Campionato europeo femminile under 19 di pallavolo 2012

Il Campionato europeo femminile under 19 di pallavolo 2012 si è svolto dal 18 al 26 agosto 2012, ad Ankara, in Turchia. Al torneo hanno partecipato 12 squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Turchia.

Campionato europeo juniores femminile 2012
Competizione Campionato europeo juniores
Sport Pallavolo
Edizione XXIII
Organizzatore CEV
Date dal 18 agosto 2012
al 26 agosto 2012
Luogo Bandiera della Turchia Turchia
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore Bandiera della Turchia Turchia
(1º titolo)
Secondo Bandiera della Serbia Serbia
Terzo Bandiera dell'Italia Italia
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Turchia Damla Çakıroğlu
Miglior marcatore Bandiera della Russia Irina Voronkova
Cronologia della competizione

Qualificazioni

modifica

Hanno partecipato al campionato europeo juniores la nazionale del paese ospitante, le prime tre squadre classificate al campionato europeo juniores 2010 e otto squadre provenienti dai gironi di qualificazioni.

Impianti

modifica
 
Başkent Volleyball Hall

Città: Ankara
Capienza: 7.600
Anno d'apertura: 2010

Ahmet Taner Kışlalı Sports Hall

Città: Ankara
Capienza: -
Anno d'apertura: -

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
  Belgio 2ª al torneo di qualificazione (girone E)   Serbia 2010
  Bulgaria 1ª al torneo di qualificazione (girone F)   Belgio 1998
  Francia 2ª al torneo di qualificazione (girone F)   Italia 2008
  Germania 1ª al torneo di qualificazione (girone E)   Serbia 2010
  Italia 1ª al campionato europeo juniores 2010   Serbia 2010
  Polonia 1ª al torneo di qualificazione (girone A)   Serbia 2010
  Rep. Ceca 3ª al campionato europeo juniores 2010   Serbia 2010
  Russia 1ª al torneo di qualificazione (girone C)   Serbia 2010
  Serbia 2ª al campionato europeo juniores 2010   Serbia 2010
  Slovacchia 1ª al torneo di qualificazione (girone D)   Serbia 2010
  Slovenia 1ª al torneo di qualificazione (girone B)   Serbia 2010
  Turchia Paese organizzatore   Serbia 2010

Formazioni

modifica

Dopo la prima fase a gironi, le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alle semifinali per il primo posto, la terza e la quarta classificata di ogni girone hanno acceduto alle semifinali per il quinto posto.

Girone A Girone B

  Belgio
  Francia
  Serbia
  Slovacchia
  Slovenia
  Turchia

  Bulgaria
  Germania
  Italia
  Polonia
  Rep. Ceca
  Russia

Prima fase

modifica

Girone A

modifica

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
18-08-12   Turchia -   Belgio 3 - 1 25:19 25:20 25:27 25:17 100 - 83 1h:45 650
18-08-12   Slovenia -   Slovacchia 3 - 2 25:16 21:25 21:25 25:17 15:12 107 - 95 2h:03 100
18-08-12   Francia -   Serbia 0 - 3 18:25 17:25 20:25 55 - 75 1h:14 200
19-08-12   Belgio -   Slovacchia 3 - 0 25:18 25:22 25:18 75 - 58 1h:18 100
19-08-12   Turchia -   Francia 3 - 1 24:26 25:22 25:15 25:16 99 - 79 1h:47 600
19-08-12   Serbia -   Slovenia 3 - 0 25:18 25:14 25:21 75 - 53 1h:13 100
20-08-12   Francia -   Belgio 2 - 3 20:25 25:19 19:25 25:23 6:15 95 - 107 1h:58 100
20-08-12   Slovenia -   Turchia 2 - 3 25:23 25:17 17:25 12:25 14:16 93 - 106 2h:01 1.300
20-08-12   Slovacchia -   Serbia 0 - 3 20:25 13:25 12:25 45 - 75 1h:11 100
22-08-12   Francia -   Slovenia 0 - 3 21:25 19:25 22:25 62 - 75 1h:17 150
22-08-12   Belgio -   Serbia 1 - 3 23:25 13:25 25:20 20:25 81 - 95 1h:43 200
22-08-12   Turchia -   Slovacchia 3 - 0 25:21 25:17 25:13 75 - 51 1h:13 1.600
23-08-12   Slovenia -   Belgio 3 - 1 21:25 25:14 25:19 25:15 96 - 73 1h:31 100
23-08-12   Slovacchia -   Francia 3 - 1 25:19 25:19 15:25 25:18 90 - 81 1h:35 70
23-08-12   Serbia -   Turchia 3 - 0 25:22 25:19 25:21 75 - 62 1h:20 3.100

Classifica

modifica
Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1   Serbia 15 5 5 0 15 1 15.000 395 296 1.334
2   Turchia 11 5 4 1 12 7 1.714 442 381 1.160
3   Slovenia 9 5 3 2 11 9 1.222 424 411 1.031
4   Belgio 5 5 2 3 9 11 0.818 419 444 0.943
5   Slovacchia 4 5 1 4 5 13 0.384 339 413 0.820
6   Francia 1 5 0 5 4 15 0.266 372 446 0.834

Girone B

modifica

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
18-08-12   Germania -   Russia 1 - 3 19:25 25:20 17:25 19:25 80 - 95 1h:43 50
18-08-12   Italia -   Bulgaria 3 - 1 19:25 25:21 25:17 25:12 94 - 75 1h:35 75
18-08-12   Rep. Ceca -   Polonia 1 - 3 25:23 22:25 22:25 15:25 84 - 98 1h:45 50
19-08-12   Russia -   Bulgaria 3 - 1 21:25 25:16 25:15 25:16 97 - 72 1h:37 80
19-08-12   Polonia -   Italia 3 - 0 27:25 25:20 25:20 77 - 65 1h:18 100
19-08-12   Germania -   Rep. Ceca 3 - 1 25:27 25:16 25:12 25:18 100 - 73 1h:41 60
20-08-12   Bulgaria -   Polonia 1 - 3 21:25 25:23 23:25 16:25 85 - 98 1h:43 60
20-08-12   Rep. Ceca -   Russia 0 - 3 18:25 21:25 14:25 53 - 75 1h:08 80
20-08-12   Italia -   Germania 3 - 1 25:19 25:16 18:25 25:21 93 - 81 1h:39 100
22-08-12   Russia -   Polonia 3 - 1 25:22 21:25 25:21 25:17 96 - 85 1h:41 60
22-08-12   Rep. Ceca -   Italia 0 - 3 20:25 22:25 7:25 49 - 75 1h:10 70
22-08-12   Germania -   Bulgaria 3 - 2 23:25 25:19 25:18 23:25 20:18 116 - 105 2h:03 40
23-08-12   Italia -   Russia 3 - 1 23:25 25:15 25:23 25:16 98 - 79 1h:36 250
23-08-12   Polonia -   Germania 0 - 3 19:25 20:25 27:29 66 - 79 1h:14 60
23-08-12   Bulgaria -   Rep. Ceca 1 - 3 25:23 20:25 22:25 20:25 87 - 98 1h:43 50

Classifica

modifica
Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1   Russia 12 5 4 1 13 6 2.166 441 388 1.136
2   Italia 12 5 4 1 12 6 2.000 425 361 1.177
3   Polonia 9 5 3 2 10 8 1.250 424 409 1.036
4   Germania 8 5 3 2 11 9 1.222 456 432 1.055
5   Rep. Ceca 3 5 1 4 5 13 0.384 357 435 0.820
6   Bulgaria 1 5 0 5 6 15 0.400 424 502 0.844

Fase finale

modifica

Finali 1º e 3º posto

modifica
Semifinali 1º/2º posto
  Serbia 3
  Italia 0   Serbia 0
  Russia 2   Turchia 3
  Turchia 3
3º/4º posto
  Italia 3
  Russia 0

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
25-08-12   Serbia -   Italia 3 - 0 25:23 25:19 26:24 76 - 66 1h:22 400
25-08-12   Russia -   Turchia 2 - 3 25:18 23:25 25:23 23:25 6:15 102 - 106 2h:02 5.500
26-08-12   Italia -   Russia 3 - 0 25:20 25:23 25:21 75 - 64 1h:13 2.000
26-08-12   Serbia -   Turchia 0 - 3 21:25 22:25 18:25 61 - 75 1h:19 6.500

Finali 5º e 7º posto

modifica
Semifinali 5º/6º posto
  Slovenia 0
  Germania 3   Germania 3
  Belgio 1   Polonia 1
  Polonia 3
7º/8º posto
  Slovenia 3
  Belgio 0

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
25-08-12   Slovenia -   Germania 0 - 3 17:25 23:25 21:25 61 - 75 1h:11 100
25-08-12   Belgio -   Polonia 1 - 3 17:25 21:25 25:19 22:25 85 - 94 1h:37 70
26-08-12   Slovenia -   Belgio 3 - 0 27:25 25:18 27:25 79 - 68 1h:23 50
26-08-12   Germania -   Polonia 3 - 1 25:23 25:18 17:25 25:23 92 - 89 1h:39 50

Campione

modifica
 
Turchia
(Primo titolo)

Formazione: 1 Damla Çakıroğlu, 2 Çağla Akın, 3 Kübra Akman, 5 Şeyma Ercan, 6 Ceylan Arısan, 7 Ceyda Aktaş, 9 Aslı Kalaç, 10 Ece Hocaoğlu, 11 Kübra Kegan, 14 Ecem Alıcı, 16 Didem Marangoz, 18 Dilara Bağcı, CTGökhan Edman

Secondo posto

modifica

Formazione: 1 Mina Popović, 2 Nada Mitrović, 3 Maja Simić, 7 Nadica Dragutinović, 8 Milica Kubura, 9 Jelena Trnić, 10 Nataša Čikiriz, 11 Katarina Čanak, 12 Bianka Buša, 13 Slađana Mirković, 14 Jelena Oluić, 17 Nikolina Lukić, CTRatko Pavličević

Terzo posto

modifica

Formazione: 1 Elena Perinelli, 2 Giulia Carraro, 3 Eleonora Bruno, 4 Ilaria Spirito, 5 Ilaria Maruotti, 6 Martina Recine, 7 Alessia Fiesoli, 9 Francesca Villani, 10 Cristina Chirichella, 12 Laura Melandri, 13 Sara Bonifacio, 17 Myriam Sylla, CTMarco Mencarelli

Classifica finale

modifica
Classifica Squadre Qualificazione
    Turchia Campionato mondiale juniores 2013
    Serbia
    Italia
4   Russia
5   Germania
6   Polonia
7   Slovenia
8   Belgio
9   Slovacchia
10   Rep. Ceca
11   Bulgaria
12   Francia

Premi individuali

modifica
Premio Nome Squadra
MVP Damla Çakıroğlu   Turchia
Miglior realizzatrice Irina Voronkova   Russia
Miglior attaccante Lisa Izquierdo   Germania
Miglior muro Mina Popović   Serbia
Miglior servizio Ksenija Il'čenko   Russia
Miglior palleggiatrice Slađana Mirković   Serbia
Miglior ricevitrice Elena Perinelli   Italia
Miglior libero Dilara Bağcı   Turchia

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) CEV - Sito ufficiale, su cev.lu. URL consultato il 17 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo