Campionato europeo femminile under 19 di calcio 2012

Il Campionato europeo femminile under 19 di calcio 2012 è stato la 15ª edizione del torneo organizzato dalla UEFA. La fase finale si è giocata in Turchia, dal 2 al 14 luglio 2012. Al torneo potevano partecipare solo le giocatrici nate dopo il 1º gennaio 1993. La Svezia ha vinto il titolo per la seconda volta.

Campionato europeo femminile under 19 di calcio 2012
2012 UEFA Women's Under19 Championship
Competizione Campionato europeo femminile under 19 di calcio
Sport Calcio
Edizione XV
Organizzatore UEFA
Date 2 - 14 luglio 2012
Luogo Bandiera della Turchia Turchia
Partecipanti 8 (43 alle qualificazioni)
Formula 2 gruppi di 4 + semifinali e finali
Sito web UEFA.com
Risultati
Vincitore Bandiera della Svezia Svezia
(2º titolo)
Secondo Bandiera della Spagna Spagna
Semi-finalisti Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera del Portogallo Portogallo
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Svezia Elin Rubensson
Miglior marcatore Bandiera della Svezia Elin Rubensson (5 gol)
Incontri disputati 15
Gol segnati 26 (1,73 per incontro)
Cronologia della competizione

Qualificazioni

modifica

Le qualificazioni prevedevano due fasi. Nella prima, disputata tra il 17 e il 22 settembre 2011, 40 squadre sono state divise in 10 gironi di 4. Le prime due classificate di ogni girone e la migliore terza si sono qualificate per la seconda fase, a cui erano ammesse direttamente Germania Francia e Inghilterra, ovvero le prime tre del ranking UEFA. Le 24 squadre rimaste sono state divise in 6 gironi di 4. Gli incontri si disputarono tra il 31 marzo e il 5 aprile 2012. Le vincitrici di ogni girone e la migliore seconda classificata si sono qualificate per la fase finale.

Squadre qualificate

modifica

La seguente tabella riporta le otto nazionali qualificate per la fase finale del torneo, con le informazioni relative ai precedenti tornei compresi anche i primi riservati alle Under-18.

Nazionale Metodo di qualificazione fasi finali disputate Ultima qualificazione Migliore risultato nel torneo
  Turchia Ospitante 1 - Debutto
  Portogallo Vincitrice fase élite, Gruppo 1 1 - Debutto
  Svezia Vincitrice fase élite, Gruppo 2 8 2009 Campione (1999)
  Romania Vincitrice fase élite, Gruppo 3 1 - Debutto
  Serbia Vincitrice fase élite, Gruppo 4 1 - Debutto
  Spagna Vincitrice fase élite, Gruppo 5 10 2011 Campione (2004)
  Inghilterra Vincitrice fase élite, Gruppo 6 8 2010 Campione (2009)
  Danimarca Migliore 2ª fase élite 6 2007 Campione (1998)

Fase finale

modifica

Le 7 nazionali vincitrici del secondo turno di qualificazione si aggiungono alla Turchia nazione ospitante. Esse furono sorteggiate in due gruppi da quattro squadre, con le prime due di ogni gruppo qualificate per le semifinali. Il sorteggio ebbe luogo il 24 aprile ad Adalia, in Turchia.[1]

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica
Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Danimarca 9 3 3 0 0 3 0 +3
2.   Portogallo 4 3 1 1 1 1 1 0
3.   Turchia 2 3 0 2 1 1 2 −1
4.   Romania 1 3 0 1 2 1 3 −2
Adalia
2 luglio 2012, ore 21:30
Danimarca  1 – 0
referto
  RomaniaTitanic Stadium
Arbitro:   Knarik Grigoryan

Adalia
2 luglio 2012, ore 21:30
Turchia  0 – 0
referto
  PortogalloMardan Sports Complex
Arbitro:   Anastasija Pustovojtova

Adalia
5 luglio 2012, ore 19:30
Turchia  0 – 1
referto
  DanimarcaMardan Sports Complex
Arbitro:   Simona Ghisletta

Adalia
5 luglio 2012, ore 21:30
Portogallo  1 – 0
referto
  RomaniaWorld of Wonders Football Centre
Arbitro:   Zuzana Kováčová

Adalia
8 luglio 2012, ore 21:30
Romania  1 – 1
referto
  TurchiaMardan Sports Complex
Arbitro:   Riem Hussein

Adalia
8 luglio 2012, ore 21:30
Portogallo  0 – 1
referto
  DanimarcaWorld of Wonders Football Centre
Arbitro:   Stéphanie Frappart

Girone B

modifica
Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Spagna 7 3 2 1 0 7 0 +7
2.   Svezia 7 3 2 1 0 6 1 +5
3.   Inghilterra 1 3 0 1 2 0 5 −5
4.   Serbia 1 3 0 1 2 1 8 −7
Adalia
2 luglio 2012, ore 19:30
Inghilterra  0 – 1
referto
  SveziaMardan Sports Complex
Arbitro:   Simona Ghisletta

Adalia
2 luglio 2012, ore 21:30
Spagna  3 – 0
referto
  SerbiaWorld of Wonders Football Centre
Arbitro:   Zuzana Kováčová

Adalia
5 luglio 2012, ore 21:30
Spagna  4 – 0
referto
  InghilterraTitanic Stadium
Arbitro:   Stéphanie Frappart

Adalia
5 luglio 2012, ore 21:30
Serbia  1 – 5
referto
  SveziaMardan Sports Complex
Arbitro:   Riem Hussein

Adalia
8 luglio 2012, ore 19:30
Serbia  0 – 0
referto
  InghilterraTitanic Stadium
Arbitro:   Anastasija Pustovojtova

Adalia
8 luglio 2012, ore 19:30
Svezia  0 – 0
referto
  SpagnaMardan Sports Complex
Arbitro:   Knarik Grigoryan

Fase a eliminazione diretta

modifica
Semifinali Finale
  Danimarca 1
  Svezia 3   Svezia 1(dts)
  Spagna 1   Spagna 0
  Portogallo 0

Semifinali

modifica
Adalia
11 luglio 2012, ore 21:00
Danimarca  1 – 3
referto
  SveziaWorld of Wonders Football Centre
Arbitro:   Anastasija Pustovojtova

Adalia
11 luglio 2012, ore 21:00
Spagna  1 – 0
referto
  PortogalloMardan Sports Complex
Arbitro:   Riem Hussein

Adalia
14 luglio 2012, ore 21:00
Svezia  1 – 0
(d.t.s.)
referto
  SpagnaMardan Sports Complex
Arbitro:   Stéphanie Frappart

Svezia
Spagna
 
SVEZIA:
P 1 Jessica Höglander
C 3 Amanda Ilestedt (c)
D 4 Jennie Nordin
D 5 Magdalena Eriksson
C 6 Therése Boström   34’
C 7 Petra Andersson
A 8 Malin Diaz
A 9 Pauline Hammarlund   104’
A 10 Elin Rubensson
D 13 Hanna Glas
C 16 Lina Hurtig   113’
Sostituzioni:
A 11 Jonna Andersson   34’
A 14 Fridolina Rolfö   104’
C 15 Julia Wahlberg   113’
Allenatore:
Calle Barrling
 
SPAGNA:
P 1 Dolores Gallardo
D 2 Idaira Rodríguez
D 4 Ivana Andrés
D 5 Andrea Pereira
A 6 Nagore Calderón
C 7 Gema Gili   84’
A 9 Raquel Pinel   89’
C 10 Amanda Sampedro   83’
C 11 Alexia Putellas (c)   83’
C 17 Raquel Carreño
D 18 Virginia Torrecilla
Sostituzioni:
C 12 Nelly Maestro   83’
C 16 Ana Troyano   84’
C 8 Marina García   89’
Allenatore:
Ángel Vilda

Ufficiali di gara

Marcatrici

modifica
5 gol
2 gol
1 gol
Autoreti
  1. ^ (EN) 2009 Finalists England and Sweden to meet again, su uefa.com, 24 aprile 2012. URL consultato il 24 aprile 2012.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN302877241 · GND (DE1035497700
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio