Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile 2013

Il 15º Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile è stato assegnato dall'International Ice Hockey Federation al Canada, che lo ha ospitato ad Ottawa, dal 2 al 9 aprile 2013. Questa è la sesta volta che il paese nordamericano ha ospitato il Gruppo A femminile dopo le edizioni del 1990, del 1997, del 2004 e del 2007. Il Canada è la squadra campione in carica. Il torneo è valido come qualificazione all'edizione 2015. Nella finale gli Stati Uniti hanno sconfitto le campionesse in carica del Canada per 3-2 e si sono aggiudicati il quinto titolo mondiale, il primo vinto su suolo canadese.[1]

Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile 2013
2013 IIHF World Women's Championship
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato mondiale di hockey su ghiaccio femminile
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione XV
Organizzatore IIHF
Date 2 aprile 2012 - 9 aprile 2013
Luogo Bandiera del Canada Canada
(1 città)
Partecipanti 8
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(5º titolo)
Secondo Bandiera del Canada Canada
Terzo Bandiera della Russia Russia
Quarto Bandiera della Finlandia Finlandia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Canada Marie-Philip Poulin (12 pts)
Incontri disputati 21
Gol segnati 109 (5,19 per incontro)
Pubblico 97 156
(4 626 per incontro)
Cronologia della competizione

Campionato di gruppo A

modifica

Partecipanti

modifica

Al torneo prendono parte 8 squadre:

6 dall'Europa  
Finlandia
 
Germania
 
Rep. Ceca
 
Russia
 
Svezia
 
Svizzera
2 dal Nordamerica  
Canada
 
Stati Uniti

Gironi preliminari

modifica

Le otto squadre sono state divise in due gruppi di 4, in base al proprio ranking. Le squadre del girone A sono qualificate automaticamente ai turni successivi: le prime due classificate accedono direttamente alle semifinali, mentre le altre due giocheranno i quarti di finale insieme alle prime due classificate del girone B. Le ultime due classificate del girone B si affronteranno invece in uno spareggio al meglio delle tre partite per determinare la squadra retrocessa in Prima Divisione.[2]

Girone A

modifica
Ottawa
2 aprile 2013, ore 15:30 UTC-4
Finlandia  2 – 1
(0-1; 2-0; 0-0)
referto
  SvizzeraScotiabank Place (3.366 spett.)

Ottawa
2 aprile 2013, ore 19:30 UTC-4
Canada  2 – 2
(d.t.s.)
(0-2; 0-0; 2-0; 0-0)
referto
  Stati UnitiScotiabank Place (11.174 spett.)

Ottawa
3 aprile 2013, ore 15:30 UTC-4
Stati Uniti  4 – 2
(4-1; 0-1; 0-0)
referto
  FinlandiaScotiabank Place (3.113 spett.)

Ottawa
3 aprile 2013, ore 19:30 UTC-4
Svizzera  0 – 13
(0-2; 0-6; 0-5)
referto
  CanadaScotiabank Place (9.904 spett.)

Ottawa
5 aprile 2012, ore 15:30 UTC-4
Stati Uniti  5 – 0
(2-0; 1-0; 2-0)
referto
  SvizzeraScotiabank Place (5.626 spett.)

Ottawa
5 aprile 2012, ore 19:30 UTC-4
Canada  8 – 0
(3-0; 1-0; 4-0)
referto
  FinlandiaScotiabank Place (18.014 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt Accede a
1.   Canada 3 2 1 0 0 24 2 +22 8 Semifinali
2.   Stati Uniti 2 2 0 1 0 11 5 +6 7 Semifinali
3.   Finlandia 3 1 0 0 2 4 13 -9 3 Quarti di finale
4.   Svizzera 3 0 0 0 3 1 20 -19 0 Quarti di finale

Girone B

modifica
Ottawa
2 aprile 2013, ore 12:00 UTC-4
Russia  4 – 0
(1-0; 0-0; 3-0)
referto
  GermaniaNepean Sportsplex (409 spett.)

Ottawa
2 aprile 2012, ore 16:00 UTC-4
Svezia  2 – 3
(0-2; 2-1; 0-0)
referto
  Rep. CecaNepean Sportsplex (186 spett.)

Ottawa
3 aprile 2012, ore 12:00 UTC-4
Russia  3 – 1
(1-0; 1-1; 1-0)
referto
  Rep. CecaNepean Sportsplex (1.045 spett.)

Ottawa
3 aprile 2012, ore 16:00 UTC-4
Germania  2 – 3
(d.t.s.)
(2-1; 0-0; 0-1)
referto
  SveziaNepean Sportsplex (291 spett.)

Ottawa
5 aprile 2012, ore 12:00 UTC-4
Rep. Ceca  3 – 6
(1-1; 0-3; 2-2)
referto
  GermaniaNepean Sportsplex (1.234 spett.)

Ottawa
5 aprile 2012, ore 16:00 UTC-4
Svezia  0 – 4
(0-1; 0-2; 0-1)
referto
  RussiaNepean Sportsplex (635 spett.)

Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt Accede a
1.   Russia 3 3 0 0 0 11 1 +10 9 Quarti di finale
2.   Germania 3 1 0 1 1 8 10 -2 4 Quarti di finale
3.   Rep. Ceca 3 1 0 0 2 7 11 -4 3 Spareggio
4.   Svezia 3 0 1 0 2 5 9 -4 2 Spareggio

Spareggio per non retrocedere

modifica

Le ultime due classificate del girone B si sfideranno al meglio delle tre gare. La Repubblica Ceca, perdente dello spareggio, è stata retrocessa in Prima Divisione.

Ottawa
6 aprile 2013, ore 16:00 UTC-4
Rep. Ceca  1 – 1
(d.t.s.)
(0-1; 0-0; 1-0; 0-0)
referto
  SveziaNepean Sportsplex (667 spett.)

Ottawa
8 aprile 2012, ore 12:00 UTC-4
Svezia  4 – 0
(0-0; 2-0; 2-0)
referto
  Rep. CecaNepean Sportsplex (604 spett.)

Fase a eliminazione diretta

modifica
  Quarti di finale     Semifinali     Finali
                           
      A1    Canada 8  
  A4    Svizzera 1     B1    Russia 1    
  B1    Russia 2         A1    Canada 2
      A2    Stati Uniti 3
      A2    Stati Uniti 3    
  A3    Finlandia 1     A3    Finlandia 0   Finale 3° posto
  B2    Germania 0   B1    Russia 2
  A3    Finlandia 0

Quarti di finale

modifica
Ottawa
6 aprile 2013, ore 15:30 UTC-4
Finlandia  1 – 0
(1-0; 0-0; 0-0)
referto
  GermaniaScotiabank Place (5.406 spett.)

Ottawa
6 aprile 2013, ore 19:30 UTC-4
Svizzera  1 – 2
(0-1; 1-0; 0-1)
referto
  RussiaScotiabank Place (5.839 spett.)

Semifinali

modifica
Ottawa
8 aprile 2013, ore 15:30 UTC-4
Canada  8 – 1
(1-0; 5-1; 2-0)
referto
  RussiaScotiabank Place (7.255 spett.)

Ottawa
8 aprile 2013, ore 19:30 UTC-4
Stati Uniti  3 – 0
(0-0; 0-0; 3-0)
referto
  FinlandiaScotiabank Place (4.035 spett.)

Finale per il 5º posto

modifica
Ottawa
8 aprile 2013, ore 11:30 UTC-4
Svizzera  3 – 5
(1-1; 0-3; 2-1)
referto
  GermaniaScotiabank Place (4.008 spett.)

Finale per il 3º posto

modifica
Ottawa
9 aprile 2013, ore 15:30 UTC-4
Russia  2 – 0
(0-0; 0-0; 2-0)
referto
  FinlandiaScotiabank Place (5.618 spett.)

Ottawa
9 aprile 2013, ore 19:30 UTC-4
Canada  2 – 3
(1-0; 1-2; 0-1)
referto
  Stati UnitiScotiabank Place (13.776 spett.)

Classifica marcatori

modifica
Giocatrice PG G A Pt +/- MP
  Marie-Philip Poulin 5 6 6 12 +12 2
  Brianna Decker 5 6 2 8 +6 4
  Jennifer Wakefield 5 4 4 8 +5 2
  Amanda Kessel 5 2 6 8 +6 0
  Sarah Vaillancourt 5 2 5 7 +8 2
  Catherine Ward 5 1 6 7 +7 18
  Meghan Acosta 5 4 2 6 +7 0
  Brianne Jenner 5 4 2 6 +6 2
  Jayne Hefford 5 2 4 6 +11 2
  Haley Irwin 5 2 4 6 +8 2
Fonte: IIHF.com[collegamento interrotto]

Classifica portieri

modifica
Giocatore Min TC GS SO MGS Sv%
  Nadežda Aleksandrova 209:44 73 1 2 0.29 98.63
  Sara Grahn 211:06 67 3 1 0.85 95.52
  Jennifer Harss 120:53 76 4 0 1.99 94.74
  Shannon Szabados 243:35 93 6 0 1.48 93.55
  Florence Schelling 237:51 159 13 1 3.28 91.35
Fonte: IIHF.com[collegamento interrotto]

Classifica finale

modifica
Pos Squadra
1   Stati Uniti
2   Canada
3   Russia
4   Finlandia
5   Germania
6   Svizzera
7   Svezia
8   Rep. Ceca
Promossa nel Gruppo A:   Giappone
Retrocessa in Prima Divisione - Gruppo A:   Rep. Ceca

Riconoscimenti

modifica

Riconoscimenti individuali[3]

Premio Giocatrice
Miglior giocatrice (MVP)   Marie-Philip Poulin
Miglior portiere   Nadežda Aleksandrova
Miglior difensore   Jenni Hiirikoski
Miglior attaccante   Marie-Philip Poulin

All-Star Team[4]

Attacco:   Brianna Decker  Marie-Philip Poulin  Jennifer Wakefield
Difesa:   Meaghan Mikkelson  Catherine Ward
Portiere:   Noora Räty

Prima Divisione

modifica

Il Campionato di Prima Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A si è giocato a Stavanger, in Norvegia, dal 7 al 13 aprile 2013. Il Gruppo B si è disputato a Strasburgo, in Francia, dal 7 al 13 aprile 2013.

Gruppo A

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Giappone 5 4 0 1 0 17 7 +10 13
2.   Danimarca 5 3 1 0 1 15 9 +6 11
3.   Slovacchia 5 3 0 0 2 15 10 +5 9
4.   Austria 5 2 0 1 2 15 16 -1 7
5.   Norvegia 5 1 1 0 3 13 15 -2 5
6.   Lettonia 5 0 0 0 5 9 27 -18 0
Promossa nel Gruppo A:   Giappone
Retrocessa in Prima Divisione - Gruppo B:   Lettonia

Gruppo B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Francia 5 5 0 0 0 23 4 +19 15
2.   Paesi Bassi 5 3 1 0 1 16 12 +4 11
3.   Cina 5 2 0 0 3 15 15 0 6
4.   Corea del Nord 5 1 1 1 2 12 17 -5 6
5.   Kazakistan 5 1 1 0 3 12 16 -4 5
6.   Gran Bretagna 5 0 0 2 3 8 22 -14 2
Promossa in Prima Divisione - Gruppo A:   Francia
Retrocessa in Seconda Divisione - Gruppo A:   Gran Bretagna

Seconda Divisione

modifica

Il Campionato di Seconda Divisione si è svolto in due gironi all'italiana. Il Gruppo A ha giocato ad Auckland, in Nuova Zelanda, dall'8 al 14 aprile 2013. Il Gruppo B si è svolto a Puigcerdà, in Spagna, dal 1º al 7 aprile 2013. Il girone di qualificazione al Gruppo B si è invece disputato a Smirne, in Turchia, dal 7 al 9 dicembre 2012.

Gruppo A

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Ungheria 5 4 0 0 1 27 12 +15 12
2.   Italia 5 4 0 0 1 18 8 +10 12
3.   Australia 5 3 0 0 2 21 17 +4 9
4.   Nuova Zelanda 5 2 0 1 2 14 20 -6 7
5.   Polonia 5 1 1 0 3 10 16 -6 5
6.   Slovenia 5 0 0 0 5 10 27 -17 0
Promossa in Prima Divisione - Gruppo B:   Ungheria
Retrocessa in Seconda Divisione - Gruppo B:   Slovenia

Gruppo B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Corea del Sud 5 5 0 0 0 20 3 +17 15
2.   Spagna 5 4 0 0 1 23 7 +16 12
3.   Croazia 5 2 1 0 2 27 14 +13 8
4.   Islanda 5 1 1 0 3 12 16 -4 5
5.   Belgio 5 1 0 2 2 12 10 +2 5
6.   Sudafrica 5 0 0 0 5 6 50 -44 0
Promossa in Seconda Divisione - Gruppo A:   Corea del Sud
Retrocessa in Seconda Divisione - Gruppo B Qualificazione:   Sudafrica

Qualificazione al Gruppo B

modifica
Pos. PG V VOT POT P GF GS DR Pt
1.   Turchia 2 2 0 0 0 11 4 +7 6
2.   Bulgaria 2 1 0 0 1 9 5 +4 3
3.   Irlanda 2 0 0 0 2 2 13 -11 0
Promossa in Seconda Divisione - Gruppo B:   Turchia
  1. ^ (EN) Andrew Podknies, U.S. reclaims gold, su worldwomen2013.com, International Ice Hockey Federation, 09-04-2012. URL consultato il 10-04-2012 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2013).
  2. ^ (EN) New format, renewed excitement [collegamento interrotto], su iihf.com, International Ice Hockey Federation, 07-04-2012. URL consultato il 09-04-2012.
  3. ^ (EN) Directorate Awards (PDF) [collegamento interrotto], su stats.worldwomen2013.com, International Ice Hockey Federation, 09-04-2013. URL consultato il 10-04-2013.
  4. ^ (EN) All-Star Team (PDF), su stats.worldwomen2013.com, International Ice Hockey Federation, 09-04-2013. URL consultato il 10-04-2013 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2014).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio