Granitola Torretta

frazione di Campobello di Mazara, in provincia di Trapani
(Reindirizzamento da Capo Granitola)

Granitola Torretta è un centro abitato di 131 abitanti[1] nel territorio del comune di Campobello di Mazara, comune italiano del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. È nota anche come Torretta Granitola per via della locale torre costiera, che però (insieme alla Torre Sorello) è sita nella parte più occidentale dell'abitato, ricadente in territorio di Mazara del Vallo.

Granitola Torretta
frazione
Granitola Torretta – Veduta
Granitola Torretta – Veduta
Il faro di capo Granitola
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Trapani
Comune Campobello di Mazara
Territorio
Coordinate37°34′28.03″N 12°39′29.59″E / 37.574452°N 12.658219°E37.574452; 12.658219 (Granitola Torretta)
Altitudinem s.l.m.
Abitanti131[1] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale91021
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantitorrettesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Granitola Torretta
Granitola Torretta

StoriaModifica

La borgata prese forma dal 1857 di fronte al porticciolo naturale nell'ex feudo Campana, allora proprietà del principe Diego Pignatelli Aragona.

Nell'insenatura naturale, dove si può ormeggiare la propria barca, oggi vi è la sede della locale Lega Navale Italiana.

Monumenti e luoghi d'interesseModifica

Architetture religioseModifica

Architetture civiliModifica

AltroModifica

CulturaModifica

EventiModifica

Ad agosto, uno degli eventi più attesi è il "carnevale estivo". Il 15 agosto si festeggia la ricorrenza cattolica dell'Assunzione di Maria, tramite l'arrivo, in porto, di una statua della Madonna a bordo di una barca.

NoteModifica

  1. ^ a b Dati Istat 2001, su dawinci.istat.it. URL consultato il 23 gennaio 2017.
  2. ^ L'Istituto dell'IAMC-CNR ex Tonnara di Capo Granitola, su iamc.cnr.it. URL consultato il 25 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
  3. ^ Faro di Capo Granitola, su marina.difesa.it. URL consultato il 25 gennaio 2017.

Collegamenti esterniModifica

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia