Campionato mondiale di snooker

torneo professionistico di snooker

Il Campionato mondiale di snooker (World Snooker Championship), che attualmente ha luogo al Crucible Theatre di Sheffield, in Inghilterra, è il più importante torneo annuale di snooker, sia per prestigio che per l'ammontare del montepremi e dei punti a disposizione.

World Snooker Championship
Sport
Tipoindividuale
Parte diTripla Corona
PaeseBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
LuogoBandiera dell'Inghilterra Sheffield
ImpiantoBandiera dell'Inghilterra Crucible Theatre
OrganizzatoreWorld Professional Billiards and Snooker Association
CadenzaAnnuale
Partecipanti32
FormulaFase a eliminazione diretta
Storia
Fondazione1927
Numero edizioni88 (Totali)
81 (Ufficiali)
DetentoreBandiera dell'Inghilterra Kyren Wilson
Record vittorieBandiera dell'Inghilterra Joe Davis (15)
Ultima edizione2024
Prossima edizione2025

Trofeo o riconoscimento

Dalla stagione 1968-1969 fa parte della Tripla Corona con il successivo arrivo del Masters e dello UK Championship, i tre tornei più importanti e storici di questo sport.

Il primo campionato si disputò nel 1927, grazie alla spinta del leggendario Joe Davis. Gli incontri si tennero in svariati posti, con la finale disputata alla Camkin's Hall di Birmingham. Joe Davis vinse la gara, battendo Tom Dennis 20-11. Il primo premio era di 6 sterline e 10 scellini. Il break più alto del torneo fu 60, ottenuto da Albert Cope.

Negli anni seguenti, le finali furono disputate in luoghi diversi. Joe Davis vinse ogni anno fino al 1940, quando si impose sul fratello minore Fred 37-36. Nessun torneo fu organizzato durante la guerra, e si riprese a giocare solo nel 1946 quando Joe Davis vinse ancora per la quindicesima volta, record tuttora imbattuto. Joe Davis non disputò più il campionato mondiale, anche se continuò la sua carriera professionistica fino al 1964. Alcuni hanno pensato che non volesse rischiare di perdere il suo record imbattuto.

Walter Donaldson vinse nel 1947, ma fu Fred Davis a dominare negli anni successivi, vincendo tre volte, nel 1948, 1949 e 1951.

Nel 1952, in seguito a un disaccordo tra la federazioni e (la Billiards Association and Control Council) e alcuni giocatori, vennero disputati due tornei. Il World Matchplay, organizzato dai giocatori e largamente visto come il "vero" campionato mondiale, continuò fino al 1957. L'evento organizzato dalla BACC durò solo un anno, il 1952 nel quale attirò soltanto due partecipanti nel, con Horace Lindrum (australiano) che batté il neozelandese Clark McConachy – e il nome di Lindrum rimane iscritto sul trofeo ufficiale.

Lo snooker successivamente entrò in un periodo di declino, e nessun torneo fu disputato tra il 1958 e il 1963. Nel 1964 fu riproposto in formato challenge, e così rimase fino al 1968. Questo significò che le sfide si disputarono in modo irregolare, a volte più di una volta all'anno. John Pulman completamente dominò in quel periodo, sconfiggendo tutti gli sfidanti in un totale di sette incontri.

Il campionato tornò alla formula a eliminazione diretta nel 1969. In quell'anno fu vinto da John Spencer, ma fu Ray Reardon a dominare negli anni successivi, vincendo sei volte tra il 1970 e il 1978.

Il 1976 fu il primo anno in cui il campionato fu sponsorizzato dalle sigarette Embassy. L'anno successivo il campionato si spostò al Crucible Theatre di Sheffield, Regno Unito, e la BBC iniziò a trasmetterlo in televisione. Il Crucible dà al torneo un'atmosfera unica, sia per gli spettatori che per chi guarda la TV. Vi sono poco meno di mille posti a sedere, con le prime file a pochi metri dai giocatori. Questo fu il periodo in cui lo snooker cominciò a fare ascolti notevoli, e per molti appassionati il Crucible è sinonimo di snooker. I giocatori di maggior successo al Crucible sono Steve Davis, che vinse sei volte negli anni 1980 e Stephen Hendry, che vinse sette volte negli anni 1990. Recentemente il torneo è stato più aperto, con cinque vincitori diversi tra il 2002 e il 2006. La finale più celebre fu quella del 1985, quando Dennis Taylor batté Steve Davis 18-17 in uno degli incontri più combattuti di sempre. Si concluse alle 00:19, ma questo record fu superato nel 2006, quando la finale si concluse alle 00:53.

Nel 2004, il montepremi ammontò a 1.378.920 sterline, delle quali 250.000 andarono al vincitore e 125.000 al secondo classificato. Un ulteriore premio di 147.000 sterline era in palio per un break da 147 punti, ma nessun giocatore lo ottenne.

Di recente la legge britannica ha imposto restrizioni sulla pubblicità al tabacco, comprese le sponsorizzazioni di eventi sportivi. La Embassy ottenne il permesso di continuare a sponsorizzare lo snooker fino al 2005. Dal 2006 il Campionato è stato sponsorizzato da 888.com e dal 2009 da Betfred.com. Nell'ottobre del 2010 è stato annunciato che l'evento rimarrà al Crucible fino al 2015.[1] Vi sono piani di costruire una sala da biliardo dedicata nella città, ma sono nelle fasi iniziali. È stato anticipato che il Campionato mondiale si sposterà nella nuova sede allo scadere dell'attuale contratto con il Crucible.

Albo d'oro

modifica
Anno Vincitore Finalista Risultato
1927   Joe Davis   Tom Dennis 20–11
1928   Joe Davis   Fred Lawrence 16–13
1929   Joe Davis   Tom Dennis 19–14
1930   Joe Davis   Tom Dennis 25–12
1931   Joe Davis   Tom Dennis 25–21
1932   Joe Davis   Clark McConachy 30–19
1933   Joe Davis   Willie Smith 25–18
1934   Joe Davis   Tom Newman 25–23
1935   Joe Davis   Willie Smith 25–20
1936   Joe Davis   Horace Lindrum 34–27
1937   Joe Davis   Horace Lindrum 32–29
1938   Joe Davis   Sidney Smith 37–24
1939   Joe Davis   Sidney Smith 43–30
1940   Joe Davis   Fred Davis 37–36
1941-45 Torneo non disputato
1946   Joe Davis   Horace Lindrum 78–67
1947   Walter Donaldson   Fred Davis 82–63
1948   Fred Davis   Walter Donaldson 84–61
1949   Fred Davis   Walter Donaldson 80–65
1950   Walter Donaldson   Fred Davis 51–46
1951   Fred Davis   Walter Donaldson 58–39
1952   Horace Lindrum   Clark McConachy 94–49
Sfida unica
1964   John Pulman   Fred Davis 19–16
1964   John Pulman   Rex Williams 40–33
1965   John Pulman   Fred Davis 37–36
1965   John Pulman   Rex Williams 25–22 (partite)
1965   John Pulman   Fred Van Rensburg 39–12
1966   John Pulman   Fred Davis 5–2 (partite)
1968   John Pulman   Eddie Charlton 39–34
Torneo a eliminazione
1969   John Spencer   Gary Owen 37–24
1970   Ray Reardon   John Pulman 37–33
1971   John Spencer   Warren Simpson 37–29
1972   Alex Higgins   John Spencer 37–32
1973   Ray Reardon   Eddie Charlton 38–32
1974   Ray Reardon   Graham Miles 22–12
1975   Ray Reardon   Eddie Charlton 31–30
1976   Ray Reardon   Alex Higgins 27–16
The Crucible
1977   John Spencer   Cliff Thorburn 25–12
1978   Ray Reardon   Perrie Mans 25–18
1979   Terry Griffiths   Dennis Taylor 24–16
1980   Cliff Thorburn   Alex Higgins 18–16
1981   Steve Davis   Doug Mountjoy 18–12
1982   Alex Higgins   Ray Reardon 18–15
1983   Steve Davis   Cliff Thorburn 18–6
1984   Steve Davis   Jimmy White 18–16
1985   Dennis Taylor   Steve Davis 18–17
1986   Joe Johnson   Steve Davis 18–12
1987   Steve Davis   Joe Johnson 18–14
1988   Steve Davis   Terry Griffiths 18–11
1989   Steve Davis   John Parrott 18–3
1990   Stephen Hendry   Jimmy White 18–12
1991   John Parrott   Jimmy White 18–11
1992   Stephen Hendry   Jimmy White 18–14
1993   Stephen Hendry   Jimmy White 18–5
1994   Stephen Hendry   Jimmy White 18–17
1995   Stephen Hendry   Nigel Bond 18–9
1996   Stephen Hendry   Peter Ebdon 18–12
1997   Ken Doherty   Stephen Hendry 18–12
1998   John Higgins   Ken Doherty 18–12
1999   Stephen Hendry   Mark Williams 18–11
2000   Mark Williams   Matthew Stevens 18–16
2001   Ronnie O'Sullivan   John Higgins 18–14
2002   Peter Ebdon   Stephen Hendry 18–17
2003   Mark Williams   Ken Doherty 18–16
2004   Ronnie O'Sullivan   Graeme Dott 18–8
2005   Shaun Murphy   Matthew Stevens 18–16
2006   Graeme Dott   Peter Ebdon 18–14
2007   John Higgins   Mark Selby 18–13
2008   Ronnie O'Sullivan   Ali Carter 18–8
2009   John Higgins   Shaun Murphy 18–9
2010   Neil Robertson   Graeme Dott 18-13
2011   John Higgins   Judd Trump 18-15
2012   Ronnie O'Sullivan   Ali Carter 18-11
2013   Ronnie O'Sullivan   Barry Hawkins 18-12
2014   Mark Selby   Ronnie O'Sullivan 18-14
2015   Stuart Bingham   Shaun Murphy 18-15
2016   Mark Selby   Ding Junhui 18-14
2017   Mark Selby   John Higgins 18-15
2018   Mark Williams   John Higgins 18-16
2019   Judd Trump   John Higgins 18-9
2020   Ronnie O'Sullivan   Kyren Wilson 18-8
2021   Mark Selby   Shaun Murphy 18-15
2022   Ronnie O'Sullivan   Judd Trump 18-13
2023   Luca Brecel   Mark Selby 18-15
2024   Kyren Wilson   Jak Jones 18-14
  • World Matchplay
Anno Campione Vicecampione Punt. finale
1952   Fred Davis   Walter Donaldson 38–35
1953   Fred Davis   Walter Donaldson 37–34
1954   Fred Davis   Walter Donaldson 39–21
1955   Fred Davis   John Pulman 37–34
1956   Fred Davis   John Pulman 38–35
1957   John Pulman   Jackie Rea 39–34

Campioni dell'era moderna

modifica

"L'era moderna" per convenzione si considera iniziata dall'edizione del 1969, quando la formula del torneo ha preso la forma della competizione a eliminazione diretta.

# Nome Nazionalità Vittorie Secondi posti Semifinali 147 Partecipazioni
1 Stephen Hendry   Scozia 7 2 12 3 (1995, 2009, 2012) 27
2 Ronnie O'Sullivan   Inghilterra 7 1 11 3 (1997, 2003, 2008) 28
3 Steve Davis   Inghilterra 6 2 11 0 30
4 Ray Reardon   Galles 6 1 10 0 19
5 John Higgins   Scozia 4 4 10 1 (2020) 26
6 Mark Selby   Inghilterra 4 2 6 1 (2023) 16
7 Mark Williams   Galles 3 1 6 1 (2005) 22
8 John Spencer   Inghilterra 3 1 6 0 18
9 Alex Higgins   Irlanda del Nord 2 2 7 0 19
10 Cliff Thorburn   Canada 1 2 6 1 (1983) 19
11 Peter Ebdon   Inghilterra 1 2 4 0 24
12 Shaun Murphy   Inghilterra 1 3 4 0 18
13 Ken Doherty   Irlanda 1 2 3 0 19
14 Graeme Dott   Scozia 1 2 3 0 20
15 Dennis Taylor   Irlanda del Nord 1 1 5 0 21
16 Judd Trump   Inghilterra 1 1 4 0
Kyren Wilson   Inghilterra 1 1 4 0 11
18 Terry Griffiths   Galles 1 1 3 0 19
John Parrott   Inghilterra 1 1 3 0 23
20 Joe Johnson   Inghilterra 1 1 2 0 8
21 Neil Robertson   Australia 1 0 3 1 (2022) 16
22 Stuart Bingham   Inghilterra 1 0 1 0 14
23 Luca Brecel   Belgio 1
24 Jimmy White   Inghilterra 0 6 10 1 (1992) 25
25 Eddie Charlton   Australia 0 2 8 0 21
26 Matthew Stevens   Galles 0 2 6 0 17
27 Ali Carter   Inghilterra 0 2 3 1 (2008) 17
28 Barry Hawkins   Inghilterra 0 1 5 0 15
29 Ding Junhui   Cina 0 1 3 0 14
30 Nigel Bond   Inghilterra 0 1 2 0 15
Perrie Mans   Sudafrica 0 1 2 0 13
Gary Owen   Galles 0 1 2 0 7
John Pulman   Inghilterra 0 1 2 0 11
34 Graham Miles   Inghilterra 0 1 1 0 12
Doug Mountjoy   Galles 0 1 1 0 17
Warren Simpson   Australia 0 1 1 0 4
Jak Jones   Galles 0 1 1 0 2
  • I giocatori ancora in attività sono elencati in grassetto.
  • Sono elencati solo i giocatori che hanno raggiunto la finale del torneo.

Campioni per nazione

modifica
Nazione Giocatori Totale Primo titolo Ultimo titolo
  Inghilterra 13 57 1927 2022
  Scozia 4 14 1947 2011
  Galles 3 10 1970 2018
  Irlanda del Nord 2 3 1972 1985
  Australia 2 2 1952 2010
  Belgio 1 1 2023 2023
  Canada 1 1 1980 1980
  Irlanda 1 1 1997 1997

Record e primati

modifica
  • Il maggior numero di vittorie è pari a 15, da parte di Joe Davis. In tempi moderni, il record è detenuto da Stephen Hendry e Ronnie O'Sullivan, che hanno vinto 7 volte. Steve Davis ha vinto 6 volte negli anni 1980, così come Ray Reardon negli anni 1970.
  • Il primo 147 nel campionato fu ottenuto da Cliff Thorburn nel 1983. Stephen Hendry e Ronnie O'Sullivan sono gli unici giocatori ad averlo ottenuto tre volte. O'Sullivan (contro Marco Fu nel 2003) e Neil Robertson (contro Jack Lisowski nel 2022) sono gli unici ad aver perso una sfida dopo aver realizzato un 147. Il secondo 147 di O'Sullivan ottenuto nel 1997, realizzato in 5 minuti e 20 secondi, ne fa il 147 più veloce mai ottenuto in tornei professionistici. Jimmy White (1992), Mark Williams (2005) e Ali Carter (2008) sono gli altri giocatori ad aver ottenuto un 147 ai campionati mondiali.
  • Il 14 marzo 2006 Robert Milkins fu il primo giocatore a ottenere 147 durante le fasi di qualificazione al torneo (realizzando anche il secondo nel 2012).
  • Fergal O'Brien è l'unico giocatore ad aver ottenuto un century nel suo primo frame al Crucible, nel 1994.
  • Con un tempo totale di 14 ore e 50 minuti la finale del 1985 tra Dennis Taylor e Steve Davis (18-17) è stata la più lunga mai registrata per un incontro al meglio dei 35 frames.[2]
  • Il record per il frame più lungo al Crucible è di 85 minuti e 22 secondi, disputato tra Mark Selby e Yan Bingtao nel 22° frame degli ottavi di finale del 2022.[3]
  • Stephen Hendry fu il più giovane campione mondiale quando vinse a 21 anni nel 1990.
  • Gli australiani Horace Lindrum, che vinse nel 1952 e Neil Robertson nel 2010, il canadese Cliff Thorburn, che vinse nel 1980 e l'irlandese Ken Doherty, che vinse nel 1997, sono gli unici campioni non britannici.
  • Le vittorie a sorpresa al Crucible comprendono Joe Johnson e Shaun Murphy, che vinsero rispettivamente nel 1986 e nel 2005 quando erano dati 150:1, e Terry Griffiths, la cui vittoria nel 1979 fu ottenuta nel suo secondo torneo da professionista.
  • Jimmy White ha disputato sei finali, senza mai vincere. Nel 1994 perse 18-17 contro Stephen Hendry, il giorno del suo 32º compleanno.
  • Ken Doherty è l'unico giocatore ad aver vinto il torneo nelle categorie junior, dilettanti e professionisti.
  • Il giocatore ad aver disputato più finali dal 1969 è Stephen Hendry con 9.
  • Il punteggio più alto in un frame fu ottenuto nel 2000, nelle qualificazioni disputate a Newport, in Galles. Kristjan Helgason ottenne quattro snooker contro Rod Lawler, pareggiando 85-85, e rendendo necessario il riposizionamento della bilia nera. Il punteggio risultante, 92-85 per Helgason, porta il totale a 177 punti.
  • La cosiddetta maledizione del Crucible ha fatto sì che dal 1977, quando il torneo si è spostato lì, nessun vincitore per la prima volta abbia rivinto il titolo l'anno successivo. John Spencer, Terry Griffiths, Steve Davis, Dennis Taylor, Stuart Bingham e Graeme Dott hanno tutti perso al primo turno, mentre gli altri campioni hanno perso in turni successivi. Gli unici giocatori a difendere con successo il loro primo titolo sono stati Joe Davis (nel 1928), Fred Davis (nel 1948) e John Pulman (nel 1964, in formato challenge).
  • John Parrott e Shaun Murphy sono gli unici giocatori ad aver rifilato un cappotto nel campionato, rispettivamente su Eddie Charlton nel 1992, e su Luo Honghao nel 2019.
  • Il record di century (7) in un match del Crucible è di Ding Junhui, realizzato nella semifinale del 2016 contro Alan McManus; della stessa partita anche il record di century totali (10).
  • Il giocatore più giovane ad aver disputato un match è l'ucraino Iulian Boiko (14 anni e 10 mesi), il 22 luglio 2020 contro Thor Chuan Leong.
  • Il giocatore più giovane ad aver vinto un match è il belga Ben Mertens (15 anni, 9 mesi e 9 giorni), il 22 luglio 2020 contro James Cahill.
  1. ^ World Snooker increases commitment to Sheffield, su worldsnooker.com.
  2. ^ Various Snooker Records, su cajt.pwp.blueyonder.co.uk, Chris Turner's Snooker Archive. URL consultato il 3 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2013).
  3. ^ Selby and Yan play Crucible's longest frame, su wst.tv. URL consultato il 24 aprile 2022.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport