Cavendish (tabacco)

Il Cavendish è una tipologia di tabacco conciato a fuoco o vapore e poi pressurizzato per poter ottenere un gusto dolce. Le varietà americana, olandese e danese risultano essere quelle maggiormente dolci; mentre quella britannica, meno lavorata, è ovviamente la meno dolce.[1] Il tabacco deve il suo nome a Sir Thomas Cavendish.[2]

I tabacchi utilizzati per produrre il Cavendish sono solitamente il Virginia e il Burley.

Tale tabacco può essere aromatizzato utilizzando aromi come zucchero, ciliegia, acero, miele, liquirizia, cioccolato, cocco, rum, fragola, vaniglia, noce e Bourbon.

Il Cavendish è nato alla fine del XVI secolo quando Sir Thomas Cavendish - comandante di una nave appartenente alla spedizione in Virginia del 1585 organizzata da Sir Richard Grenville - scoprì che la popolazione locale intingeva il tabacco nello zucchero producendo così un tabacco più leggero da fumare.

Processo di lavorazione

modifica

La preparazione del Cavendish avviene pressando le foglie di tabacco e creando una "torta" il cui spessore è di circa 2,5 cm. Questa forma viene riscaldata a fuoco o vapore, iniziando così la fermentazione del tabacco.[3] Terminata la fermentazione la torta viene tagliata a fette e impacchettata. A questo punto gli aromi possono essere aggiunti prima che il tutto venga nuovamente pressato. Il processo produttivo può durare da diversi giorni ad alcune settimane.

  1. ^ Milton M. Sherman, All about Tobacco[collegamento interrotto], Sherman National Corporation, 1970, p. 11.
  2. ^ Frederick William FAIRHOLT, Tobacco: its history and associations: including an account of the plant and its manufacture ... With 100 illustrations, etc, 1859, p. 124.
  3. ^ tobacconistuniversity.org, https://web.archive.org/web/20131017001708/http://www.tobacconistuniversity.org/tobacco-college/pipe-special-types2.asp. URL consultato il 6 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2013).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica