Campionato mondiale di snooker 1986

Il campionato mondiale di snooker 1986 venne disputato dal 19 aprile al 5 maggio 1986 presso il Crucible Theatre di Sheffield nel Regno Unito.

Joe Johnson vinse il suo unico titolo mondiale battendo in finale Steve Davis per 18 a 12.

Così come John Spencer nel 1978, Terry Griffiths nel 1980 e Steve Davis nel 1982, anche il campione in carica Dennis Taylor cadde nel Crucible curse, "la maledizione del Crucible",[1] e non riuscì a difendere il titolo perdendo al match di apertura 6–10 contro Mike Hallett.[2]

All'inizio del campionato Johnson era considerato un outsider dato per vincente 150–1, non avendo mai vinto un torneo nei suoi sette anni di carriera.[2]

Il futuro campione e numero uno mondiale Stephen Hendry fece il suo debutto perdendo 8–10 contro Willie Thorne[2][3] e divenne il più giovane giocatore nella storia dei campionati all'età di 17 anni e 3 mesi.[4]

Il tre volte campione del mondo John Spencer fece la sua ultima apparizione al torneo, perdendo 7–10 contro Alex Higgins.[5]

Ci furono 20 century breaks nel campionato, un record durato fino al 1991. Il break più alto del torneo fu di 134 ottenuto da Steve Davis,[6][7] mentre Hendry realizzò un 141 nelle fasi di qualificazione.[8]

Montepremi

modifica

[8]

  • Vincitore: £ 70.000
  • Finalista: £ 42.000
  • Semifinalisti: £ 21.000
  • Quarti di finale: £ 10.500
  • Ottavi di finale: £ 5.250
  • Sedicesimi di finale: £ 2.953
  • Break più alto: £ 7.000
  • Montepremi totale: £ 350.000

Tabellone finale

modifica

[8][9]

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali
Al meglio di 19 frames Al meglio di 25 frames Al meglio di 25 frames Al meglio di 31 frames
                           
           
   Dennis Taylor (1)  6
   Mike Hallett  10  
   Mike Hallett  6
     Joe Johnson (16)  13  
   Joe Johnson (16)  10
   Dave Martin  3  
   Joe Johnson (16)  13
     Terry Griffiths (8)  12  
   Alex Higgins (9)  10
   John Spencer  7  
   Alex Higgins (9)  12
     Terry Griffiths (8)  13  
   Terry Griffiths (8)  10
   Danny Fowler  2  
   Joe Johnson (16)  16
     Tony Knowles (4)  8
   Kirk Stevens (5)  10
   Dean Reynolds  6  
   Kirk Stevens (5)  13
     Eddie Charlton (12)  12  
   Eddie Charlton (12)  10
   Cliff Wilson  6  
   Kirk Stevens (5)  9
     Tony Knowles (4)  13  
   Silvino Francisco (13)  10
   Rex Williams  4  
   Silvino Francisco (13)  10
     Tony Knowles (4)  13  
   Tony Knowles (4)  10
   Neal Foulds  9  
           
   Cliff Thorburn (3)  10
   Bill Werbeniuk  5  
   Cliff Thorburn (3)  13
     Eugene Hughes  6  
   David Taylor (14)  7
   Eugene Hughes  10  
   Cliff Thorburn (3)  13
     Willie Thorne (11)  6  
   Willie Thorne (11)  10
   Stephen Hendry  8  
   Willie Thorne (11)  13
     John Campbell  9  
   Ray Reardon (6)  8
   John Campbell  10  
   Cliff Thorburn (3)  12
     Steve Davis (2)  16
   Jimmy White (7)  10
   John Virgo  7  
   Jimmy White (7)  13
     John Parrott  8  
   Tony Meo (10)  4
   John Parrott  10  
   Jimmy White (7)  5
     Steve Davis (2)  13  
   Doug Mountjoy (15)  10
   Perrie Mans  3  
   Doug Mountjoy (15)  5
     Steve Davis (2)  13  
   Steve Davis (2)  10
   Ray Edmonds  4  
Finale (Al meglio di 35 frames) Crucible Theatre, Sheffield, 4 e 5 maggio 1986. Arbitro: John Street
Joe Johnson (16)
  Inghilterra
18–12 Steve Davis (2)
  Inghilterra
  Joe Johnson vince l'Embassy World Snooker Championship 1986


  1. ^ Trevor Baxter, Dott falls to the 'Crucible curse', su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph. URL consultato il 10 giugno 2012.
  2. ^ a b c 1986: Johnson stuns snooker world, su news.bbc.co.uk, BBC Sport. URL consultato il 10 giugno 2012.
  3. ^ Stephen Hendry at the World Championship, su snookerdatabase.co.uk, Snooker Database. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2018).
  4. ^ World Snooker: Stephen Hendry wins Crucible qualifier, su bbc.co.uk, BBC Sport. URL consultato il 10 giugno 2012.
  5. ^ John Spencer at the World Championship, su snookerdatabase.co.uk, Snooker Database. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  6. ^ Hugo Kastner, Snooker – Spieler, Regeln & Rekorde (May 2011 update) (PDF), su hugo-kastner.at. URL consultato il 27 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).
  7. ^ Crucible Centuries, su snooker.org, WWW Snooker. URL consultato il 3 aprile 2012.
  8. ^ a b c World Championship 1986, su global-snooker.com, Global Snooker. URL consultato il 19 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012).
  9. ^ Embassy World Championship, su snookerscene.co.uk, Snooker Scene. URL consultato il 3 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2013).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport