Campionato mondiale di enduro 2013

Il Campionato mondiale di enduro 2013, ventiquattresima edizione dalla sua istituzione, ha avuto inizio il 16 marzo e si è conclusa l'8 settembre dopo 7 prove.

Campionato mondiale di enduro 2013
Edizione n. 24 del Campionato mondiale di enduro
Dati generali
Inizio16 marzo
Termine8 settembre
Prove7
Titoli in palio
E1Bandiera della Francia Antoine Meo
su KTM
E2Bandiera dell'Italia Alex Salvini
su HM Honda
E3Bandiera della Francia Christophe Nambotin
su KTM
CostruttoriE1 KTM
E2 KTM
E3 KTM
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2
1 16-17 marzo   Gran Premio del Cile Talca   Antoine Meo   Antoine Meo
2 23-24 marzo   Gran Premio d'Argentina San Juan   Antoine Meo   Antoine Meo
3 11-12 maggio   Gran Premio di Spagna Puerto Lumbreras   Matti Seistola   Antoine Meo
4 18-19 maggio   Gran Premio del Portogallo Torres Vedras   Antoine Meo   Antoine Meo
5 15-16 giugno   Gran Premio di Romania Buzău   Antoine Meo   Antoine Meo
6 22-23 giugno   Gran Premio di Grecia Kastoria   Antoine Meo   Antoine Meo
7 7-8 settembre   Gran Premio di Francia Saint-Flour   Antoine Meo   Jeremy Tarroux

Sistema di punteggio e legenda

modifica
Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 >
Punti 20 17 15 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Classifiche finali

modifica
Pos. Pilota Moto Punti
1   Antoine Meo KTM 264
2   Juha Salminen Husqvarna 190
3   Matti Seistola Husqvarna 185
4   Eero Remes TM Racing 177
5   Jérémy Joly 136
6   Cristobal Guerrero KTM 133
7   Nicolas Deparrois Yamaha 112
8   Anthony Boissiere Sherco 110
9   Jeremy Tarroux Sherco 97
10   Simone Albergoni HM Honda 92

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   KTM 268
2   Husqvarna 212
3   TM 177
4   Sherco 139
5   Yamaha 123
6   Honda 117
7   Suzuki 86
8   Husaberg 85
9   HM Honda 75
10   Kawasaki 5

Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2
1 16-17 marzo   Gran Premio del Cile Talca   Pierre Alexandre Renet   Alex Salvini
2 23-24 marzo   Gran Premio d'Argentina San Juan   Alex Salvini   Alex Salvini
3 11-12 maggio   Gran Premio di Spagna Puerto Lumbreras   Iván Cervantes   Iván Cervantes
4 18-19 maggio   Gran Premio del Portogallo Torres Vedras   Alex Salvini   Alex Salvini
5 15-16 giugno   Gran Premio di Romania Buzău   Johnny Aubert   Alex Salvini
6 22-23 giugno   Gran Premio di Grecia Kastoria   Pierre Alexandre Renet   Alex Salvini
7 7-8 settembre   Gran Premio di Francia Saint-Flour   Alex Salvini   Alex Salvini

Sistema di punteggio e legenda

modifica
Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 >
Punti 20 17 15 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Classifiche finali

modifica
Pos. Pilota Moto Punti
1   Alex Salvini HM Honda 263
2   Pierre Alexandre Renet Husaberg 216
3   Iván Cervantes KTM 211
4   Johnny Aubert KTM 205
5   Oriol Mena Husaberg 136
6   Victor Guerrero KTM 127
7   Lorenzo Santolino Husqvarna 126
8   Antoine Basset Yamaha 116
9   Oscar Balletti 83
10   David Knight 65

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   KTM 239
2   HM Honda 228
3   Husaberg 218
4   Yamaha 116
5   Husqvarna 109
6   Honda 84
7   Gas Gas 29
8   Sherco 25
9   Suzuki 2


Calendario

modifica
Prova Data Gran Premio Località Vincitore gara 1 Vincitore gara 2
1 16-17 marzo   Gran Premio del Cile Talca   Joakim Ljunggren   Christophe Nambotin
2 23-24 marzo   Gran Premio d'Argentina San Juan   Christophe Nambotin   Aigar Leok
3 11-12 maggio   Gran Premio di Spagna Puerto Lumbreras   Christophe Nambotin   Christophe Nambotin
4 18-19 maggio   Gran Premio del Portogallo Torres Vedras   Christophe Nambotin   Christophe Nambotin
5 15-16 giugno   Gran Premio di Romania Buzău   Christophe Nambotin   Christophe Nambotin
6 22-23 giugno   Gran Premio di Grecia Kastoria   Christophe Nambotin   Christophe Nambotin
7 7-8 settembre   Gran Premio di Francia Saint-Flour   Christophe Nambotin   Mathias Bellino

Sistema di punteggio e legenda

modifica
Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 >
Punti 20 17 15 13 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Classifiche finali

modifica
Pos. Pilota Moto Punti
1   Christophe Nambotin KTM 250
2   Aigar Leok TM Racing 197
3   Joakim Ljunggren Husaberg 191
4   Luís Correia Beta Motor 164
5   Mathias Bellino Husaberg 133
6   Deny Philippaerts Beta Motor 131
7   Fabien Planet Sherco 125
8   Manuel Monni KTM 115
9   Marcus Kehr KTM 114
10   Benoit Fortunato HM Honda 84

Costruttori

modifica
Pos. Costruttore Punti
1   KTM 262
2   Husaberg 228
3   TM 197
4   Beta 175
5   Sherco 125
6   Honda 86
7   Gas Gas 39

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto