Chiesa di San Nicola di Myra (Squinzano)

chiesa a Squinzano

La chiesa di San Nicola di Myra è la parrocchiale di Squinzano, in provincia e arcidiocesi di Lecce[2][3]; fa parte della vicaria di Squinzano.

Chiesa di San Nicola di Myra
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegionePuglia
LocalitàSquinzano
Indirizzopiazza San Nicola[1]
Coordinate40°26′07.26″N 18°02′34.26″E
Religionecattolica di rito romano
Titolaresan Nicola di Bari
Arcidiocesi Lecce
CompletamentoXVII secolo

Già nel Basso Medioevo sorgeva a Squinzano una cappella dedicata a san Nicola; questo luogo di culto, dotato di cripta, era officiato dai monaci basiliani[4].

Alla fine del Cinquecento l'originaria parrocchiale della Visitazione, poi reintitolata al Santissimo Crocifisso, era ormai insufficiente a soddisfare le esigenze dei fedeli e, così, si decise di costituirne una più capiente al posto della cappella summenzionata[4].

I lavori di realizzazione della nuova chiesa, che ereditò la dedica della cappella, iniziarono nel 1590; l'edificio venne terminato una ventina di anni dopo circa e poi consacrata nel 1612[4].

Il campanile, progettato dall'architetto Saverio Tommasi e iniziato presumibilmente dopo il 1642, venne invece portato a compimento alcuni decenni più tardi, nel 1668[5][6].

Ai primi dell'Ottocento la parrocchiale fu interessata da alcune modifiche, tra le quali ad esempio l'elevazione della cupola e la sostituzione dell'originaria copertura in legno con una nuova volta in muratura[7].

Nel 1962, in ossequio alle norme postconciliari, si procedette all'esecuzione dell'intervento di adeguamento liturgico mediante l'aggiunta dell'ambone e dell'altare rivolto verso l'assemblea[2].

Descrizione

modifica

Esterno

modifica

La facciata a salienti della chiesa, rivolta a sudovest, è suddivisa da una cornice marcapiano in due registri, entrambi scanditi da lesene; quello inferiore, più largo, presenta centralmente il portale maggiore, riccamente decorato e sormontato da una nicchia con statua, mentre ai lati i due ingressi secondari e altrettanti oculi, mentre quello superiore è caratterizzato da una finestra e sormontato dal coronamento curvilineo[2].

Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, alto 32 metri[7], la cui cella è suddivisa in due ordini, ognuno dei quali presenta quattro monofore affiancate da semicolonne; la torre è coronata dal cupolino poggiante sul tamburo[2].

Interno

modifica

L'interno dell'edificio si compone di tre navate, separate da pilastri, abbelliti da paraste e semicolonne terminanti con capitelli compositi e sorreggenti degli archi a tutto sesto, sui quali corre la trabeazione aggettante e modanata sopra cui si impostano le volte a stella; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di tre gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside di forma semicircolare[2].

Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali il coro ligneo, costruito nel 1843 da Giuseppe Fella[5], la pala con soggetto l'Ultima Cena, risalente al Seicento[5], e la tela raffigurante San Domenico di Guzmàn che riceve il rosario dalla Vergine, dipinta dal campiese Ingrosso[5].

  1. ^ Diocesi
  2. ^ a b c d e Chiesa di San Nicola di Myra <Squinzano>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 21 maggio 2024.
  3. ^ BeWeB.
  4. ^ a b c Squinzano - Chiesa Madre di San Nicola, su censimento.valledellacupa.it. URL consultato il 21 maggio 2024.
  5. ^ a b c d Chiesa Matrice di San Nicola, su italiavirtualtour.it. URL consultato il 21 maggio 2024.
  6. ^ Visita chiesa, su sannicolasquinzano.it. URL consultato il 21 maggio 2024.
  7. ^ a b Chiesa di San Nicola, su cartapulia.it. URL consultato il 21 maggio 2024.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica