Campionato europeo femminile under 19 di pallavolo 2010

Il Campionato europeo femminile under 19 di pallavolo 2010 si è svolto dal 3 al 12 settembre 2010, a Niš e Zrenjanin, in Serbia. Al torneo hanno partecipato 12 squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la sesta volta, la quarta consecutiva, all'Italia.

Campionato europeo juniores femminile 2010
Competizione Campionato europeo juniores
Sport Pallavolo
Edizione XXII
Organizzatore CEV
Date dal 3 settembre 2010
al 12 settembre 2010
Luogo Bandiera della Serbia Serbia
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(6º titolo)
Secondo Bandiera della Serbia Serbia
Terzo Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Caterina Bosetti
Miglior marcatore Bandiera della Serbia Ana Bjelica
Incontri disputati 38
Cronologia della competizione

Qualificazioni

modifica

Hanno partecipato al campionato europeo juniores la nazionale del paese ospitante, le prime tre squadre classificate al campionato europeo juniores 2008 e otto squadre provenienti dai gironi di qualificazioni.

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
  Belgio 1ª al torneo di qualificazione (girone B)   Italia 2008
  Germania 1ª al torneo di qualificazione (girone C)   Italia 2008
  Italia 1ª al campionato europeo juniores 2008   Italia 2008
  Paesi Bassi 2ª al torneo di qualificazione (girone E)   Italia 2008
  Polonia 1ª al torneo di qualificazione (girone E)   Italia 2008
  Rep. Ceca 1ª al torneo di qualificazione (girone F)   Italia 2008
  Russia 2ª al campionato europeo juniores 2008   Italia 2008
  Serbia Paese organizzatore   Italia 2008
  Slovacchia 1ª al torneo di qualificazione (girone F)   Slovacchia 2004
  Slovenia 1ª al torneo di qualificazione (girone A) Debutto
  Turchia 3ª al campionato europeo juniores 2008   Italia 2008
  Ungheria 1ª al torneo di qualificazione (girone D)   Croazia 2002

Formazioni

modifica
Girone A Girone B

  Belgio
  Paesi Bassi
  Rep. Ceca
  Russia
  Serbia
  Slovenia

  Germania
  Italia
  Polonia
  Slovacchia
  Turchia
  Ungheria

Prima fase

modifica

Girone A - Niš

modifica

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
04-09-10   Russia -   Belgio 3 - 1 22:25 25:17 25:17 25:13 97 - 72 1h:44 50
04-09-10   Slovenia -   Rep. Ceca 1 - 3 6:25 26:24 16:25 18:25 66 - 99 1h:39 55
04-09-10   Serbia -   Paesi Bassi 3 - 0 25:15 25:14 25:12 75 - 41 1h:06 200
05-09-10   Russia -   Slovenia 3 - 0 25:21 25:21 25:10 75 - 52 1h:16 60
05-09-10   Belgio -   Paesi Bassi 1 - 3 16:25 20:25 25:23 29:31 90 - 104 1h:57 150
05-09-10   Rep. Ceca -   Serbia 0 - 3 19:25 17:25 16:25 52 - 75 1h:21 300
06-09-10   Slovenia -   Belgio 3 - 2 22:25 25:20 12:25 27:25 15:8 101 - 103 2h:01 75
06-09-10   Paesi Bassi -   Rep. Ceca 2 - 3 25:12 17:25 22:25 25:15 13:15 102 - 92 1h:48 120
06-09-10   Serbia -   Russia 3 - 1 29:27 27:25 23:25 25:22 104 - 99 2h:10 500
08-09-10   Belgio -   Rep. Ceca 0 - 3 18:25 16:25 16:25 50 - 75 1h:20 0
08-09-10   Russia -   Paesi Bassi 3 - 0 25:23 25:22 25:23 75 - 68 1h:26 80
08-09-10   Slovenia -   Serbia 1 - 3 25:22 22:25 10:25 18:25 75 - 97 1h:45 200
09-09-10   Rep. Ceca -   Russia 3 - 1 25:23 25:23 25:27 25:12 100 - 85 2h:00 50
09-09-10   Paesi Bassi -   Slovenia 2 - 3 25:16 25:20 23:25 22:25 12:15 107 - 101 2h:10 70
09-09-10   Serbia -   Belgio 3 - 1 27:29 25:18 25:14 25:20 102 - 81 1h:50 250

Classifica

modifica
Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1   Serbia 10 5 5 0 453 348 1.302 15 3 5.000
2   Rep. Ceca 9 5 4 1 418 378 1.106 12 7 1.714
3   Russia 8 5 3 2 431 396 1.088 11 7 1.571
4   Slovenia 7 5 2 3 395 481 0.821 8 13 0.615
5   Paesi Bassi 6 5 1 4 422 433 0.975 7 13 0.538
6   Belgio 5 5 0 5 396 479 0.827 5 15 0.333

Girone B - Zrenjanin

modifica

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
03-09-10   Germania -   Turchia 1 - 3 25:22 23:25 20:25 12:25 80 - 97 1h:52 0
03-09-10   Slovacchia -   Polonia 3 - 1 25:23 26:24 22:25 25:15 98 - 87 1h:45 150
03-09-10   Ungheria -   Italia 0 - 3 14:25 21:25 18:25 53 - 75 1h:03 175
04-09-10   Germania -   Slovacchia 3 - 1 14:25 25:16 25:13 26:24 90 - 78 1h:37 100
04-09-10   Turchia -   Italia 0 - 3 20:25 17:25 16:25 53 - 75 1h:21 135
04-09-10   Polonia -   Ungheria 3 - 0 25:21 25:19 25:23 75 - 63 1h:29 500
05-09-10   Slovacchia -   Turchia 3 - 2 21:25 25:20 17:25 25:20 15:13 103 - 103 2h:21 150
05-09-10   Italia -   Polonia 3 - 0 25:16 25:8 25:23 75 - 47 1h:10 210
05-09-10   Ungheria -   Germania 0 - 3 21:25 23:25 19:25 63 - 75 1h:16 275
07-09-10   Turchia -   Polonia 3 - 0 25:20 25:15 25:16 75 - 51 1h:15 100
07-09-10   Germania -   Italia 3 - 0 25:21 25:19 25:23 75 - 63 1h:23 300
07-09-10   Slovacchia -   Ungheria 3 - 0 25:18 25:18 25:19 75 - 55 1h:17 190
08-09-10   Polonia -   Germania 1 - 3 27:29 27:25 22:25 17:25 93 - 104 1h:55 100
08-09-10   Italia -   Slovacchia 3 - 0 25:22 25:13 25:18 75 - 53 1h:16 230
08-09-10   Ungheria -   Turchia 1 - 3 25:21 12:25 19:25 17:25 73 - 96 1h:44 100

Classifica

modifica
Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1   Italia 9 5 4 1 363 281 1.292 12 3 4.000
2   Germania 9 5 4 1 424 394 1.076 13 5 2.600
3   Turchia 8 5 3 2 424 382 1.110 11 8 1.375
4   Slovacchia 8 5 3 2 407 410 0.993 10 9 1.111
5   Polonia 6 5 1 4 353 415 0.851 5 12 0.417
6   Ungheria 5 5 0 5 307 396 0.775 1 15 0.067

Fase finale - Niš

modifica

Finali 1º e 3º posto

modifica
Semifinali Finale 1º/2º posto
  Italia 3
  Germania 1   Italia 3
  Serbia 3   Serbia 1
  Rep. Ceca 0
Finale 3º/4º posto
  Germania 1
  Rep. Ceca 3

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
11-09-10   Italia -   Germania 3 - 1 25:19 12:25 25:21 25:20 87 - 85 1h:47 220
11-09-10   Serbia -   Rep. Ceca 3 - 0 25:17 25:22 28:26 78 - 65 1h:32 600
12-09-10   Germania -   Rep. Ceca 1 - 3 17:25 25:18 22:25 23:25 87 - 93 1h:55 200
12-09-10   Italia -   Serbia 3 - 1 25:19 25:20 23:25 25:21 98 - 85 1h:53 1.800

Finali 5º e 7º posto

modifica
Semifinali Finale 5º/6º posto
  Russia 0
  Slovacchia 3   Slovacchia 2
  Slovenia 1   Turchia 3
  Turchia 3
Finale 7º/8º posto
  Russia 3
  Slovenia 1

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
11-09-10   Russia -   Slovacchia 0 - 3 18:25 21:25 14:25 53 - 75 1h:16 100
11-09-10   Slovenia -   Turchia 1 - 3 22:25 20:25 25:16 21:25 88 - 91 1h:59 100
12-09-10   Russia -   Slovenia 3 - 1 25:17 25:14 19:25 25:10 94 - 66 1h:37 50
12-09-10   Slovacchia -   Turchia 2 - 3 25:21 22:25 25:23 15:25 13:15 100 - 109 2h:15 50

Campione

modifica
 
Italia
(Sesto titolo)

Formazione: 1 Floriana Bertone, 4 Marika Bianchini, 5 Elena Gabrieli, 7 Giulia Pisani, 8 Laura Baggi, 10 Carolina Zardo, 11 Erica Vietti, 12 Letizia Camera, 13 Valentina Diouf, 14 Caterina Bosetti, 16 Chiara Scarabelli, 17 Silvia Lotti, CTMarco Mencarelli

Secondo posto

modifica

Formazione: 1 Sara Klisura, 2 Jadranka Budrović, 4 Ljubica Kecman, 5 Maja Savić, 7 Marija Mihajlović, 8 Liljana Ranković, 9 Danica Radenković, 10 Jelena Medarević, 11 Ana Bjelica, 12 Jovana Stevanović, 13 Mina Tomic, 14 Teodora Pusić, CTZoran Kovacić

Terzo posto

modifica

Formazione: 2 Martina Michalíková, 3 Eva Hodanová, 4 Zuzana Mudrová, 6 Monika Šmídová, 7 Veronika Dostalová, 8 Pavla Vincourová, 9 Andrea Kossányiová, 10 Veroslava Maresová, 13 Klara Vyklická, 14 Kristyna Lindovská, 15 Marketa Teichmanová, 17 Barbora Gambová, CTAleš Novak

Classifica finale

modifica
Classifica Squadre Qualificazione
    Italia Campionato mondiale juniores 2011 - Campionato europeo juniores 2012
    Serbia Campionato europeo juniores 2012
    Rep. Ceca Campionato europeo juniores 2012
4   Germania
5   Turchia
6   Slovacchia
7   Russia
8   Slovenia
9   Paesi Bassi
10   Polonia
11   Belgio
12   Ungheria

Premi individuali

modifica
Premio Nome Squadra
MVP Caterina Bosetti   Italia
Miglior realizzatrice Ana Bjelica   Serbia
Miglior attaccante Andrea Kossányiová   Rep. Ceca
Miglior muro Giulia Pisani   Italia
Miglio servizio Katharina Schwabe   Germania
Miglior palleggiatrice Danica Radenković   Serbia
Miglior libero Carolina Zardo   Italia

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) CEV - Sito ufficiale, su cev.lu. URL consultato il 19 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo