Campionato europeo di hockey su slittino 2011

Il III Campionato europeo di hockey su slittino si è svolto a Sollefteå, Svezia, tra il 12 e il 20 febbraio 2011

Campionato europeo di hockey su slittino 2011
Competizione Campionato europeo di hockey su slittino
Sport hockey su slittino
Edizione III
Organizzatore Comitato Paralimpico Internazionale
Date dal 12 febbraio 2011
al 19 febbraio 2011
Luogo Bandiera della Svezia Svezia
Sollefteå
Nazioni 10
Formula Due gironi più play-off
Risultati
Oro Bandiera dell'Italia Italia
(1º titolo)
Argento Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Bronzo Bandiera della Norvegia Norvegia
Quarto Bandiera dell'Estonia Estonia
Statistiche
Incontri disputati 29
Gol segnati 210 (7,24 per incontro)
Cronologia della competizione

Dieci le formazioni iscritte: Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Bandiera dell'Estonia Estonia Bandiera della Germania Germania Bandiera del Regno Unito Regno Unito Bandiera dell'Italia Italia Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Bandiera della Norvegia Norvegia Bandiera della Polonia Polonia Bandiera della Russia Russia e Bandiera della Svezia Svezia.[1] Due di queste, Russia e Paesi Bassi, sono all'esordio europeo.

Formula

modifica

Le squadre sono state suddivise in due gironi da cinque. Al termine del girone, le squadre ultime classificate disputano la finale per il 9º posto; le squadre classificate al terzo e quarto posto disputano le semifinali per il quinto posto; le squadre classificate ai primi due posti giocano invece le semifinali per le medaglie.[2]

Girone A

modifica
Sollefteå
12 febbraio 2011, ore 17.00
Germania  10 – 0
(4:0; 4:0; 2:0)
referto
  Paesi BassiNiphallen

Sollefteå
12 febbraio 2011, ore 20.30
Norvegia  5 – 2
(2:0; 2:1; 1:1)
referto
  EstoniaNiphallen

Sollefteå
13 febbraio 2011, ore 17.00
Regno Unito  1 – 0
(1:0; 0:0; 0:0)
referto
  Paesi BassiNiphallen

Sollefteå
14 febbraio 2011, ore 10.00
Germania  3 – 4
d.r.

(2:1; 1:0; 0-2;
0:0; 0:1)
referto
  EstoniaNiphallen

Sollefteå
14 febbraio 2011, ore 13.30
Norvegia  21 – 0
(7:0; 6:0; 8:0)
referto
  Regno UnitoNiphallen

Sollefteå
15 febbraio 2011, ore 10.00
Norvegia  14 – 0
(7:0; 2:0; 5:0)
referto
  Paesi BassiNiphallen

Sollefteå
16 febbraio 2011, ore 10.00
Estonia  6 – 0
(4:0; 0:0; 2:0)
referto
  Paesi BassiNiphallen

Sollefteå
16 febbraio 2011, ore 13.30
Germania  20 – 0
(8:0; 7:0; 5:0)
referto
  Regno UnitoNiphallen

Sollefteå
17 febbraio 2011, ore 10.00
Germania  1 – 4
(1:1; 0:1; 0:2)
referto
  NorvegiaNiphallen

Sollefteå
17 febbraio 2011, ore 13.30
Estonia  15 – 0
(5:0; 4:0; 6:0)
referto
  Regno UnitoNiphallen

Classifica

modifica
Squadra P.ti G V VOT SOT S RF RS DR
  Norvegia 12 4 4 0 0 0 44 3 +41
  Estonia 8 4 2 1 0 1 27 8 +19
  Germania 7 4 2 0 1 1 34 8 +26
  Regno Unito 3 4 1 0 0 3 1 56 -55
  Paesi Bassi 0 4 0 0 0 4 0 31 -31

Girone B

modifica
Sollefteå
12 febbraio 2011, ore 10.00
Italia  3 – 0
(1:0; 1:0; 1:0)
referto
  RussiaNiphallen

Sollefteå
12 febbraio 2011, ore 13.30
Rep. Ceca  7 – 0
(4:0; 2:0; 1:0)
referto
  SveziaNiphallen

Sollefteå
13 febbraio 2011, ore 20.30
Polonia  2 – 4
(0:2; 1:0; 1:2)
referto
  RussiaNiphallen

Sollefteå
14 febbraio 2011, ore 17.00
Italia  1 – 0
d.t.s.

(0:0; 0:0; 0:0;
1:0)
referto
  SveziaNiphallen

Sollefteå
14 febbraio 2011, ore 20.30
Polonia  1 – 3
(0:1; 0:1; 1:1)
referto
  Rep. CecaNiphallen

Sollefteå
15 febbraio 2011, ore 13.30
Svezia  2 – 0
(1:0; 1:0; 0:0)
referto
  RussiaNiphallen

Sollefteå
16 febbraio 2011, ore 17.00
Rep. Ceca  7 – 2
(4:0; 3:1; 0:1)
referto
  RussiaNiphallen

Sollefteå
16 febbraio 2011, ore 20.30
Italia  5 – 2
(2:0; 3:2; 0:0)
referto
  PoloniaNiphallen

Sollefteå
17 febbraio 2011, ore 17.00
Rep. Ceca  3 – 0
(2:0; 0:0; 1:0)
referto
  ItaliaNiphallen

Sollefteå
17 febbraio 2011, ore 20.30
Svezia  7 – 2
(2:1; 2:0; 3:1)
referto
  PoloniaNiphallen

Classifica

modifica
Squadra P.ti G V VOT SOT S RF RS DR
  Rep. Ceca 12 4 4 0 0 0 20 3 +17
  Italia 8 4 2 1 0 1 9 5 +4
  Svezia 7 4 2 0 1 1 9 10 -1
  Russia 3 4 1 0 0 3 6 14 -8
  Polonia 0 4 0 0 0 4 7 19 -12

Seconda fase

modifica

Finale per il 9º posto

modifica

La gara per il nono posto è stata giocata tra le due squadre ultime classificate.

Sollefteå
18 febbraio 2011, ore 17.00
Paesi Bassi  0 – 2
(0:0; 0:1; 0;1)
referto
  PoloniaNiphallen

Torneo di classificazione dal 5º all'8º posto

modifica

Nelle semifinali, la terza classificata di ogni girone ha sfidato la quarta dell'altro. Le vincenti delle semifinali hanno disputato la finale per il 5º posto, le perdenti quella per il 7°.

Semifinali 5º/8º posto Finale 5º/6º posto
  Germania 4
  Russia 0   Germania 1
  Svezia 23   Svezia 5
  Regno Unito 0
Finale 7º/8º posto
  Russia 7
  Regno Unito 1

Semifinali

modifica
Sollefteå
19 febbraio 2011, ore 10.00
Germania  4 – 0
(2:0; 1:0; 1:0)
referto
  RussiaNiphallen

Sollefteå
19 febbraio 2011, ore 13.30
Svezia  23 – 0
(9:0; 9:0; 5:0)
referto
  Regno UnitoNiphallen

Finale 7º posto

modifica
Sollefteå
19 febbraio 2011, ore 10.00
Regno Unito  1 – 7
(0:0; 0:4; 1:3)
referto
  RussiaNiphallen

Finale 5º posto

modifica
Sollefteå
19 febbraio 2011, ore 10.00
Germania  1 – 5
(1:1; 0:1; 0:3)
referto
  SveziaNiphallen

Torneo per le medaglie

modifica

Nelle semifinali, la prima classificata di ogni girone ha sfidato la seconda dell'altro. Le vincenti delle semifinali hanno disputato la finale per il 1º posto, le perdenti quella per il 3°.

Semifinali Finale
  Norvegia 1
  Italia 2   Italia 2
  Rep. Ceca 1   Rep. Ceca 0
  Estonia 0
Finale 3º posto
  Norvegia 4
  Estonia 0

Semifinali

modifica
Sollefteå
19 febbraio 2011, ore 17.00
Norvegia  1 – 2
(1:1; 0:0; 0:1)
referto
  ItaliaNiphallen

Sollefteå
19 febbraio 2011, ore 20.30
Rep. Ceca  1 – 0
(0:0; 0:0; 1:0)
referto
  EstoniaNiphallen

Finale 3º posto

modifica
Sollefteå
20 febbraio 2011, ore 17.00
Norvegia  4 – 0
(2:0; 1:0; 1:0)
referto
  EstoniaNiphallen

Sollefteå
19 febbraio 2011, ore 10.00
Rep. Ceca  0 – 2
(0:1; 0:0; 0:1)
referto
  ItaliaNiphallen

Campione d'Europa

modifica
Campione d'Europa 2011

 

ITALIA
(Primo titolo)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra
    Italia
    Rep. Ceca
    Norvegia
4   Estonia
5   Svezia
6   Germania
7   Russia
8   Regno Unito
9   Polonia
10   Paesi Bassi
  1. ^ (EN) 10 Teams Confirmed for Ice Sledge European Championships [collegamento interrotto], su ipc-icesledgehockey.org, 17-11-2010. URL consultato il 06-12-2010.
  2. ^ European Championship Solleftea, Svezia / 12-20 febbraio 2011, Ice Sledge Hockey Italian Team (PDF) [collegamento interrotto], su fisg.it, FISG, 3.
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio