2019 e settembre 2020 sono stati divisi in tre fasce: gli ultimi sedici (17-32) hanno disputato il primo turno di qualificazione, con i vincenti che hanno incontrato nel secondo turno di qualificazione i giocatori della seconda fascia (9-16); i vincitori hanno avuto accesso al tabellone principale, che includeva anche gli otto giocatori di prima fascia e che si è disputato a eliminazione diretta, con semifinale e finale al meglio delle tre partite. I primi quattro posti sono stati:[20]

  1. Il'ja Šikšin 3p
  2. Ali Jabarin 2p
  3. Artem Kačanovs'kyj 2p
  4. Mateusz Surma 2p

Per Il'ja Šikšin 3p si è trattata della settima vittoria, la seconda consecutiva.

Campionati pianificati modifica

Gli European Go Congress, in cui si disputa il Campionato europeo di go, sono programmati con alcuni anni di anticipo per permettere di ospitare centinaia di giocatori.

Nel 2020 era previsto di disputare il Campionato europeo a Kamjanez-Podilskyj, in Ucraina, ma a causa della pandemia il Campionato è stato rimandato al 2021, facendo slittare al 2022 il Campionato previsto per il 2021 a Vatra Dornei, in Romania.

Albo d'oro modifica

Campioni europei individuali modifica

Anno Vincitore Secondo Terzo
1957 Fritz Dueball (  Germania Ovest) Fritz John (  Germania Ovest) Leonard Grebe (  Austria)
1958 Lenz Fritz John (  Germania Ovest)
1959 Paech Kramer
1960 Günter Ciessow (  Germania Ovest) Leonard Grebe (  Austria) Fritz Dueball (  Germania Ovest)
1961 Wichard von Alvensleben (  Germania Ovest)
1962 Jürgen Dueball (  Germania Ovest) Jürgen Mattern (  Germania Ovest)
1963 Max Rebattu (  Paesi Bassi)
1964 Eduard Ekart (  Jugoslavia)
1965 Jürgen Mattern (  Germania Ovest) Max Rebattu (  Paesi Bassi) Jürgen Dueball (  Germania Ovest)
1966 Manfred Wimmer (  Austria) Max Rebattu (  Paesi Bassi)
1967 Zoran Mutabzija (  Jugoslavia)
1968 Jürgen Mattern (  Germania Ovest) Zoran Mutabzija (  Jugoslavia) Jürgen Dueball (  Germania Ovest)
1969 Manfred Wimmer (  Austria) Jürgen Mattern (  Germania Ovest) Zoran Mutabzija (  Jugoslavia)
1970 Jürgen Mattern (  Germania Ovest) Manfred Wimmer (  Austria) Max Rebattu (  Paesi Bassi)
1971 Zoran Mutabzija (  Jugoslavia) Henk de Vries (  Paesi Bassi)
1972 Jürgen Mattern (  Germania Ovest) Max Rebattu (  Paesi Bassi) Jon Diamond (  Regno Unito)
1973 Michael Katscher (  Germania Ovest) Zoran Mutabzija (  Jugoslavia)
1974 Manfred Wimmer (  Austria) Michael Kitsos (  Grecia) Tony Goddard (  Regno Unito)
1975 Jürgen Mattern (  Germania Ovest) Manfred Wimmer (  Austria) Patrick Merissert (  Francia)
1976 Patrick Merissert (  Francia) Tony Goddard (  Regno Unito) Jon Diamond (  Regno Unito)
1977 Wolfgang Isele (  Germania Ovest) Helmut Hasibeder (  Austria) Ronald Schlemper (  Paesi Bassi)
1978 Helmut Hasibeder (  Austria) Max Rebattu (  Paesi Bassi) Matthew Macfadyen (  Regno Unito)
1979 Jürgen Mattern (  Germania Ovest) Ronald Schlemper (  Paesi Bassi) Robert Rehm (  Paesi Bassi)
1980 Matthew Macfadyen (  Regno Unito) Jürgen Mattern (  Germania Ovest) André Moussa (  Francia)
1981 Rob van Zeijst (  Paesi Bassi) Helmut Hasibeder (  Austria) Robert Rehm (  Paesi Bassi)
1982 Ronald Schlemper (  Paesi Bassi) Robert Rehm (  Paesi Bassi) André Moussa (  Francia)
1983 Janusz Kraszek (  Polonia) Terry Stacey (  Regno Unito) Matthew Macfadyen (  Regno Unito)
1984 Matthew Macfadyen (  Regno Unito) Pierre Colmez (  Francia) Egbert Rittner (  Germania Ovest)
Robert Rehm (  Paesi Bassi)
1985 Ronald Schlemper (  Paesi Bassi) Matthew Macfadyen (  Regno Unito) Pierre Colmez (  Francia)
André Moussa (  Francia)
1986 Ronald Schlemper (  Paesi Bassi) Frank Janssen (  Paesi Bassi) Donzet Frederic (  Francia)
Egbert Rittner (  Germania Ovest)
1987 Matthew Macfadyen (  Regno Unito) Aleksej Lazarev (  Unione Sovietica) Donzet Frederic (  Francia)
Rob Van Zeijst (  Paesi Bassi)
1988 Tibor Pocsai (  Ungheria) Ronald Schlemper (  Paesi Bassi) Egbert Rittner (  Germania Ovest)
1989 Matthew Macfadyen (  Regno Unito) Ruslan Sachabudinov (  Unione Sovietica) Valerij Soloviov (  Unione Sovietica)
1990 Rob van Zeijst (  Paesi Bassi) Hans Pietsch (  Germania Ovest) Jürgen Mattern (  Germania Ovest)
1991 Aleksej Lazarev (  Unione Sovietica) Gilles van Eeden (  Paesi Bassi) Vladimir Danek (  Rep. Ceca)
1992 Aleksej Lazarev (  Russia) Geert Groenen (  Paesi Bassi)
1993 Rob van Zeijst (  Paesi Bassi) Juan Guo (  Paesi Bassi) Aleksej Lazarev (  Russia)
1994 Juan Guo (  Paesi Bassi) Guangji Shen (  Germania) Manfred Wimmer (  Austria)
1995 Christoph Gerlach (  Germania) Pierre Colmez (  Francia)
1996 Rob van Zeijst (  Paesi Bassi) Laurent Heiser (  Lussemburgo)
1997 Vladimir Danek (  Rep. Ceca) Pei Zhao (  Cina)
1998 Robert Mateescu (  Romania) Franz-Josef Dickhut (  Germania) Christoph Gerlach (  Germania)
1999 Aleksandr Dinerštejn (  Russia) Ion Florescu (  Romania) Dmitrij Surin (  Russia)
2000 Pei Zhao (  Germania) Franz-Josef Dickhut (  Germania)
2001 Andrej Kulkov (  Russia) Christoph Gerlach (  Germania) Emil Nijhuis (  Paesi Bassi)
2002 Aleksandr Dinerštejn (  Russia) Dmytro Bohac'kyj (  Ucraina) Mychajlo Halčenko (  Ucraina)
2003 Aleksej Lazarev (  Russia) Cornel Burzo (  Romania)
2004 Cătălin Țăranu (  Romania) Cristian Gabriel Pop (  Romania)
2005 Il'ja Šikšin (  Russia)
2006 Svetlana Šikśina (  Russia) Aleksandr Dinerštejn (  Russia) Andrej Kulkov (  Russia)
2007 Il'ja Šikšin (  Russia) Cristian Gabriel Pop (  Romania)
2008 Cătălin Țăranu (  Romania) Il'ja Šikšin (  Russia)
2009 Aleksandr Dinerštejn (  Russia) Cătălin Țăranu (  Romania) Csaba Mérő (  Ungheria)
2010 Il'ja Šikšin (  Russia) Artem Kačanovs'kyj (  Ucraina) Cătălin Țăranu (  Romania)
2011 Cătălin Țăranu (  Romania) Artem Kačanovs'kyj (  Ucraina)
2012[21] Jan Simara (  Rep. Ceca) Il'ja Šikšin (  Russia) Pavol Lisy (  Slovacchia)
2013[22] Hui Fan (  Francia) Pavol Lisy (  Slovacchia) Mateusz Surma (  Polonia)
2014[23] Aleksandr Dinerštejn (  Russia) Il'ja Šikšin (  Russia)
2015[24] Ali Jabarin (  Israele)
2016[25] Il'ja Šikšin (  Russia) Lukáš Podpera (  Rep. Ceca)
2017 Mateusz Surma (  Polonia) Artem Kačanovs'kyj (  Ucraina)
2018[26] Pavol Lisy (  Slovacchia) Il'ja Šikšin (  Russia) Ali Jabarin (  Israele)
2019[27] Il'ja Šikšin (  Russia) Artem Kačanovs'kyj (  Ucraina) Lukáš Podpera (  Rep. Ceca)
2020[28] Ali Jabarin (  Israele) Artem Kačanovs'kyj (  Ucraina)
2021[29] Artem Kačanovs'kyj (  Ucraina) Ali Jabarin (  Israele)
2022[30] Benjamin Drean-Guenaizia (  Francia) Artem Kačanovs'kyj (  Ucraina) Fredrik Blomback (  Svezia)
2023[31] Andrii Kravets (  Ucraina) Ali Jabarin (  Israele) Ashe Vazquez (  Spagna)

Campioni individuali europei open modifica

Dal 1984, il campionato è diventato open, consentendo partecipanti extra-europei. Ciò ha attirato giocatori forti da Cina e Corea, che sono regolarmente terminati nelle prime posizioni. Fino al 2010, il miglior piazzato tra i giocatori di nazionalità europea fu dichiarato "Campione Europeo", mentre il primo posto del torneo fu dichiarato "European Open Champion"; quest'ultimo titolo fu spesso vinto da cittadini coreani.

A partire dal 2011 il formato del torneo è stato cambiato. Il torneo ora consiste in 7 turni di MacMahon, seguiti da 3 turni a eliminazione diretta tra i primi otto giocatori con nazionalità europea. Il vincitore di questo tabellone è dichiarato Campione europeo; il giocatore con il maggior numero di vittorie dopo 10 turni è dichiarato Campione Europeo Open.

Anno Vincitore Secondo Terzo
1984 Tay-You Hong (  Corea del Sud) Jong-Su Yoo (  Corea del Sud) Matthew Macfadyen (  Regno Unito)
1985 Ronald Schlemper (  Paesi Bassi) Matthew Macfadyen (  Regno Unito) Pierre Colmez (  Francia)
André Moussa (  Francia)
1986 Frank Janssen (  Paesi Bassi) Donzet Frederic (  Francia)
Egbert Rittner (  Germania Ovest)
1987 Matthew Macfadyen (  Regno Unito) Alexei Lazarev (  Unione Sovietica) Donzet Frederic (  Francia)
Rob Van Zeijst (  Paesi Bassi)
1988 Tibor Pocsai (  Ungheria) Kazuki Hondo (  Giappone) Ronald Schlemper (  Paesi Bassi)
1989 Toshiyuki Sogabe (  Giappone) Matthew Macfadyen (  Regno Unito) Chikako Nakamura (  Giappone)
1990 Rob Van Zeijst (  Paesi Bassi) Shu-Tai Zhang (  Cina) Hans Pietsch (  Germania Ovest)
1991 Shu-Tai Zhang (  Cina) Alexei Lazarev (  Unione Sovietica) Juan Guo (  Cina)
1992 Takashi Matsumoto (  Giappone) Wataru Miyakawa (  Giappone) Shu-Tai Zhang (  Cina)
1993 Rob van Zeijst (  Paesi Bassi) Naoyuki Kai (  Giappone) Juan Guo (  Cina)
1994 Juan Guo (  Paesi Bassi) Guangji Shen (  Germania) Manfred Wimmer (  Austria)
1995 Wataru Miyakawa (  Giappone) Yasuyuki Sumikura (  Giappone)
1996 Rob van Zeijst (  Paesi Bassi) Hyuk Lee (  Corea del Sud)
1997 Hyuk Lee (  Corea del Sud) Wataru Miyakawa (  Giappone) Juan Guo (  Paesi Bassi)
1998 Robert Mateescu (  Romania) Franz-Josef Dickhut (  Germania)
1999 Aleksandr Dinerštejn (  Russia) Ion Florescu (  Romania) Dmitrij Surin (  Russia)
2000 Hyuk Lee (  Corea del Sud) Aleksandr Dinerštejn (  Russia) Pei Zhao (  Germania)
2001 Andrei Kulkov (  Russia) Kiyoshi Fujita (  Giappone) Christoph Gerlach (  Germania)
2002 Aleksandr Dinerštejn (  Russia) Dmytro Bohatskyi (  Ucraina) Mykhailo Halchenko (  Ucraina)
2003 Seul-Ki Hong (  Corea del Sud) Bi Jang (  Corea del Sud) Sung-Kyun Park (  Corea del Sud)
2004 Kwang-Sun Young (  Corea del Sud) Aleksandr Dinerštejn (  Russia) Cătălin Țăranu (  Romania)
2005 Aleksandr Dinerštejn (  Russia) Seok-Bin Cho (  Corea del Sud) Jong-Wook Park (  Corea del Sud)
2006 Chi-Seon Park (  Corea del Sud) Ki-Bong Lee (  Corea del Sud) Svetlana Shikshina (  Russia)
2007 Seok-Ui Hong (  Corea del Sud) Jong-Wook Park (  Corea del Sud) Seok-Bin Cho (  Corea del Sud)
2008 Jong-Wook Park (  Corea del Sud) Seok-Ui Hong (  Corea del Sud) Yu-Cheng Lai (  Taiwan)
2009 Eun-Kuk Kim (  Corea del Sud) In-Seong Hwang (  Corea del Sud) Joon-Sang Kim (  Corea del Sud)
2010 Il'ja Šikšin (  Russia) Artem Kačanovs'kyj (  Ucraina) Chae-Lim Kim (  Corea del Sud)
2011 Young-Sam Kim (  Corea del Sud) Il'ja Šikšin (  Russia) Cătălin Țăranu (  Romania)
2012 Jun-Hyup Song (  Corea del Sud) Young-Sam Kim (  Corea del Sud) Jan Simara (  Rep. Ceca)
2013 Hui Fan (  Francia) Antti Tormanen (  Finlandia) Pavol Lisy (  Slovacchia)

Campioni europei di coppia open modifica

Year Winner 2nd 3rd
1992 Cartsen Klaus (  Germania) T.Mark Hall (  Regno Unito) Christoph Gerlach (  Germania)
Daniela Trinks (  Germania) Frauke Kuhn (  Germania) Sabine Collin (  Germania)
1993 Rob van Zeijst (  Paesi Bassi) Gruang-Ji Shen (  Cina) Deaconu Lucian (  Romania)
Juan Guo (  Paesi Bassi) Zhao Pei (  Germania) Giorgia Lucia (  Italia)
1994 Matti Groot (  Paesi Bassi) Guido Tautorat (  Germania) Karsten Ziegler (  Germania)
Juan Guo (  Paesi Bassi) Daniela Trinks (  Germania) Britta Trepczik (  Germania)
1995 Rob Kok (  Paesi Bassi) Jef Seailles (  Francia) Robert Mateescu (  Romania)
Juan Guo (  Paesi Bassi) Rafaella Giardino (  Italia) Adrian Ghioc (  Romania)
1996 Laurent Heiser (  Lussemburgo) Julien Roubertie (  Francia) Hiroshi Shima (  Giappone)
Hao-Jiang Zou (  Lussemburgo) Astrid Gaultier (  Francia) Keiko Watanabe (  Giappone)
1997 Hyuk Lee (  Corea del Sud) Olivier Besson (  Francia) Henk Hollmann (  Paesi Bassi)
Juan Guo (  Paesi Bassi) Aude Friren (  Francia) Kirsten Hollmann (  Paesi Bassi)
1998 Wataru Miyakawa (  Giappone) Hyuk Lee (  Corea del Sud) Saijo Masataki (  Giappone)
Steffi Hebsacker (  Germania)
Ruxandra Ilie (  Romania) Svetlana Shikshina (  Russia) Ildar Almouchametov (  Russia)
Olga Mejova (  Russia)
1999 Marcin Wolak (  Polonia) Cătălin Țăranu (  Romania) Emil Nijhuis (  Paesi Bassi)
Marta Natecz (  Polonia) Renee Frehe (  Paesi Bassi) Gaelle Desportes (  Francia)
2000 Dionisia Barrasa (  Spagna) ? ?
Hong-Mei Fu (  Giappone) ? ?
2001 Niek van Diepen (  Paesi Bassi) Bela Nagy (  Romania) Emil Nijhuis (  Paesi Bassi)
Annemarie Hovingh (  Paesi Bassi) Lisa Ente (  Germania) Yu-Won Choi (  Paesi Bassi)
2002 Hirobumi Ohmori (  Giappone) Ronald Verhagen (  Paesi Bassi) Joachim Beggerow (  Germania)
Olga Mezhova (  Russia) Tabasa Nagai (  Giappone) Katrin Bade (  Germania)
2003 Sung-Kyun Park (  Corea del Sud) Cornel Burzo (  Romania) Andrey Sovetkin (  Russia)
Na-Yeon Kang (  Corea del Sud) Geraldine Paget (  Francia) Ilsia Samakaeva (  Russia)
2004 Piotr Wisthal (  Polonia) Lionel Fischer (  Francia) Christoph Gerlach (  Germania)
Alexandra Urban (  Ungheria) Hélène Alby (  Francia) Lara Skuppin (  Germania)
2005 Dong-Chan Kim (  Corea del Sud) Zbynek Dach (  Rep. Ceca) Tae-Hyun Kim (  Corea del Sud)
Se-Young Kim (  Corea del Sud) Klara Zaloudkova (  Rep. Ceca) Jong-Uk Park (  Corea del Sud)
2006 Christian Gawron (  Germania) Bernd Radmacher (  Germania) ?
Monika Reimpell (  Germania) Karen Schomberg (  Germania) ?
2007 Yury Pliushch (  Ucraina) ? ?
Maria Zakharchenko (  Ucraina) ? ?
2008 Seung-Geun Lee (  Corea del Sud) Marc Stoehr (  Svezia) ?
Daniela Trinks (  Germania) Meien Kurebayashi (  Giappone) ?
2009 Siu-Hong Chung (  Paesi Bassi) Liu-Zhi Lin (  Cina) ?
Cheng-Ping Chang (  Taiwan) Juan Guo (  Paesi Bassi) ?
2010 Chin-Seok Mok (  Corea del Sud) Il'ja Šikšin (  Russia) Tomas Bartonek (  Rep. Ceca)
Klara Zaloudkova (  Rep. Ceca) Laura Avram (  Romania) Ha-Jin Lee (  Corea del Sud)
2011 Jan Simara (  Rep. Ceca) Cornel Burzo (  Romania) Sung Kim (  Corea del Sud)
Rita Pocsai (  Ungheria) Adelina Sora (  Romania) Klara Zaloudkova (  Rep. Ceca)
2012 Manja Marz (  Germania) Jan Simara (  Rep. Ceca) Jesse Savo (  Finlandia)
Huai-Yi Chang (  Taiwan) Barbara Knauf (  Germania) Laura Avram (  Romania)
2013 Cezary Czernecki (  Polonia) Young-Long Park (  Corea del Sud) Bin Lu (  Cina)
Ha-Jin Lee (  Corea del Sud) Agnieszka Kacprzyk (  Polonia) Ting Li (  Cina)

Note modifica

  1. ^ Jack Botermans, The Book of Games: Strategy, Tactics & History, New York, Sterling Publishing, 2008, p. 325, ISBN 978-1-4027-4221-7.
  2. ^ EGF congress history.
  3. ^ Copia archiviata, su intergofed.org. URL consultato il 17 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2010).
  4. ^ John Fairbairn, Invitation to Go, Mineola, N.Y, Courier Dover Publications, 2004, p. 75, ISBN 978-0-486-43356-1.
  5. ^ Go Goes to Munich, in Pacific Stars and Stripes, 5 agosto 1961, p. 27.
  6. ^ Japanese Game 'Go' Goes Well With Englishman, in Pacific Stars and Stripes, 21 agosto 1976, p. 29.
  7. ^ Brockbank to Attend GO Congress in Europe, in Schenectady Gazette, 15 luglio 1977, p. 9.
  8. ^ Copia archiviata, su goweb.cz. URL consultato il 17 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2006).
  9. ^ Copia archiviata, su figg.it. URL consultato il 17 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2006).
  10. ^ Risultati, su goverband.at. URL consultato il 17 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2009).
  11. ^ eurogotv.com, http://eurogotv.com/index.php?menu=News&archief=1218477393.
  12. ^ Copia archiviata, su egc2009.nl. URL consultato il 3 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  13. ^ eurogotv.com, http://eurogotv.com/index.php?menu=News&archief=1280091948.
  14. ^ Copia archiviata, su egc2011.eu. URL consultato il 17 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2011).
  15. ^ Copia archiviata, su egc2012.eu. URL consultato il 17 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2011).
  16. ^ a b c d e eurogofed.org, http://www.eurogofed.org/calendar/calendar.htm.
  17. ^ egc2018.it, http://egc2018.it/.
  18. ^ European Championship 2018, su European Go Federation.
  19. ^ egc2019.be, http://egc2019.be.
  20. ^ eurogofed.org, https://www.eurogofed.org/egc/2020.html.
  21. ^ Copia archiviata, su egc2012.eu. URL consultato il 17 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  22. ^ Copia archiviata, su egc2013.go.art.pl. URL consultato il 17 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).
  23. ^ egc2014.com, http://www.egc2014.com/rezultate/current.htm. URL consultato l'11 settembre 2014.
  24. ^ egc2015.cz, http://egc2015.cz/results/main/playoffs.
  25. ^ eurogofed.org, https://www.eurogofed.org/results/congress/egc2016.htm.
  26. ^ eurogofed.org, https://eurogofed.org/egc/2018.html.
  27. ^ eurogofed.org, https://eurogofed.org/egc/2019.html.
  28. ^ eurogofed.org, https://eurogofed.org/egc/2020.html.
  29. ^ eurogofed.org, https://eurogofed.org/egc/2021.html.
  30. ^ eurogofed.org, https://eurogofed.org/egc/2022.html.
  31. ^ eurogofed.org, https://eurogofed.org/egc/2023.html.
Controllo di autoritàVIAF (EN151876430