Chelsea Football Club 1985-1986

Voce principale: Chelsea Football Club.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Chelsea Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1985-1986.

Chelsea Football Club
Stagione 1985-1986
Sport calcio
SquadraChelsea
AllenatoreBandiera dell'Inghilterra John Hollins
PresidenteBandiera dell'Inghilterra Ken Bates
First Division
FA CupQuarto turno
Football League CupSemifinale
Full Members CupVincitore
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Il club londinese termina in sesta posizione il campionato con un totale di venti vittorie, undici pari e undici sconfitte.[1]

Il Chelsea inizia l'FA Cup dal terzo turno, dove vince 1-0 contro il Shrewsbury Town, nel quarto viene battuto 1-2 dal Liverpool, quindi viene eliminato.[1]

Il club londinese inizia la Football League Cup dal secondo turno, dove pareggia 2-2 contro il Mansfield Town all'andata e vince 2-0 al ritorno, nel terzo pareggia 1-1 contro il Fulham FC, nel replay lo batte 1-0. Nel quarto pareggia contro l'Everton 2-2 e nel replay lo batte 2-1, in semifinale viene pareggia 2-2 all'andata e perde 2-0 al ritorno contro il Queens Park Rangers e quindi viene eliminato.[1]

In Full Members Cup i Blues iniziano dalla fase a gironi (gruppo 1) della sezione Sud dove battono 3-0 il Portsmouth FC e 3-1 il Charlton Athletic, in semifinale vi è un pareggio per 2-2 contro il West Bromwich Albion e il club londinese passa 5-4 dopo i calcio di rigore, in finale batte 4-1 all'andata e viene sconfitto 0-1 al ritorno dall'Oxford United. Nella finalissima batte 5-4 il Manchester City, aggiudicandosi la competizione.[1]

Maglie e sponsor

modifica

Nella stagione 1985-1986 del Chelsea non è presente il main sponsor, lo sponsor tecnico è Le Coq Sportif. La divisa primaria è costituita da maglia blu con colletto a V bordato di bianco come le estremità delle maniche, sono inoltre presenti strisce verticali tono su tono nel body, pantaloncini e calzettoni sono blu.[2] La divisa da trasferta è costituita da maglia rossa con colletto a V bordato di bianco come le estremità delle maniche, sono inoltre presenti strisce verticali tono su tono nel body, pantaloncini e calzettoni sono rossi, nei calzettoni sono presenti strisce blu e bianche come decorazione. La terza divisa è formata da maglia bianca con collo a V rossoblu e sottili linee orizzontali della medesima colorazione, pantaloncini bianchi con porzione inferiore blu, calzettoni bianchi con linee rossoblu decorative.[3]

Casa
Trasferta
Terza divisa

Rosa e numerazione sono aggiornati al 31 maggio 1986.[4]

N. Ruolo Calciatore
  P Steve Francis
  P Leslie Fridge
  P Tony Godden
  P Eddie Niedzwiecki
  D Michael Bodley
  D Keith Dublin
  D Gareth Hall
  D Terry Howard
  D Robert Isaac
  D Dale Jasper
  D Joe McLaughlin
  D John Millar
  D Colin Pates
  D Doug Rougvie
N. Ruolo Calciatore
  D Darren Wood
  C John Bumstead
  C Micky Hazard
  C Keith Jones
  C Colin Lee
  C Jerry Murphy
  C Pat Nevin
  C Nigel Spackman
  C David Speedie
  A Paul Canoville
  A Kerry Dixon
  A Gordon Durie
  A Kevin McAllister

Calciomercato

modifica

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti Totale
G V N P Gf Gs
  Campionato 71 42 20 11 11 57 56
  FA Cup - 2 1 0 1 2 2
  Football League Cup - 8 3 4 1 12 10
Full Members Cup - 6 4 1 1 17 9
Totale - 58 28 16 14 88 77
  1. ^ a b c d Chelsea FC » Fixtures & Results 1985/1986, su worldfootball.net. URL consultato il 12 agosto 2014.
  2. ^ Chelsea Formed 1905, su historicalkits.co.uk. URL consultato il 12 agosto 2014.
  3. ^ Chelsea Change Kits, su historicalkits.co.uk. URL consultato il 12 agosto 2014.
  4. ^ Chelsea FC » Squad 1985/1986, su worldfootball.net. URL consultato il 12 agosto 2014.
  5. ^ a b c d e f g h i j Chelsea FC » Transfers 1985/1986, su worldfootball.net. URL consultato il 12 agosto 2014.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio