Carl Sternheim
scrittore tedesco
Carl Sternheim (Lipsia, 1º aprile 1878 – Ixelles, 3 novembre 1942) è stato un drammaturgo e scrittore tedesco.



Biografia
modificaFiglio di un ricco banchiere tedesco di origine ebraica, fu critico analizzatore della società cosiddetta società borghese guglielmina, che smontò con un accurato realismo. Debuttò nel 1898 con Der Heiland e proseguì nel 1901 con Giuda Iscariota, ma raggiunse il suo periodo di massimo splendore nel 1911 con Die Hose, commedia dissacrante. Proseguì quest'ultimo filone con Die Kassette (1912) e Der Snob (1914). nel 1916 fu la volta della commedia Tabula rasa, ma la sua carriera di commediografo si chiuse nel 1925 con il dramma Oscar Wilde.
Opere
modificaTeatro
modifica- Don Juan, Insel Verlag, 1909
- Die Hose, Paul Cassirer Verlag, 1911
- Die Kassette, Insel Verlag, 1911
- Bürger Schippel, Insel Verlag, 1913
- Der Snob, Insel Verlag, 1913
- Der Kandidat, Insel Verlag, 1914
- Das leidende Weib, Insel Verlag, 1915
- 1913, Kurt Wolff Verlag, 1915
- Tabula Rasa, Kurt Wolff Verlag, 1916
- Perleberg, Kurt Wolff Verlag, 1917
- Die Marquise von Arcis, Kurt Wolff Verlag, 1919
- Das Fossil, Gustav Kiepenheuer Verlag, 1923
- Die Schule von Uznach, Paul Zsolnay Verlag, 1926
Narrativa
modifica- Busekow, racconto, Leipzig, Kurt Wolff Verlag, 1914
- Napoleon, racconto, Leipzig, Kurt Wolff Verlag, 1915
- Schuhlin, racconto, Leipzig, Kurt Wolff Verlag, 1916
- Meta, racconto, Leipzig, Kurt Wolff Verlag, 1916
- Mädchen, raccolta di racconti, Leipzig, Kurt Wolff Verlag, 1915
- Posinsky, testo narrativo, Berlin, Heinrich Hochstim Verlag, 1917
- Ulrike, racconto, Leipzig, Kurt Wolff Verlag, 1918
- Chronik, raccolta di racconti, Leipzig, Kurt Wolff Verlag, 1918
- Europa, romanzo, Munich, Musarion Verlag, 1919
- Berlin oder Juste Milieu, Leipzig, Kurt Wolff Verlag, 1920
- Fairfax, racconto, Hamburg, Ernst Rowohlt Verlag, 1921
- Gauguin und Van Gogh, racconto, Berlin, Die Schmiede, 1924
- Vorkriegseuropa im Gleichnis meines Lebens, testo narrativo, Amsterdam, Querido Verlag, 1936
Opere tradotte in italiano
modifica- Berlino o il juste milieu, trad. di Corrado Alvaro, F. Capriotti, Roma, 1944
- Ciclo dell'eroe borghese: Le mutande; Lo snob; 1913, trad. di G. Zampa, S. Vertone, M. Marianelli, De Donato, Bari, 1967
- Cronaca dell'inizio del ventesimo secolo: quattro novelle, a cura di Laura Bocci, Theoria, Roma, 1991
- Libussa: la cavalla dell'imperatore, trad. di Margherita Carbonaro, Adelphi, Milano, 1995
- Schuhlin, a cura di Raoul Precht, La Camera Verde, Roma, 2015
Bibliografia
modifica- Guglielmo Gabbiadini, Cap.VI. La «Fin de siècle» e le sue correnti. 10: La commedia antiborghese di Carl Sternheim, in Elena Agazzi e Guglielmo Gabbiadini, Storia della letteratura tedesca: Dal Tardo Illuminismo all'età delle Avanguardie, Torino, Giulio Einaudi editore, 2024, ISBN 978-88-58-44633-1.
- Raoul Precht, Lo scrittore infedele, Napoli, Editoriale Scientifica, 2025, ISBN 979-12-235-0143-6.
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Carl Sternheim
- Wikiquote contiene citazioni di o su Carl Sternheim
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carl Sternheim
Collegamenti esterni
modifica- Sternheim, Karl, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Sternheim, Carl, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Carl Sternheim, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di Carl Sternheim, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Carl Sternheim, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Carl Sternheim, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Carl Sternheim, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Carl Sternheim, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2477240 · ISNI (EN) 0000 0001 1035 2219 · SBN RAVV076172 · LCCN (EN) n50023975 · GND (DE) 118617958 · BNF (FR) cb119255434 (data) · J9U (EN, HE) 987007268686605171 · NSK (HR) 000485946 |
---|