Campionato sudamericano di rugby 2005

27º campionato sudamericano di rugby a 15

Il campionato sudamericano di rugby 2005 (in spagnolo Sudamericano de Rugby 2005; in portoghese Campeonato Sul-Americano de Rugby de 2005) fu il 27º campionato continentale del Sudamerica di rugby a 15. La sua prima divisione si tenne in Argentina dall'8 al 15 maggio 2005 fra tre squadre nazionali e fu vinto dalla rappresentativa di casa, per la ventiseiesima volta nonché quindicesima consecutiva.

Campionato sudamericano di rugby 2005
Competizione Sudamericano
Sport Rugby a 15
Edizione 27ª
Organizzatore Unión Argentina de Rugby e Sudamérica Rugby[1]
Date dall'8 maggio 2005
al 15 maggio 2005
Luogo Argentina
Partecipanti 3
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Argentina Argentina
(26º titolo)
Secondo Bandiera dell'Uruguay Uruguay
Terzo Bandiera del Cile Cile
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Uruguay Ivo Dugonjic (16)
Record mete Bandiera dell'Argentina Fernando Higgs (3)
Incontri disputati 3
Cronologia della competizione

La divisione "B" del torneo si tenne ad Asunción, in Paraguay, e alcuni suoi incontri fecero parte del secondo turno delle qualificazioni americane alla Coppa del Mondo 2007[2]: il confronto tra Paraguay e Brasile, infatti, valse anche come partita del girone sudamericano per l'ammissione allo spareggio contro la seconda migliore del Nordamerica[2]; a tale girone prese parte anche il Cile, terzo classificato del Sudamericano A precedente.

La federazione argentina inviò al torneo una selezione senza presenze ufficiali, che chiamò Provincias Argentinas[3]; anche tale formazione, di fatto la nazionale A, vinse il torneo a punteggio pieno battendo sia Cile che Uruguay[4].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[5]. Ai fini della classifica, invece, per ogni incontro erano in palio tre punti per la vittoria, due per il pareggio, uno per la sconfitta in campo e zero per la sconfitta per forfait.

Squadre partecipanti

modifica
Sudamericano “A” Sudamericano “B”
Provincias Argentinas   Brasile
  Cile   Colombia
  Uruguay   Paraguay
  Perù
  Venezuela

Sudamericano "A"

modifica

Risultati

modifica
Buenos Aires
8 maggio 2005
Provincias Argentinas48 – 13  CileClub Monte Grande (4500 spett.)
Arbitro:   Santiago Slinger

Buenos Aires
11 maggio 2005
Cile  25 – 34  UruguayR.C. Los Matreros
Arbitro:   Daniel Jabase

Buenos Aires
15 maggio 2005
Provincias Argentinas27 – 21  UruguayR.C. Los Matreros
Arbitro:   Jaime Vial

Classifica

modifica
Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Provincias Argentinas 2 2 0 0 75 34 +41 0 8
2   Uruguay 2 1 0 1 55 52 +3 0 4
3   Cile 2 0 0 2 38 82 −44 0 0

Sudamericano "B"

modifica

Risultati

modifica
Data Incontro Risultato Sede
23-9-2005 BrasilePerù 38-14 Asunción
23-9-2005 ParaguayColombia 82-8 Asunción
25-9-2005 BrasileVenezuela 20-12 Asunción
25-9-2005 ParaguayPerù 70-3 Asunción
28-9-2005 PerùColombia 17-16 Asunción
28-9-2005 ParaguayVenezuela 92-7 Asunción
30-9-2005 PerùVenezuela 20-19 Asunción
30-9-2005 BrasileColombia 64-0 Asunción
2-10-2005 ParaguayBrasile 45-8 Asunción
2-10-2005 ColombiaVenezuela 24-7 Asunción

Classifica

modifica
Classifica G V N P PF PS PT
  Paraguay 4 4 0 0 289 26 +263 12
  Brasile 4 3 0 1 130 71 +59 10
  Perù 4 2 0 2 54 143 -89 8
  Colombia 4 1 0 3 48 170 -122 6
  Venezuela 4 0 0 4 45 156 -111 4
  1. ^ All’epoca sotto il nome di Confederación Sudamericana de Rugby
  2. ^ a b (EN) RWC 2007 Qualifying process, su rugbyworldcup.com, International Rugby Board. URL consultato il 31 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2005).
  3. ^ (ES) Memoria y balance temporada año 2005 (PDF), su uar.com.ar, Buenos Aires, Unión Argentina de Rugby, p. 16. URL consultato il 31 agosto 2022 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2022).
  4. ^ (ES) Argentina obtuvó el título Sudamericano, in Córdoba XV, 17 maggio 2005. URL consultato il 31 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2022).
  5. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.

Collegamenti esterni

modifica


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby