Campomarino (Maruggio)
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Puglia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Campomarino frazione | |
---|---|
Campomarino di Maruggio | |
Veduta dalle dune | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 40°18′05.15″N 17°34′18.84″E / 40.30143°N 17.5719°E |
Altitudine | 7 m s.l.m. |
Abitanti | 120[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 74020 |
Prefisso | 099 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | maruggesi |
Patrono | Madonna Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
Campomarino di Maruggio (Campumarìnu in dialetto locale) è l'unica frazione del comune di Maruggio e popolata quasi esclusivamente d'estate.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Il centro si trova lungo la costa jonico-tarantino-salentina e il suo centro è situato a circa 7 m s.l.m. in un territorio fatto di vaste coltivazioni di uliveti e vaste estensioni di macchia mediterranea, soprattutto sulle dune adiacenti al centro.
StoriaModifica
Il centro è sorto nel XX secolo nell'area in cui erano già presenti la Torre Moline, una torre di avvistamento antisaracena del XV secolo, l'ex Palazzo Seminarile e anche un piccolo porticciolo modificato nel corso del XX secolo.
PortoModifica
Il porto di Campomarino è l'unica struttura portuale che si trova sulla costa da Porto Cesareo a Taranto.
Si può dividere in due aree: il porto peschereccio, a sinistra, e il porto turistico, a destra, detto anche darsena Blue. Le due aree sono di uguale dimensione e sono divise da una grossa ala riservata a ristorante. Il porto turistico vanta di un ampio piazzale, dove l'estate vengono svolti numerosi concerti e spettacoli, mentre accanto al porto peschereccio, vi è un largo dove vi si svolge un mercatino estivo. Tutto il porto è protetto da un molo di sopraflutti di circa 350 m e da un molo di sottoflutti lungo 250 m.
Piazzale ItaliaModifica
Il Piazzale Italia, più comunemente chiamato dagli abitanti del posto "la Rotonda" o "la Piazzetta", è il centro pulsante di Campomarino. Venne costruito nel 1958, proprio dove sorge la Torre delle Moline, e in posizione centrale nella località. Nell'estate 2009 il piazzale è stato modificato ed ora è costituito con dei terrazzamenti con vista sul porto.
SpiaggeModifica
Tutta la costa maruggese è molto rinomata per la bellezza del suo mare ed i suoi 9 km di costa molto variegati,i quali racchiudono alcune delle più belle spiagge di Puglia. Da ovest ad est lungo tutta la costa del comune di Maruggio si incontrano il promontorio di Torre Ovo, la spiaggia di Acquadolce Cirenaica (anche detta "Piri Piri" per la presenza di un lido balneare con lo stesso nome). Qui sorgenti d'acqua dolce nel fondale marino donano all'acqua un particolare colore e una straordinaria limpidezza. Più ad est la spiaggia di Capoccia Scorcialupi (anche detta della Madonnina, per la presenza di una cappella mariana), la spiaggia della Commenda, di cui una porzione prende il nome locale, poi diffusosi, di "Spiaggia "D'Ayala" (dalla nobile famiglia D'Ayala-Valva presente a Maruggio ed anche nella storia dell'Ordine di Malta - vedi "storia di Maruggio": è la meno accessibile del litorale ma la più incontaminata), la spiaggia del "vento" (contrada Vento) e la spiaggia del "porto", nei pressi del porticciolo turistico; oltre questo si trovano ancora le spiagge dei "pendolari" (ad est del porto), la spiaggia "Giannarelli" e infine si incontra Monaco Mirante, un susseguirsi di dune molto alte e scogliere che racchiudono piccole calette dai colori esotici, fino ad arrivare a Torre Borraco in territorio di Manduria.
Sono spiagge e luoghi ad alto potenziale turistico, soprattutto grazie al fatto che il clima ne permette la fruizione da fine aprile a ottobre.
EconomiaModifica
TurismoModifica
La frazione è la principale fonte di economia del comune di Maruggio, dato che in essa è molto sviluppato il turismo balneare per il suo mare limpido e pulito che viene detto mare dei sette colori. Inoltre Campomarino è importante anche in senso naturalistico: la frazione è circondata da imponenti dune e proprio per questo è nato il Parco delle Dune di Campomarino, anche allo scopo di preservare la presenza della macchia mediterranea caratterizzata dalla presenza di timo, rosmarino, ginepro.
RiconoscimentiModifica
Il litorale maruggese è stato inserito nella Guida Blu di Legambiente, ottenendo 4 vele blu su 5 nel 2015.
Campomarino inoltre, come tutto il litorale maruggese, ha avuto numerosi riconoscimenti in particolare da testate giornalistiche nazionali e associazioni di tutela dell'ambiente. Le spiagge infatti, per la limpidezza delle acque e per l'ambiente naturale ricco di dune e di macchia mediterranea ancora ben conservate, sono state inserite tra le 10 spiagge libere più belle d'Italia (Corriere della Sera, anno 2012), tra le 17 spiagge più belle d'Italia (concorso "La più bella sei tu" di Legambiente, anno 2013) ed è stata eletta come spiaggia più bella del mondo dalla rivista Vanity Fair nel 2013.
NoteModifica
- ^ Approssimativamente
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marina di Maruggio