Campionato sudamericano di rugby

campionato continentale di rugby a 15 dell'America meridionale e centrale

Il campionato sudamericano di rugby (sp. Campeonato sudamericano de rugby) è il campionato continentale di rugby a 15 del Sudamerica.

Campionato sudamericano di rugby
Sport
TipoSquadre nazionali
OrganizzatoreSudamérica Rugby
TitoloCampione sudamericano
CadenzaAnnuale
Partecipanti6
FormulaGirone unico
Storia
Fondazione1951
Numero edizioni43
DetentoreBandiera dell'Uruguay Uruguay
Record vittorieBandiera dell'Argentina Argentina (36)
Ultima edizioneSudamericano 2021

Disputato fin dal 1951 - in "adesione", ma al di fuori dal programma ufficiale dei Giochi panamericani - già dalla seconda edizione del 1958 è esistito come torneo autonomo e, fin dalla sua istituzione, è sempre stato dominato dall'Argentina, la quale ha vinto tutti gli incontri in esso disputato e ha vinto tutte le edizioni del torneo eccezion fatta per quella del 1981 (appannaggio dell'Uruguay), alla quale non prese parte.

A parte la citata Argentina, le squadre più titolate del torneo sono, nell'ordine, la stessa Uruguay (la citata vittoria del 1981 più 16 secondi posti e 9 terzi posti) e il Cile (9 piazze d'onore più 14 terzi posti). Sporadiche presenze nel medagliere per il Paraguay (2 terzi posti) e il Brasile (un secondo posto).

Formula del torneo

modifica

Storicamente, il campionato sudamericano di rugby si è sempre disputato con la formula del girone unico con gare di sola andata in una sede predefinita. Il numero di squadre è variato, con tale formula, da 3 a 5. Eccezioni alla regola della sede fissa vi sono state negli anni novanta, quando le gare si sono disputate in vari Paesi. La classifica finale è quella che determina la squadra vincitrice del torneo.

Dall'edizione del 2000 è stato introdotto un meccanismo a divisioni: il “Torneo A”, di 1ª divisione, riservato alle squadre che competono per il titolo finale, e il “Torneo B”, di 2ª divisione, per quelle di seconda fascia. È previsto un sistema di promozione / retrocessione tra le due divisioni. Dal 2004 l'Argentina non schiera più la nazionale maggiore vista l'evidente superiorità.

Nel 2006 il torneo, a causa della concomitante Coppa del Mondo di rugby 2007, corrispose per la prima divisione al turno finale delle qualificazioni sudamericane. Nel 2007-2008 il torneo si svolse a cavallo delle due annate, l'edizione 2008 del Sudamericano “B”, vinto dal Brasile, è tra l'altro parte del sistema di qualificazione alla Coppa del Mondo di rugby 2011.

Dal 2009, la formula del campionato "A" è stata modificata, prevedendo due fasi. Nella prima denominata Coppa Atilio Renzi, si affrontano 4 squadre (Uruguay, Cile, Brasile e Paraguay), successivamente le prime 2 (mantenendo valido il risultato del proprio match) affrontano nel girone finale l'Argentina, ammessa di diritto. Tale formula è stata adottata perché le due squadre inferiori (Brasile e Paraguay) avrebbero offerto una resistenza troppo scarsa contro i Pumas, ma al tempo stesso avrebbero avuto vita troppo facile contro le squadre del torneo "B". In questo modo l'Argentina "A" i cui giocatori sono reduci dal campionato (o dal 2010 dalla Vodacom Cup) possono "sbrigare la pratica" in 3 giorni prima di recarsi in Europa per disputare la IRB Nations Cup.

Dall'edizione del 2012 si ritorna al meccanismo delle due divisioni a girone unico. L'ultima classificata del “Torneo A” incontrerà la vincente del “Torneo B” per decidere chi parteciperà al “Torneo A” dell'anno successivo.

Dal torneo del 2014 è cambiata la formula, il torneo A fu separato in due fasi, il Sudamericano vero e proprio e la CONSUR Cup, che assegna il titolo di campione continentale. La CONSUR Cup si disputa tra il campione uscente, e le prime due della classifica del torneo A dell'anno precedente. Nel 2014 la CONSUR Cup si giocò tra il campione uscente, l'Argentina, la seconda e la terza del torneo 2013 e non si giocò lo spareggio tra l'ultima del Torneo A e la prima del Torneo B 2013 ma furono ambedue ammesse al Torneo A 2014.

Dal torneo del 2018 cambia nuovamente la formula la divisione maggiore passa a sei squadre, che si chiamerà "Sei nazioni sudamericano", squadre che sono divise in due conferenze di tre squadre. Ogni squadra disputa tre incontri contro le squadre dell'altra conferenza. I punti in classifica vengono assegnati con i "bonus alla francese", ossia il bonus offensivo viene assegnato segnando 3 mete più dell'avversario. Al termine delle tre giornate, la squadra miglior classificata si fregerà del titolo di Campione del Sud-america.[1]

Albo d'oro

modifica

CONSUR Cup/Sudamérica Rugby Cup

modifica
Anno Sede Campione 2ª classificata 3ª classificata
2014 Varie sedi Argentina A   Uruguay   Cile
2015 Varie sedi Argentina A   Uruguay   Paraguay
2016 Varie sedi Argentina A   Uruguay   Cile
2017 Varie sedi Argentina A   Uruguay   Cile

Torneo A

modifica
Anno Sede Campione 2ª classificata 3ª classificata
1951 [2] Buenos Aires     Argentina   Uruguay   Cile
1958 Santiago del Cile     Argentina   Cile   Uruguay
1961 Montevideo     Argentina   Cile   Uruguay
1964 San Paolo     Argentina   Brasile   Uruguay
1967 Buenos Aires     Argentina   Cile   Uruguay
1969 Santiago del Cile     Argentina   Cile   Uruguay
1971 Montevideo     Argentina   Cile   Uruguay
1973 San Paolo     Argentina   Uruguay   Cile
1975 Asunción     Argentina   Cile   Uruguay
1977 San Miguel de Tucumán     Argentina   Uruguay   Cile
1979 Santiago del Cile     Argentina   Uruguay   Cile
1981 [3] Montevideo     Uruguay   Cile   Paraguay
1983 Buenos Aires     Argentina   Uruguay   Cile
1985 Asunción     Argentina   Uruguay   Cile
1987 Santiago del Cile     Argentina   Uruguay   Cile
1989 Montevideo     Argentina   Uruguay   Cile
1991 Varie sedi   Argentina   Uruguay   Cile
1993 Varie sedi   Argentina   Uruguay   Paraguay
1995 Varie sedi   Argentina   Uruguay   Cile
1997 Varie sedi   Argentina   Uruguay   Cile
1998 Varie sedi   Argentina   Uruguay   Cile
2000 Montevideo     Argentina   Uruguay   Cile
2001 Varie sedi   Argentina   Uruguay   Cile
2002 Varie sedi   Argentina   Uruguay   Cile
2003 Montevideo     Argentina   Uruguay   Cile
2004 Santiago del Cile     Argentina   Uruguay   Cile
2005 Buenos Aires     Argentina [4]   Uruguay   Cile
2006 Varie sedi   Argentina   Uruguay   Cile
2007 [5] Varie sedi   Argentina “A”   Uruguay   Cile
2008 Varie sedi   Argentina “A”   Uruguay   Cile
2009 Montevideo     Argentina “A”   Uruguay   Cile
2010 Santiago del Cile     Argentina “A”   Uruguay   Cile
2011 Puerto Iguazú     Argentina “A”   Cile   Uruguay
2012 La Reina     Argentina “A”   Uruguay   Cile
2013 Montevideo     Argentina “A”   Uruguay   Cile
2014 [6] Varie sedi   Uruguay   Paraguay   Brasile
2015 [6] Varie sedi   Cile   Uruguay   Paraguay
2016 Varie sedi   Uruguay   Cile   Brasile
2017 Varie sedi   Uruguay   Cile   Brasile

Sei nazioni sudamericano

modifica
Anno Sede Campione 2ª classificata 3ª classificata
2018 Varie sedi   Brasile Argentina A   Cile
2019 Varie sedi Argentina A   Uruguay A   Cile

Torneo B

modifica
Anno Sede Campione 2ª classificata 3ª classificata
2000 San Paolo     Brasile   Venezuela   Perù
2001 Varie sedi   Brasile   Venezuela   Perù
2002 Lima     Brasile   Perù   Colombia
2003 Bogotà     Venezuela   Brasile   Colombia
2004 San Paolo     Paraguay   Brasile   Perù
2005 Asunción     Paraguay   Brasile   Perù
2006 Caracas     Brasile   Colombia   Venezuela
2007 Lima     Brasile   Perù   Colombia
2008 Asunción     Brasile   Paraguay   Venezuela
2009 San José     Colombia   Venezuela   Perù
2010 Medellín     Perù   Venezuela   Colombia
2011 Lima     Venezuela   Perù   Colombia
2012 Valencia     Paraguay   Colombia   Venezuela
2013 Luque     Paraguay   Colombia   Perù
2014 Apartadó     Colombia   Venezuela   Perù
2015 Lima     Colombia   Perù   Venezuela
2016 Lima     Colombia   Venezuela   Perù
2017 Lima     Colombia   Perù   Venezuela
2018 La Antigua     Perù   Guatemala   Costa Rica

Torneo C

modifica
Anno Sede Campione 2ª classificata 3ª classificata
2012 Città d. Guatemala     Costa Rica   Guatemala   Ecuador
2013 San José     Ecuador   Costa Rica   Guatemala
2014 Panama     El Salvador   Guatemala   Costa Rica
2015 San Salvador     Guatemala   Costa Rica   El Salvador
2016 Città del Guatemala     Guatemala   Costa Rica   Panama
2017 San José     Costa Rica   Guatemala   Nicaragua
2018 Tegucigalpa     Panama   El Salvador   Honduras
  1. ^ (ES) Sudamericano nuovo formato, su uru.org.uy. URL consultato il 28 marzo 2018.
  2. ^ Denominato "Torneo Internacional" in occasione dei Giochi Panamericani, ma disputatosi al di fuori del programma ufficiale e in altro periodo
  3. ^ Argentina non presente in tale edizione del torneo
  4. ^ Presente come Provincias Argentinas, di fatto la Nazionale C.
  5. ^ Non completato. Assegnazione Ufficiosa
  6. ^ a b Non valido per il titolo di campione sudamericano

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby