Caseoides sanangeloensis

specie estinta di animali
(Reindirizzamento da Caseoides)

Caseoides sanangeloensis Olson & Beerbower, 1953 è un tetrapode estinto, appartenente ai pelicosauri. Visse alla fine del Permiano inferiore (Kunguriano, circa 275 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caseoides sanangeloensis
Immagine di Caseoides sanangeloensis mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSynapsida
OrdinePelycosauria*
SottordineCaseasauria
FamigliaCaseidae
GenereCaseoides
SpecieC. sanangeloensis
Nomenclatura binomiale
Caseoides sanangeloensis
Olson e Beerbower, 1953

Descrizione

modifica

Questo animale, come tutti i suoi stretti parenti (i caseidi), doveva possedere un piccolo cranio armato di denti a piolo, un grande corpo largo e piatto e zampe estremamente possenti. Caseoides, in particolare, assomigliava a Casea, di taglia minore. Al contrario di quest'ultimo, tuttavia, la lunghezza di Caseoides poteva raggiungere i 3 metri, e il peso doveva aggirarsi tra i 150 e i 200 chilogrammi. Lo sviluppo delle massicce e forti zampe di Caseoides è stato visto come il culmine della linea evolutiva rappresentata da Casea.

Classificazione

modifica

Caseoides sanangeloensis venne descritto per la prima volta nel 1953, sulla base di fossili ritrovati nella formazione San Angelo in Texas. I fossili vennero attribuiti ai caseidi, un gruppo di pelicosauri erbivori dalle caratteristiche arcaiche; si suppone che Caseoides rappresentasse una linea evolutiva relativamente basale di questo clade; sembra che i suoi parenti più primitivi, come Casea, ridussero le loro dimensioni nel corso del Roadiano. La formazione di San Angelo ha restituito i resti di numerosi altri caseidi: i giganteschi Angelosaurus e Cotylorhynchus e lo snello Caseopsis. Secondo Reisz (1986), Caseoides è troppo poco conosciuto per stabilire con certezza le relazioni evolutive con gli altri caseidi.

  1. ^ (EN) Caseoides sanangeloensis Olson & Beerbower, 1953, su Gbif. URL consultato il 20 ottobre 2022.

Bibliografia

modifica