Champagne (provincia)
La Champagne (nome francese, AFI: /ʃɑ̃.paɲ/), in italiano Sciampagna[1] (/ʃamˈpaɲɲa/[2]), dal latino Campania (anticamente confusa con l'omonima regione italiana), è una provincia storica della Francia (originariamente una contea), occupante la maggior parte dell'ex regione amministrativa dalla Champagne-Ardenne, oggi parte del Grande Est.
Famosa per la produzione del vino omonimo, comprende cinque dipartimenti: Aisne, Aube, Alta Marna, Marna, e Senna e Marna. Le città di Troyes (capitale), Reims ed Épernay sono i principali centri commerciali.
StoriaModifica
Nel Medioevo la provincia era un polo commerciale noto in tutta Europa per le numerose fiere che vi si svolgevano.
Divenuta contea al principio del XII secolo, la Champagne fu riunita alla Corona di Francia grazie al matrimonio fra Jeanne de Champagne e Filippo di Francia, re dal 1285 col nome di Filippo IV.
La provincia riguadagnò la propria autonomia alla morte del sovrano nel 1314, ma Luigi X la riunì definitivamente alla Corona.
Costituiva la généralité di Châlons-en-Champagne, creata nel 1542, comprendendo l'Argonne, il Bassigny, la Brie champenoise, il Perthois, il Rhemois, il Senonais e il Vallage.
La Champagne fu teatro di alcune fra le più grandi battaglie della storia della Francia:
- il 20 giugno 451 la battaglia dei Campi Catalaunici (che si situerebbero nei pressi dell'attuale Châlons-en-Champagne, o presso l'attuale Troyes, in un luogo chiamato "Campus Mauriacus"); Attila vi fu sconfitto dal generale Flavio Ezio
- il 20 settembre 1792, la battaglia di Valmy, dove i generali Dumouriez e Kellermann fermarono l'esercito prussiano del duca di Brunswick e salvarono la Rivoluzione
- dal 5 al 13 settembre 1914, la Prima battaglia della Marna, dove fu arrestata l'offensiva tedesca giunta quasi alle porte di Parigi
- dal 15 luglio al 5 agosto 1918 la Seconda battaglia della Marna, l'ultima delle offensive tedesche nel corso della Prima guerra mondiale.
NoteModifica
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Sciampagna", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Luciano Canepari, sciampagna, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Champagne
Collegamenti esterniModifica
Champagne, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240700445 · LCCN (EN) n81005153 · GND (DE) 4009728-6 · BNF (FR) cb11936039z (data) · BNE (ES) XX456114 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81005153 |
---|