Carlo da Montone
Carlo Fortebraccio[1], noto come Carlo da Montone (Perugia, 1º settembre 1421 – Cortona, 17 giugno 1479), è stato un nobile e condottiero italiano, conte di Montone e signore di Assisi, Fratta Todina, Gualdo Tadino e Todi[2].
Carlo Fortebraccio | |
---|---|
Conte di Montone | |
![]() | |
Trattamento | Conte |
Altri titoli | Signore di Assisi, Fratta Todina, Gualdo Tadino e Todi |
Nascita | Perugia, 1º settembre 1421 |
Morte | Cortona, 17 giugno 1479 |
Dinastia | Fortebraccio |
Padre | Andrea Fortebraccio |
Madre | Nicolina da Varano |
Consorte | Margherita Malatesta |
Figli | Berardino Braccioforte Francesco |
Religione | Cattolicesimo |
Carlo Fortebraccio | |
---|---|
Nascita | Perugia, 1º settembre 1421 |
Morte | Cortona, 17 giugno 1479 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | Mercenari |
Grado | Condottiero |
Guerre | Guerra turco-veneziana Guerra dei Pazzi |
Battaglie | Battaglia di Anghiari (1440) ed altre |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Biografia
modificaCarlo Fortebraccio nacque a Perugia il 1º settembre 1421, figlio del celebre capitano di ventura Andrea Fortebraccio, noto come Braccio da Montone, e Nicolina da Varano[2]. Divenne ben presto un condottiero al soldo principalmente del Ducato di Milano e della Repubblica di Venezia[2]. Durante le sue azioni militari, prese parte assieme a Niccolò Piccinino alla battaglia di Anghiari del 29 giugno 1440, mentre con la Serenissima contrastò le incursioni ottomane in Friuli nell'ambito del conflitto turco-veneziano del 1479 e nello stesso anno intervenne nella guerra che seguì alla congiura dei Pazzi, sua ultima impresa[2]. Morì a Cortona il 17 giugno 1479[2].
Ascendenza
modificaGenitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Guido Fortebraccio | Oddo Fortebraccio | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Oddo Fortebraccio | |||||||||||||
? | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Andrea Fortebraccio | |||||||||||||
Tiveri Montemelini | Francesco Montemelini | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Giacoma Montemelini | |||||||||||||
? | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Carlo Fortebraccio | |||||||||||||
Gentile III da Varano | Berardo II da Varano | ||||||||||||
Bellafiore Brunforte | |||||||||||||
Rodolfo III da Varano | |||||||||||||
Teodora Salimbeni | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Nicolina da Varano | |||||||||||||
? | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Costanza Smeducci | |||||||||||||
? | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Discendenza
modificaCarlo Fortebraccio aveva sposato Margherita Malatesta, figlia di Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, ed Isotta degli Atti[3]. Da lei ebbe tre figli, Berardino, Braccioforte e Francesco[4]. In precedenza, il 21 marzo 1423, un anno dopo la nascita di Carlo, era stato stipulato un contratto di matrimonio futuro tra questi ed Anna Colonna, poi non più effettuato[3].
Note
modifica- ^ Il cognome del condottiero è riportato anche nella forma Fortebracci.
- ^ a b c d e Condottieridiventura.it; DBI; Giobbi Fortebraccio (1689), pp. 68-85.
- ^ a b Condottieridiventura.it; DBI; Giobbi Fortebraccio (1689), p. 68.
- ^ Giobbi Fortebraccio (1689), p. 85.
Bibliografia
modifica- Giovanni Vincenzo Giobbi Fortebraccio da Montone, Lettera istorico-genealogica della famiglia Fortebracci da Montone all'illustrissimo e reverendissimo monsignor Giacomo Marchese Giandemaria, Bologna, Giacomo Monti, 1689, ISBN non esistente.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Pier Luigi Falaschi, FORTEBRACCI, Carlo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 49, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997.
- Carlo da Montone, su condottieridiventura.it.