Campionato mondiale di enduro 2006

Il Campionato mondiale di enduro 2006, diciassettesima edizione della competizione ha avuto inizio in Svezia il 18 marzo ed è terminata in Francia il 24 settembre dopo 8 prove.

Campionato mondiale di enduro 2006
Edizione n. 17 del Campionato mondiale di enduro
Dati generali
Inizio18 marzo
Termine24 settembre
Prove8
Titoli in palio
Classe E1Bandiera della Spagna Iván Cervantes
su KTM
Classe E2Bandiera della Finlandia Samuli Aro
su KTM
Classe E3Bandiera del Regno Unito David Knight
su KTM
CostruttoriE1 Bandiera dell'Austria KTM
E2 Bandiera dell'Austria KTM
E3 Bandiera dell'Austria KTM
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Sistema di punteggio e legenda

modifica
Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 >
Punti 25 22 20 18 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2
1 18-19 marzo   Gran Premio di Svezia Östersund   Petri Pohjamo   Iván Cervantes
2 6-7 maggio   Gran Premio del Portogallo Guimarães   Simone Albergoni   Iván Cervantes
3 13-14 maggio   Gran Premio di Spagna Guernica   Iván Cervantes   Iván Cervantes
4 17-18 giugno   Gran Premio d'Italia Bergamo   Iván Cervantes   Iván Cervantes
5 15-16 luglio   Gran Premio del Canada Parry Sound   Iván Cervantes   Simone Albergoni
6 22-23 luglio   Gran Premio degli Stati Uniti Hancock   Bartosz Oblucki   Iván Cervantes
7 2-3 settembre   Gran Premio di Slovacchia Krompachy   Iván Cervantes   Iván Cervantes
8 23-24 settembre   Gran Premio di Francia Boussac   Bartosz Oblucki   Marc Germain

Classifiche finali

modifica
Pos. Pilota Moto Punti
1   Iván Cervantes KTM 372
2   Simone Albergoni HM Honda 318
3   Bartosz Oblucki Husqvarna 291
4   Alessandro Belometti KTM 284
5   Maurizio Micheluz Yamaha 255
6   Petri Pohjamo TM 166
7   Hélder Rodrigues Yamaha 155
8   Mike Hartmann KTM 148
9   Nicolas Deparrois Husqvarna 125
10   Freddy Blanc KTM 82

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   KTM 372
2   HM Honda 333
3   Husqvarna 301
4   Yamaha 273
5   TM 173
6   Suzuki 90
7   Kawasaki 64
8   Gas Gas 23

Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2
1 18-19 marzo   Gran Premio di Svezia Östersund   Samuli Aro   Samuli Aro
2 6-7 maggio   Gran Premio del Portogallo Guimarães   Stefan Merriman   Johnny Aubert
3 13-14 maggio   Gran Premio di Spagna Guernica   Stefan Merriman   Johnny Aubert
4 17-18 giugno   Gran Premio d'Italia Bergamo   Samuli Aro   Samuli Aro
5 15-16 luglio   Gran Premio del Canada Parry Sound   Samuli Aro   Samuli Aro
6 22-23 luglio   Gran Premio degli Stati Uniti Hancock   Samuli Aro   Mika Ahola
7 2-3 settembre   Gran Premio di Slovacchia Krompachy   Stefan Merriman   Johnny Aubert
8 23-24 settembre   Gran Premio di Francia Boussac   Samuli Aro   Mika Ahola

Classifiche finali

modifica
Pos. Pilota Moto Punti
1   Samuli Aro KTM 360
2   Mika Ahola Honda 328
3   Stefan Merriman Yamaha 318
4   Johnny Aubert Yamaha 277
5   Fabien Planet KTM 239
6   Cristobal Guerrero Gas Gas 210
7   Xavier Galindo KTM 185
8   Nicolas Paganon Husqvarna 153
9   Fabrizio Dini Yamaha 141
10   Alessandro Botturi Aprilia 135

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   KTM 360
2   Yamaha 356
3   Honda 328
4   Gas Gas 210
5   Husqvarna 165
6   Aprilia 135
7   Husaberg 134
8   Beta 112
9   TM 108
10   Sherco 58

Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2
1 18-19 marzo   Gran Premio di Svezia Östersund   David Knight   David Knight
2 6-7 maggio   Gran Premio del Portogallo Guimarães   David Knight   David Knight
3 13-14 maggio   Gran Premio di Spagna Guernica   David Knight   David Knight
4 17-18 giugno   Gran Premio d'Italia Bergamo   David Knight   David Knight
5 15-16 luglio   Gran Premio del Canada Parry Sound   David Knight   David Knight
6 22-23 luglio   Gran Premio degli Stati Uniti Hancock   David Knight   David Knight
7 2-3 settembre   Gran Premio di Slovacchia Krompachy   David Knight   David Knight
8 23-24 settembre   Gran Premio di Francia Boussac   David Knight   David Knight

Classifiche finali

modifica
Pos. Pilota Moto Punti
1   David Knight KTM 400
2   Sebastien Guillaume Gas Gas 319
3   Marko Tarkkala KTM 296
4   Bjorne Carlsson Husaberg 294
5   Marcus Kehr KTM 239
6   Vita Kuklik KTM 206
7   Alessio Paoli KTM 196
8   Daniel Persson Husaberg 163
9   Alessandro Zanni Aprilia 160
10   Paolo Bernardi Honda 147

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   KTM 400
2   Gas Gas 319
3   Husaberg 294
4   TM 201
5   Aprilia 187
6   Honda 165
7   Beta 94
8   Sherco 80
9   Husqvarna 74

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto