Carro etrusco di Monteleone

biga etrusca del VI secolo a.C.

Il carro etrusco di Monteleone è un carro da parata datato al VI secolo a.C. e realizzato in Etruria (lunghezza: 209 cm; altezza: 130.9 cm). Costruito in bronzo, ferro e legno di noce, il carro è decorato a sbalzo con intarsi in avorio. Raffigura temi della mitologia omerica, con Achille in apoteosi insieme alla dea Teti. Achille è raffigurato col classico profilo barbato, capelli lunghi e riccioli che cadono sulle spalle e chitone corto ricco di decorazioni. La dea invece presenta un chitone lungo ed è coperta da un mantello. I due personaggi sono separati da uno scudo bilobato con elmo corinzio e protome di ariete, due uccelli rapaci che volano su un cerbiatto ucciso. Il timone della biga ha una protome di cinghiale, mentre il termine presenta una testa di uccello. Il giogo per l'attacco dei cavalli ha due anse che terminano con teste di serpenti, mentre il mozzo termina con una testa di leone.

Il Carro etrusco di Monteleone, Metropolitan Museum of Art, New York

Rinvenuto casualmente da un contadino a Monteleone di Spoleto nel 1902, faceva parte del corredo funerario di una tomba a tumulo. È esposto dalla sua acquisizione nel 1903 nel Metropolitan Museum of Art di New York, Stati Uniti, mentre a Monteleone se ne trova una copia.

Contesto storico modifica

 
Mappa dell'area di influenza della civiltà etrusca nel 755 a.C.

L'importanza del carro etrusco non può essere sottostimata, essendo un reperto unico al mondo che racconta la storia dei popoli pre-romani e delle loro origini. L'area denominata Etruria corrispondeva agli odierni territori della Toscana, dell'Umbria fino al fiume Tevere e del Lazio settentrionale, con propaggini in Liguria e verso la zona padana dell'Emilia-Romagna, della Lombardia e della Corsica. Il territorio umbro attorno Monteleone di Spoleto vede numerose necropoli etrusche e soprattutto resti della civiltà villanoviana, da cui si sviluppò la civiltà etrusca, prima di essere definitivamente inglobata e scomparire nella civiltà romana, a partire dalla conquista di Veio da parte dei Romani nel 396 a.C.[1]

Descrizione e stile modifica

 
Dettaglio di una ruota del carro.

In stile etrusco, è un carro da parata (biga) che, secondo Furtwängler, risalirebbe alla metà del VI secolo a.C. Costruita in legno e ricoperta da lamine bronzee lavorate con la tecnica a sbalzo, raffigura le scene della vita dell'eroe greco Achille. Rappresentato con la madre Teti sul pannello anteriore, Achille riceve da quest'ultima l'elmo e lo scudo. Su uno dei due pannelli laterali l'eroe è rappresentato in combattimento con re Memnone, egli punta la spada sul corpo dell’avversario colpendolo, mentre a terra c’è Antiloco, grande amico di Achille e vittima di Memnone. Sul pannello di sinistra è rappresentata l’ascesa al cielo di Achille e a bordo di un carro trainato da cavalli alati, sotto il carro giace Polissena sacrificata in suo onore. Tra i pannelli laterali e quello centrale è un kuros, un giovane nudo in posizione frontale rigida. L'apoteosi di Achille sull'altra fiancata del carro è iconografia più tipicamente etrusca. Come tutto l'artigianato artistico etrusco del periodo il carro mostra una forte influenza stilistica ionica. La fascia al di sotto dei tre pannelli è decorata con figure animali che si azzannano tra loro, personaggi in corsa, grifoni.

Vicende giuridiche modifica

Il comune di Monteleone di Spoleto è da decenni impegnato per la restituzione del carro al suo luogo di origine. Secondo le ricerche archivistiche e librarie compiute dallo storico Guglielmo Berattino presso la Biblioteca di Ivrea, il Metropolitan Museum of Art, nella persona di Luigi Palma di Cesnola (italiano naturalizzato statunitense e primo direttore del museo), era a conoscenza della provenienza illecita del carro. Palma di Cesnola aveva illecitamente preso accordi con il conte Toesca di Rivarolo per aggirare le leggi vigenti nel Regno d'Italia, che impedivano la vendita e l'esportazione di beni storici ed artistici.

Il manufatto venne acquistato a Roma da John Pierpont Morgan, ma il Parlamento italiano bloccò ogni tentativo di esportazione. La biga fu quindi portata di nascosto a Parigi su un carro per il trasporto granario e di lì trasferita nei sotterranei del Credit Lyonnais, finché il MeT non pagò 250.000 lire a un intermediario sconosciuto e la portò a New York.[2]

Restauri modifica

Rinvenuto in stato frammentario, il carro è stato ricostruito seguendo altre fonti iconografiche subito dopo l'acquisizione da parte del Metropolitan Museum of Art.

Note modifica

Bibliografia modifica

  • Roberto Bosi, Il libro degli etruschi, Milano, Bompiani Editore, 1983.
  • Guglielmo Berattino, La Biga etrusca di Monteleone di Spoleto – Nuovi sviluppi sul trafugamento del “golden chariot” esposta al Metropolitan Museum of Art di New York portano in Canavese, Ivrea, ASAC, 2018.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Etruschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Etruschi